Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Angelo Capasso
Salve e' da un bel po' che penso di fare fotografie a pagamento rolleyes.gif ( cioe'matrimoni e cerimonie varie, fino ad oggi ho lavorato solo per qualche parente e a gratis) e mettermi in regola. Ecco si vorrei mettermi in regola pero' non vorrei aprire uno studio, cosi le spese sarebbero piu' contenute. Chi mi da un consiglio su cosa fare per scattare fotografie in regola?
Grazie a tutti e mi scuso se non e' la sezione adatta.....
marcgast92
1) partita IVA
2) trovare chi ti paga
Angelo Capasso
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 6 2011, 02:07 PM) *
1) partita IVA
2) trovare chi ti paga

Scusami Marco ma devo anche iscrivermi alla camera di commercio e versare contributi, oppure basta solo la partita IVA?
Cooperman
auguri per la P.I.
con i costi di oggi ti conviene lasciar perdere ...
marcgast92
cerca la guida TAU Visual, ti dovrebbe essere di grande aiuto
omsed4ever
Scatta in nero...............ovvero non togliere il tappo :-)

Scusatemi messicano.gif
Eveno
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 6 2011, 02:07 PM) *
1) partita IVA
2) trovare chi ti paga


Ehm ...

1) trovare chi ti paga
2) partita IVA


messicano.gif


Saluti.

gianz
In caso fai una bella chiacchierata con un commercialista e fatti spiegare pro e contro della partita Iva, il regime dei redditi minimi e tutte queste belle cose qui. Ti consiglierei di attendere l'anno nuovo per l'apertura della P.I. e nel frattempo lavorare con la prestazione straordinaria, e questo perchè ormai il 2011 è quasi finito, rischieresti di pagare le tasse per un anno che è quasi completamente andato ormai. Rinnovo comunque l'invito a sentire un commercialista proprio per chiarire tali aspetti più o meno burocratici, che per noi comuni mortali sembrano inezie, ma che per lo Stato, cioè il tuo prossimo socio di maggioranza al 55%, tanto inezie non sono! wink.gif

Trovare chi ti paga è il successivo passo, non da poco. Ma spesso se non hai la P.I. e le conoscenze giuste (tecniche ma non solo: agganci per esempio) è difficile proporsi ed è arduo farsi dare un incarico.
Attenzione: aprire una P.I. NON significa trovare i clienti, spesso significa perderli, proprio per il budget minimo che dovrai rispettare per poter pagarti le spese e la vita...

In bocca al lupo!!!
Matteo Scagliola
da prendere necessariamente con le pinze,
allora, da quello che so io, sotto i 5000 € annui, non dovrebbe servire la partita iva (forse ricordo male, perchè rientra nella fascia dei lavoratori occasionali...ecc ecc...) in teoria dovresti semplicemente fare una ricevuta...

ma io di queste cose non ci capisco una xxx!
chiedi ad un commercialista che sicuramente ti saprà dare tutti i dettagli!
potamino
Diciamo che la prestazione occasione, sotto i 5000 euro l'anno si può fare... anche se, farsi pubblicità con un sito, ad esempio, va già in contrasto con la prestazione occasionale...

Aprendo la p.iva come libero professionista con il regime dei minimi dovresti pagare il 5% dei ricavi fino al 35 anno di età o cmq per i primi 5 anni.
Inoltre devi pagare l'inps della misura del 17% se sei già dipendente o nella misura del 24% se non hai altre forme di previdenza. Tutto in percentuale sul fatturato e questo non è male come cosa perché limiti i costi fissi.

Sto aspettando conferma dal commercialista perché mi trovo anche io nella tua situazione...

Fino all'anno scorso il regime dei minimi pagava il 20% dei ricavi ma cmq non è male come formula perché considera che non versi IVA.

