Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mircob
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?
lhawy
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?

se non ti interessa molto avere grana ad alti iso io non ci vedo nulla di insensato!
considerando che ai tempi si diceva la d200 avesse un filo di grana in più della d80 a pari iso.
a.mignard
Non ho una idea precisa , ma la cosa interessa anche me.
Io ho una d90 e una d100 e vorrei vendere la d100 per una d200 con i suoi 10 Mpx e sensore ccd.

gargasecca
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?



Diciamo che le ho entrambe... rolleyes.gif

La D200 è un' ottima macchina...ma rispetto alla D90 la trovo meno reattiva come AF e con delle funzioni + "obsolete" rispetto magari alla visualizzazione della foto...monitor + piccolo...nessun menù di ritocco ecc...x il resto restituisce cmq ottimi file...ci mancherebbe...ma secondo me non faresti un salto in avanti.
A parte la "robustezza", il peso, la "calzata" e i comandi a portata di mano...non farei il cambio...farei il cambio con una D300S...che ha queste caratteristiche della D200 che ti ho detto con in + le caratteristiche della D90 con in + AF a 51 punti...raffica...e doppio SLOT memorie.
grazie.gif
girduzzo
Io celo' e non la vendero' mai,ho fatto un paragone con la d700 in chiesa i file della 200 quasi quasi mi
piacciono di piu' della 700 forse è una mia interpretazione visiva ma è cosi'.
enrico_79
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?




Fatti la Leica messicano.gif CCD e il filtro AA è optional wink.gif Mostruosa è dir poco, ho visto delle foto eccezionali.

Ps. A parte i sogni ad occhi aperti. Ho un amico con la D200 in effetti a bassi iso è eccezionale.
89stefano89
secondo me non vale la pena, una cosa e´ certa, mio cognato con d3000 (ccd) scatta in auto e jpg e nonostante non ci sia nessuna correzione dietro ai suoi "scatti" i colori a iso bassi sono molto molto belli e vividi, sembra quasi escano dallo schermo!
mircob
Grazie delle risposte veloci a tutti, magari faccio un affiancamento, litigando con la moglie, ovviamente. biggrin.gif
Ma il filtro AA che funzioni ha?
Rinux.it
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:55 PM) *
Ma il filtro AA che funzioni ha?


Leggi qua:

http://www.photocommunity.qtp.it/showthrea...8-come-funziona
the skywalker
che senso ha parlare di colori quando si possono ritoccare in un batter d'occhio?
89stefano89
QUOTE(S·L photography @ Oct 19 2011, 05:09 PM) *
che senso ha parlare di colori quando si possono ritoccare in un batter d'occhio?

oddio, personalmente tra avere una foto con buoni colori in partenza e una sulla quale devo battere la testa per modificarne i colori... preferisco la prima.
d´altro canto non vale la pena SECONDO ME
cuomonat
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?

Non tornerei mai alla D200 per la gamma dinamica troppo ristretta, per i miei gusti. E' pulita a 200 ISO, daccordo, ma chiude le ombre e brucia le luci ch'è una bellezza.
mircob
Grazie agli ultimi intervenuti.

Perchè la Leica ne fa a meno del filtro AA?

Si anch'io preferisco avere buoni colori in partenza piuttosto che lavorare troppo in PP.

Effettivamente alla gamma dinamica non avevo pensato.
cuomonat
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 05:29 PM) *
Grazie agli ultimi intervenuti.

Perchè la Leica ne fa a meno del filtro AA?

Si anch'io preferisco avere buoni colori in partenza piuttosto che lavorare troppo in PP.

Effettivamente alla gamma dinamica non avevo pensato.

Il filtro AA evita il moiré ma taglia le frequenze spaziali... in sostanza castra il potenziale risolutivo del sensore: infatti nella M9 spesso si avverte il moiré sulle texture più fini (effetto iridescente impastato) ma alcuni convertitori riescono a correggerlo.
riccardobucchino.com
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?


Io sono passato dal CCD 10mpx come quello di D200 (avevo D80) al CMOS di D700 e ho notato che a parità di lente a D700 offre un dettaglio decisamente superiore.

I colori in digitale sono sbagliati per definizione, devi sempre bilanciare il bianco correttamente!

