Jehuty
Nov 12 2011, 01:51 PM
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum così come del mondo della fotografia...
Considerando i quesiti che vengono posti e le competenza dei mebri di questo forum, io apparirò poco più che un troglodita!

Da ignorantello, mi sono comunque preso la libertà di esporre un quesito...
PERCHE' SULLE REFLEX I TEMPI SINCRO FASH SI AGGIRANO INTORNO A I 1/250", ED INVECE SULLE COMPATTE (O ALMENO ALCUNE) ARRIVANO ANCHE A 1/4000"...
Da qui: "non capisco...!"
Premetto che ho comprato da poco una d5100, dopo aver avuto una p500 (con un tempo sincro flash di 1/1500". Quella macchinetta mi permetteva di congelare l'acqua del rubinetto che scorre anche nel buio più totale, ed invece con questa se non ho il sole puntato sul soggetto (non potendo usare il flash) non posso fare niente, e comunque non da lo stesso effetto!
In tutta onestà questa cosa mi ha un po' ferito! :(
Spero che ci sia una soluzione anche se, avendo già letto un paio di cose sull'argomento, mi sono un po' rassegnato!
decarolisalfredo
Nov 12 2011, 02:13 PM
Le compatte hanno o l'otturatore centrale o addirittura elettronico ossia spengono il sensore dopo 1/4000 di secondo.
Per quanto riguarda l'otturatore seul piano focale delle reflex, questa è parte di una mia risposta ad altro utente:
Dunque un otturatore funziona così: al momento dello scatto parte la prima tendina e dopo il tempo impostato parte la seconda che chiude l'otturatore.
Per esempio con 1/250 di secondo funziona così: scatto, parte la prima tendina che apre l'otturatore e quindi fa arrivare la luce sul sensore, dopo solo 1/250 di secondo, parte la seconda tendina che lo chiude.
In poche parole le due tendine viaggiano una dall'altra distanziate da 1/250 di secondo ed il sensore riceve la luce attraverso una fessura che scorre tutto il fotogramma.
Se dovesse partire un colpo di flash che è brevissimo, rimarrebbe illuminata solo la porzione scoperta dalle tendine (la fessura appunto), il resto coperto rimarrebbe in ombra.
In ogni otturatore c'è un tempo di scatto durante il quale la prima tendina è tutta aperta, mentre la seconda ancora non è partita, in questo caso il flash illuminerà tutto il fotogramma.
Questo tempo è detto tempo di sincro flash.
Ogni fotocamera, in conseguenza dell'otturatore che monta, ha un tempo di sincro flash che può essere diverso da un altro tipo di fotocamera.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.
Giorgio Baruffi
Nov 12 2011, 02:59 PM
Sulle compatte non esiste il problema del sincro-flash, perchè non viene utilizzato un otturatore a tendina, ma bensì un otturatore "centrale" che vi permette di sincronizzare il lampo su qualsiasi tempo.
Il tempo di sincro flash o sincro X è quello massimo entro il quale è possibile la sincronizzazione del lampo del flash con le tendine dell'otturatore.
Gli otturatori a tendina sul piano focale sono di due tipi: a tendine con scorrimento orizzontale (ormai si trovano solo sulle reflex massimo degli anni '80 e sulle Leica a telemetro analogiche della serie M) e a tendine con scorrimento verticale.
Gli otturatori con tendine a scorrimento verticale, se si eccettuano le Leica M7 ed MP, sono usati in tutti gli apparecchi moderni, reflex e a telemetro, analogici e digitali.
Con gli otturatori a tendine con scorrimento orizzontale, a seconda dei modelli, il tempo di sincro X può essere di 1/60", di 1/90" o di 1/100".
Con gli otturatori a tendine con scorrimento verticale, a seconda dei modelli, il tempo di sincro X può essere di 1/125" o di 1/250". In alcune reflex come la Nikon F5 o la Minolta Dynax 9 è di 1/300" mentre sulla Nikon D70s è di 1/500".
Perché, negli otturatori a scorrimento verticale, il massimo tempo di sincro X è più breve, rispetto ai classici otturatori a scorrimento orizzontale? Perché l'otturatore, scorrendo in verticale, percorre il lato corto del fotogramma o del sensore, mettendoci meno tempo. Invece, gli otturatori a scorrimento orizzontale percorrono sempre il lato lungo della pellicola (stavolta non parlo di sensore, perché nelle reflex digitali gli otturatori sono tutti a scorrimento verticale).
Le tendine degli otturatori, a scorrimento orizzontale o verticale non importa, sono sempre due. Il tempo di sincro X corrisponde al massimo tempo nel quale il lampo del flash riesce a coprire l'intera superficie della pellicola o del sensore. Perché ciò si verifichi, la fessura tra le due tendine deve essere tanto ampia quanto lo è la base della pellicola o del sensore.
Se si usassero tempi di scatto più veloci di quello massimo consentito dal sincro X, sul fotogramma o sull'immagine a display apparirebbe uno spazio nero (non esposto) la cui superficie è tanto più ampia, quanto più rapido è il tempo di posa utilizzato. Questo accade perché usando un tempo di scatto più veloce del massimo tempo di sincro X, la seconda tendina comincerebbe a chiudersi prima che l'altra abbia terminato la sua corsa. Al momento dello scatto, perciò, il lampo del flash incoccerebbe la seconda tendina, già partita per chiudere la posa (ecco spiegata la zona nera, non esposta).
Infine, una nota per i moderni flash. In genere consentono la sincronizzazione anche con i tempi più rapidi di quello massimo di sincro X, con una funzione denominata FP o Flat Peak .
In questi casi è possibile sincronizzare sino ad 1/8000" ma solo lavorando in esposizione flash manuale.
ooopsss... avevo lasciato aperto la discussione e non avevo visto la risposta di Alfredo, decisamente corretta.
Jehuty
Nov 12 2011, 03:07 PM
quindi mi sembra di capire che non c'è modo per diminuire ulteriormente il tempi di posa col flash... oppure esiste un qualche tipo di flash esterno che mi permette tempi piu' rapidi? tuttavia non capisco perchè la soluzione adottata nelle compatte (quella di spegnere il sensore) non viene applicata anche alle reflex...
Jehuty
Nov 12 2011, 03:16 PM
kiedo scusa, stavo scrivendo e non avevo visto il commento di Giorgio