In ogni caso consiglio un chiarimento con un commercialista.
Dob_Herr_Mannu
Non vorrei dire una fesseria, ma se si rimane al di sotto di una certa soglia di introiti non serve la P.iva, ma ci si può restare in regola con le ricevute generiche hmmm.gif

Ops, già detto in precedenza. I'm sorry tongue.gif
Antonio Canetti
ragazzi che dite facciamo un po' di conti? tanto per chiarirci le idee??

Quanto vogliamo guadagnare dalla nostra attiivtà fotografica: 2000 euro al mese? tutte per noi! direi di sì...siamo dei professionisti è il minimo che si possa sperare non siamo mica dei dipendenti!, ma attenzione questi 2000euro se vogliamo compararlo ad un stipendio di un dipendente diventano 1700 euro più ferie e tredicesima.


Ora se voglio avare questi 2000 euro netti devo ricaricare le tasse e queste sono il 20% dell' imponibile quindi la cifra da incassare deve diventare 2400 euro, poi c'è la nostra futura pensione e oggi questo contributo è al 27% e dobbiamo cacciare fuori 648 euro e vogliamo salvare i nostri 2000 euro la fattura arriva 3048 euro, ma vi pare finita? prorio no, c'è ancora il Valore Aggiunto e finalmente la nostra fattura mensile arriva a circa 3600 euro.


Ecco qua il professionista deve fatturare 3600 euro per avere un utile di 2000 euro.

ehi ehi dimneticavo l'ammortamento dell'atrezzatura dove lo mettiamo? e se poi c'è lo Studio? affitto, luce, telefono...la fattura deve ancora aumentare sempre se vogliamo avere i nostri 2000 euro netti.


eh si lavorare è proprio difficile!!



Antonio
Dob_Herr_Mannu
Beh, se uno vuol praticare questa attività -sopratutto se si è inizialmente partiti con un bel corredino, ma da fotoamatori- giusto per arrotondare un magrio stipendio, ed al contempo rimanere in regola, farsi tanti conti non occorre. Posto che quella "soglia minima" di dichiarazione di cui si parla esista davvero.

Bisogna però sapere quali sono le intenzioni di Angelo Capasso. Ma già che scrive di non volersi aprire uno studio è indice importante...
Aquilasfx
Anche secondo me al giorno d'oggi dovresti prima di aprire attività:

1) trovare chi ti paga
2) essere certi che paghi! (...e a volte fidati ci sono dei problemini su questo secondo punto ^^)
3) aprire partita iva


smile.gif Comunque in bocca al lupo per la tua nuova attività smile.gif
Zebra3
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 7 2011, 12:02 AM) *
ragazzi che dite facciamo un po' di conti? tanto per chiarirci le idee??

Quanto vogliamo guadagnare dalla nostra attiivtà fotografica: 2000 euro al mese? tutte per noi! direi di sì...siamo dei professionisti è il minimo che si possa sperare non siamo mica dei dipendenti!, ma attenzione questi 2000euro se vogliamo compararlo ad un stipendio di un dipendente diventano 1700 euro più ferie e tredicesima.
Ora se voglio avare questi 2000 euro netti devo ricaricare le tasse e queste sono il 20% dell' imponibile quindi la cifra da incassare deve diventare 2400 euro, poi c'è la nostra futura pensione e oggi questo contributo è al 27% e dobbiamo cacciare fuori 648 euro e vogliamo salvare i nostri 2000 euro la fattura arriva 3048 euro, ma vi pare finita? prorio no, c'è ancora il Valore Aggiunto e finalmente la nostra fattura mensile arriva a circa 3600 euro.
Ecco qua il professionista deve fatturare 3600 euro per avere un utile di 2000 euro.

ehi ehi dimneticavo l'ammortamento dell'atrezzatura dove lo mettiamo? e se poi c'è lo Studio? affitto, luce, telefono...la fattura deve ancora aumentare sempre se vogliamo avere i nostri 2000 euro netti.
eh si lavorare è proprio difficile!!
Antonio



Mi viene una rabbia...
simonespe
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 7 2011, 12:02 AM) *
ragazzi che dite facciamo un po' di conti? tanto per chiarirci le idee??

