Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ricasab
Salve a tutti
Eccomi con un nuovo dilemma hmmm.gif .
Dopo aver letto tanti commenti, suggerimenti e correnti di pensiero (NC vs Camera Raw) ho finalmente (e felicemente) deciso di lavorare con NC e dopo utilizzare PS per gli ultimi ritocchi e/o modifiche (fotografo con una D70 file nef e modo colore Adobe).
Salvando le immagini finali in formato tif senza compressione ho notato però che la dimensione del file aumenta notevolmente (da 5 Mb il nef a 45 Mb il tif).
Volevo un consiglio su quale formato utilizzare che possa garantire una buona qualità di stampa sui grandi formati (30x40) senza occupare spazi eccessivi di HD.
grazie.gif in anticipo
Ricardo
giannizadra
Io lavoto con Capture, e successivamente (se del caso) trasferisco i file in Photoshop con l'apposito pulsante di Capture, che lo "passa" in TIFF, salvando il NEF originale con il set delle modifiche.
Dopo il trattamento in PS, il formato di salvataggio dipende dall'utilizzo del file: Jpeg per il web, TIFF o jpeg per la stampa.
In casi dubbi, salvo sempre in TIFF non compresso.
Ma l'essenziale è conservare il Nef.
toad
Se vuoi stare tranquillo, per qualunque uso futuro, il file finale salvalo in TIFF, anche a scapito dello spazio. Li masterizzi poi su un DVD. Io tengo anche ancora molti file archiviati in formato PSD. Talvolta me li riprendo e a volte li modifico.
Tieni conto che io non lavoro con NEF non avendo una digitale Nikon (per ora smile.gif

Un caro saluto

Guido
ricasab
grazie.gif per i consigli.
Anch'io trasferisco i file in Photoshop con il pulsante di Capture (se non ricordo male quello con l'occhio).
In questo modo il nef viene già salvato con le modifiche?
Alcune volte modificando il nef ho visto che si crea un piccolo file .xmc con lo stesso nome della foto che credo contenga le modifiche. Come si deve salvare per tenere le modifiche nello stesso file nef?
Infine da quanto ho capito credo che la soluzione migliore resti quella di salvare in formato tif anche se a scapito dello spazio. Giusto?
Un saluto
Ricardo


Knight
Io scatto sempre in NEF, poi apro le foto con Capture, eseguo le regolazioni che reputo opportune e, se non ho necessità di fare altri ritocchi, salvo in JPG alla minima compressione e mando in stampa il JPG.

Il NEF originale lo materizzo in doppia copia su DVD, ma le modifiche che ho apportato non le salvo mai in NEF.

Se, invece, l'immagine ha bisogno di una ritoccatina in PS, salvo in TIFF e, dopo gli aggiustamenti del caso, risalvo in JPG alla minima compressione e stampo, come sopra.

Trovo molto scomodo conservare i TIFF e non credo che in stampa ci siano delle differenze qualitative avvertibili con i JPG alla minima compressione.

Buone foto

Fabrizio
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Nov 9 2005, 10:41 AM)
Io lavoto con Capture, e successivamente (se del caso) trasferisco i file in Photoshop con l'apposito pulsante di Capture, che lo "passa" in TIFF, salvando il NEF originale con il set delle modifiche.
Dopo il trattamento in PS, il formato di salvataggio dipende dall'utilizzo del file: Jpeg per il web, TIFF o jpeg per la stampa.
In casi dubbi, salvo sempre in TIFF non compresso.
Ma l'essenziale è conservare il Nef.
*



Sottoscrivo al 99%, l'unica differenza è che il jpeg lo uso solo per il web.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.