Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AndreaPiccirilli
Vorrei sostituire il mio 16-85 con qualcosa di migliore, cosa potete consigliarmi??
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
the skywalker
non dici che corpo hai, che abitudini hai e cosa ci devi fare....
il 16-85 è un ottimo tuttofare
valerio74
S·L photography ha ragione, altrimenti direi la triade 14-24/2,8G, 35/1,4G e 85/1,4G
andreapedretti
se vuoi salire di uno scalino c'è il 24-120 F4 Vr
AndreaPiccirilli
Scusatemi tanto anzi tantissimo....il corpo e' un d300.
Asmita77
Dovresti dirci cosa non ti soddisfa del 16-85. Su DX a mio avviso resta il miglior tuttofare con il difetto di esser buio e vignettare a 16mm (ma lo fanno un'pò tutti gli zoom di quel tipo).
the skywalker
ho avuto il tuo kit, e lho trovato decisamente comodo.
per aumentare leggermente la qualità rimanendo negli zoom puoi optare per il 17-55 dx.... oppure 12-24 + 24-120 F4....
maggior peso, maggior volume e maggiore investimento.

Sei sicuro ne valga la pena e ti serva davvero?

con d300+16-85 puoi fare davvero tanto
Cesare44
QUOTE(picciofu @ Nov 10 2011, 09:54 AM) *
Vorrei sostituire il mio 16-85 con qualcosa di migliore, cosa potete consigliarmi??
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

ciao,
se per qualcosa di migliore, oltre alla qualità, intendi una costruzione più robusta e una luminosità maggiore, in quel range, anche se più corto soprattutto dalla parte tele, in casa Nikon c'è solo il 17 55mm f/2.8.
AndreaPiccirilli
QUOTE(Cesare44 @ Nov 10 2011, 12:20 PM) *
ciao,
se per qualcosa di migliore, oltre alla qualità, intendi una costruzione più robusta e una luminosità maggiore, in quel range, anche se più corto soprattutto dalla parte tele, in casa Nikon c'è solo il 17 55mm f/2.8.

perfetto , potrebbe anche andarmi bene.
+Cercavo infatti un suggerimento su un ottica piu' luminosa, quando avevo canon usavo il 17 50 f 2,8 e mi trovavo molto bene.
Quelo che non mi piace di quello che ho sono le focale massima .
Ripolini
QUOTE(picciofu @ Nov 10 2011, 09:54 AM) *
Vorrei sostituire il mio 16-85 con qualcosa di migliore, cosa potete consigliarmi??
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Assolutamente NULLA.
Anzi, una cosa la consiglio: fotografa e metti da parte i cataloghi di obiettivi e leggi quanto più puoi su ripresa, illuminazione e composizione.

QUOTE(picciofu @ Nov 10 2011, 03:44 PM) *
Quelo che non mi piace di quello che ho sono le focale massima .

blink.gif
thepak
QUOTE(Ripolini @ Nov 10 2011, 06:27 PM) *
Assolutamente NULLA.
Anzi, una cosa la consiglio: fotografa e metti da parte i cataloghi di obiettivi e leggi quanto più puoi su ripresa, illuminazione e composizione.
blink.gif


io stavo pensando di vendere il mio 16-85 per i due 14-24 24-70 Nikkor f 2,8 .. me li venderebbero usati in coppia ad un ottimo prezzo..

però ho una D7000, in un futuro remoto passerò ad FX.

voi cosa ne pensate?
cere86
QUOTE(thepak @ Nov 10 2011, 08:05 PM) *
io stavo pensando di vendere il mio 16-85 per i due 14-24 24-70 Nikkor f 2,8 .. me li venderebbero usati in coppia ad un ottimo prezzo..

però ho una D7000, in un futuro remoto passerò ad FX.

voi cosa ne pensate?


Sarebbe una gran bella accoppiata... mi piace anche l'idea di 24-70 + 85 f1.4 rolleyes.gif
Antonio Canetti
QUOTE(thepak @ Nov 10 2011, 08:05 PM) *
voi cosa ne pensate?



se il prezzo è buono e sei in vista del FX, sono da prendere.


Antonio
AndreaPiccirilli
QUOTE(thepak @ Nov 10 2011, 08:05 PM) *
io stavo pensando di vendere il mio 16-85 per i due 14-24 24-70 Nikkor f 2,8 .. me li venderebbero usati in coppia ad un ottimo prezzo..

però ho una D7000, in un futuro remoto passerò ad FX.

voi cosa ne pensate?

Ottimo , segui anche tu il consiglio di Ripolini.
thepak
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 10 2011, 08:08 PM) *
se il prezzo è buono e sei in vista del FX, sono da prendere.
Antonio


ho anche un 50 f 2,8 sempre per FX.

