Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dimitri.1972
Qualcuno ha avuto esperienze con questo obiettivo?
E' paragonabile in qualità ad un 70-200 2.8 vr1 moltiplicato x2?
89stefano89
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 05:05 PM) *
Qualcuno ha avuto esperienze con questo obiettivo?
E' paragonabile in qualità ad un 70-200 2.8 vr1 moltiplicato x2?


ciao,
io lo possiedo con grande soddisfazione smile.gif
purtroppo non so dirti come lavori un 70-200vr moltiplicato, ma a quel prezzo sono gli unici 500mm raggiungibili! lo stabilizzatore di immagine funziona MOLTO bene, solo un po lento a stabilizzare, la maf ´´e rapida e precisa (la pdc purtroppo visto l´´ f6,3 e i 500mm ´´e piuttosto estesa).
´´e molto grosso e molto pesante e molto ingombrante non ´´e facile da gestire!
non ´´e nitidissimo, inoltre con un po di condizioni ambientali avverse se si parla di diverse centinaia di metri si notano molta caduta di contrasto e nitidezza (basta una leggera nebbiolina o molta umidita´) l´´ f piuttosto alto impone di scattare ad iso molto elevati nonostante il tmepo di sicurezza sia minimo grazie lo stabilizzatore per 500mm devi cmq congelare l´´ azione e se si parla di naturalistica ottenere scattia /2-300 con f6,3 significa alzare molto gli iso!

se guardi nel mio flickr in firma trovi alcuni esempi (tutte le foto di naturalistica sono scattate con tale lente)

io l´´ ho preso usato a 650 o poco piu´´ e per quei soldi ho avuto enormi soddisfazioni!
dimitri.1972
QUOTE(89stefano89 @ Sep 26 2011, 05:14 PM) *
ciao,
io lo possiedo con grande soddisfazione smile.gif

non ´´e nitidissimo, inoltre con un po di condizioni ambientali avverse se si parla di diverse centinaia di metri si notano molta caduta di contrasto e nitidezza (basta una leggera nebbiolina o molta umidita´)


Scusa, ma le due cose non sono in contraddizione?
Cioè, io cerco un'obbiettivo che sia nitido, non dico il migliore sul mercato, ma che possa fare foto decenti almeno ai 400-450mm, se non è nitido cosa ci faccio?
Matteo Scagliola
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 05:17 PM) *
Scusa, ma le due cose non sono in contraddizione?
Cioè, io cerco un'obbiettivo che sia nitido, non dico il migliore sul mercato, ma che possa fare foto decenti almeno ai 400-450mm, se non è nitido cosa ci faccio?


vabbè...credo che sia comunuque da prendere con le dovute "pinze" l'affermazione di poca nitidezza...
io ho avuto solo modo di imbracciarlo, ma ho visto i risultati di un amico che è appassionato di aereonautica..
direi che sono veramente molto buoni ed accettabili...
non è un fondo di bottiglia, se è questo che pensi smile.gif

anche perchè, se uno volesse un 500mm con controca@@i dovrebbe fare un'ipoteca sulla casa! smile.gif
0emanuele1
spendi 650 euro e cosa pretendi?xD
prendi un 600 f4 e vedi che nitidezza biggrin.gif
truciolo56
Matteo ha ragione, Stefano voleva certo essere conservativo: se guardi su flickr le sue foto ti accorgi che sono tutt'altro che "mosce"; inoltre, credo che potrai trovare in rete moltissime foto fatte con quell'ottica, che è molto diffusa assieme al "fratellino" 120-400.
Sul sito di Juza, esattamente qui:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50

trovi una prova dettagliata di Sigma 120-400, 150-500, 50-500 a confronto col Canon 100-400: il "giocattolo" ne esce tutt'altro che "bastonato"...

Per il suo prezzo credo che sia un ottimo acquisto (io uso con soddisfazione il 50-500, che ad onta dell'enorme escursione focale - 10x - va davvero bene).
Ma se hai il patema delle linee/mm, magari non fa per te e ti tocca comprare un salvadanaio e mettere via tanti soldini per avere ottiche top... wink.gif

ciao
Marco
dimitri.1972
QUOTE(0emanuele1 @ Sep 26 2011, 06:10 PM) *
spendi 650 euro e cosa pretendi?xD
prendi un 600 f4 e vedi che nitidezza biggrin.gif


1) non costa 650 euro ma è intorno ai mille.
2) se potevo prendere il 600f4 (visto sabato scorso) non ti stavo a chiedere nulla.
3) hai informazioni che possono essere utili? perchè tanto nel sushi bar i messaggi non aumentano.