Quanto vogliamo guadagnare dalla nostra attiivtà fotografica: 2000 euro al mese? tutte per noi! direi di sì...siamo dei professionisti è il minimo che si possa sperare non siamo mica dei dipendenti!, ma attenzione questi 2000euro se vogliamo compararlo ad un stipendio di un dipendente diventano 1700 euro più ferie e tredicesima.
Ora se voglio avare questi 2000 euro netti devo ricaricare le tasse e queste sono il 20% dell' imponibile quindi la cifra da incassare deve diventare 2400 euro, poi c'è la nostra futura pensione e oggi questo contributo è al 27% e dobbiamo cacciare fuori 648 euro e vogliamo salvare i nostri 2000 euro la fattura arriva 3048 euro, ma vi pare finita? prorio no, c'è ancora il Valore Aggiunto e finalmente la nostra fattura mensile arriva a circa 3600 euro.
Ecco qua il professionista deve fatturare 3600 euro per avere un utile di 2000 euro.

ehi ehi dimneticavo l'ammortamento dell'atrezzatura dove lo mettiamo? e se poi c'è lo Studio? affitto, luce, telefono...la fattura deve ancora aumentare sempre se vogliamo avere i nostri 2000 euro netti.
eh si lavorare è proprio difficile!!
Antonio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
potamino
Ma se, secondo le ultime leggi sulle imprese, i conti li fai con il regime dei minimi e che l'alternativa è un lavoro a 1000 euro che non ti piace...

fai 1000 e ricarichi le tasse.... (5%) 1050 + 283,5 (inps 27%) = 1333,5 (1228,5 se hai già una posizione contributiva)

L'iva con il regime dei minimi non la versi. In ogni caso l'iva la versi detraendo l'iva sugli acquisti nella contabilità ordinaria...

Oddio, lavorare non è per niente facile ma insomma... guadagnare 2000 euro al mese non è facile in nessun settore, oggi come oggi...

Se uno fa i conti di ammortamento, affitto, luce, telefono... senza dubbio si spaventa... ma per cominciare non serve uno studio con annessi e connessi e non serve nemmeno avere 30 mila euro di attrezzatura... Casomai serve farsi dei corsi di marketing...
Aquilasfx
Con questa crisi, magari arrivare a soli 2000 al mese... in tempi di crisi i primi a saltare sono i fotografi. Saluti.
Hammerheart
Quella che chiamate prestazione occasionale sarebbe la ritenuta d'acconto? O funziona tipo rimborso spese forfettario?
Antonio Canetti
QUOTE(potamino @ Sep 7 2011, 12:21 AM) *
fai 1000 e ricarichi le tasse.... (5%) 1050 + 283,5 (inps 27%) = 1333,5 (1228,5 se hai già una posizione contributiva)

L'iva con il regime dei minimi non la versi. In ogni caso l'iva la versi detraendo l'iva sugli acquisti nella contabilità ordinaria...


1000 euro di utile per un lavoro non dipendente mi sembra proprio poco (benvengano anche loro ma sempre pochi sono)

si l'iva è "trasparente" , ma la devi sempre mettere i fattura e fa aumentare il costo del lavoro, che l'utente finale la scali o no è relativo.


Antonio
Maurizio Rossi
QUOTE(Angelo Capasso @ Sep 6 2011, 02:00 PM) *
Salve e' da un bel po' che penso di fare fotografie a pagamento rolleyes.gif ( cioe'matrimoni e cerimonie varie, fino ad oggi ho lavorato solo per qualche parente e a gratis) e mettermi in regola. Ecco si vorrei mettermi in regola pero' non vorrei aprire uno studio, cosi le spese sarebbero piu' contenute. Chi mi da un consiglio su cosa fare per scattare fotografie in regola?
Grazie a tutti e mi scuso se non e' la sezione adatta.....


Fai questa procedura,
appoggiati ad un commercialista, e fatti aprire una P.I
come mini imprenditore, come costo fisso hai circa 200euro€ all'anno
tra camera di commercio e inail, l'inps se sei dipendente non la paghi
in più paghi il 20% secco di quello che fatturi.

