Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
Felicione
Ciao a tutti.
Nel mese di settembre ho preso parte al workshop "Etna: i percorsi della lava", grazie al quale ho conosciuto Jordi Ferrando i Arrufat, fotografo che cura questo ed altri workshop.
Il workshop si è sviluppato seguendo un percorso che dal mare, luogo d'arrivo di antiche eruzioni, è proseguito fino alla cima della "Muntagna".
Il workshop si è aperto ufficialmente con un pranzo in un ristorante sul mare nella frazione di Capo Mulini e nel tardo pomeriggio ci siamo spostati ad Aci Trezza per iniziare a fare qualche scatto.
Gli scatti che pubblico sono quelli che hanno subito l'angosciante giudizio di Jordi e degli altri partecipanti laugh.gif
Il primo scatto è stato questo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 584.4 KB


Non volendo infierire da subito, avendolo fatto vedere in diretta, Jordi lo ha definito "lo scatto di sicurezza" cioè quello scatto che comunque ci permette di ricordare il momento.
Dopo le varie spiegazioni che ne sono seguite, ho rimesso la reflex in spalla ed ho cominciato a girare nei dintorni cercando. La giornata era molto calda e afosa, provavo molta invidia per chi faceva il bagno; il sole continuava a scendere ed io non riuscivo a trovare nulla che attirasse l'attenzione. Poi dal belvedere, completamente accecato dal sole e dai riflessi sull'acqua, ho ripreso la reflex per questi due scatti.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 477.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 509.2 KB


Il secondo mi è piaciuto subito, specialmente per come la bandiera mostrava ancora i colori. Dopo svariati scatti, l'occhio va a finire su una barca che usciva dal porto, la direzione sembrava giusta, ho pensato "se passa dietro i faraglioni, la becco in mezzo a loro":

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 444.9 KB


Questo è stato l'ultimo scatto della giornata, poi ci siamo spostati ad Aci Castello per un giro e per vedere, soprattutto, il luogo dove avremmo fatto le foto all'alba del giorno dopo.
La giornata inizia prima dell'alba e si preannuncia calda e molto più afosa. Giunti ad Aci Castello comincio a scattare molto distrattamente, cercando un minimo di inquadratura a qualcosa che non però non trovavo. Poi mi soffermo sul rettangolo di gioco della pallanuoto dove, la sera precedente, alcune persone giocavano.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 382 KB


Il sole era già abbondantemente fuori dalla linea d'orizzonte, e le barchette dei pescatori ed i pescatori sotto il "castello" erano molto interessanti.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 165 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 553 KB


Va be'! Come sempre sono l'ultimo, seguo gli altri che sono già scesi sotto il castello... però guarda queste barche allineate sotto l'antica colata, su una c'è ancora la cenere dell'ultima eruzione.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 514.8 KB


Il castello si erge sopra il fronte di un'antica colata, interessante vedere come la lava disegna forme strane

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 705.7 KB


Il pomeriggio e la sera passati in giro tra i paesi di Trecastagni e Acireale, nell'attesa della giornata seguente per la salita sull'Etna

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 527.4 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 451.3 KB


Per adesso mi fermo qui, non voglio appesantire il post con troppe foto... come faccio sempre del resto laugh.gif
Felicione
... proseguo con la giornata dedicata al vulcano.
Saliamo passando per il paese di Linguaglossa fino ad arrivare a Piano Provenzano. Qui è il punto di partenza degli impianti sciistici distrutti dall'eruzione del 2002 ed in parte ripristinati.
L'impatto è notevole: le colate nere si staccano completamente dalla ricca vegetazione circostante; il mio occhio, forse abituato a vedere neve tra le conifere, sembra non voler accettare quei fiumi neri che mi ricordano più l'andamento di un ghiacciaio. Il rumore prodotto dai passi sulla lava mi ricorda lo sfregamento di vetri rotti.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 582.9 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 843.3 KB


Gli spunti sono molti: due alberi bianchi, isolati su uno sfondo nero, richiamano l'attenzione