QUOTE(truciolo56 @ Sep 26 2011, 06:27 PM) *
Matteo ha ragione, Stefano voleva certo essere conservativo: se guardi su flickr le sue foto ti accorgi che sono tutt'altro che "mosce"; inoltre, credo che potrai trovare in rete moltissime foto fatte con quell'ottica, che è molto diffusa assieme al "fratellino" 120-400.
Sul sito di Juza, esattamente qui:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50

trovi una prova dettagliata di Sigma 120-400, 150-500, 50-500 a confronto col Canon 100-400: il "giocattolo" ne esce tutt'altro che "bastonato"...

Per il suo prezzo credo che sia un ottimo acquisto (io uso con soddisfazione il 50-500, che ad onta dell'enorme escursione focale - 10x - va davvero bene).
Ma se hai il patema delle linee/mm, magari non fa per te e ti tocca comprare un salvadanaio e mettere via tanti soldini per avere ottiche top... wink.gif

ciao
Marco


Avevo già letto la prova di Juza, è vero che non ne esce male, ma è anche vero che le foto messe ad esempio non sono certo il massimo a TA, quindi volevo sapere da chi lo ha usato come è la reale resa sul campo.
Anche il 120-400 in effetti è un'obiettivo che potrebbe interessarmi.

0emanuele1
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 06:44 PM) *
1) non costa 650 euro ma è intorno ai mille.
2) se potevo prendere il 600f4 (visto sabato scorso) non ti stavo a chiedere nulla.
3) hai informazioni che possono essere utili? perchè tanto nel sushi bar i messaggi non aumentano.



scusami se ho potuto sembrarti offensivo,non era mia intenzione =)
il prezzo era riferito all'usato acquistato da stefano,so che il nuovo è più costoso.
non voglio giustificare quanto scritto,la mia era solo semplice ironia xD non volevo offendere in alcun modo =)

detto questo,no non ho informazioni utili,tranne un ricordo: mi pare di aver letto una volta qui sul forum che il 50-500 sigma os si comportasse paradossalmente meglio del 150-500.
non ho verificato in nessun modo questa affermazione perchè esula dai miei interessi,ma e hai tempo puoi provare a screditarla informandoti meglio =)

credo che ulteriori scuse mi facciano sembrare ridicolo xD

emanuele
bradipo74
Ciao!!! Uso il sigma 150-500 da 3 anni e l'ho trovato un ottimo acquisto, lo puoi usare tranquillamente fino a 400-450mm tranquillamente, queste foto sono fatte con quell'ottica.
http://www.flickr.com/photos/bradipo74/set...57604680486855/

http://www.flickr.com/photos/bradipo74/set...57624800783107/

http://www.flickr.com/photos/bradipo74/set...57626687787529/
dimitri.1972
QUOTE(bradipo74 @ Sep 26 2011, 07:32 PM) *
Ciao!!! Uso il sigma 150-500 da 3 anni e l'ho trovato un ottimo acquisto, lo puoi usare tranquillamente fino a 400-450mm


Hai potuto fare paragoni tra questo e un afs 300 f4 moltiplicato?

Perchè il dubbio principale che mi rimane è che di sicuro a 300mm il nikon è migliore, ma poi moltiplicandolo per farlo arrivare ai 500 mm (e ci vuole l'1.7x) non è che la resa sia paragonabile al Sigma?
In questo caso il vantaggio del Sigma sarebbe di avere uno zoom che fà sempre comodo....

Sai inoltre se (per assurdo) anche il 150-500 è moltiplicabile?
ilbonfa
il 70-200 avevo letto in giro che moltiplicato x2 non era il massimo, ma non avevndo provato non so dirti.

mentre per il 150-500 sigma ce l ho e si fanno foto guardabilissime, a 500 non è una lama ed è un po buio chiudendo un po' la nitidezza migliora ovviamente. sulla baia si trova a 800 € circa
poi se cerchi qualcosa di piu prestante come definizione cerca un 300 f4 usato e prendi uin moltiplicatore 1.7. alternative economiche non ce ne sono.

claudio-rossi
Ciao,
io lo possiedo e credo sia un ottima lente, per quel prezzo non credo ci sia di meglio.
Qualche scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.2 KB

Ciao

Claudio
bradipo74
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 08:22 PM) *
Hai potuto fare paragoni tra questo e un afs 300 f4 moltiplicato?