Non metti iva sulle fatture, solo una marca da bollo di 1,81€
se le stesse superano le 77€euro (150.000 lire del vecchio conio)
Non dovresti superare le 5000euro€ annue, per non farti aumentare la % al 37
di fatti viene chiamata prestazione occasionale,
puoi cominciare così e poi semai cambi,
io personalmente la ho aperta e mi trovo benissimo,
se vuoi ulteriori info contattami in mp.
Danilo 73
Mi sono aperto la partita iva da circa 6 mesi. Mi sono affidato ad un commercialista che mi ha consigliato il regime dei minimi. A conti fatti tra spese varie iniziali iscrizione camera di commercio ecc... consulente da pagare mensilmente versamenti INPS, e altro....esluso affitto e dichiarando sotto i 10.000 euro, calcola che avrai circa 7000 euro di spese fisse l'anno! Però essendo in regola puoi fare tutta la pubblicità che vuoi per aumentare la tua visibilità.
AUGURI!
P.S. Lo studio non è necessario, come sede puoi mettere la tua abitazione, io ho fatto cosi, ho solamente aggiunto un locale fuori dall'abitazione come punto esposizione, ma non è necessario.
Danilo 73
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 7 2011, 01:20 AM) *
Fai questa procedura,
appoggiati ad un commercialista, e fatti aprire una P.I
come mini imprenditore, come costo fisso hai circa 200euro€ all'anno
tra camera di commercio e inail, l'inps se sei dipendente non la paghi
in più paghi il 20% secco di quello che fatturi.

Non metti iva sulle fatture, solo una marca da bollo di 1,81€
se le stesse superano le 77€euro (150.000 lire del vecchio conio)
Non dovresti superare le 5000euro€ annue, per non farti aumentare la % al 37
di fatti viene chiamata prestazione occasionale,
puoi cominciare così e poi semai cambi,
io personalmente la ho aperta e mi trovo benissimo,
se vuoi ulteriori info contattami in mp.

Imprenditore? da che sappia io non puoi fare il fotografo con la P.IVA da mini imprenditore, ma solamente come artigiano o libero professionista. Stai atento che il tuo commercialista ti abbia consigliato bene, magari mi sbaglio io.
potamino
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 7 2011, 09:57 AM) *
Mi sono aperto la partita iva da circa 6 mesi. Mi sono affidato ad un commercialista che mi ha consigliato il regime dei minimi. A conti fatti tra spese varie iniziali iscrizione camera di commercio ecc... consulente da pagare mensilmente versamenti INPS, e altro....esluso affitto e dichiarando sotto i 10.000 euro, calcola che avrai circa 7000 euro di spese fisse l'anno! Però essendo in regola puoi fare tutta la pubblicità che vuoi per aumentare la tua visibilità.
AUGURI!
P.S. Lo studio non è necessario, come sede puoi mettere la tua abitazione, io ho fatto cosi, ho solamente aggiunto un locale fuori dall'abitazione come punto esposizione, ma non è necessario.


7000 euro di spese fisse?
DighiPhoto
C'è qualche commercialista qui sul forum? L'argomento è interessante...
Danilo 73
QUOTE(potamino @ Sep 7 2011, 11:43 AM) *
7000 euro di spese fisse?

Forfettariamente, 3000 solo INPS.
dragoslear
io sono 5 anni che ho la p.i. (anche se non faccio il fotografo)

vi assicuro che alla fine dei conti (o dell'anno...o delle tasse... come volete)
va bene se il tuo ricavo netto è il fatturato diviso per 2..... (tolto ogni cent da pagare regolarmente, contributi compresi)

quindi se un impiegato guadagna 1300 euro al mese stando seduto, come minimo devi fatturare 2600 euro al mese....

ovviamente non hai ferie, malattia, tredicesima, maternita', disoccupazione ecc... ecc....

