Ho dubbi in proposito...parto dal passato...facciamo che abbia una stampa 10x15 e decida di togliere dello spazio su due lati, quello più lungo e quello più corto, un centimetro per lato.
Avrò un'immagine di 9x14 centimetri irrimediabilmente più piccola dell'originale.
Se volessi applicare lo stesso principio in photoshop potrei utilizzare lo strumento taglierina ed eliminare la parte non gradita...in questo caso, però, potrei ridimensionare l'immagine per riportarla come quella originale, quindi una interpolazione...è in questo caso che torna utile avere parecchi megapixel in macchina quando si parla di, appunto, megapixel e ritaglio?
Per quanto riguarda l'impostazione della larghezza e dell'altezza...quale sarebbe l'utilità di questa opzione?
In pratica blocca le proporzioni (si comporta un pò come shift+selezione) ma comunque è possibile allargare o stringere "l'inquadratura" sull'immagine, quindi...
Questo per il jpg...in camera raw, invece, mi sembra che il ridimensionamento venga fatto in automatico, non c'è la possibilità di avere la regola terzi né d'impostare larghezza ed altezza...
Sono incasinato...