Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FZFZ
http://www.photographybay.com/2011/09/27/c...or-hdslr-video/

Giustissimamente , anche solo per non tagliarsi da soli il mercato professionale dei video....
Sarebbe pure ora che Nikon la finisse con i "G" ?!?

Magari...
Speriamo che questo sia l'inizio di un ritorno al passato graditissimo....
Francesco Martini
per me e' piu' comoda la rotellina... tongue.gif
..anzi..se togliessero anche la ghiera della messa a fuoco (tanto a che serve??? : c'e' l'autofocus.. rolleyes.gif )
le ottiche sarebbero anche piu' leggere e compatte...
Opinione discutibile..naturalmente.... laugh.gif
Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 28 2011, 05:39 PM) *
per me e' piu' comoda la rotellina... tongue.gif
..anzi..se togliessero anche la ghiera della messa a fuoco (tanto a che serve??? : c'e' l'autofocus.. rolleyes.gif )
le ottiche sarebbero anche piu' leggere e compatte...
Opinione discutibile..naturalmente.... laugh.gif
Francesco Martini



Discutibile perchè perderebbero quote di mercato....
Per il resto...sui gusti non si discute... wink.gif

Amo sia la MAF manuale che la ghiera dei diaframmi....
a.mignard
e Nikon???

Nikon ha fatto le Nikon 1 : J1 e V1 con i relativi nuovi obiettivi.

Non vi basta? rolleyes.gif

Ovviamente se non fate parte dell'ufficio di marketing Nikon potreste non capire la politica commerciale di Nikon biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 05:42 PM) *
Discutibile perchè perderebbero quote di mercato....
Per il resto...sui gusti non si discute... wink.gif

Amo sia la MAF manuale che la ghiera dei diaframmi....

Io ho "smanettato per 20 anni con macchine meccaniche (tipo Olimpus OM1)...regolando ghiere di diaframmi, di messa a fuoco e rotellina dei tempi.... laugh.gif
e quando sono arrivati i primi automatismi e poi anche l'autofocus, me me e' stata una liberazione!!!!
Adesso ci si puo' concentrare solo sull'inquadratura, il resto lo fa la macchina!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
fuliginosusAnt
sarebbe una benedizione per le entry level non ci sarebbe più il problema della doppia ghiera
FZFZ
QUOTE(fuliginosusAnt @ Sep 28 2011, 05:51 PM) *
sarebbe una benedizione per le entry level non ci sarebbe più il problema della doppia ghiera


Ad esempio questo sarebbe un vantaggio indiscutibile, Francesco....
Senza contare gli antiquati come me con la pellicola....;-)
a.mignard
Scherzi a parte piacrebbe molto anche a me che Nikon tornasse alla ghiera dei diaframmi, ma purtroppo sembra che non sia la direzione intrapresa...

Andrea
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 28 2011, 05:48 PM) *
Io ho "smanettato per 20 anni con macchine meccaniche (tipo Olimpus OM1)



Ma che bella che è....la uso ancora e la adoro letteralmente con i suoi - fantastici- Zuiko.... Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 05:56 PM) *
Ma che bella che è....la uso ancora e la adoro letteralmente con i suoi - fantastici- Zuiko.... Pollice.gif

invece io feci la grossa fesseria di venderla (circa 25anni fa...) e adesso mi ci mangerei le mani..... ph34r.gif
Francesco Martini
miz
La ghiera dei diaframmi ha anche una funzione educativa, nel senso che è molto più facile far capire ad un principiante che quel "rotellone" apre e chiude il passaggio della luce e permette di abituare più facilmente ad impugnare la fotocamera in modo corretto (col palmo sinistro a sostenerla).

wink.gif
Marco Carotenuto
sono d'accordo con voi...però che ce la facessero usare!!
dottor_maku
QUOTE(fuliginosusAnt @ Sep 28 2011, 05:51 PM) *
sarebbe una benedizione per le entry level non ci sarebbe più il problema della doppia ghiera


purtroppo le reflex entry level non leggono i diaframmi meccanicamente.

poi dipende come gestisce le info la macchina, magari se non e' tutto chiuso i circuiti non comunicano con la macchina e non funziona piu' l'esposimetro. boh.
Rinux.it
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 28 2011, 05:48 PM) *
Io ho "smanettato per 20 anni con macchine meccaniche (tipo Olimpus OM1)...regolando ghiere di diaframmi, di messa a fuoco e rotellina dei tempi.... laugh.gif


"Ragazzo" biggrin.gif ,stai parlando di una delle reflex a pellicola più riuscite di tutti i tempi.
Rammento che quando la OM-1 spopolava, le Canon si consideravano alla stregua di... chessò... Yashica, Topcon, Chinon, ecc.
Sopra stavano Nikon, Pentax, Contax, Olympus e forse anche Minolta.