Non sono in vista ora come ora, ma come dicevo, in futuro vorrei passare al formato pieno, ma si parla ancora di anni.. però come si dice, gli obiettivi non scadono..

mi hanno buttato lì 1500 per quella coppietta,
sperando di ricavare dai 350 ai 400 con il 16-85 rivenduto avrei un'uscita di circa 1100.. sòssoldi smile.gif

alla luce di questi dettagli voi cosa fareste?
AndreaPiccirilli
QUOTE(thepak @ Nov 10 2011, 08:13 PM) *
ho anche un 50 f 2,8 sempre per FX.

Non sono in vista ora come ora, ma come dicevo, in futuro vorrei passare al formato pieno, ma si parla ancora di anni.. però come si dice, gli obiettivi non scadono..

mi hanno buttato lì 1500 per quella coppietta,
sperando di ricavare dai 350 ai 400 con il 16-85 rivenduto avrei un'uscita di circa 1100.. sòssoldi smile.gif

alla luce di questi dettagli voi cosa fareste?

Segui il consiglio che hanno dato ame
Kaiser Soze
QUOTE(thepak @ Nov 10 2011, 08:13 PM) *
ho anche un 50 f 2,8 sempre per FX.

blink.gif
QUOTE
mi hanno buttato lì 1500 per quella coppietta,
sperando di ricavare dai 350 ai 400 con il 16-85 rivenduto avrei un'uscita di circa 1100.. sòssoldi smile.gif

nooo, non li prendere!!! 14-24 e 24-70 a 1500 euro è un furto, dimmi a me chi te li venderebbe che così ci parlo io biggrin.gif
mi capiterà mai un'occasione così nella vita? dry.gif
marcello76
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 11 2011, 12:03 AM) *
blink.gif

nooo, non li prendere!!! 14-24 e 24-70 a 1500 euro è un furto, dimmi a me chi te li venderebbe che così ci parlo io biggrin.gif
mi capiterà mai un'occasione così nella vita? dry.gif

Truffa assicurata o c_ _ o megagalattico ma secondo me la prima
Accetta solo scambio a mano
edate7
Stai attento: il prezzo dell'usato per quei due lì veleggia sui 1300 euro cadauno. OCCHIO!!!!
Ciao!
Asmita77
Uppo: truffa assicurata a meno che non fosse il prezzo cadauno. Senti se il tipo accetta lo scambio a mano.
AndreaPiccirilli
E se invece sostituisco il 16-85 con il 18 -200 vrII??
AldoGermano
QUOTE(picciofu @ Nov 18 2011, 06:42 AM) *
E se invece sostituisco il 16-85 con il 18 -200 vrII??


Fai un passettino indietro:
perdi due mm di grandangolo, che sul lato grandangolo sono tanti, e, salvo esigenze particolari, ti possono evitare l'acquisto di un grandangolare spinto. Guadagni sul lato tele ma perdi in qualità.
Più uno zoom è esteso come range di focali e maggiori compromessi ottici sono necessari nella sua progettazione. Se senti l'esigenza di un tele affiancagli un 70-300 VRII.
Io ho fatto cosi, e non sono affatto pentito.
PS.: prima di sostituire il 16-85 chiediti in che cosa ti senti limitato nel suo utilizzo, cambiare solo per cambiare è un sicuro spreco di soldi.
salvatore guerriero
QUOTE(AldoGermano @ Nov 18 2011, 07:46 AM) *
PS.: prima di sostituire il 16-85 chiediti in che cosa ti senti limitato nel suo utilizzo, cambiare solo per cambiare è un sicuro spreco di soldi.


condivido in pieno
Cesare44
QUOTE(picciofu @ Nov 18 2011, 06:42 AM) *
E se invece sostituisco il 16-85 con il 18 -200 vrII??

ciao,
secondo me, prima di sostituirlo, dovresti aspettare un pò, cercare di capire cosa non ti soddisfa se la luminosità, il range di focali, la resa... e individuare quale lente può fare al caso tu.

Solo dopo un'attenta analisi di quello che vuoi veramente, sarai in grado di acquistare un obiettivo senza pentirti subito dopo.

