Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marco.cassar
Salve vorrei avvicinarmi al mondo macro...e' preferibile usare viste le ridotte distanze in gioco un cavo sincro ttl oppure ragionare in cls??

Conviene utilizzare un micro soft-box??

Oppure conviene acquistare dei cactus ad esempio e non se ne parla piu' anche se perdo il ttl??

Vorrei una soluzione definitiva o quasi sia per la macro sia per il ritratto (in esterni e studio).

Grazie.
VinMac
Buonasera, Marco!
Per la macro, se vuoi dedicartici con passione, l'unica scelta realmente possibile è il flash anulare; i costi sono elevati, ma è l'unica fonte di luce che, alle distanze ravvicinate della macrofotografia, è in grado di fornire un lampo privo di ombre.
Ai miei tempi (tanti, tanti anni fa Fulmine.gif ), prima ancora che si diffondesse l'uso dei softbox e degli altri accessori per i flash portatili, l'anulare - proprio per il tipo di illuminazione che forniva - era spesso utilizzato anche per i ritratti in primo e primissimo piano.
Oggi, ovviamente, gli anulari offrono anche la modalità TTL-Flash.
Buona Nikon a te!
Vincenzo

P.S.: se rimani comunque interessato al softbox, ti suggerisco di visitare il sito della tedesca Dorr; troverai per i tuoi flash un set completo di interessantissimi accessori, in commercio a prezzi accessibili.
Pierangelo Bettoni
Dipende molto da che "luce" vuoi, nella macro.
Come dice giustamente Vincenzo il flash anulare è una buona soluzione e per la macro molto ravvicinata è sicuramente una delle soluzioni ma non l'unica.

La cosa migliore che ha Nikon rispetto ad altri brand è sicuramente il CLS che ci invidiano tutti.

Immagino che avrai una Nikon e se possiedi una fotocamera con il flash integrato puoi sfruttare il CLS e pilotare fino a 3 gruppi di flash, dal SB600 in poi.
sia per la macro che per i ritratti, all'esterno, meglio se usi i trigger.

Esiste il anche Commander Kit R1C1 che funziona molto bene ed è comodissimo soprattutto per riprendere i soggetti a mano libera, quando non si ha il tempo per preparare la scena e quando il sole è già alto i soggetti sono attivi e per schiarire le ombre.
I due flash si possono anche staccare dall'anello e si possono creare ambienti davvero interessanti come, illuminare (schiarire) il soggetto e lo sfondo.

La cosa invece più economica è sicuramente un softbox di piccole dimensioni innestato su un Flash. disassato, anche col cavetto a questo punto.Te lo puoi anche costruire con un po' di ingegno e va bene anche con gli obiettivi invertiti e accoppiati per avvicinarlo all'eventuale punto di ripresa.
dipende da che "macro" vuoi praticare. e da che "Ritratti" vuoi fare.

Una volta non avevo con me ne pannello riflettente ne softbox e ho fatto rimbalzare la luce su un sasso bianco, molto economico ma spesso non ci sono sassi su cui far rimbalzare alcunchè smile.gif


Per i ritratti il consiglio che ti do è sicuramente di dotarti di Trigger che pilotano i flash a distanza.
Il CLS va bene al chiuso ma all'aperto da dei problemini.

un saluto

marco.cassar

Grazie per le vostre complete ed esaurienti risposte...pensavo gia' da tempo di acquistare dei trigger wireless tipo cactus ad esempio...ma forse anche un cavo sincro di terze parti a costo modico puo' tornare utile per dissassare il flash con softbox e quindi mantenere il pieno TTL ed ammorbidire la luce senza comprare flash anulari dedicati.

Grazie ancora. Saluti.
Enrico_Luzi
non capisco perchè acquistare un trigger quando c'è il cls!
in macro non si hanno problemi con la fotocellula in quanto l'unità flash è vicina alla macchina.
il commander della macchina basta settarlo in "--" per non farlo influire nella scena.
per quanto riguarda la diffusione della luce esistono dei mini ombrelli bianchi da utilizzare davanti la lampada del flash proprio per ammorbidire e diffondere la luce
Lutz!

I concetti di illuminazine nella macro fotografia son identici a quelli per la fotografia normale.

Puoi usare tutti gli accessori per l'illuminazione anche per la macro fotografia. Viste le corte distanze, diffusori e softbox etc son abbastsanza superflui, e facilmente simulabili con dei riflettenti etc.

Diventano molto utili tanti piccoli riflettenti per costruire una illuminazione ah hoc per il soggetto.

Il ring Flash e' una luce che ti assicura su oggetti piccoli poche ombre, ma e' veramente quello che vuoi ottenere?

Prima di comprare tanta roba, io ti consiglio di fare tanti scatti con poca roba, la macro ha il brutto vizio di affascinare molti, e di stancare presto... e' molto difficile ottenere ottimi risultati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.