Perchè il dubbio principale che mi rimane è che di sicuro a 300mm il nikon è migliore, ma poi moltiplicandolo per farlo arrivare ai 500 mm (e ci vuole l'1.7x) non è che la resa sia paragonabile al Sigma?
In questo caso il vantaggio del Sigma sarebbe di avere uno zoom che fà sempre comodo....

Sai inoltre se (per assurdo) anche il 150-500 è moltiplicabile?

Purtroppo non ho mai avuto modo di fare paragoni con il nikon moltiplicato, quindi non saprei darti una risposta.
Sì il sigma dovrebbe essere moltiplicabile, appena ritrovo le istruzioni ti dico qualcosa di più preciso
ilbonfa
E' moltiplicabile, io l ho provato con il sigma 1.4 ma perde autofocus e perde abbastanza in nitidezza
dimitri.1972
QUOTE(ilbonfa @ Sep 26 2011, 09:18 PM) *
E' moltiplicabile, io l ho provato con il sigma 1.4 ma perde autofocus e perde abbastanza in nitidezza


però sapere che in casi estremi si possa avere un 1050mm (su dx) anche se con perdita di nitidezza, può sempre far comodo....
89stefano89
no la mia affermazione non e´ affatto in contrasto.
l´´ ottica NON e´ nitidissima di suoi a 500mm (penso che tu la compri per avere una lunghissima focale) ovvio che messa in confronto con un 70-300tamron e´ la fine del mondo, messo a confronto con un 600mm nikon e´ un baraccone!
la questione inoltre viene AMPLIFICATA dagli agenti atmosferici.

esempio pratico, la foto del capriolo che ciuccia il sale era a circa 300-350m (e´ croppata ovviamente) stava piovendo, dopo un paio di minuti ´´e uscito un tiepido sole, se avessi scattato a 20m di distanza tutto sarebbe andato liscio ma a 300m basta un minimo di umidita´ che nitidezza e contrasto vanno a farsi fregare.

prendiamo invece quelle dei cervi, pieno sole giornata secchissima, leggera brezza, iso al minimo, le foto son venute nitidissime per quella lente!

inoltre l´´ os deve lavorare moltissimo, quindi mangia tanta energia e soprattutto contribuisce ad impastare le ulteriormente le foto!

PERSONALMENTE sono soddisfatissimo, mi scoccia solo abbia pochissima pdc e sia cosi buio, ma si parla di 500mm!! ma se invece mi paragoni un ottica semi professionale o professionale non c´e ´ storia!
89stefano89
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 09:31 PM) *
però sapere che in casi estremi si possa avere un 1050mm (su dx) anche se con perdita di nitidezza, può sempre far comodo....


stiamo parlando del 150-500? diventerebbe un 1000 f12,6!?!?! stenteresti a vedere fuori!!!
mettere a fuoco poi sarebbe praticamente impossibile
ilbonfa
QUOTE(89stefano89 @ Sep 27 2011, 08:13 AM) *
stiamo parlando del 150-500? diventerebbe un 1000 f12,6!?!?! stenteresti a vedere fuori!!!
mettere a fuoco poi sarebbe praticamente impossibile


penso parli con l 1.4 e il fattorei di moltiplicazione del dx 1.5 quindi 1050 perdendo uno stop. l ho usato cosi per fotografare la luna, purtroppo non ho qui la foto stasera se riesco la posto.
89stefano89
QUOTE(ilbonfa @ Sep 27 2011, 09:36 AM) *
penso parli con l 1.4 e il fattorei di moltiplicazione del dx 1.5 quindi 1050 perdendo uno stop. l ho usato cosi per fotografare la luna, purtroppo non ho qui la foto stasera se riesco la posto.


ah ok un 1000mm effettivo per intenderci. personalmente credo che 6.3 sia il limite per focheggiare a mano! oltre o il soggetto ´´e molto statico e molto luminoso o diventa pressapoco impossibile...
dimitri.1972
QUOTE(ilbonfa @ Sep 27 2011, 09:36 AM) *
penso parli con l 1.4 e il fattorei di moltiplicazione del dx 1.5 quindi 1050 perdendo uno stop. l ho usato cosi per fotografare la luna, purtroppo non ho qui la foto stasera se riesco la posto.


