Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Vetry
Posseggo un ottica 105 micro f 2,8 e sono appassionato di macro,mi serve un consiglio,, ho visto qualche scatto a degli insetti fatti con il 60 micro f 2,8, ho avuto l'impressione che vengono meglio,,sono piu definite,,e una mia impressione o e davvero meglio qualitativamente? grazie amici
Marco (Kintaro70)
Per quella che è la mia modesta esperienza, dal 60mm è più facile ottenere scatti esenti da micromosso, per via della focale più favorevole, questo potrebbe essere uno dei motivi della tua impressione ... certo che guardando il club del 200 mm Micro queste considerazioni scemano come neve al sole.

Comunque pure io trovo più esaltante la nitidezza del 60mm ... ma di poco però.
norijuki
io da possessore del 60 micro dico che è un'impressione...

Anche il 105 va egregiamente (e forse anche meglio del 60) e poi ha il VR.

Marco (Kintaro70)
QUOTE(norijuki @ Sep 30 2011, 01:05 AM) *
io da possessore del 60 micro dico che è un'impressione...

Anche il 105 va egregiamente (e forse anche meglio del 60) e poi ha il VR.



Sul meglio bisogna vedere cosa si intende, ho la fortuna di possederli entrambi (AFS 60mm e AFS 105mm VR), per certe cose preferisco l'uno e su altre trovo migliore l'altro.
Vetry
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 30 2011, 01:15 AM) *
Sul meglio bisogna vedere cosa si intende, ho la fortuna di possederli entrambi (AFS 60mm e AFS 105mm VR), per certe cose preferisco l'uno e su altre trovo migliore l'altro.

VI RINGRAZIO DI CUORE PER LE RISPOSTE,, IO AMO FOTOGRAFARE GLI INSETTI,, E IL MIO 105 e nitidissimo ma quando capita di fare gli occhi delle mosche trovo che il 60 definisca meno e spazzoli meno..la vedo piu pulita,,non so.. chiedo perche sono deciso a comprare il 60,,e prima di buttar soldi cercavo le vostre impressioni. grazie di cuore
Giorgio Baruffi
ciao,

le leggi dell'ottica che regolano i principi della fotografia, in particolare quelle legate alla profondità di campo, ci dicono che più la focale è corta maggiore è la profondità di campo. E' abbastanza ovvio che un 60mm abbia maggior pdc che un 105mm. Se ciò che ti interessa sono i dettagli che vanno oltre il rapporto 1:1 allora si, meglio un'ottica più corta, magari supportata da tubi di prolunga, soffietto o addirittura con la lente invertita (e in questo caso più è corta e meglio è) il tutto per rendere minore la minima distanza di messa a fuoco.

Sappi però che in questi casi la pdc è davvero minima, si parla di decimi di millimetro, probabilmente meno e le fotografie che si vedono in giro e che mostrano dettagli impressionanti, come gli occhi delle mosche, sono fatte utilizzando la tecnica del focus stacking. Vengono eseguiti molti scatti dello stesso soggetto, spostando fra scatto e scatto il punto di messa a fuoco, uniti poi in post produzione. Così facendo si ottengono risultati davvero incredibili a livello di nitidezza, impossibili da ottenere con uno scatto singolo.

Ora, bisogna capire bene che risultati vuoi raggiungere poichè è un tipo di fotografia che richiede davvero moltissima pazienza e tempo.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 08:40 AM) *
ciao,

le leggi dell'ottica che regolano i principi della fotografia, in particolare quelle legate alla profondità di campo, ci dicono che più la focale è corta maggiore è la profondità di campo. E' abbastanza ovvio che un 60mm abbia maggior pdc che un 105mm.
...


Permettimi la precisazione, quello che dici vale se il soggetto è a parità di distanza di MaF, poichè la PdC dipende SOLO dal Diaframma e dal RR (per quanto riguarda l'obiettivo), e dal formato del sensore (cerchio di confusione), la focale influisce se restiamo a parità di distanza di MaF quindi, ma siccome il 60mm mette a fuoco da più vicino del 105mm (quindi ha una distanza di MaF più ravvicinata, per raggiungere il medesimo RR 1:1), possiamo dire che la PdC diventa analoga (sia per il 60mm che per il 105 ed anche il 200mm) a prescindere dalla focale (ovviamente ragionando a parità di RR).