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 766.7 KB


il margine della colata a contatto con la vegetazione, è delimitato da una lunga fila di rami bianchi rivoltati sopra; le felci sono numerose.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 856.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 911.8 KB


Dal versante nord ci spostiamo a sud, attraversando alcune di quelle località spesso citate dai tg in occasione delle eruzioni, Zafferana Etnea su tutte. Arriviamo al famoso rifugio "Sapienza" per pranzo. Lo scenario è completamente cambiato, la vegetazione è sparita completamente e tutto intorno è lava, pomice e cenere. Alcuni crateri sono a ridosso della strada e su uno in particolare ci avventuriamo per "testare" la nostra reazione nel camminare sul bordo di un cratere: il motivo è che alcune persone sono state sopraffatte da paura o vertigini. Dopo una salita tremenda, non tanto per la pendenza ma perchè ogni metro in avanti si scivolava di mezzo dietro (e l'attrezzatura non aiuta) laugh.gif siamo giunti sul l'orlo del cratere, e lo spettacolo ripaga della fatica.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 734.2 KB


dopo aver girato per un pò, discesa a grandi balzi frenati dalla pomice per andare a prendere la cabinovia per salire in quota; per raggiungere la sommità del vulcano però si utilizzeranno dei grandi camion cabinati. Facciamo una breve sosta per affacciarci nella valle del bove ma il sole è troppo basso e la foschia è eccessiva per ammirarla al meglio, così decido che sono meglio altre cose

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 98.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 513.9 KB


Giunti al punto più alto accessibile, c'è giusto il tempo per un (quasi) rapido giro intorno a dei crateri enormi e fumanti: il vento è fortissimo ed il sole ormai è tramontato. Pur scattando a 6400 iso decido di fare qualcosa con una sensibilità più bassa, mi siedo sull'orlo del cratere, incastro le braccia tra le gambe e scatto.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 436.1 KB


Il workshop è poi proseguito la mattina seguente con altri scatti all'alba... che però abbiamo parzialmente mancato per via della stanchezza, ma ci siamo consolati con una bella colazione a base di brioche e granita laugh.gif
Come sempre, sono graditi commenti e critiche su quanto ho proposto.
Grazie.
Uwe79
L'Etna sembra davvero Marte! le foto sono venute molto bene.
vvtyise@tin.it
bella serie, molto interessante!
paperomascherato
Ciao Felicione
la mia curiosità maggiore è sapere se ad ogni fine giornata di ws ci si confrontava per gli scatti eseguiti tra i partecipanti e gli organizzatori, e cosa ''secondo me''importantissima conoscere la tua personale sensazione e quanto bagaglio in più ti abbia dato questo ws, e non meno importante il costo di questo ws...GRAZIE e come sempre BUONA LUCE Felicione!

IPB Immagine


davide_d
bellissimo workshop immagino


beh qui
IPB Immagine

sto giusto facendo la mia tesi di dottorato...
Felicione
QUOTE(paperomascherato @ Dec 7 2011, 04:24 PM) *
Ciao Felicione
la mia curiosità maggiore è sapere se ad ogni fine giornata di ws ci si confrontava per gli scatti eseguiti tra i partecipanti e gli organizzatori, e cosa ''secondo me''importantissima conoscere la tua personale sensazione e quanto bagaglio in più ti abbia dato questo ws, e non meno importante il costo di questo ws...GRAZIE e come sempre BUONA LUCE Felicione!