Danilo 73
QUOTE(dragoslear @ Sep 7 2011, 12:56 PM) *
io sono 5 anni che ho la p.i. (anche se non faccio il fotografo)

vi assicuro che alla fine dei conti (o dell'anno...o delle tasse... come volete)
va bene se il tuo ricavo netto è il fatturato diviso per 2..... (tolto ogni cent da pagare regolarmente, contributi compresi)

quindi se un impiegato guadagna 1300 euro al mese stando seduto, come minimo devi fatturare 2600 euro al mese....

ovviamente non hai ferie, malattia, tredicesima, maternita', disoccupazione ecc... ecc....

Quoto alla grande! è la cruda realtà...io ho provato sia il pubblico impiegato che adesso il libero professionista. Sinceramente fare l'impiegato neanche lo consideravo un lavoro, era un passatempo! con l'unica restrizione che dovevi passare 6 ore al lavoro, e per assurdo e non per vantarmi, dove entravo io tutto funziona perfettamente, ricevendo sempre elogi da chi mi circondava. Poi sento persone del pubblico impiego che si lamentano del proprio lavoro (non mi riferisco dal punto di vista economico) e mi vien da ridere! Certo esisto anche rare eccezioni.
gianz
QUOTE(dragoslear @ Sep 7 2011, 12:56 PM) *
io sono 5 anni che ho la p.i. (anche se non faccio il fotografo)

vi assicuro che alla fine dei conti (o dell'anno...o delle tasse... come volete)
va bene se il tuo ricavo netto è il fatturato diviso per 2..... (tolto ogni cent da pagare regolarmente, contributi compresi)

quindi se un impiegato guadagna 1300 euro al mese stando seduto, come minimo devi fatturare 2600 euro al mese....

ovviamente non hai ferie, malattia, tredicesima, maternita', disoccupazione ecc... ecc....