Si, naturalmente intendevo 500mm x 1.4 del moltiplicatore x 1.5 del DX....

Sò che la qualità sarebbe relativa, maari però potrebbe permettere delle foto altrimenti impossibili.
Tanto se il soggetto è lontanissimo e bisogna croppare il risultato non credo sia migliore.
claudio-rossi
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 27 2011, 06:19 PM) *
Si, naturalmente intendevo 500mm x 1.4 del moltiplicatore x 1.5 del DX....

Sò che la qualità sarebbe relativa, maari però potrebbe permettere delle foto altrimenti impossibili.
Tanto se il soggetto è lontanissimo e bisogna croppare il risultato non credo sia migliore.


Da alcune prove fatte in passato con altri obbiettivi il calo di prestazioni e nitidezza con il moltiplicatore non ne giustificava l'utilizzo. Il moltiplicatore utilizzato invece su un'ottica eccellente ha un senso.
Io posseggo sia il 150-500 che il nikon 300 f4. Come moltiplicatore ho un kenko 1.4
Se vuoi faccio 2 scattti a 500 con il sigma e a 300+1.4=420mm con il nikon....non ho nulla di pronto ma se ti accontenti di qualche elemento architettonico tipo antenna o camino....(magari va di xxx che ci si poggia un piccione!!)

Ciao

Claudio
dimitri.1972
QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 06:24 PM) *
Da alcune prove fatte in passato con altri obbiettivi il calo di prestazioni e nitidezza con il moltiplicatore non ne giustificava l'utilizzo. Il moltiplicatore utilizzato invece su un'ottica eccellente ha un senso.
Io posseggo sia il 150-500 che il nikon 300 f4. Come moltiplicatore ho un kenko 1.4
Se vuoi faccio 2 scattti a 500 con il sigma e a 300+1.4=420mm con il nikon....non ho nulla di pronto ma se ti accontenti di qualche elemento architettonico tipo antenna o camino....(magari va di xxx che ci si poggia un piccione!!)

Ciao

Claudio


Dio ti benedica...... grazie.gif

E' proprio quello che cercavo, cerco proprio delle foto a 500 con il sigma liscio e con il 300 moltiplicato, in condizioni di luce buone (tanto se non c'è luce non ci vado....), per poter confrontare a parità di focale cosa rende meglio.
Se poi vuoi mandarmi (anche in PM) le tue impressioni e confronti tra i due nell'utilizzo reale, mi farebbero davvero comodo.
larsenio
il 150-500 ce l'ho anche io, prezzo circa 750 euro nuovo - la qualità non è altissima a diaframma aperto e devi per forza chiudere almeno a f8 e salire per avere nitidezza.
Il VR è fenomenale e funziona anche con il duplicatore kenko 2x DGX ma non hai AF, solo duplicatore (per curiosare è favoloso ma devi bloccarlo saldamente).

Ti dovessi dire, un catadiottrico Tamron 500 f8 soffre meno di aberrazioni e ce l'ho, ma giusto se vuoi spaccare il capello, io feci una prova con dei palloni aerostatici a grande distanza e ingrandendo notevolmente si vedeva smile.gif
L'AF è veloce, molto veloce.. se non vuoi spendere molto è l'unica ottica "tascabile" e alla portata di tutti per naturalistica - altrimenti vai di 300 f4 duplicato, ma non avresti la stabilizzazione wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.9 KB
claudio-rossi
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 27 2011, 07:13 PM) *
Dio ti benedica...... grazie.gif

E' proprio quello che cercavo, cerco proprio delle foto a 500 con il sigma liscio e con il 300 moltiplicato, in condizioni di luce buone (tanto se non c'è luce non ci vado....), per poter confrontare a parità di focale cosa rende meglio.
Se poi vuoi mandarmi (anche in PM) le tue impressioni e confronti tra i due nell'utilizzo reale, mi farebbero davvero comodo.


