Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ale3102
ciao a tutti,

stavo cercando di creare una panoramica con PS....normalmente utilizzo il comando photomerge e il programma mi restituisce la panoramica, allineando le foto e correggendo ( non so se correggere sia il termine corretto) i colori. ieri stavo cercando di assemblare una panoramica composta da 15 scatti....le foto sono state allineate, però non capisco il perchè non siano state corrette; mi spiego meglio...alla fine ho ottenuto la panoramica nella quale però si riesce ad individuare ogni singolo scatto.
ho forse sbagliato qualcosa io?? o forse oltre ad un numero di foto PS non riesce piu a gestire questo tipo di elaborazione?

Alessandro
bergat@tiscali.it
forse non hai tenuto conto di un certa ridondanza di immagine che devi sempre fornire tra una foto e la successiva.
DanyPPhoto
QUOTE(ale3102 @ Oct 19 2011, 03:30 PM) *
ciao a tutti,

stavo cercando di creare una panoramica con PS....normalmente utilizzo il comando photomerge e il programma mi restituisce la panoramica, allineando le foto e correggendo ( non so se correggere sia il termine corretto) i colori. ieri stavo cercando di assemblare una panoramica composta da 15 scatti....le foto sono state allineate, però non capisco il perchè non siano state corrette; mi spiego meglio...alla fine ho ottenuto la panoramica nella quale però si riesce ad individuare ogni singolo scatto.
ho forse sbagliato qualcosa io?? o forse oltre ad un numero di foto PS non riesce piu a gestire questo tipo di elaborazione?

Alessandro


se vedi delle linee di separazione dei fotogrammi spesso basta diminuire il numero di scatti (magari la zona di sovrapposizione tra uno e l'altro è troppo estesa e deleteria,

oppure non hai attivato la funzione di correzione dell'esposizione (se hai scattato cn esposizioni diverse ogni foto) mi sembra si chiami così ....
ale3102
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 19 2011, 03:33 PM) *
forse non hai tenuto conto di un certa ridondanza di immagine che devi sempre fornire tra una foto e la successiva.


in che senso? scusa la mia ignoranza, ma non capisco!

io da furbacchione ho scattato in A, e di conseguenza le foto non hanno tutte la stessa esposizione, anche se devo dire che la differenza tra le foto è davvero poca!
lorenzobix
la ridondanza d'immagine consiste nel lasciare che una buona parte delle foto si sovrappongano. cioè in fase di scatto devi evitare di cercare il bordo preciso della foto precedente ma al contrario lasciare che per 1/4-1/5 c.a. si sovrappongano.
inoltre è bene tenere l'esposizione uguale per tutti gli scatti.
il problema no è il numero di foto assemblate comunque, un mio amico patito delle panorsmiche ne ha unite più delle tue 15 (in verticale) e non ha avuto problemi
DanyPPhoto
posta lo scatto così ti diamo altre info wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.