Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giulidani
Carissimi amici ennesimo post su questo eventuale ed "agognato" passaggio al formato pieno. Ho la possibilità a settembre di fare il passaggio (dico passaggio perchè - per budget - permuterei la D300s da me molto amata) alla D700. E' un momento favorevole, personale, per muovermi verso questo passo altrimenti forse non lo farò mai. La mia domanda, a tutti ma in particolare a chi ha fatto QUESTO passaggio, è la seguente: sentirò molto la mancanza del fattore di moltiplicazione 1,5 che sommato al 200 mm del 70/200 2,8 VR1 ed al Tc17 diventa "importante"?. Mi chiederete quanto uso il tele ed io vi rispondo non tantissimo ma quando lo uso mi piace "molto tele". grazie.gif a tutti Giuliano
LucaCorsini
La tua domanda contiene già la risposta.
Sentirai la sua mancanza ogni volta che userai il tele
moltiplicato per 1.5 tongue.gif
giulidani
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 11:17 PM) *
La tua domanda contiene già la risposta.
Sentirai la sua mancanza ogni volta che userai il tele
moltiplicato per 1.5 tongue.gif

grazie.gif non avevo dubbi messicano.gif Il passaggio, comunque, lo faresti? Giuliano
giulidani
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:20 PM) *
grazie.gif non avevo dubbi messicano.gif Il passaggio, comunque, lo faresti? Giuliano

Altra domanda: chi le possiede entrambe....alla fine le usa tutte e due?
marcgast92
quanto ti invidio.. io sono con la d300 e il passaggio alla d700 me lo sogno la notte ormai
giulidani
QUOTE(Marco.Guasta @ Aug 31 2011, 11:31 PM) *
quanto ti invidio.. io sono con la d300 e il passaggio alla d700 me lo sogno la notte ormai

E' solo una possibilità grazie ad un regalo + permuta + finanziamento!!!!!! Ma questo passaggio è veramente essenziale? Perchè me lo chiedo? Mah rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:20 PM) *
grazie.gif non avevo dubbi messicano.gif Il passaggio, comunque, lo faresti? Giuliano

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere rolleyes.gif
Io non faccio testo
faccio quasi esclusivamente solo Rally
comunque si dai non si può preferire il DX non è moralmente corretto
e ogni volta che pensassi al fattore 1.5
penserei che sul grandangolo il vantaggio si inverte
per non parlare di tutto il resto
marcgast92
te lo devi sentire.. dipende

a) che foto fai
cool.gif che ottiche hai
c) il tuo stile
d) le tue esigenze
alessandro pischedda
Io l'ho fatto. Da d300s a d700.
Non mi sono pentito assolutamente, anzi lo rifarei immediatamente per tutta una serie di fattori che magari possono essere anche soggettivi.
C'e' pero' da dire che io non sono un tipo "tele". Oltre i 105 non vado.
In ogni caso ti posso dire che della 300s mi sono mancati al passaggio:

- il doppio slot (ma sopravvivo);
- la copertura quasi integrale dei 51 punti af sul mirino.
La 700 ha i punti sistemati identicamente ma il frame e' più largo.
(anche qui soppravvivo smile.gif).

Mi chiedi se a sangue freddo e' valsa la pena? Per me si.
Campavo benissimo, e' stato uno sfizio.
Ma cosa ho riscontrato nel passaggio?

- migliore modulabilita' del file, recupero luci e ombre.
- rumore (ma io non vado mai oltre gli 800)
- in generale, ma può essere un'impressione, file più delicati, inteso ad es nei ritratti, come gradualità di sfumature.

Insomma in generale un file più propenso a essere maltrattato in post.

Il mirino lo preferisco nettamente, pur non avendo il 100% di copertura.

Io pero' non ho esigenze particolari..vedi tu per il discorso 1.5.
Pero' ti dico che e' stato molto bello vedere i bordi delle lenti, specie le afd o le vecchie.
Ho avuto la sensazione che e' diverso mettere ad es 75mm su full frame e un 50 su dx.
Anche se ricrei lo stesso angolo di campo, i bordi son diversi..

