Io l'ho fatto. Da d300s a d700.
Non mi sono pentito assolutamente, anzi lo rifarei immediatamente per tutta una serie di fattori che magari possono essere anche soggettivi.
C'e' pero' da dire che io non sono un tipo "tele". Oltre i 105 non vado.
In ogni caso ti posso dire che della 300s mi sono mancati al passaggio:
- il doppio slot (ma sopravvivo);
- la copertura quasi integrale dei 51 punti af sul mirino.
La 700 ha i punti sistemati identicamente ma il frame e' più largo.
(anche qui soppravvivo

).
Mi chiedi se a sangue freddo e' valsa la pena? Per me si.
Campavo benissimo, e' stato uno sfizio.
Ma cosa ho riscontrato nel passaggio?
- migliore modulabilita' del file, recupero luci e ombre.
- rumore (ma io non vado mai oltre gli 800)
- in generale, ma può essere un'impressione, file più delicati, inteso ad es nei ritratti, come gradualità di sfumature.
Insomma in generale un file più propenso a essere maltrattato in post.
Il mirino lo preferisco nettamente, pur non avendo il 100% di copertura.
Io pero' non ho esigenze particolari..vedi tu per il discorso 1.5.
Pero' ti dico che e' stato molto bello vedere i bordi delle lenti, specie le afd o le vecchie.
Ho avuto la sensazione che e' diverso mettere ad es 75mm su full frame e un 50 su dx.
Anche se ricrei lo stesso angolo di campo, i bordi son diversi..
Non chiedermi spiegazioni tecniche..non lo so..tutto a pelle.
Alcune lenti poi sono migliorate..avevo il 50 1.8 al tempo. Su d700 era un'altra cosa vuoi anche, a parità di inquadratura, per la maggiore densità di sfuocato.
Ciao!!