QUOTE(photomeds @ Nov 11 2011, 12:38 PM)

Grazie per le tempestive risposte.
Sono d'accordo sul fatto che per le foto che devo fare è raro spingersi sotto i 1/250 o 1/320 ma se per caso un domani mi servisse un tempo di otturazione tipo 1/1000? Forse perchè il tempo di otturazione è troppo veloce e la luce flash non riesce a spingersi così sotto per illuminare in tempo la zone? per questo gli scatti sono neri?
Spero di essermi spiegato.
E' propio così, con flash da studio la sincronizzazione sta sul 125° di secondo se non più basso.
Non vedo il bisogno di tempi maggiori lavorando in studio oltretutto.
L'FP funziona solo con i flash dedicati ed è indicato in riprese con molta luce presente, per esempio in controluci o per schiarire le ombre, non certo in studio.
Non capisco a cosa ti possa servire 1/1000 in studio ci fai dello sport? Inoltre sarà la luce del flash a congelare il soggetto, visto che sarà quella dei flash la luce predominante.
Sembra quasi che tu abbia uno studio in aperta campagra