Nella foto qui sotto ci sono dei crop 100% a confronto, poi gli stessi crop ingranditi o ridotti per essere paragonati a pari dimensioni. Gli scatti sono stati fatti con la stessa lente allo stesso diaframma, mi pare f/8. Sono file presi dalla macchina senza alcuna post produzione, tutto disattivato.

E' incredibile come D700 riesca a rendere più dettagli di D80 nonostante a parità di campo inquadrato ci siano decisamente meno pixel (5,9 mpx in crop dx contro 10), purtroppo tra gli scatti con una macchina e l'altra era cambiata la luce... ma fa niente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 836.7 KB
Antonio Canetti
piaccia non piaccia la obsoloscenza rimane per chi fotocamere inferiori alla D200 il passo si può fare, ma chi ha una D90 è meglio guardare avanti.


Antonio
alexgagliardini
Fare un passo indietro a livello tecnologico non significa necessariamente regredire, anzi...
luigi fedele cassano
QUOTE(enrico_79 @ Oct 19 2011, 04:48 PM) *
Fatti la Leica messicano.gif CCD e il filtro AA è optional wink.gif Mostruosa è dir poco, ho visto delle foto eccezionali.

Ps. A parte i sogni ad occhi aperti. Ho un amico con la D200 in effetti a bassi iso è eccezionale.



che è il filtro AA ???

grazie.gif


SCUSATE HO LETTO !!!
riccardobucchino.com
QUOTE(luigi fedele cassano @ Oct 19 2011, 05:46 PM) *
che è il filtro AA ???


aa = antialiasing

L'assenza di filtro AA è un bene per la nitidezza, è un male per i colori perché senza filtri AA compare il moirè colore, il filtro AA di qualità funziona stra bene e non toglie molto dettaglio, ma un po' si perde per forza, di contro la rimozione del moirè colore in post peggiora i colori perché gli algoritmi che lo eliminano tendono a spalmare i difetti, ovviamente se applicata bene la riduzione moirè non crea artefatti sui colori ma un po' ne farà sempre.

Ogni cosa ha pro e contro la verità sta nel mezzo!
mircob
Grazie a tutti per le ultime risposte e gli esempi di confronto fra D80 e D700, che però è un FF, e tutte le spiegazioni sul AA.
CVCPhoto
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:34 PM) *
Mi sta balenando l'idea di vendere la D90 per acquistare la D200 (ho avuto la D80).
Per me il CCD ha colori + naturali ed è più nitido, anche se molto più rumoroso.
Voi che ne pensate?


Io penso ciò che pensi tu. Voglio essere sincero... ai tempi della D3000 a 100 ISO avevo un contrasto e una definizione che con la D90 non ho più ritrovato. Per me il vecchio CCD, rumore a parte, era più vicino alla pellicola di quanto non sia ora il CMOS.

Certo, il rumore di quest'ultimo è inferiore, ma non dimentichiamo che i primi CMOS erano più rumorosi dei CCD.

Perché il CCD è stato quasi abbandonato allora? Semplice, per motivi di costi di produzione che hanno permesso di sviluppare meglio un prodotto di serie B rispetto ad un prodotto di serie A ma decisamente più costoso.

Ritengo che se le Case avessero puntato le loro risorse per sviluppare il CCD, oggi sarebbe alla pari del CMOS in termini di tenuta al rumore ad alti ISO, ma molto superiore come qualità d'immagine.

Vabbé, accontentiamoci... anche siamo costretti a lavorare maggiormente in pp ed utilizzare ottiche migliori per sopperire alla minor qualità del sensore.

Dopo questo mi arriverà una lettera di diffida da parte di Nikon, ma è ciò che penso. messicano.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(mircob @ Oct 19 2011, 04:55 PM) *
Grazie delle risposte veloci a tutti, magari faccio un affiancamento, litigando con la moglie, ovviamente. biggrin.gif
...


Nel tuo caso Mirco, visto che sei veramente un grande paesaggista, ti consiglierei tuttavia la D7000 che con la sua maggior risoluzione di porterebbe ad un livello di dettaglio maggiore, oltre che avvantaggiarti di una maggiore latitudine di posa (gamma dinamica). L'ideale sarebbe la D3x per i tuoi scopi, ma sappiamo che rimane un sogno per moltissimi e una realtà per pochissimi.