Non chiedermi spiegazioni tecniche..non lo so..tutto a pelle.

Alcune lenti poi sono migliorate..avevo il 50 1.8 al tempo. Su d700 era un'altra cosa vuoi anche, a parità di inquadratura, per la maggiore densità di sfuocato.

Ciao!!
nonnoGG
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:27 PM) *
Altra domanda: chi le possiede entrambe....alla fine le usa tutte e due?

Quando ho tentato di staccare il 70-200 dalla D300 non ci sono riuscito: s'erano saldati uno all'altra, cosicché la D700 s'è dovuta accontare di ottiche più moderate. smile.gif
giulidani
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 11:39 PM) *
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere rolleyes.gif
Io non faccio testo
faccio quasi esclusivamente solo Rally
comunque si dai non si può preferire il DX non è moralmente corretto
e ogni volta che pensassi al fattore 1.5
penserei che sul grandangolo il vantaggio si inverte
per non parlare di tutto il resto

grazie.gif mille Luca moooolto chiaro e mooolto giusto il discorso inverso sul grandangolo. Giuliano

QUOTE(Marco.Guasta @ Aug 31 2011, 11:39 PM) *
te lo devi sentire.. dipende

a) che foto fai
cool.gif che ottiche hai
c) il tuo stile
d) le tue esigenze

Faccio un pò di tutto ma molti ritratti al bimbo, il discorso del fattore 1,5 è per non "sprecare" il 70/200 Vr1 (scherzo!)

QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 31 2011, 11:40 PM) *
Io l'ho fatto. Da d300s a d700.
Non mi sono pentito assolutamente, anzi lo rifarei immediatamente per tutta una serie di fattori che magari possono essere anche soggettivi.
C'e' pero' da dire che io non sono un tipo "tele". Oltre i 105 non vado.
In ogni caso ti posso dire che della 300s mi sono mancati al passaggio:

- il doppio slot (ma sopravvivo);
- la copertura quasi integrale dei 51 punti af sul mirino.
La 700 ha i punti sistemati identicamente ma il frame e' più largo.
(anche qui soppravvivo smile.gif).

Mi chiedi se a sangue freddo e' valsa la pena? Per me si.
Campavo benissimo, e' stato uno sfizio.
Ma cosa ho riscontrato nel passaggio?

- migliore modulabilita' del file, recupero luci e ombre.
- rumore (ma io non vado mai oltre gli 800)
- in generale, ma può essere un'impressione, file più delicati, inteso ad es nei ritratti, come gradualità di sfumature.

Insomma in generale un file più propenso a essere maltrattato in post.

Il mirino lo preferisco nettamente, pur non avendo il 100% di copertura.

Io pero' non ho esigenze particolari..vedi tu per il discorso 1.5.
Pero' ti dico che e' stato molto bello vedere i bordi delle lenti, specie le afd o le vecchie.
Ho avuto la sensazione che e' diverso mettere ad es 75mm su full frame e un 50 su dx.
Anche se ricrei lo stesso angolo di campo, i bordi son diversi..

Non chiedermi spiegazioni tecniche..non lo so..tutto a pelle.

Alcune lenti poi sono migliorate..avevo il 50 1.8 al tempo. Su d700 era un'altra cosa vuoi anche, a parità di inquadratura, per la maggiore densità di sfuocato.

Ciao!!

Grazie anche a te Alessandro mi sa che mi hai tolto ogni dubbio.

QUOTE(nonnoGG @ Aug 31 2011, 11:41 PM) *
Quando ho tentato di staccare il 70-200 dalla D300 non ci sono riuscito: s'erano saldati uno all'altra, cosicché la D700 s'è dovuta accontare di ottiche più moderate. smile.gif

Ecco qua il mitico NonnoGG che mi spinge ad averle entrambe! Grazie mille anche a te Giuliano
stefanosv
io ho fatto questo passaggio 1 anno fa e mi sono pentito di nn averlo fatto prima!
dipende cmq dal tipo di foto che fai, se usi spesso il tele potrebbe nn valere la pena, io che invece uso quasi solo grandangoli...
Franco_
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:27 PM) *
Altra domanda: chi le possiede entrambe....alla fine le usa tutte e due?


