Dipende molto da che "luce" vuoi, nella macro.
Come dice giustamente Vincenzo il flash anulare è una buona soluzione e per la macro molto ravvicinata è sicuramente una delle soluzioni ma non l'unica.
La cosa migliore che ha Nikon rispetto ad altri brand è sicuramente il CLS che ci invidiano tutti.
Immagino che avrai una Nikon e se possiedi una fotocamera con il flash integrato puoi sfruttare il CLS e pilotare fino a 3 gruppi di flash, dal SB600 in poi.
sia per la macro che per i ritratti, all'esterno, meglio se usi i trigger.
Esiste il anche
Commander Kit R1C1 che funziona molto bene ed è comodissimo soprattutto per riprendere i soggetti a mano libera, quando non si ha il tempo per preparare la scena e quando il sole è già alto i soggetti sono attivi e per schiarire le ombre.
I due flash si possono anche staccare dall'anello e si possono creare ambienti davvero interessanti come, illuminare (schiarire) il soggetto e lo sfondo.
La cosa invece più economica è sicuramente un softbox di piccole dimensioni innestato su un Flash. disassato, anche col cavetto a questo punto.Te lo puoi anche costruire con un po' di ingegno e va bene anche con gli obiettivi invertiti e accoppiati per avvicinarlo all'eventuale punto di ripresa.
dipende da che "macro" vuoi praticare. e da che "Ritratti" vuoi fare.
Una volta non avevo con me ne pannello riflettente ne softbox e ho fatto rimbalzare la luce su un sasso bianco, molto economico ma spesso non ci sono sassi su cui far rimbalzare alcunchè

Per i ritratti il consiglio che ti do è sicuramente di dotarti di Trigger che pilotano i flash a distanza.
Il CLS va bene al chiuso ma all'aperto da dei problemini.
un saluto