QUOTE(Max Lucotti @ Nov 26 2011, 09:50 AM)

la situazione di per sè non richiedeva un hdr, però facendolo hai aumentato la struttura dell'immagine, avendo così più definizione "apparente" , sopratutto tra la vegetazione dove è aumentato molto la separazione dei toni.
Per contro è peggiorata la situazione in basso, nelle case e nel prato quasi fosforescente nella prima versione ( che sicuramente in certe stagioni è molto vivido, ma è sempre meglio dominare per non creare effetti finti...).
Cosa avrei fatto io? siccome hai fatto tutto con ps, alla fine dell'hdr avrei desaturato unpò, e poi con una maschera di livello avrei mascherato tutta la parte bassa con un digradante togliendo così nella parte bassa gran parte dell'effetto hdr.
Nota: in queste immagini, per effetto dell'aumentato contrasto tonale, quando si guardano troppo in piccolo compaiono come degli aloni che poi nella versione ingrandita (o meglio non ridotta..) non si notano.
Ciao
Max
Ciao, Max
sono d'accordo con le tue osservazioni. L'idea dell'HDR è nata così su due piedi. Come ho già detto la luce era pessima e ho tentato di fare qualcosa per non cestinare lo scatto.
Ovviamente posso, giusto per giocarci ancora un pò, desaturare il prato tramite una maschera di livello. I verdi del bosco e sulla montagna li lascerei però così come sono.
Ignazio.
QUOTE(Maury_75 @ Nov 26 2011, 09:56 AM)

La versionecosì come uscita dalla macchina mi piace molto di + perchè la trovo molto delicata.
Con una ravvivata dei contrasti secondo me è molto meglio rispetto alle versioni precedenti.
Clicca per vedere gli allegatinaturalmente questa è molto alla veloce, sul file originale si può sicuramente lavorare di + e molto meglio.
Saluti Maury
Si, è vero ma manca di profondità per la pessima luce!
Ignazio.