Ok, qualche scatto, i dati sono scritti sull'immagine.
Ho croppato sui dettagli ma non ho ridimensionato le immagini. Nessun ritocco solo conversione.
Ho usato cavalletto e 1/800 per evitare anche il sospetto di micromosso.
Consiglio di aprire l'immagine perchè la preview fasa parecchio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 727.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 739.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 693.8 KB

Considerazioni:
il 300 f4moltiplicato con un kenko è piu nitido del 150-500 liscio. Probabilmente utilizzando un tc nikon è anche meglio ma non posso dirlo con certezza.
Al 300 manca lo stabilizzatore e lo stabilizzatore del sigmone è eccezionale.
Se per avere immagini nitide come con il 300 con il sigma devo chiudere a f8...bè fa differenza di luminosità secondo me compensa in parte la mancanza dello stabilizzatore.
Nonostante la prova per me vinta dal 300 il 150-500 è ancora con me....è un ottima lente per quello che costa. 800€ (garanzia italia) contro 1400 (nital)....c'è una bella differenza.
Ci dormirò sopra ancora qualche settimana e poi deciderò se venderlo o no.

Ciao

Claudio
larsenio
giusto corretto.. ma se servono 500mm non ci sono molte scelte smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(larsenio @ Sep 27 2011, 10:57 PM) *
giusto corretto.. ma se servono 500mm non ci sono molte scelte smile.gif


si ma da 420 a 500 non c'è molto. Croppa ulteriormente le fot a 420 e vedrai che sono meglio di quelle a 500 del sigma....
larsenio
QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 10:59 PM) *
si ma da 420 a 500 non c'è molto. Croppa ulteriormente le fot a 420 e vedrai che sono meglio di quelle a 500 del sigma....

infatti devi necessariamente chiudere diaframma sul Sigma, questo è scontato smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 10:59 PM) *
si ma da 420 a 500 non c'è molto. Croppa ulteriormente le fot a 420 e vedrai che sono meglio di quelle a 500 del sigma....


Ma se croppi quelle del sigma arrivi anche a 600mm....

Non si può cropppare per raggiungere le focali, altrimenti la cacci afotografica si farebbe anche con un 85 1.4, massima nitidezza e via di crop.
claudio-rossi
QUOTE(larsenio @ Sep 27 2011, 11:18 PM) *
infatti devi necessariamente chiudere diaframma sul Sigma, questo è scontato smile.gif


Sarà anche scontato ma al lato pratico chiudere a f8 con scarse condizioni di luce a 400-500mm è un impresa in cui mi sono imbarcato diverse volte e ne sono sempre uscito male.
Quello che voglio dire è che si, i 500mm fanno comodo, il costo del sigmone è piu che onesto ma in certi casi è poco gestibile.
il 300 nikon è qualitativamente su un altro pianeta, a mio avviso la mancanza del vr non è un grosso problema vista la maggior luminosità....il prezzo per averlo nital è un pelino eccessivo soprattutto considerando l'aggiunta di un tc....
dimitri.1972
QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 10:39 PM) *
Ok, qualche scatto, i dati sono scritti sull'immagine.
Ho croppato sui dettagli ma non ho ridimensionato le immagini. Nessun ritocco solo conversione.
Ho usato cavalletto e 1/800 per evitare anche il sospetto di micromosso.
Consiglio di aprire l'immagine perchè la preview fasa parecchio:

Considerazioni:
il 300 f4moltiplicato con un kenko è piu nitido del 150-500 liscio. Probabilmente utilizzando un tc nikon è anche meglio ma non posso dirlo con certezza.
Al 300 manca lo stabilizzatore e lo stabilizzatore del sigmone è eccezionale.
Se per avere immagini nitide come con il 300 con il sigma devo chiudere a f8...bè fa differenza di luminosità secondo me compensa in parte la mancanza dello stabilizzatore.
Nonostante la prova per me vinta dal 300 il 150-500 è ancora con me....è un ottima lente per quello che costa. 800€ (garanzia italia) contro 1400 (nital)....c'è una bella differenza.
Ci dormirò sopra ancora qualche settimana e poi deciderò se venderlo o no.

Ciao

Claudio


Sinceramente sono riamasto deluso..... ma da entrambi.

Vabbè che i crop al 100% sono impietosi, ma sotto l'aspetto nitidezza entrambe le ottiche non sono certo dei fenomeni.
Guardando la foto intera a dimensione schermo logicamente migliorano, ma la differenza non è poi abissale, anche se il 300 è comunque migliore.
Però è un fisso e non stabilizzato, e gli serve comunque l'1.4x (quindi altri soldi....in pratica 1.500 euro) il sigma ha il vantaggio di essere zoom e costare quasi la metà.

