Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maurizio.brizzolara
Buonasera, vi descrivo il problema, dovrei comprare una testa panoramica per inserire le foto nei siti web, ne ho viste di molte marche tutte con prezzi molto simili. Il corpo macchina è una D7000 con battery pack MB-D11 obiettivo più pesante 70-200 2.8 (non verrà mai montato per fare questo tipo di lavoro). Grazie in anticipo.
gianpiero_mac_com
A suo tempo acquistai una pano-maxx, in alluminio e abbastanza economica.
Non mi sono trovato bene, troppo leggera, flette, risente molto delle vibrazioni ed è abbastanza difficile da regolare.
Temo che per un lavoro qualsiasi che non sia il diletto sia inadeguata.

gianpiero
omsed4ever
Manfrotto 804 rc2, per me è superba.

Renzo
maurizio.brizzolara
Grazie per la risposta e scusa la lentezza, come sempre gli iscritti sono sempre pronti ad aiutare.
Felicione
Ciao.
Prima di tutto dovresti dire che tipo di panoramiche devi realizzare ovvero la classica sequenza su una linea oppure una sferica (o porzione di sfera). Questo perchè le teste panoramiche si distinguono in due modelli e con differenti costi! cerotto.gif
Come ha evidenziato Gianpiero, ce ne sono alcune dal prezzo ragionevole ma i difetti sono presto evidenziabili.
Tra le marche, modelli e prezzi puoi spaziare tra Panosaurus, Manfrotto 303PLUS, Manfrotto 303SPH, 360precision, KingPANO, Nodal Ninja, Kaidan.
Nel forum troverai varie discussioni su panoramiche e photostitching che ti aiuteranno nella scelta.


p.s. il batterypack evita di montarlo per questo tipo di foto, aggiunge peso inutile.
mirko_como
QUOTE(maurizio.brizzolara @ Sep 13 2011, 09:09 PM) *
Buonasera, vi descrivo il problema, dovrei comprare una testa panoramica per inserire le foto nei siti web, ne ho viste di molte marche tutte con prezzi molto simili. Il corpo macchina è una D7000 con battery pack MB-D11 obiettivo più pesante 70-200 2.8 (non verrà mai montato per fare questo tipo di lavoro). Grazie in anticipo.

...devi realizzare delle panoramiche piatte o dei virtual tour 360x180 ? Che obiettivo userai ? Dalle specifiche che hai dato non è molto chiaro !
maurizio.brizzolara
QUOTE(Felicione @ Sep 18 2011, 11:42 AM) *
Ciao.
Prima di tutto dovresti dire che tipo di panoramiche devi realizzare ovvero la classica sequenza su una linea oppure una sferica (o porzione di sfera). Questo perchè le teste panoramiche si distinguono in due modelli e con differenti costi! cerotto.gif
Come ha evidenziato Gianpiero, ce ne sono alcune dal prezzo ragionevole ma i difetti sono presto evidenziabili.
Tra le marche, modelli e prezzi puoi spaziare tra Panosaurus, Manfrotto 303PLUS, Manfrotto 303SPH, 360precision, KingPANO, Nodal Ninja, Kaidan.
Nel forum troverai varie discussioni su panoramiche e photostitching che ti aiuteranno nella scelta.
p.s. il batterypack evita di montarlo per questo tipo di foto, aggiunge peso inutile.


Ciao, sicuramente una testa sferica , anche se non vorrei escludere del tutto quelle in linea, grazie per la domanda e il consiglio del grip. Da quello che ho letto in giro credo che la ditta Manfrotto di un ottima testa per le panoramiche, e la Nodal Ninja 3 e 4 non mi sembra un brutto oggetto e lo letto buone recensioni, il prezzo non è un problema. O visto un video che con un filo a pimbo realizza la sfera completa.
castorino
QUOTE(maurizio.brizzolara @ Sep 20 2011, 03:16 PM) *
Ciao, sicuramente una testa sferica , anche se non vorrei escludere del tutto quelle in linea, grazie per la domanda e il consiglio del grip. Da quello che ho letto in giro credo che la ditta Manfrotto di un ottima testa per le panoramiche, e la Nodal Ninja 3 e 4 non mi sembra un brutto oggetto e lo letto buone recensioni, il prezzo non è un problema. O visto un video che con un filo a pimbo realizza la sfera completa.

Il problema nella foto panoramiche è "il punto nodale dell'ottica" perciò difficilmente con una testa sferica risolverai il problema, ciao Rino
P.S. anch'io eviterei di montare il battery pack per tale uso dry.gif
ziouga
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 03:30 PM) *
Il problema nella foto panoramiche è "il punto nodale dell'ottica" perciò difficilmente con una testa sferica risolverai il problema

Occhio agli equivoci: "testa contenente una sfera" e "testa panoramica per realizzare panorami sferici" sono due cose molto diverse.
Le teste panoramiche servono proprio a far girare ottica+camera intorno al punto nodale, le semplici teste a sfera (Manfrotto488, tanto per fare un esempio) no...

ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.