In più devi conteggiare le spese fisse: la macchina per gli spostamenti da e verso i clienti, il commercialista che non lavora gratis, spese eventuali di affitto, acqua, luce, gas, rifiuti, se volessi aprire uno studio, tassa sulla pubblicità se volessi esporre un'insegna, sovratassa di 12 euro al mese se volessi usare un piano tariffario per telefonia cellulare. Inoltre considera che mentre giri a clienti per farti conoscere o per i più strani e vari motivi, nessuno ti pagherà quel tempo che stai perdendo, e lo dovrai ricaricare, spalmandolo, sulla cifra che chiedi solitamente. Facendo due conti per guadagnare un po' più di 1000 euro mensili, netti, dovresti fatturare qualcosa come 33.000 euro annui, senza aver, tra l'altro, troppe pretese. Per fare un calcolo veloce fai due conti: son 365 gg l'anno, toglici 52 domeniche, 52 sabati, altri 30 giorni per eventuali vacanze di estate, natale, pasqua, festività varie e siamo a 231 giorni lavorativi. Dividi 33.000 euro per 231 e son 142,85 euro che devi prendere ogni giorno, moltiplica per 20 giorni lavorativi mensili e siamo a 2857 euro al mese, lordi, per arrivare a poco più di 1000 euro netti al mese. Senza esagerare, appunto, con le spese. E sperando di lavorare tutti i giorni, cosa che agli inizi non succede MAI, a meno che tu non abbia già i contatti con possibili e paganti clienti. Ah, poi ci vogliono un PC (minimo 700 euro), un monitor degno (altri 700, minimo), calibratore (250), i programmi (lightroom + ps = 1500). Altre 3250 trombe fumate così in un battibaleno
Son 10 anni che ho una partita iva aperta, lavorando nel campo della grafica, e spesso ho pensato di chiuder tutto. Non l'ho ancora fatto in quanto ormai troppo vecchio (36 anni) per esser assunto con contratti capestro o di apprendistato o semplicemente in quanto dotato di curriculum vitae sufficientemente lungo per sentirmi dire che costerò troppo alla ditta.
Questo mio intervento non è per scoraggiare un eventuale concorrente, non sia mai... è che spesso e volentieri, almeno con il sottoscritto, anche il commercialista all'inizio della mia carriera non è stato poi così chiaro. Per non parlare degli Enti Pubblici che ti inviano simpatici messaggi con il pignoramento di beni per tasse secondo loro NON pagate, ma che invece risultavano contrariamente saldate. Ti danno anche del ladro...
Meglio avere le idee chiare e prepararsi alla sfacchinata e alla pelata annuale da parte del sig. Stato, e abituarsi a prendere con filosofia la sua politica vessatoria e medioevale!
DighiPhoto
QUOTE(gianz @ Sep 7 2011, 01:27 PM) *
In più devi conteggiare le spese fisse: la macchina per gli spostamenti da e verso i clienti, il commercialista che non lavora gratis, spese eventuali di affitto, acqua, luce, gas, rifiuti, se volessi aprire uno studio, tassa sulla pubblicità se volessi esporre un'insegna, sovratassa di 12 euro al mese se volessi usare un piano tariffario per telefonia cellulare. Inoltre considera che mentre giri a clienti per farti conoscere o per i più strani e vari motivi, nessuno ti pagherà quel tempo che stai perdendo, e lo dovrai ricaricare, spalmandolo, sulla cifra che chiedi solitamente. Facendo due conti per guadagnare un po' più di 1000 euro mensili, netti, dovresti fatturare qualcosa come 33.000 euro annui, senza aver, tra l'altro, troppe pretese. Per fare un calcolo veloce fai due conti: son 365 gg l'anno, toglici 52 domeniche, 52 sabati, altri 30 giorni per eventuali vacanze di estate, natale, pasqua, festività varie e siamo a 231 giorni lavorativi. Dividi 33.000 euro per 231 e son 142,85 euro che devi prendere ogni giorno, moltiplica per 20 giorni lavorativi mensili e siamo a 2857 euro al mese, lordi, per arrivare a poco più di 1000 euro netti al mese. Senza esagerare, appunto, con le spese. E sperando di lavorare tutti i giorni, cosa che agli inizi non succede MAI, a meno che tu non abbia già i contatti con possibili e paganti clienti. Ah, poi ci vogliono un PC (minimo 700 euro), un monitor degno (altri 700, minimo), calibratore (250), i programmi (lightroom + ps = 1500). Altre 3250 trombe fumate così in un battibaleno
Son 10 anni che ho una partita iva aperta, lavorando nel campo della grafica, e spesso ho pensato di chiuder tutto. Non l'ho ancora fatto in quanto ormai troppo vecchio (36 anni) per esser assunto con contratti capestro o di apprendistato o semplicemente in quanto dotato di curriculum vitae sufficientemente lungo per sentirmi dire che costerò troppo alla ditta.
Questo mio intervento non è per scoraggiare un eventuale concorrente, non sia mai... è che spesso e volentieri, almeno con il sottoscritto, anche il commercialista all'inizio della mia carriera non è stato poi così chiaro. Per non parlare degli Enti Pubblici che ti inviano simpatici messaggi con il pignoramento di beni per tasse secondo loro NON pagate, ma che invece risultavano contrariamente saldate. Ti danno anche del ladro...
Meglio avere le idee chiare e prepararsi alla sfacchinata e alla pelata annuale da parte del sig. Stato, e abituarsi a prendere con filosofia la sua politica vessatoria e medioevale!


Secondo me i conti che hai a fatto a grandi linee sono corretti...Purtroppo...
E trovare chi ti da i soldi non è così facile...

Buona fortuna
dragoslear
infatti io parlavo di cio' che resta dopo le "tasse"
poi devo toglierci cio' che serve per vivere.......
Angelo Capasso
Mamma mia ragazzi mi son venuti i brividi nel leggere queste pagine, comunque aspettero' altre risposte, poi magari mi mettero' in cerca di qualche bravo commercialista . Intanto grazie a tutti per le vostre risposte............
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.