Voglio tanto riuscire a provarlo una mezza giornata per decidere.
claudio-rossi
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 27 2011, 11:18 PM) *
Ma se croppi quelle del sigma arrivi anche a 600mm....

Non si può cropppare per raggiungere le focali, altrimenti la cacci afotografica si farebbe anche con un 85 1.4, massima nitidezza e via di crop.


Voglio dire che 80 mm sono nulla. Se un volatile è lontano per un 420mm lo è anche per un 500mm. Se poi ci aggiungi che a 500 non hai il massimo della nitidezza il pasticcio ormai è fatto perchè non c'è nulla da croppare se l'immagine fa schifo. Se l'immagine di partenza invece è buona una speranza ce l'hai.


QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 27 2011, 11:25 PM) *
Sinceramente sono riamasto deluso..... ma da entrambi.

Vabbè che i crop al 100% sono impietosi, ma sotto l'aspetto nitidezza entrambe le ottiche non sono certo dei fenomeni.
Guardando la foto intera a dimensione schermo logicamente migliorano, ma la differenza non è poi abissale, anche se il 300 è comunque migliore.
Però è un fisso e non stabilizzato, e gli serve comunque l'1.4x (quindi altri soldi....in pratica 1.500 euro) il sigma ha il vantaggio di essere zoom e costare quasi la metà.

Voglio tanto riuscire a provarlo una mezza giornata per decidere.


Le foto senza pp ad un camino e ad una gru non è che ti possono dire molto....queste invece si: (purtroppo non è avifauna ma pseudo macro...però ti fai un idea della nitidezza del 300)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Damigella, femmina in agguato! di ilterrestre, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Damigella di ilterrestre, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Libellula tigrata di ilterrestre, su Flickr
dimitri.1972
QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 11:29 PM) *
Se l'immagine di partenza invece è buona una speranza ce l'hai.

Le foto senza pp ad un camino e ad una gru non è che ti possono dire molto....


Le due cose sono in contraddizione....

Se ho una buona foto allo scatto è meglio, non si può pensare alla PP prima ancora di scattare.

Comunque complimenti per la similmacro Pollice.gif
claudio-rossi
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 27 2011, 11:35 PM) *
Le due cose sono in contraddizione....

Se ho una buona foto allo scatto è meglio, non si può pensare alla PP prima ancora di scattare.

Comunque complimenti per la similmacro Pollice.gif


Il discorso è: se vuoi valutare le foto al monitor con dei crop al 100% sei libero di farlo ma preparati ad una grande e continua delusione. Le foto le devi valutare a tutto schermo (se sul pc devono rimanere) oppure stampandole.
Aggiungo che per nessuna pp intendo nessuno sviluppo aperte in photoshop e convertite. Le stesse foto con solo una veloce regolazione del contrasto cambiano la tua percezione di nitidezza.
89stefano89
da 300mm in su la postproduzione e´ d´obbligo, quantomento per dare/togliere nitidezza contrasto e luminosita´!

inoltre come al solito le foto al 100% son sempre ils olito discorso, per valutarele bene secondo me ci vorrebbe una stampa 20x30 a parita di rapporto di riproduzione!

inutie venire a dire che lo stabilizzatore si compensa da un f minore mi dispiace, un f basso ha i suoi vantaggi, ma arrivare a scattare a /750 per evitare il micromosso, o anche a /300 se ci appoggiamo e´ dura con un f 6ed olte.
lo stabilizzatore del sigma fa a dir poco miracoli e´ ottimo ti consente di sattare a /100 a mano libera!! io mi appoggio sempre per la naturalistica, non posso usare il cavalletto (non ci sto nei miei posti) e scatto talvolta a /60 infatti alcune foto hanno le zampe delle bestie mosse, eppure la foto viene ferma.

una cosa a chi ha fatto il test, lo stabilizzatore del sigma era attivato o no?
disattivandolo si ottiene un buon guadagno di nitidezza, inoltre io h ochiuso il diaframma spesse volte per guadagnare nitidezza ma non ho mai ottenuto risultati apprezzabili, molto meglio, visto si parla quasi sempre di iso molto alti, abbassare gli iso piuttosto che chiudere a 8 (mia modesta opinione)

