incuriosito da questa discussione, ho deciso di acquistare un ICU della F-Stop. Vi racconto le prime impressioni. Premetto che l'uso che intendo fare di questo ICU è fotografia in montagna. Se non siete interessati alla montagna... potete terminare la vostra lettura qui.
Che cos'è un ICU? ICU sta per Internal Camera Unit, ed è sostanzialmente una specie di "borsa" fotografica pensata per essere portata dentro uno zaino (anziché autonomamente). In particolare, la F-Stop vende un certo numero di zaini fotografici "modulari", pensati per portare sia attrezzatura fotografica che non, in cui l'attrezzatura fotografica va, appunto, nell'ICU, e il resto nello spazio che rimane. Ci sono ICU di varie dimensioni, da usare magari con lo stesso zaino per portare più o meno attrezzatura fotografica e meno o più altre cose (giacca, acqua, cambio, ...)
Perché ho comprato un ICU? Come molti, ho diversi tipi di borse e zaini fotografici (e non), ciascuno dei quali copre solo degli specifici utilizzi. In particolare, le borse e gli zaini fotografici che ho mi soddisfano completamente in città o in escursioni principalmente fotografiche o comunque non troppo impegnative fisicamente. Tuttavia, non sono particolarmente adatti per quanto riguarda le escursioni in montagna più impegnative (in cui è importante la comodità e il peso) e quelle invernali (in cui le cose non fotografiche sono più ingombranti). In questi ultimi casi, la mia soluzione è stata quella di usare uno zaino di montagna (ne ho due anche di questi) e di tenere l'attrezzatura fotografica in un marsupio (portato all'interno dello zaino).
Perché ho comprato l'ICU? Perché volevo un bagaglio "essenziale" da portare all'interno dello zaino, più grande del marsupio che ho, ed allo stesso tempo senza fronzoli inutili come ad esempio la cinta.
Quale ICU ho scelto? Ce ne sono di 3 dimensioni principali (small, medium e large), e di altezza diversa (pro, shallow, ...). Ho scelto in ICU Pro small, della dimensione di circa 20 x 28 x 16,5 cm. Sufficientemente grande per portare quello che di solito porto in montagna, sufficientemente piccolo da entrare negli zaini che possiedo.
Che impressioni ho sull'ICU?
Le dimensioni sono quelle che mi aspettavo. C'entrano, ad esempio, una D700 con 3 obiettivi della dimensione di un 105VR. E c'è ancora lo spazio ad esempio per un flash, una batteria di riserva e un paio di pacchetti di fazzoletti. Ad esempio, c'entrano 105 (montato sulla D700), 35-70 e 18-35. Il 105 con il paraluce rovesciato, il 18-35 con il paraluce montato. Oppure, al posto di uno di questi 3, il 180 2.8. Insomma, le cose che di solito porto in montagna.
La D700 la metto girata di lato. Probabilmente, con l'MB-D10 montato (o con una D3 al posto della D700), e la D700 andrebbe dritta e non girata, e nell'ICU entrerebbe un obiettivo di meno (oppure due di queste dimensioni e uno più piccolo).
La qualità costruttiva è sostanzialmente media. E' piuttosto leggero (più leggero di quanto pensassi), ma questo non è necessariamente un male, visto che l'intenzione è portarlo a spasso in montagna.
L'imbottitura esterna (di 5 dei 6 lati) mi sembra adeguata (anche se minore che in altri zaini e borse che ho). Invece, l'imbottitura del lato che si apre (frontale) mi sembra più leggera che non negli altri lati, e questa mi sembra la cosa peggiore dell'ICU.
Anche gli scomparti mobili interni sono piuttosto leggerini.
Come si integra l'ICU con gli zaini che possiedo? Questo è certamente l'aspetto più importante. Ovviamente, mi aspetto un utilizzo perfetto con gli zaini della F-Stop, e un po' meno con altri zaini. Ma non ho intenzione di comprare un altro zaino.

Il primo zaino che ho è un Millet Peuterey 35, da 35L. Molto compatto e comodo. Ha una lampo centrale per tutta la lunghezza, che consente di accedere all'interno dello zaino senza aprirlo dall'alto. L'ICU small, in questo zaino, entra girato, e gli rimane anche un minimo di spazio intorno. Sopra e sotto l'ICU, rimane lo spazio per escursioni anche impegnative ma non invernali, ad esempio una giacca leggera, una felpa, un cambio leggero, il pranzo, altre piccole cose. Lasciando aperta la lampo dell'ICU, posso accedere all'attrezzatura fotografica aprendo solo la lampo dello zaino. Con la lampo della zaino chiusa, l'attrezzatura fotografica non dovrebbe cadere all'interno dello zaino. Proprio quello che speravo. Questo, comunque, almeno in teoria. La prova sul campo non l'ho ancora fatta, ma spero di farla presto.

L'altro zaino che ho è un 55/65L da trekking. Quindi più largo e più alto. L'ICU entra anche in orizzontale, lasciando molto spazio sopra e sotto. Quindi ok per uscite invernali, con giacca pesante e pile spesso, oltre che ciaspole o ramponi. Purtroppo, in questo secondo zaino, l'unico accesso è dall'alto, quindi non proprio comodo. E' anche vero che questo zaino ha un'apertura in basso per il sacco a pelo, e l'ICU c'entra perfettamente, ma non mi fido molto a tenere l'attrezzatura fotografica molto vicina al mio sedere quando vado in montagna, perché le cadute sono sempre in agguato.

Sono soddisfatto dell'ICU? Beh, certamente ho comprato quello che stavo cercando, che sembra risolvere i miei problemi. Una conferma solo dopo la sperimentazione sul campo.
Buone escursioni montano-fotografiche a tutti!
Luca