Poi l'EOS e una pubblicità martellante e dispendiosa hanno stravolto il tutto. Ora, chiacchiere o non chiacchiere, Canon impera.
cuomonat
QUOTE(Rinux.it @ Sep 28 2011, 07:06 PM) *
"Ragazzo" biggrin.gif ,stai parlando di una delle reflex a pellicola più riuscite di tutti i tempi.
Rammento che quando la OM-1 spopolava, le Canon si consideravano alla stregua di... chessò... Yashica, Topcon, Chinon, ecc.
Sopra stavano Nikon, Pentax, Contax, Olympus e forse anche Minolta.

Poi l'EOS e una pubblicità martellante e dispendiosa hanno stravolto il tutto. Ora, chiacchiere o non chiacchiere, Canon impera.

L'Olympus OM 1 MD, borsa pronto e 50/1,8 a 250.000 Lire... e la ghiera dei tempi coassiale alla baionetta... nel lontano 1974.
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 05:34 PM) *
http://www.photographybay.com/2011/09/27/c...or-hdslr-video/

Giustissimamente , anche solo per non tagliarsi da soli il mercato professionale dei video....
Sarebbe pure ora che Nikon la finisse con i "G" ?!?

Magari...
Speriamo che questo sia l'inizio di un ritorno al passato graditissimo....


Perdona la mia IGNORANZA sul video, ma la ghiera diaframmi a che pro riguardo i filmati?
La ghiera del corpo macchina non va bene?

hmmm.gif
Francesco Martini
QUOTE(cuomonat @ Sep 28 2011, 08:15 PM) *
L'Olympus OM 1 MD, borsa pronto e 50/1,8 a 250.000 Lire... e la ghiera dei tempi coassiale alla baionetta... nel lontano 1974.

Che bella!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..poi era piccola..e con il 50ino entrava anche in tasca dei pantaloni...
Si poteva anche sollevare lo specchio manualmente con quella levetta a destra della baionetta...
(dalla parte opposta della presa per fllash) rolleyes.gif
Francesco Martini
syd952
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 28 2011, 08:32 PM) *
Perdona la mia IGNORANZA sul video, ma la ghiera diaframmi a che pro riguardo i filmati?
La ghiera del corpo macchina non va bene?

hmmm.gif

credo che sia per modificare il diaframma a video iniziato, cosa che, credo, non si posso fare (almeno sulla d90 con i G sono sicuro)
cuomonat
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 28 2011, 08:33 PM) *
Che bella!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..poi era piccola..e con il 50ino entrava anche in tasca dei pantaloni...
Si poteva anche sollevare lo specchio manualmente con quella levetta a destra della baionetta...
(dalla parte opposta della presa per fllash) rolleyes.gif
Francesco Martini

Non solo, non c'era il pop-up ma neppure la slitta flash, era un accessorio da comprare a parte, un GIOELLO DI MACCHINA.
Paolo Gx
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 05:34 PM) *
Sarebbe pure ora che Nikon la finisse con i "G" ?!?

Pollice.gif
Si! Sarebbe ora.
Francesco Martini
QUOTE(cuomonat @ Sep 28 2011, 09:52 PM) *
Non solo, non c'era il pop-up ma neppure la slitta flash, era un accessorio da comprare a parte, un GIOELLO DI MACCHINA.

Esatto!!!
la slitta flash si prendeva a parte e si avvitava da dietro (con una vite senza fine) sopra il pentaprisma.......
..ne ho ancora una da qualche parte.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Sep 28 2011, 06:55 PM) *
purtroppo le reflex entry level non leggono i diaframmi meccanicamente.

poi dipende come gestisce le info la macchina, magari se non e' tutto chiuso i circuiti non comunicano con la macchina e non funziona piu' l'esposimetro. boh.


Non è necessario sia un comando meccanico, basta un semplice encoder elettronico e una ghiera con contatti elettrici, il tutto gestito dalla logica di controllo a bordo obiettivo (tipo volume elettronico a rotella di uno stereo, presumo sarà quello che fa Canon per non rivoluzionare la sua baionetta).

QUOTE(syd952 @ Sep 28 2011, 09:43 PM) *
credo che sia per modificare il diaframma a video iniziato, cosa che, credo, non si posso fare (almeno sulla d90 con i G sono sicuro)


Basterebbe una modifichina al FW della D90 per quello.