Si. Ovviamente uso più spesso la D700 visto che faccio molte foto in città (street, monumenti) e qualche ritratto. Una sera sono uscito con D300 e 17-35, anche quest'accoppiata non se la cava affatto male. E' ovvio che con le focali lunghe il fattore di crop è importantissimo.
Marco Senn
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:34 PM) *
un regalo + permuta + finanziamento


Per una D700??? Giocarsi un regalo, accollarsi un finanziamento e svendere la D300? Se t'avanzano, why not, ma così a obtorto collo, non è meglio continuare felicemente con la D300 e farsi regalare altro?
PhotoRM
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:10 PM) *
Carissimi amici ennesimo post su questo eventuale ed "agognato" passaggio al formato pieno. Ho la possibilità a settembre di fare il passaggio (dico passaggio perchè - per budget - permuterei la D300s da me molto amata) alla D700. E' un momento favorevole, personale, per muovermi verso questo passo altrimenti forse non lo farò mai. La mia domanda, a tutti ma in particolare a chi ha fatto QUESTO passaggio, è la seguente: sentirò molto la mancanza del fattore di moltiplicazione 1,5 che sommato al 200 mm del 70/200 2,8 VR1 ed al Tc17 diventa "importante"?. Mi chiederete quanto uso il tele ed io vi rispondo non tantissimo ma quando lo uso mi piace "molto tele". grazie.gif a tutti Giuliano


Sse hai già il TC17 vuol dire che eri corto pure con D300s, quindi la D700 sarebbe un acquisto inutile.
Luigi_FZA
Io la permuta o meglio migrazione, l'ho fatta lo scorso dicembre.
Ho dato via la Novanta con 16 85; 12 24 e pure l'85 f/1.8 (tanto avevo l'f/1.4); ho messo sopra forse 170 euro ed ho preso la Settecento.
Sebbene uso poco il 70 200, devo dire che la quelle rare volte la mancanza dell' "UnoPuntoCinque" si avverte, ma d'altro canto spendere soldi per sta mancanza mi pesa.
al momento sto cercando di risolvere cosi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Ad oggi, l'anello adattatore l'ho rispedito indietro perche' intendo prendere quello per ottiche G, tuttavia, a mio parere non e' male come soluzione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 825.6 KB

Luigi.
PhotoRM
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 11:40 AM) *
Io la permuta o meglio migrazione, l'ho fatta lo scorso dicembre.
Ho dato via la Novanta con 16 85; 12 24 e pure l'85 f/1.8 (tanto avevo l'f/1.4); ho messo sopra forse 170 euro ed ho preso la Settecento.
Sebbene uso poco il 70 200, devo dire che la quelle rare volte la mancanza dell' "UnoPuntoCinque" si avverte, ma d'altro canto spendere soldi per sta mancanza mi pesa.
al momento sto cercando di risolvere cosi:

Ingrandimento full detail : 4 MB


Ciao Luigi, hai mai pensato di risolvere con una D3100?
Ok, non costa come l'anello ma ti da anche molto di più con una spesa accettabile. Fosse stata una 7D quella attaccata al 70-200 ovviamente ti avrei appoggiato in pieno.
the skywalker
secondo me dipende dal tuo budget.... se vuoi lenti di qualità per il DX spendi meno, cosi come per il corpo.
lenti e corpo FX costano di piu, ed inoltre dal lato tele sei leggermente svantaggiato se lo usi.

io che sono un amatore, sto pensando si vendere tutto fx e tornare a dx aspettando la sostituta della D300.
mi son fatto la domanda " le foto che faccio, e che non vendo, valgono i 6000e di attrezzatura che ho?"
da persona modesta mi sono risposto "no".
PhotoRM
QUOTE(S·L photography @ Sep 1 2011, 12:26 PM) *
secondo me dipende dal tuo budget.... se vuoi lenti di qualità per il DX spendi meno, cosi come per il corpo.
lenti e corpo FX costano di piu, ed inoltre dal lato tele sei leggermente svantaggiato se lo usi.

io che sono un amatore, sto pensando si vendere tutto fx e tornare a dx aspettando la sostituta della D300.
mi son fatto la domanda " le foto che faccio, e che non vendo, valgono i 6000e di attrezzatura che ho?"
da persona modesta mi sono risposto "no".