QUOTE(Vetry @ Sep 30 2011, 01:33 AM) *
VI RINGRAZIO DI CUORE PER LE RISPOSTE,, IO AMO FOTOGRAFARE GLI INSETTI,, E IL MIO 105 e nitidissimo ma quando capita di fare gli occhi delle mosche trovo che il 60 definisca meno e spazzoli meno..la vedo piu pulita,,non so.. chiedo perche sono deciso a comprare il 60,,e prima di buttar soldi cercavo le vostre impressioni. grazie di cuore


La scelta della focale dipende dal genere di scatti che si vuol portare a casa, non dalla nitidezza/pulizia che è a livelli eccellenti per entrambe le ottiche.
Giorgio Baruffi
ma certo Marco, sono stato volutamente più generico, grazie delle precisazioni.
norijuki
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 08:40 AM) *
Vengono eseguiti molti scatti dello stesso soggetto, spostando fra scatto e scatto il punto di messa a fuoco, uniti poi in post produzione. Così facendo si ottengono risultati davvero incredibili a livello di nitidezza, impossibili da ottenere con uno scatto singolo.


Giorgio, per dirla alla fantozzi sono un "esordiente totale" nella fotografia macro di insetti e quindi non ne so veramente nulla, ma quando ho letto il tuo intervento tra l'altro molto chiaro ho sopra la testa un grosso punto di domanda che fluttua sopra di me, modello fumetto e quindi non posso risparmiarmi da quella che potrebbe essere una figuraccia (ma se le fa la Gelmini le posso fare anch'io biggrin.gif ):

come è possibile usare il focus stacking con un insetto ... ? anche con la calma di un certosino credo che sia impossibile convincere una mosca a rimanere immobile per qualche minuto..

...aleggia in me il grosso sospetto che quelle bellissime fotografia che ho visto in giro non erano fatte a degli insetti, ma a quelli "CHE ERANO" insetti biggrin.gif

Giorgio Baruffi
dubbio decisamente condivisibile...

come spiego sempre ai miei allievi, la macro (per come la intendo io ovviamente, non è un dogma) la si pratica negli orari in cui gli insetti sono ancora "addormentati", o meglio, il loro metabolismo gli impedisce di muoversi sino a quando non hanno raggiunto la temepratura ideale.

quindi levatacce prima dell'alba, ricerca e scatti!! wink.gif
norijuki
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 10:00 AM) *
dubbio decisamente condivisibile...

come spiego sempre ai miei allievi, la macro (per come la intendo io ovviamente, non è un dogma) la si pratica negli orari in cui gli insetti sono ancora "addormentati", o meglio, il loro metabolismo gli impedisce di muoversi sino a quando non hanno raggiunto la temepratura ideale.

quindi levatacce prima dell'alba, ricerca e scatti!! wink.gif


La cosa un pò mi consola biggrin.gif

Pensavo già di ribattezzare la categoria MACRO in NECRO biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Non sapevo che gli insetti in generale avessero questa fase di immobilità, grazie mille del chiarimento.
Giorgio Baruffi
OT
non potevo non aiutare chi ha il nickname uguale al nome del mio pilota preferito!
FINE OT
norijuki
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 10:07 AM) *
OT
non potevo non aiutare chi ha il nickname uguale al nome del mio pilota preferito!
FINE OT


Ri-OT... è anche il mio pilota preferito !

Ma in realtà il nick c'è l'ho perchè scherzando mi chiamavano così i miei amici quando presi la prima R1 proprio nell'anno in cui Haga correva con l'R7 in superbike.
L'ho usato per registrarmi un account di hotmail per msn e da li è rimasto biggrin.gif
Vetry
tutti molto chiari,,vorei postare una foto di una lingua di una mosca,per farvi vedere il massimo che sono riuscito a fare con il 105 micro,,secondo me spazzola troppo,,il 60 e meglio..ma parlo sempre da profano..non riesco a capire come mette la foto,,
Marco (Kintaro70)
Qui carichi la tua foto:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...st&vis=dett

Prima crei un album
poi click su carica immagine, scegli il jpg da caricare ed aspetti sia completamente up-load-ato.
Inserisci un titolo per la foto e lo metti in una categoria e in un album, finito questo, premi il tastone verde sul fondo della pagina (salva impostazioni, mi sembra di ricordare).

Quando rispondi ad una discussione (non su risposta rapida però), sotto l'editor ti apparira l'iconina con la tua immagine, se ci click su viene pubblicata così:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.