Comunque idea geniale, avoja poi tutti a cambiare le lenti PRO per comprarle identiche ma con il diaframma elettronico (che comunque non sarà compatibile con le reflex analogiche). laugh.gif
Mauro1258
Beh, mi sembra un ritorno al passato per modo di dire, in realtà hanno spostato l'encoder del diaframma dal corpo macchina all'obbiettivo complicandolo con tre ghiere invece di due...




civale
QUOTE(Rinux.it @ Sep 28 2011, 07:06 PM) *
"Ragazzo" biggrin.gif ,stai parlando di una delle reflex a pellicola più riuscite di tutti i tempi.
Rammento che quando la OM-1 spopolava, le Canon si consideravano alla stregua di... chessò... Yashica, Topcon, Chinon, ecc.
Sopra stavano Nikon, Pentax, Contax, Olympus e forse anche Minolta.

Poi l'EOS e una pubblicità martellante e dispendiosa hanno stravolto il tutto. Ora, chiacchiere o non chiacchiere, Canon impera.


Per quello che vale ormai, visto che è morta da molti anni, Topcon era una signora macchia a livello di Nikon. A quei tempi Canon cambiava baionetta ogni 15 giorni.


Valentino



lhawy
QUOTE(syd952 @ Sep 28 2011, 09:43 PM) *
credo che sia per modificare il diaframma a video iniziato, cosa che, credo, non si posso fare (almeno sulla d90 con i G sono sicuro)

su canon si può fare, quanto meno su 7d e 60d che ho usato, tranquillamente con la rotella del corpo macchina telefono.gif
89stefano89
io scatto qualcosina in analogico con la canon ae-1 da qualch etempo.
la ghiera dei diaframmi si e´ comoda in molte occasioni, ma non mi compare l´f sul display quindi ogni ovlta devo staccare dall´occhio controllare rigirare etc.
inoltre spesse volte proprio impugnandola mi "scappa" e si gira da sola, e´ un po´ troppo morbida!
personalmente la trovo utile se non si possiede la doppia ghiera non ce dubbio
nonnoGG
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 28 2011, 10:14 PM) *
Non è necessario sia un comando meccanico, basta un semplice encoder elettronico e una ghiera con contatti elettrici, il tutto gestito dalla logica di controllo a bordo obiettivo

<<cut>>

C6:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

wink.gif

Marco (Kintaro70)
QUOTE(nonnoGG @ Sep 29 2011, 07:59 AM) *
C6:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

wink.gif


Quello in schema è il sistema Canon?
nonnoGG
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 08:23 AM) *
Quello in schema è il sistema Canon?

YESSSSS: è la seconda immagine presente sul link segnalato da Federico FZFZ... wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nonnoGG @ Sep 29 2011, 09:04 AM) *
YESSSSS: è la seconda immagine presente sul link segnalato da Federico FZFZ... wink.gif



Ah ok, anche se non ho aperto il link (avevo visto la notizia su HWupgrade), è la soluzione più logica (e sarebbe pure la stessa che adotterebbe Nikon, con buona pace di chi spera in una ricompatibilizzazione sulle analogiche degli obiettivi G).
Matteo Scagliola
Ma magari!!! m-a-g-a-r-i!!! smile.gif

la ghiera diaframmi è una delle cose più belle della fotografia!!! smile.gif
alexgagliardini
QUOTE(Matteo Scagliola @ Sep 29 2011, 09:21 AM) *
Ma magari!!! m-a-g-a-r-i!!! smile.gif

la ghiera diaframmi è una delle cose più belle della fotografia!!! smile.gif


Una bella ghiera di metallo che fa "tic, tic, tic..." La tanto osannata compatibilità delle ottiche Nikon con l'avvento dei G è andata a farsi benedire. Quanto sarebbe contenta la mia F3 se gli potessi far usare il 14-24?!? messicano.gif

Attualmente gli unici obiettivi che assicurano la compatibilità più ampia sono gli AF-S 17-35, 28-70, 80-200 e 300. Giusto?
Matteo Scagliola
QUOTE(nevefresca @ Sep 29 2011, 10:23 AM) *
Una bella ghiera di metallo che fa "tic, tic, tic..." La tanto osannata compatibilità delle ottiche Nikon con l'avvento dei G è andata a farsi benedire. Quanto sarebbe contenta la mia F3 se gli potessi far usare il 14-24?!?


concordo in pieno! smile.gif
pur non avendo la F3...e nemmeno il il 14-24... laugh.gif
però sarebbe stata una soddisfazione poter usare il 35 afs (con l'ipotetica ghiera) su un'analogica tipo la FM... rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Matteo Scagliola @ Sep 29 2011, 11:20 AM) *
...
però sarebbe stata una soddisfazione poter usare il 35 afs (con l'ipotetica ghiera) su un'analogica tipo la FM... rolleyes.gif


Io uso sia il 14-24 che il 35mm AFS su pellicola ... basta avere una F5. smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 01:32 PM) *
Io uso sia il 14-24 che il 35mm AFS su pellicola ... basta avere una F5. smile.gif


basta una f100 o anche una f80, se è per quello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.