Perdonami, ma se sei un amatore, quali sono le foto che vendi o non vendi?
giulidani
QUOTE(Marco Senn @ Sep 1 2011, 11:24 AM) *
Per una D700??? Giocarsi un regalo, accollarsi un finanziamento e svendere la D300? Se t'avanzano, why not, ma così a obtorto collo, non è meglio continuare felicemente con la D300 e farsi regalare altro?

Grazie anche a te per il passaggio. Il finanziamento sarebbe minimo a tasso 0 Nikon

QUOTE(PhotoRM @ Sep 1 2011, 11:37 AM) *
Sse hai già il TC17 vuol dire che eri corto pure con D300s, quindi la D700 sarebbe un acquisto inutile.

Hai ragione ma io ho ancora la mitica D50 ma la userei per il 70/200? Boh. Giuliano
marcgast92
se hai ancora la d50 vai tranquillo
momiziano
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2011, 11:10 PM) *
Carissimi amici ennesimo post su questo eventuale ed "agognato" passaggio al formato pieno. Ho la possibilità a settembre di fare il passaggio (dico passaggio perchè - per budget - permuterei la D300s da me molto amata) alla D700. E' un momento favorevole, personale, per muovermi verso questo passo altrimenti forse non lo farò mai. La mia domanda, a tutti ma in particolare a chi ha fatto QUESTO passaggio, è la seguente: sentirò molto la mancanza del fattore di moltiplicazione 1,5 che sommato al 200 mm del 70/200 2,8 VR1 ed al Tc17 diventa "importante"?. Mi chiederete quanto uso il tele ed io vi rispondo non tantissimo ma quando lo uso mi piace "molto tele". grazie.gif a tutti Giuliano

Ciao scusa ma non ho letto tutti i post perchè sono un po' di fretta. Io ti posso dire che due anni fa ho acquistato D700 e prima avevo una D200 che ho tenuto per il 1.5x ma che non uso mai. Il 70-200 lo uso molto di più di quanto non lo usassi su DX perchè per me la focale corta a 70mm si adatta di più a molte situazioni.
Ciao!
Luigi_FZA
QUOTE(PhotoRM @ Sep 1 2011, 12:04 PM) *
Ciao Luigi, hai mai pensato di risolvere con una D3100?
Ok, non costa come l'anello ma ti da anche molto di più con una spesa accettabile. Fosse stata una 7D quella attaccata al 70-200 ovviamente ti avrei appoggiato in pieno.

Purtroppo, questo (EOS300D) passa il convento! messicano.gif
.....E" stata la mia prima reflex (Digitale) non pazziamm.

L.
giulidani
QUOTE(momiziano @ Sep 1 2011, 01:04 PM) *
Ciao scusa ma non ho letto tutti i post perchè sono un po' di fretta. Io ti posso dire che due anni fa ho acquistato D700 e prima avevo una D200 che ho tenuto per il 1.5x ma che non uso mai. Il 70-200 lo uso molto di più di quanto non lo usassi su DX perchè per me la focale corta a 70mm si adatta di più a molte situazioni.
Ciao!

Ti ringrazio molto per il passaggio. Quello che mi dici sul 70/200 è confortante. Giuliano
PhotoRM
QUOTE(giulidani @ Sep 1 2011, 12:45 PM) *
Grazie anche a te per il passaggio. Il finanziamento sarebbe minimo a tasso 0 Nikon
Hai ragione ma io ho ancora la mitica D50 ma la userei per il 70/200? Boh. Giuliano


La D50 non ha gli ISO della D300, se fai foto naturalistica non sottovaluterei questa cosa.
Altrimenti, se proprio sei ormai dell'idea di fare il cambio: D700 + TC20eIII per recuperare un po' di mm.
Luigi_FZA
QUOTE(PhotoRM @ Sep 1 2011, 04:28 PM) *
La D50 non ha gli ISO della D300, se fai foto naturalistica non sottovaluterei questa cosa.
Altrimenti, se proprio sei ormai dell'idea di fare il cambio: D700 + TC20eIII per recuperare un po' di mm.