mi sento già piu' sollevato nel sapere che esiste una soluzione a questo problema...
Vi ringrazio entrambi per le risposte
Lutz!
Nov 14 2011, 06:15 PM
Guarda che il problema del rubinetto e' a rovescio!
E' proprio il contrario. Puoi sempre congelare l'azione nel buio piu totale perche e' il flash che congela l'azione, NON i tempi di otturatore.
Se invece c'e' il sole, e vuoi usare il flash per bilanciare, sei costretto a limitare i tuoi tempi di scatto a 1/250 che potrebbero non consentirti di congelare l'azione. In tal caso, la soluzione delle reflex e' appunto usare il flash come un fascio di luce continua in modalita' FLASH FP.
Dubito che ci siano otturatori a foglia centrale in compatte che vadano oltre 1/500.
Jehuty
Nov 14 2011, 09:49 PM
GRAZIE LUTZ!

hai capito perfettamente qual'era il mio dubbio ed altrettanto perfettamente me l'hai tolto! non avevo assolutamente inquadrato la vera funzionalità del flash in questi casi... ora che l'ho capita mi sento quasi stupido ad aver postato questa domanda

purtoppo mi sono interessato alla fotografia da neanche 2 mesi (e aver cambiato 2 fotocamere

), quindi dell'aspetto tecnico ne sapevo praticamente niente! grazie di nuovo e spero di postare domende piu' "intelligenti" la prossima volta