QUOTE(ilterrestre @ Sep 27 2011, 11:44 PM) *
Il discorso è: se vuoi valutare le foto al monitor con dei crop al 100% sei libero di farlo ma preparati ad una grande e continua delusione. Le foto le devi valutare a tutto schermo (se sul pc devono rimanere) oppure stampandole.
Aggiungo che per nessuna pp intendo nessuno sviluppo aperte in photoshop e convertite. Le stesse foto con solo una veloce regolazione del contrasto cambiano la tua percezione di nitidezza.


non avevo letto il tuo intervento, sottoscrivo in pieno
larsenio
bé io l'ho preso perchè mi è comoda la stabilizzazione, se vuoi qualità il 300mm è l'unica scelta, duplicato ovviamente smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(89stefano89 @ Sep 28 2011, 08:04 AM) *
una cosa a chi ha fatto il test, lo stabilizzatore del sigma era attivato o no?
disattivandolo si ottiene un buon guadagno di nitidezza, inoltre io h ochiuso il diaframma spesse volte per guadagnare nitidezza ma non ho mai ottenuto risultati apprezzabili, molto meglio, visto si parla quasi sempre di iso molto alti, abbassare gli iso piuttosto che chiudere a 8 (mia modesta opinione)
non avevo letto il tuo intervento, sottoscrivo in pieno


Lo stabilizzatore era disattivato visto 1/800 come tempo di scatto e il tutto su cavalletto.
89stefano89
QUOTE(ilterrestre @ Sep 28 2011, 04:03 PM) *
Lo stabilizzatore era disattivato visto 1/800 come tempo di scatto e il tutto su cavalletto.


grazie per la precisazione!
mbbruno
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2011, 05:05 PM) *
Qualcuno ha avuto esperienze con questo obiettivo?
E' paragonabile in qualità ad un 70-200 2.8 vr1 moltiplicato x2?

io ce l'ho da un anno e mi ci trovo benissimo non so dirti se regge il confronto con il 70-200 moltoplicato ma il sigma lavora da dio e in un confronto con le lenti canon sulla loro riviata le ha masse tutte in riga
Michele Ferrato
Volevo dare il mio parere riguardo queste ottiche visto che ho avuto modo di lavorarci.
Il Nikkor 70-200 duplicato per foto naturalistiche è orrendo specialmente se la distanza dal soggetto supera i 30 metri,non so la nuova versione in abinamento al nuovo duplicatore non ho avuto modo di provarli ma non credo possano fare miracoli.
Ho avuto il Sigma 50-500 e posso dire che è un'ottima lente nonostante la grande escursione focale dello zoom,dicono sia migliore dei due 120-400 150-500,chessà la nuova versione stabilizzata come va.
Ho avuto il Nikkor AFS 300 mm che ho usato sia liscio che moltiplicato 1,7x una meraviglia e non la metterei a confronto con le altre alternative se intendi fotografare la natura che siano volatili,bramiti o insetti a distanze ravvicinate(pseudomacro)
Ovviamente tenendo fuori tutte le soluzioni costose io opterei per quest'ultimo,leggero,versatile e dalle ottime doti di nitidezza,la stabilizzazione io non la ritengo indispensabile con questi pesi .
Volevo fare i miei complimenti a Claudio Rossi per le sue foto bellissime,bravo Pollice.gif

p.s. preferisco che non moltiplicate i sigma,molto meglio il crop a questo punto considerato le alte risoluzioni delle nuove fotocamere,non perdete luminosità,non perdete l'AF e sopratutto non perdete risoluzione,io sono molto contrario alla moltiplicazione degli zoom !!!
larsenio
QUOTE(mbbruno @ Sep 29 2011, 08:01 AM) *
io ce l'ho da un anno e mi ci trovo benissimo non so dirti se regge il confronto con il 70-200 moltoplicato ma il sigma lavora da dio e in un confronto con le lenti canon sulla loro riviata le ha masse tutte in riga

non esageriamo, credo fermamente che non sai distinguere la nitidezza di una foto, il sigma ce l'ho anche io e se non chiudi col cavolo che hai nitidezza smile.gif
Ho un AFS 80/200 e anche duplicato è sempre migliore del sigma a 400mm, qualcosa vorrà pur dire smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.