Mi sa che con quello che costa il TC20eIII ci si prende una D_Novanta se non nuova almeno usata ma in buone condizioni.

L.
giulidani
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 04:38 PM) *
Mi sa che con quello che costa il TC20eIII ci si prende una D_Novanta se non nuova almeno usata ma in buone condizioni.

L.

Mi sa che sfrutterò la D50 per il tele ma secondo me alla fine userò SOLO la D700 (se la prendo!) che sicuramente se la "cavicchia" col 70/200 Vr1 messicano.gif
WalterB61
Pensa che io ho venduto la D300 e sono passato alla D700 proprio per eliminare quel terribile e assurdo fastidio che è l'1,5x.
giulidani
QUOTE(WalterB61 @ Sep 1 2011, 11:02 PM) *
Pensa che io ho venduto la D300 e sono passato alla D700 proprio per eliminare quel terribile e assurdo fastidio che è l'1,5x.

In che senso? Quale fastidio? Giuliano
CVCPhoto
Giuliano, DX e FX sono due cose diverse... una non esclude l'altra.

Carlo
Giordy 58
Se ti puoi avvicinare al soggetto, (quindi poca caccia fotografica e sport, con i dovuti e relativi distinguo) il passaggio è ampiamente ripagato, pulizia file, possibilità di utilizzo di alti iso ecc. ecc.

giulidani
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2011, 11:11 PM) *
Giuliano, DX e FX sono due cose diverse... una non esclude l'altra.

Carlo

Ti ringrazio molto Carlo, lo so che non si escludono a vicenda ma solo con un portafogli più "ampio" possono convivere bene insieme!!!!!!!!!!!!! Giuliano

QUOTE(Giordy 58 @ Sep 1 2011, 11:14 PM) *
Se ti puoi avvicinare al soggetto, (quindi poca caccia fotografica e sport, con i dovuti e relativi distinguo) il passaggio è ampiamente ripagato, pulizia file, possibilità di utilizzo di alti iso ecc. ecc.

Grazie anche a te Giordy 58 per il consiglio. Giuliano
CVCPhoto
QUOTE(Giordy 58 @ Sep 1 2011, 11:14 PM) *
Se ti puoi avvicinare al soggetto, (quindi poca caccia fotografica e sport, con i dovuti e relativi distinguo) il passaggio è ampiamente ripagato, pulizia file, possibilità di utilizzo di alti iso ecc. ecc.


Il passaggio all'FX è SEMPRE ripagato a mio parere, ma in un corredo un DX non può mancare. Per uscite leggere, per sfruttare al meglio i tele senza ricorrere a supertele. Anche se non fai caccia fotografica, un 70-200 è spesso corto su una FX, se solo vuoi cogliere dei particolari di un soggetto.

Vendere la vecchia fotocamera DX quindi lo ritengo uno sbaglio del quale ci si pente subito. Meglio aspettare per racimolare qualche euro in più e tenersela.

Carlo
giulidani
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2011, 11:26 PM) *
Il passaggio all'FX è SEMPRE ripagato a mio parere, ma in un corredo un DX non può mancare. Per uscite leggere, per sfruttare al meglio i tele senza ricorrere a supertele. Anche se non fai caccia fotografica, un 70-200 è spesso corto su una FX, se solo vuoi cogliere dei particolari di un soggetto.

Vendere la vecchia fotocamera DX quindi lo ritengo uno sbaglio del quale ci si pente subito. Meglio aspettare per racimolare qualche euro in più e tenersela.