Soprattutto, come ti hanno giustamente riferito prima di me, attento alle truffe on line, mai farsi attirare da prezzi ridicolmente bassi.

buone foto
syd952
ma hai anche altri obiettivi?

un anno fa io a malincuore ho svenduto il 16-85 perchè mi dispiaceva vederlo lì solo e non lo usavo mai, troppo preso dall'85 fisso che non ho mai staccato dalla d90 dal giorno del suo acquisto, ormai 2 anni fa!

oggi quello che ho guadagnato dalla vendita aspetta ancora di essere investito, e non riesco a decidermi ancora!!! dicci cosa vorresti fare con il nuovo giocattolo!
mcardini
Il 16-85 e' un ottimo obbiettivo, e' vero e' un po' buio, ma ha una resa ed una nitidezza notevoli per il suo prezzo.
Personalmente non lo venderei mai, ma ognuno giustamente ha i suoi gusti.
AndreaPiccirilli
Allora grazie delle risposte a tutti quanti.

Il mio corredino e': d300 sigma 10-20- nikon 105 micro f 2.8 vrII-- 16-85 nikon


Diciamo che il mio sogno nascosto e' il 70-200, ma il costo mi impedisce questo acquisto , quindi devo ripiegare su qualcosa di diverso o meno dispendioso.

Il consiglio del 70-300 non ci avevo pensato.

Quando ero canon avevo il 70-200 f4 e mi ci sono divertito molto.
Mi piace sicuramente di questa focale il modo di ripresa dei personaggi molto naturale e senza far pesare al soggetto l'attesa dello scatto.

Che ne dite??
AldoGermano
QUOTE(picciofu @ Nov 19 2011, 06:10 AM) *
...Diciamo che il mio sogno nascosto e' il 70-200, ma il costo mi impedisce questo acquisto , quindi devo ripiegare su qualcosa di diverso o meno dispendioso.
....


Per risparmiare rispetto al 70-200 e rimanere comunque su uno zoom tele luminoso potresti considerare l' 80-200 2.8 AF-D ( bighiera ) usato, perderesti lo stabilizzatore ma non rinunceresti alla qualità.
robermaga
QUOTE(picciofu @ Nov 19 2011, 06:10 AM) *
Allora grazie delle risposte a tutti quanti.

Il mio corredino e': d300 sigma 10-20- nikon 105 micro f 2.8 vrII-- 16-85 nikon
Diciamo che il mio sogno nascosto e' il 70-200, ma il costo mi impedisce questo acquisto , quindi devo ripiegare su qualcosa di diverso o meno dispendioso.

Il consiglio del 70-300 non ci avevo pensato.

Quando ero canon avevo il 70-200 f4 e mi ci sono divertito molto.
Mi piace sicuramente di questa focale il modo di ripresa dei personaggi molto naturale e senza far pesare al soggetto l'attesa dello scatto.

Che ne dite??

Purtroppo in casa Nikon non c'è niente di equivalente. E ti capisco, io ne sarei uno dei potenziali acquirenti... invece ho il 70-300VR. Ma se non ti disturba il peso (sui 1400, praticamente il doppio) e puoi fare a meno dello stabilizzatore, l'ottimo bighiera 80-200 f2,8 usato, può fare al caso tuo. se no non ti resta, restando in Nikon, che il 70-300VR ottica prettamente amatoriale, ma che se la cava.

Quello che non farei mai è cambiare il 16-85. Ogni giorno che passa e che lo confronto con altri....lo apprezzo sempre di più.

Ciao
Roberto
starfox82
QUOTE(robermaga @ Nov 19 2011, 11:52 AM) *
Purtroppo in casa Nikon non c'è niente di equivalente. E ti capisco, io ne sarei uno dei potenziali acquirenti... invece ho il 70-300VR. Ma se non ti disturba il peso (sui 1400, praticamente il doppio) e puoi fare a meno dello stabilizzatore, l'ottimo bighiera 80-200 f2,8 usato, può fare al caso tuo. se no non ti resta, restando in Nikon, che il 70-300VR ottica prettamente amatoriale, ma che se la cava.

Quello che non farei mai è cambiare il 16-85. Ogni giorno che passa e che lo confronto con altri....lo apprezzo sempre di più.

Ciao
Roberto


Ciao a tutti.

Il 16-85 è un'ottica decisamente carina, la definirei un'amatoriale di alto livello. Pensavo di affiancarlo con il 70-300, convinto che la qualità ottica dei due obbiettivi sia all'incirca equivalente, soprattutto se usato su un corpo dx.
A voi torna come ragionamento? Contrasto e nitidezza sono più o meno paragonabili? Non vorrei trovarmi con due obbiettivi con una resa troppo diversa. Anche per la tipologia di foto che faccio sarei probabilmente portato a tenere montato di più il 70-300.

Certo è che la nikon non fornisce nessun grandangolo di qualità professionale per il formato dx. L'unico è il 17-55. Però poi si riparte da 70mm, creando un buco di focali non irrilevante.
robermaga
QUOTE(starfox82 @ Nov 20 2011, 10:14 PM) *
Ciao a tutti.