Carlo
nuvolarossa
E' vero, il ccd come resa colore e contrasto è "migliore" del cmos. E' stato abbandonato solo per una scelta economica...
Se sei un paesaggista io sceglierei un CCD con ampia gamma dinamica, come il SuperCCD della Fuji s5 pro. In pratica il corpo della D200, la qualità delle ottiche nikon ed un sensore superlativo che consente di sfornare degli ottimi jpg direttamente on-camera.

nuvolarossa
Dimenticavo, qui sotto metto un esempio di foto scattata a 1600 iso, jpg diretto oncamera senza alcun intervento di correzione rumore...
martinellus
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 19 2011, 10:03 PM) *
Io penso ciò che pensi tu. Voglio essere sincero... ai tempi della D3000 a 100 ISO avevo un contrasto e una definizione che con la D90 non ho più ritrovato. Per me il vecchio CCD, rumore a parte, era più vicino alla pellicola di quanto non sia ora il CMOS.

Certo, il rumore di quest'ultimo è inferiore, ma non dimentichiamo che i primi CMOS erano più rumorosi dei CCD.

Perché il CCD è stato quasi abbandonato allora? Semplice, per motivi di costi di produzione che hanno permesso di sviluppare meglio un prodotto di serie B rispetto ad un prodotto di serie A ma decisamente più costoso.

Ritengo che se le Case avessero puntato le loro risorse per sviluppare il CCD, oggi sarebbe alla pari del CMOS in termini di tenuta al rumore ad alti ISO, ma molto superiore come qualità d'immagine.

Vabbé, accontentiamoci... anche siamo costretti a lavorare maggiormente in pp ed utilizzare ottiche migliori per sopperire alla minor qualità del sensore.

Dopo questo mi arriverà una lettera di diffida da parte di Nikon, ma è ciò che penso. messicano.gif

Carlo


La penso esattamente come te, credevo di essere sbagliato io! Ho ancora una D80 e faccio fatica a disfarmene, pensavo che fosse il mio occhio a vedere colori migliori rispetto a quelli che produce la D90, forse per abitudine, invece vedo che siamo in tanti a pensare così. W il CCD allora, cambierei la mia D80 solo con il FF, anzi la terrei accanto come secondo corpo.

Facciamo un gruppo "fissati per il CCD" rolleyes.gif

Un saluto a tutti

Andrea
mircob
grazie ancora per gli ultimi interventi e suggerimenti.
In effetti mi fa piacere che alcuni la pensino come me, perchè anch'io pensavo di essere sbagliato.

Carlo grazie per la fiducia, io sono si tendenzialmente paesaggista, ma sicuramente mi confondi con l'altro Mirco che è molto più bravo di me; io sono abbastanza scarso. hmmm.gif
lhawy
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 19 2011, 10:03 PM) *
Io penso ciò che pensi tu. Voglio essere sincero... ai tempi della D3000 a 100 ISO avevo un contrasto e una definizione che con la D90 non ho più ritrovato. Per me il vecchio CCD, rumore a parte, era più vicino alla pellicola di quanto non sia ora il CMOS.

Certo, il rumore di quest'ultimo è inferiore, ma non dimentichiamo che i primi CMOS erano più rumorosi dei CCD.

Perché il CCD è stato quasi abbandonato allora? Semplice, per motivi di costi di produzione che hanno permesso di sviluppare meglio un prodotto di serie B rispetto ad un prodotto di serie A ma decisamente più costoso.

Ritengo che se le Case avessero puntato le loro risorse per sviluppare il CCD, oggi sarebbe alla pari del CMOS in termini di tenuta al rumore ad alti ISO, ma molto superiore come qualità d'immagine.

Vabbé, accontentiamoci... anche siamo costretti a lavorare maggiormente in pp ed utilizzare ottiche migliori per sopperire alla minor qualità del sensore.

Dopo questo mi arriverà una lettera di diffida da parte di Nikon, ma è ciò che penso. messicano.gif

Carlo
quando ancora il cmos era solo canon....ricordo, tra l'altro, quanto si criticasse (si, proprio qui!) il rumore di crominanza del cmos rispetto a quello di luminanza del ccd, ed ora?

io mi iscrivo al gruppo! wink.gif
dottor_maku
leica m9 monta un CCD 18 mpx full frame. passo in dietro un corno. QUALITA'!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.