Carlo

Hai ragione Carlo anche perchè molte volte vendere la Dx significa permutarla e quindi Svenderla purtoppo! Io cerco di autoconvincermi sapendo che ho la D50 (che certo non è la 300s)
Enrico_Luzi
io ho la d7000 ed ero intenzionato a prendere, quando uscirà, la d800 e vendere la dx.
la mia fissa è il 70-200+tcIII2x ma leggendo questo post sto seriamente valutando di tenere la d7000 e prendere una d700 usata ed investire in ottiche
CVCPhoto
QUOTE(giulidani @ Sep 1 2011, 11:28 PM) *
Hai ragione Carlo anche perchè molte volte vendere la Dx significa permutarla e quindi Svenderla purtoppo! Io cerco di autoconvincermi sapendo che ho la D50 (che certo non è la 300s)


Tieniti la D300s e aspetta qualche mese in più per acquistare la D700. Sarà un sacrificio maggiore, ma vedrai che alla fine mi ringrazierai. Le due macchine poi condividono tutto: battery grip, batterie, cavo per scatto remoto, ecc... e non da ultimo hanno praticamente gli stessi pulsanti e le stesse identiche funzioni del menù, salvo qualche piccola differenza. Non da ultimo, con la D300s sarai in grado di fare anche qualche filmato decente quanto ti si presenta l'occasione.

Carlo
tankredi
ho la d700 da quasi due anni e 60.000 scatti sulle spalle, mai pentito, quando passai all'Fx mi si è aperto un mondo. in questi giorni sto valutando l'acquisto di una d7000 in modo da saldare il 24-70 alla d700 e il 70-200 alla d7000. Così durante i miei viaggi non sto a cambiare sempre ottica! unico inconveniente batteria e schede diverse per le due macchine....
I due sistemi possono convivere uno non esclude l'altro, ma se devi scegliere senza alcun dubbio l'fx
scotucci
QUOTE
ho la d700 da quasi due anni e 60.000 scatti sulle spalle, mai pentito, quando passai all\'Fx mi si è aperto un mondo. in questi giorni sto valutando l\'acquisto di una d7000 in modo da saldare il 24-70 alla d700 e il 70-200 alla d7000. Così durante i miei viaggi non sto a cambiare sempre ottica! unico inconveniente batteria e schede diverse per le due macchine.... I due sistemi possono convivere uno non esclude l\'altro, ma se devi scegliere senza alcun dubbio l\'fx
Io prenderei meglio una d300 usata Hai 2 macchine praticamente uguali e piens compatibilita\' di accessori!!!
giulidani
Grazie a tutti. Il problema è che io difficilmente porterei 2 corpi con me! Ci penserò. Grazie ancora
Enrico_Luzi
io utilizzerei la d7000 per la macro e lo sport mentre la D??? per tutto il resto.
sto ancora decidendo quali ottiche prendere da poter utilizzare su entrambe le macchine e sono in valutazione le lenti nikon:
16-35
24-70
24-120
70-200
comunque ho tutto il tempo!
CVCPhoto
QUOTE(tankredi @ Sep 2 2011, 01:07 AM) *
ho la d700 da quasi due anni e 60.000 scatti sulle spalle, mai pentito, quando passai all'Fx mi si è aperto un mondo. in questi giorni sto valutando l'acquisto di una d7000 in modo da saldare il 24-70 alla d700 e il 70-200 alla d7000. Così durante i miei viaggi non sto a cambiare sempre ottica! unico inconveniente batteria e schede diverse per le due macchine....
I due sistemi possono convivere uno non esclude l'altro, ma se devi scegliere senza alcun dubbio l'fx


Prenditi una d300 o d300s usata e viaggerai con le stesse batterie, stessi accessori e in più risparmierai anche qualcosa. Tanto per gli ISO non hai problemi con la d700 e la d300 se la cava anche a 3200 ISO.

Carlo
Aquilasfx
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 2 2011, 11:59 AM) *
Prenditi una d300 o d300s usata e viaggerai con le stesse batterie, stessi accessori e in più risparmierai anche qualcosa. Tanto per gli ISO non hai problemi con la d700 e la d300 se la cava anche a 3200 ISO.