Il 16-85 è un'ottica decisamente carina, la definirei un'amatoriale di alto livello. Pensavo di affiancarlo con il 70-300, convinto che la qualità ottica dei due obbiettivi sia all'incirca equivalente, soprattutto se usato su un corpo dx.
A voi torna come ragionamento? Contrasto e nitidezza sono più o meno paragonabili? Non vorrei trovarmi con due obbiettivi con una resa troppo diversa. Anche per la tipologia di foto che faccio sarei probabilmente portato a tenere montato di più il 70-300.

Certo è che la nikon non fornisce nessun grandangolo di qualità professionale per il formato dx. L'unico è il 17-55. Però poi si riparte da 70mm, creando un buco di focali non irrilevante.

Beh.... c'è il 12-24 f4, il 17-55 f2,8 lo citi tu e potresti riempire il "buco" con un 60 micro, ma pure col buco si vive lo stesso. Io pur avendo (da prima) il 60 afd e pure il 50, ho scelto il 16-85 perchè è la versatilità che volevo. Ma c'è anche una gran bella qualità da amatoriale di alto livello Pollice.gif , concordo con la definizione.
Vai tranquillo sul 70-300VR, è della stessissima categoria e i risultati sono "tipologicamente" simili. In più è un'ottica da tenere in un eventuale passaggio a FX.

Ciao
Roberto
neomeso.lese
Leggo un pochino di confusione, ma sicuramente é una mia mancanza. Per quelll che riguarda la domanda iniziale, ho posseduto il 16:85 quando avevo il corredo dx, e se non fossi passato alla D700 non me ne sarei privato per nessuna ragione. Difetti: non luminoso e classico stiramento agli angoli a 16 mm. Pregi : tutto il resto rolleyes.gif . Rapporto spesa/ peso/ versatilita`/prestazioni imbattibile
starfox82
QUOTE(robermaga @ Nov 21 2011, 05:58 PM) *
Beh.... c'è il 12-24 f4, il 17-55 f2,8 lo citi tu e potresti riempire il "buco" con un 60 micro, ma pure col buco si vive lo stesso. Io pur avendo (da prima) il 60 afd e pure il 50, ho scelto il 16-85 perchè è la versatilità che volevo. Ma c'è anche una gran bella qualità da amatoriale di alto livello Pollice.gif , concordo con la definizione.
Vai tranquillo sul 70-300VR, è della stessissima categoria e i risultati sono "tipologicamente" simili. In più è un'ottica da tenere in un eventuale passaggio a FX.

Ciao
Roberto


Certo. Coprire tutte le focali con zoom professionali formato fx è fattibile, ma decisamente poco pratico. Soprattuto per chi lavora (io lavoro nel campo del video, la fotografia è un hobby).
Mi vengo i brividi a pensare alla scarsa praticità di avere un 12-24 abbinato ad un 24-70. Vorrebbe dire dover cambiare ogni 30 secondi l'ottica. Se monto uno zoom è per la praticità, quindi uno zoom base deve almeno coprire all'interno delle sue focali da grandangolo a una focale standard (circa un 50mm in formato fx o qualcosina in più) e sfortunatamente un 24mm su un corpo dx non è grandangolare per nulla.
Nel momento in cui un professionista si trova nella situazione di poter cambiare con tranquillità l'ottica ogni volta che vuole, opterà quasi sicuramente per ottiche fisse.

La cosa che mi infastidisce è che nikon nella sua line-up ha la d300, camera professionale in formato dx, di conseguenza dovrebbe fornire almeno un grandangolo 16-70 f2.8 da abbinare ai suoi tele professionali che partono da 70mm. Insomma. a me il 17-55 suona un po' come una presa in giro.

Bisogna comunque dire che il 16-85 con qualche leggero ritocco in post, da un risultato professionale. Certo è che per esigenze lavorative rimane un'ottica buia e di costruzione modesta. Un'ottica professionale deve essere solida e soprattutto tropicalizzata.
fotosabbia
QUOTE(neomeso.lese @ Nov 22 2011, 09:51 AM) *
Leggo un pochino di confusione, ma sicuramente é una mia mancanza. Per quelll che riguarda la domanda iniziale, ho posseduto il 16:85 quando avevo il corredo dx, e se non fossi passato alla D700 non me ne sarei privato per nessuna ragione. Difetti: non luminoso e classico stiramento agli angoli a 16 mm. Pregi : tutto il resto rolleyes.gif . Rapporto spesa/ peso/ versatilita`/prestazioni imbattibile


E passando al fx cosa hai acquistato come analogo del 16-85?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.