Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Filo_
Ho letto su qualche rivista (???) di un videoproiettore Epson full-hd che va bene x le foto, si può ordinare solo via web ed ha un costo "psicologico" di 999 Euro. Purtroppo non ricordo più dove l'ho letto e soprattutto qual'è la sigla di questo benedetto vpr....
Ne sapete qualcosa?

Grazie a tutti.

Filippo
LucaCorsini
La vedo dura
Epson produce oltre 60 modelli di videoproiettori
Comunque su epson.it ci sara di sicuro ...
Francesco Martini
Forse e' questo:

http://www.epson.it/Esplora-Epson/1228074953425

ma NOn costa quanto tu hai scritto....
francesco Martini
Filo_
No, non ci siamo. Forse è l' Epson EH-TW3200 ma non sono sicuro.
A questo link parlano delle caratteristiche e, nelle pagine SUCCESSIVE, c'è anche un video dimostrativo:
http://www.dday.it/prodotti/1367/Epson-EHTW3200.html

Però la sigla che avevo letto su quella benedetta rivista (buttata!!) mi pareva fosse diversa. Alzheimer... blink.gif

Grazie lo stesso x l'interessamento. Ma voi che cosa usate per i diaporama? Mi sono rotto di proiettare i diashow sulla TV; sarà anche grande ma non è la stessa cosa di un proiettore (vengo da oltre 40 anni di dia, sto invecchiando e mi son rotto le b@lle dei compromessi). Le foto in portrait diventano dei francobolli. Anche su schermo grande sono sempre più piccole in verticale, ma di meno...
Visto che le matrici sono (forse) tutte ormai in full-hd 1920 x 1080 il fattore di forma del nostro 3:2 va a farsi BENEDIRE_!!! Che proiettore prendere per le FOTO? Non c'è una rivista di settore che affronti questo problema. Evidentemente chi prende il proiettore vede solo film a quanto pare ed i fotografi non esistono_!!

Non so neanche a chi girare queste domande (Andreella, quello di dias sotto le stelle?). Ho già scritto ad Epson e NON HAN SAPUTO RISPONDERMI_!!!!! No comment.

Ciao a tutti.

Filippo
Francesco Martini
Io le foto le vedo anche con una TV full-HD da 42 pollici....
ma trovo che fa i colori troppo sparati...

Toglimi una curiosita':
cosa e' un NPA..... rolleyes.gif ?????
Saluti
Francesco Martini
LucaCorsini
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 6 2011, 05:35 PM) *
Toglimi una curiosita':
cosa e' un NPA..... rolleyes.gif ?????
Saluti
Francesco Martini


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=247761&hl=
Francesco Martini
Questo????
http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EH-TW3200

come prezzo ci siamo...... rolleyes.gif
francesco Martini
Filo_
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 6 2011, 06:14 PM) *
Questo????
http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EH-TW3200

come prezzo ci siamo...... rolleyes.gif
francesco Martini


Si ma forse c'è solo quello...leggo ADESSO che è per videogiochi Fulmine.gif Pare un giocattolo_!
Mi sa che dovrò andare su uno dei vari sistemi Xeed LCOS di Canon: la risoluzione è un pò più bassa ma anche più fruibile (modalità foto e supporta lo spazio AdobeRGB)

CiauZ

Filippo
Francesco Martini
QUOTE(Filo_ @ Dec 6 2011, 06:31 PM) *
Si ma forse c'è solo quello...leggo ADESSO che è per videogiochi Fulmine.gif Pare un giocattolo_!
Mi sa che dovrò andare su uno dei vari sistemi Xeed LCOS di Canon: la risoluzione è un pò più bassa ma anche più fruibile (modalità foto e supporta lo spazio AdobeRGB)

CiauZ

Filippo

Se va bene per i videogiochi va benissmo per le foto!!!!
guarada che non e' un giocattolo:
e' Full-HD e ha una risoluzione di 1920x1080....
Francesco Martini
Filo_
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 6 2011, 06:42 PM) *
Se va bene per i videogiochi va benissmo per le foto!!!!
guarada che non e' un giocattolo:
e' Full-HD e ha una risoluzione di 1920x1080....
Francesco Martini


Parlato con Andreella: "Canon XEED SX80 Mark II" (per uso fotografico).

La risoluzione 1920x1080 (stretto e lungo) è incoerente col 3:2 dei nostri formati ! Per riempire lo schermo (e non vedere bande nere sopra e sotto) sei costretto a numeri di magia, specie in verticale.
In orizzontale non è un problema: viene mangiata "molta" più immagine in verticale se vuoi vedere tutto a pieno schermo (non importa se TV o VPR).

La tecnologia LCOS degli Xeed di Canon permette di attaccare i pixel bordo a bordo e non vedere il retino con conseguente maggior microdettaglio. Questo rende meno problematica la minor risoluzione di uno Xeed 80 rispetto ad un pari VPR.

