QUOTE(ppaolo22 @ Sep 23 2011, 03:57 PM)

Bella foto, è la prima volta che vedo questo splendido volatile. Ma perche si chiama così?
è chiamato così perché è sempre in compagnia dei grossi mammiferi, non per forza buoi ma qualunque altro bovide. Il loro meccanismo di sopravvivenza è una sorta di scambio di favori con gli animali domestici.
Per una maggior chiarezza:
Dunque l’airone guardabuoi si nutre di insetti, di rane e di altri piccoli animali. I nostri grossi erbivori camminando sull’erba e pascolando li “stanano” permettendo così all’airone, che spesso si poggia sul loro dorso, di poterle acciuffare senza sforzo mediante il loro becco.
Per ricambiare il favore, l’airone guardabuoi avvisa i bovidi di qualunque pericolo in avvicinamento, grazie alla sua vista notevolmente sviluppata e agli altri sensi sempre vigili.
L’uccello allora si alza in volo emettendo un suono rauco ( una sorta di grido di allarme ) che avverte i grandi mammiferi ( oltre ai bovidi domestici anche bisonti, rinoceronti, bufali, elefanti ) dell’imminente pericolo.