Ciao paperomascherato e bentrovato.
Andando un pò in ordine su quanto mi chiedi. Nelle giornate del workshop c'è sempre stato il confronto/analisi degli scatti effettuati; una decina a testa, scelti da noi sulla base delle nozioni apprese, per essere passate al "setaccio".
Devo ammettere che questa parte, alla fine, l'ho trovata interessante al pari delle sessioni di scatto: era sempre spunto per discussioni tecniche molto approfondite che "on the road" spesso non si potevano fare.
Il giudizio finale non può che essere positivo, ma qui entriamo nella sfera delle opinioni personali e, soprattutto, delle esigenze che si hanno. Sicuramente mi è servito per cominciare a limare qualche grosso difetto, ma di strada da fare ne ho molta.
Sono consapevole che otterrei risultati migliori, e più veloci, frequentando un circolo di fotografia, ma conoscendomi già so' che non durerei molto. Di leggere testi e trattati di fotografia poi non se ne parla, ho una completa avversione per ciò che è cartaceo (grosso limite, lo ammetto) ed essendo prevalentemente "pratico", preferisco una persona al fianco con la quale discutere piuttosto che leggere manuali e libri... che il più delle volte sbattono sul naso a causa del sonno! laugh.gif
Per quanto riguarda i costi, li puoi vedere da te sul sito di Fotografia e Viaggi e comunque nel web se ne trovano di varie tipologie e prezzi, ce ne sono anche di organizzati dal National Geographic... ma che prezzi! cerotto.gif


QUOTE(davide_d @ Dec 7 2011, 08:02 PM) *
bellissimo workshop immagino
beh qui
IPB Immagine

sto giusto facendo la mia tesi di dottorato...

Ciao Davide, mi sembra di riconoscere qualcosa in questa foto laugh.gif

Senti, se non sono troppo indiscreto... dottorato in? (so' curioso come una scimmia) tongue.gif
paperomascherato
[quote name='Felicione' date='Dec 9 2011, 08:10 PM' post='2744897']
Ciao paperomascherato e bentrovato.
Andando un pò in ordine su quanto mi chiedi. Nelle giornate del workshop c'è sempre stato il confronto/analisi degli scatti effettuati; una decina a testa, scelti da noi sulla base delle nozioni apprese, per essere passate al "setaccio".
Devo ammettere che questa parte, alla fine, l'ho trovata interessante al pari delle sessioni di scatto: era sempre spunto per discussioni tecniche molto approfondite che "on the road" spesso non si potevano fare.
Il giudizio finale non può che essere positivo, ma qui entriamo nella sfera delle opinioni personali e, soprattutto, delle esigenze che si hanno. Sicuramente mi è servito per cominciare a limare qualche grosso difetto, ma di strada da fare ne ho molta.
Sono consapevole che otterrei risultati migliori, e più veloci, frequentando un circolo di fotografia, ma conoscendomi già so' che non durerei molto. Di leggere testi e trattati di fotografia poi non se ne parla, ho una completa avversione per ciò che è cartaceo (grosso limite, lo ammetto) ed essendo prevalentemente "pratico", preferisco una persona al fianco con la quale discutere piuttosto che leggere manuali e libri... che il più delle volte sbattono sul naso a causa del sonno! laugh.gif
Per quanto riguarda i costi, li puoi vedere da te sul sito di Fotografia e Viaggi e comunque nel web se ne trovano di varie tipologie e prezzi, ce ne sono anche di organizzati dal National Geographic... ma che prezzi! cerotto.gif


Ciao Felicione
era importante per me sapere che ci fosse discussione, sono pienamente daccordo con te quando si tratta di nozioni da apprendere via cartacea, anche io preferisco il confronto ravvicinato con una persona a fianco, decisamente anche per me molto meno noioso, ma nel mio caso ho sempre trovato persone molto competenti anche nei fotoclub e ti assicuro che il confronto era davvero molto istruttivo.....sono andato a vedere i prezzi....bè non è da sottovalutare e sopratutto da valutare.....qui sinceramente un pochino è da fare un sacrificio non comune da digerire....naturalmente mio parere personale Felicione sia ben chiaro,ciao e GRAZIE!

IPB Immagine
davide_d
dottorato in geologia
la colata e il bosco a destra della foto coprono una faglia (la faglia della pernicana) che poi prosegue verso est.
il mio dottorato è finalizzato alla datazione delle varie colate laviche dislocate dalla faglia e allo studio delle altezze delle scarpate della faglia per la valutazione del rischio sismico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.