ero indeciso sul taglio da dare a questo “Life”, più topic per dividere i momenti molto diversi del viaggio, o il racconto di un viaggio fatto di scoperte ed emozioni, spesso contrastanti?
Ho optato per la seconda anche se molti luoghi significano molte, forse troppe, foto.
NORMANDIA, AGOSTO 2011
Da molto avevamo voglia di questo viaggio.
La passione per la storia e il cinema, la splendida serie di Spielberg “Band of brothers”, ti portano in Normandia; ovviamente!
Così, questa volta, ci siamo decisi: “andiamo!”
Poche informazioni, giusto l'indirizzo di qualche hotel, un itinerario pressoché improvvisato, una puntata di “Passepartout” in cui inciampo su Youtube.
La Normandia è luogo di natura e cultura secolare, basta poco per scoprirlo sin dal primo giorno.
La prima meta si chiama LeHavre, città portuale a nord della Normandia, nota per una ricostruzione degna di renderla il primo sito di architettura moderna protetto dall'UNESCO.
Cemento armato e prefabbricati riempiono sapientemente gli spazi “liberati” dalla guerra; bisogna essere un po' conoscitori di urbanistica per apprezzare, queste architetture non si giovano ancora del fascino dell'antico, piuttosto appaiono vecchie.
Ci allontaniamo giusto una trentina di chilometri verso nord, per arrivare ad Etretat.
Qui è lo spettacolo della natura a farla da padrone: le falesie sono una meraviglia, una magia, un'emozione unica.
Ed è anche un luogo dove si inganna il tempo semplicemente.
Passiamo la notte di nuovo a LeHavre, rientrando ne approfittiamo per percorrere il Pont de Normandie, spettacolare esempio di ingegneria.
La mattina si riparte coi bagagli; destinazione il parco della Senna, l'abbazia di Jumièges, Rouen.
L'abbazia di Jumièges è uno spettacolare esempio di architettura romanica del 600, purtroppo in parete demolita dai successivi conquistatori della regione che ne hanno sfruttato il granito per realizzare altri edifici e trasformarla in polveriera.
Arriviamo a Rouen, città che meriterebbe ben più della mezza giornata che gli dedichiamo.
Ricca di storia e architettura, mostra tutta la “grandeur” di un tempo con le sue splendidamente decorate chiese gotiche, il palazzo di giustizia e, sebbene più recente, il municipio.
... prima parte ....