Carlo


bhe insomma a 3200 iso la vedo malissimo ^^ . io sopra a 400 non mi ci spingo mai per ovvi motivi che tutti noi conosciamo. smile.gif

Comunque la D300 non la vendere, perchè usando le stesse dotazioni è utilissima, e in più il fattore 1.5 ti ritornerà utile molte volte!
CVCPhoto
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 2 2011, 12:20 PM) *
bhe insomma a 3200 iso la vedo malissimo ^^ . io sopra a 400 non mi ci spingo mai per ovvi motivi che tutti noi conosciamo. smile.gif

Comunque la D300 non la vendere, perchè usando le stesse dotazioni è utilissima, e in più il fattore 1.5 ti ritornerà utile molte volte!


400 ISO mi sembrano molto conservativi, 3200 un pochino rumorosi, ma dipende anche dalle condizioni di luce e dall'esposizione corretta, mentre 1600 ISO sono perfettamente gestibili.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(tankredi @ Sep 2 2011, 01:07 AM) *
. in questi giorni sto valutando l'acquisto di una d7000 in modo da saldare il 24-70 alla d700 e il 70-200 alla d7000. Così durante i miei viaggi non sto a cambiare sempre ottica! unico inconveniente batteria e schede diverse per le due macchine....

Io, per raggiungere quello che considero un buon compromesso tra costo e prestazioni, sto cercando di riprendere una D_Novanta, se riesco a convincere un negoziante che ha una a vendermela per 500 forse faccio la spesa.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 2 2011, 02:53 PM) *
Io, per raggiungere quello che considero un buon compromesso tra costo e prestazioni, sto cercando di riprendere una D_Novanta, se riesco a convincere un negoziante che ha una a vendermela per 500 forse faccio la spesa.

L.


Anche tu crisi d'astinenza da DX... io credo che per non avercela bisognerebbe potersi permettere ottiche tipo il 200-400 oppure il 500 fisso, altrimenti con FX e 70-200 sei sempre corto.

Carlo
Mattia BKT
Andrò controcorrente, ma abbandonare il DX per me è stata una liberazione.
E non lo rimpiango minimamente, anzi, non voglio averci più a che fare! laugh.gif

Nel mio caso non c'è davvero nessun vantaggio ad usare il DX.
E' ovviamente molto personale la cosa.
stefanosv
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 2 2011, 04:35 PM) *
Andrò controcorrente, ma abbandonare il DX per me è stata una liberazione.
E non lo rimpiango minimamente, anzi, non voglio averci più a che fare! laugh.gif

Nel mio caso non c'è davvero nessun vantaggio ad usare il DX.
E' ovviamente molto personale la cosa.


concordo...come detto prima cmq dipende molto dal tipo di foto che si fanno
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 2 2011, 03:02 PM) *
Anche tu crisi d'astinenza da DX...

...Ci credi che questa l'ho fatta montando l'85 (AFD) su EOS300D (grazie all'anello adattatore)?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 825.6 KB

Roba che la lente, da sola, vale almeno 3 di quei corpi macchina hmmm.gif

L.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 2 2011, 04:58 PM) *
...Ci credi che questa l'ho fatta montando l'85 (AFD) su EOS300D (grazie all'anello adattatore)?


Roba che la lente, da sola, vale almeno 3 di quei corpi macchina hmmm.gif

L.


Sempre meglio che la D700 col 18-55 Canon... laugh.gif
tankredi
QUOTE(scotucci @ Sep 2 2011, 01:44 AM) *
Io prenderei meglio una d300 usata

Hai 2 macchine praticamente uguali e piens compatibilita' di accessori!!!


Hai ragione, ma voglio avere la possibilità di fare qualche ripresa ad i miei figli, la d300s e la d90 hanno la messa a fuoco manuale, la d300 non li può fare. Poi la d7000 si possono alzare gli iso quasi come la d700.... ma forse ripiego su una d90 perchè spendere 1000€ su un corpo che già è destinato a stare più in borsa che a fare foto!!!!!....
cmq vediamo un pò.....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.