Se sei stato a "dia sotto le stelle" avrai visto in funzione gli XEED WUX10 Mark II (che sono maggiorati rispetto allo Xeed 80, con risoluzione nativa 1920x1200, come i miei monitor Eizo; questa tecnologia proiettata su teli da 8 metri non permette di distinguere i pixel.
Ma, come vedi, 1920x1200 si avvicina già di più al nosto formato rispetto al 1920x1080. E' sempre il fattore di forma che conta. Dovremmo stare più vicini al 4:3 televisivo old style ma con una tecnologia come quella implementata nei Canon che ha una risoluzione SXGA+.
Quindi o 16:10 o 4:3. Sono gli unici aspect ratio che si avvicinano ai nostri intenti. Il 4:3 mangia di meno in verticale.

Appena posso vado da Andreella con un paio di foto e una presentazione Proshow per vedere come funziona il tutto.

Ciao

Filippo
mferreri
Penso che il Canon XEED SX80 Mark II assicuri una buona visione delle immagini, ma, da informazioni presenti in rete, si colloca in una fascia di prezzo che si aggira intorno ai 3000 Euro cerotto.gif

Ciao

Massimo

claudio-rossi
QUOTE(Filo_ @ Dec 6 2011, 07:23 PM) *
Parlato con Andreella: "Canon XEED SX80 Mark II" (per uso fotografico).

La risoluzione 1920x1080 (stretto e lungo) è incoerente col 3:2 dei nostri formati ! Per riempire lo schermo (e non vedere bande nere sopra e sotto) sei costretto a numeri di magia, specie in verticale.
In orizzontale non è un problema: viene mangiata "molta" più immagine in verticale se vuoi vedere tutto a pieno schermo (non importa se TV o VPR).

La tecnologia LCOS degli Xeed di Canon permette di attaccare i pixel bordo a bordo e non vedere il retino con conseguente maggior microdettaglio. Questo rende meno problematica la minor risoluzione di uno Xeed 80 rispetto ad un pari VPR.

Se sei stato a "dia sotto le stelle" avrai visto in funzione gli XEED WUX10 Mark II (che sono maggiorati rispetto allo Xeed 80, con risoluzione nativa 1920x1200, come i miei monitor Eizo; questa tecnologia proiettata su teli da 8 metri non permette di distinguere i pixel.
Ma, come vedi, 1920x1200 si avvicina già di più al nosto formato rispetto al 1920x1080. E' sempre il fattore di forma che conta. Dovremmo stare più vicini al 4:3 televisivo old style ma con una tecnologia come quella implementata nei Canon che ha una risoluzione SXGA+.
Quindi o 16:10 o 4:3. Sono gli unici aspect ratio che si avvicinano ai nostri intenti. Il 4:3 mangia di meno in verticale.

Appena posso vado da Andreella con un paio di foto e una presentazione Proshow per vedere come funziona il tutto.

Ciao

Filippo


Ma quante ne sa Andreella!?!? Peccato in negozio da lui si veda quasi solo materiale canon.

Claudio
Filo_
QUOTE(mferreri @ Dec 7 2011, 10:12 AM) *
Penso che il Canon XEED SX80 Mark II assicuri una buona visione delle immagini, ma, da informazioni presenti in rete, si colloca in una fascia di prezzo che si aggira intorno ai 3000 Euro cerotto.gif

Ciao

Massimo


Ciao Max. Ben trovato !! Nei prox giorni provo a sentire anche il mio ottico che ha il fratello impiegato (non so a che livello) in Epson....si spera in un "sostanzioso aiuto".

Certo che più leggo dello Xeed e più mi viene voglia di prenderlo. Però vorrei una prova dal vero.
Ho scoperto che Andreella non fa l'installatore, ma solo il "cash&carry". Mi pare un pò sbrigativa la cosa. Le tarature me le faccio ad occhio secondo lui.... dry.gif

Ciao

Filippo
mferreri
QUOTE(Filo_ @ Dec 7 2011, 11:41 PM) *
Le tarature me le faccio ad occhio secondo lui.... dry.gif


Ciao Filippo, per tarare correttamente il videoproiettore si possono usare dei calibratori (del tipo di quelli usualmente utilizzati per i monitor) che permettano anche di calibrare e profilare i videoproiettori.

I principali produttori di questi aggeggi (XRite, ColorVision, ecc.) hanno dei modelli che prevedono questa possibilità.

Ciao

Massimo
Filo_
QUOTE(mferreri @ Dec 8 2011, 09:52 AM) *
Ciao Filippo, per tarare correttamente il videoproiettore si possono usare dei calibratori (del tipo di quelli usualmente utilizzati per i monitor) che permettano anche di calibrare e profilare i videoproiettori.

I principali produttori di questi aggeggi (XRite, ColorVision, ecc.) hanno dei modelli che prevedono questa possibilità.

Ciao

Massimo


Caro Max, ma non ti sei accorto che era puro sarcasmo? rolleyes.gif
In ogni caso profilare un vpr è un pò diverso che profilare il monitor. Una parte fondamentale la svolge il software, per questo il Datacolor Spyder3TV è da scartare. Ci vuole un disco test e un sw specialistico (francese) e un pacco di pazienza. I primi due ce li ho....il 3° è latitante. Certo che un competente in materia con certificazione ISF sarebbe meglio, ma non ho idea di cosa venga a costare una cosa simile e non voglio neanche saperlo.....

CiauZ

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.