Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Aquilasfx
Salve, stavo valutando l'acquisto di questo computer desktop da affiancare per i lavori di fotografia al mio macbook pro:

27" i5 2,7Ghz 4GB RAM, 1 GB RAM VIDEO, HD 1TB modello 2011

secondo voi mi conviene mantenermi per l'uso in campo fotografico (Aperture 3, Photoshop CS5, CaptureOne), su questo modello, o avrei notevoli miglioramenti scegliendo il modello i7 da 3,1Ghz??

La memoria della scheda grafica da 1Gb a 2Gb da miglioramenti per questi applicativi?

Un'ultima domanda ho la partita iva da marzo con regime dei minimi, e sono anche uno studente, la mia indecisione è se mi conviene acquistare con sconto studenti 8$ o portare in detrazione del reddito l'intero importo del computer comprando in qualità di professionista con fattura.

A presto, smile.gif
potamino
Io ho il modello da te indicato e mi trovo benissimo. L'unica pecca degli imac è il monitor che per calibrare le foto non è proprio il max ma cmq non è male.

Per quanto riguarda gli aspetti fiscali meglio chiedere al commercialista...
enrico_79
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 30 2011, 11:42 AM) *
Salve, stavo valutando l'acquisto di questo computer desktop da affiancare per i lavori di fotografia al mio macbook pro:

27" i5 2,7Ghz 4GB RAM, 1 GB RAM VIDEO, HD 1TB modello 2011

secondo voi mi conviene mantenermi per l'uso in campo fotografico (Aperture 3, Photoshop CS5, CaptureOne), su questo modello, o avrei notevoli miglioramenti scegliendo il modello i7 da 3,1Ghz??

La memoria della scheda grafica da 1Gb a 2Gb da miglioramenti per questi applicativi?

Un'ultima domanda ho la partita iva da marzo con regime dei minimi, e sono anche uno studente, la mia indecisione è se mi conviene acquistare con sconto studenti 8$ o portare in detrazione del reddito l'intero importo del computer comprando in qualità di professionista con fattura.

A presto, smile.gif



Ciao utilizzo l'Imac con le stesse caratteristiche da te menzionate ma il modello è del 2010... con 2 Gb di ram... rallenta appena quando sviluppo file sopra i 30 mg. Con 4 gb vai sereno smile.gif
Giorgio Baruffi
vai tranquillo, io utilizzo quell'iMac al quale ho portato la ram di sistema da 4 a 8Gb... la memoria video è sufficente com'è...

p.s. io lo calibro con lo Spyder3 e mi trovo bene, qualche prova fatta con i laboratori ed ora la filiera è corretta.
Aquilasfx
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Aug 30 2011, 12:41 PM) *
vai tranquillo, io utilizzo quell'iMac al quale ho portato la ram di sistema da 4 a 8Gb... la memoria video è sufficente com'è...

p.s. io lo calibro con lo Spyder3 e mi trovo bene, qualche prova fatta con i laboratori ed ora la filiera è corretta.


non conviene investire di piu sul processore quindi? i7
gambit
ehm...io uso un imac del 2007 con 3 giga di ram e non ho mai problemi di "lentezza" (nef della d300 o tiff da oltre 150mega...)
ignazio
Anch'io ha da poco un iMAC con i5 quadcore a 2.7GHz ma su 21.5". E' perfetto e mi ci trovo molto bene.
L'unica cosa che faro' piu' in la' e' espandere la RAM da 4GB ad 8GB.

Ignazio.
GennaroVerolla
io ho l'imac con queste caratteristiche:

Nome modello: iMac
Identificatore modello: iMac9,1
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2,93 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 6 MB
Memoria: 4 GB
Velocità bus: 1,07 GHz

mi trovo benissimo lo calibro con spyder 3 e coloreyes display. anche in stampa ho foto dai colori moooolto affidabili.
Aquilasfx
QUOTE(ignazio @ Aug 30 2011, 01:11 PM) *
Anch'io ha da poco un iMAC con i5 quadcore a 2.7GHz ma su 21.5". E' perfetto e mi ci trovo molto bene.
L'unica cosa che faro' piu' in la' e' espandere la RAM da 4GB ad 8GB.

Ignazio.


Ignazio ma con il 21 pollici a che distanza ci lavori di solito?
Marco Carotenuto
io con un imac24 del 2009 dual core duo 4gb di ram e 2,8 ghz e una scheda video molto schifosa, va da paura con cs5!
quindi quella configurazione è perfetta!
Aquilasfx
quindi meglio risparmiare e restare sul modello base da 27 pollici con processore 2,7Ghz? aggiungendo poi dopo la ram se necessario. Per la postproduzione andrebbe bene lo stesso e risparmierei soldi su cose superflue come processore lievemente piu potente giusto?
potamino
Aggiungi la ram che costa poco ma funziona un sacco e si sente... Se io dovessi acquistare ora prenderei uno con ssd...

Aquilasfx
QUOTE(potamino @ Aug 30 2011, 03:34 PM) *
Aggiungi la ram che costa poco ma funziona un sacco e si sente... Se io dovessi acquistare ora prenderei uno con ssd...

l'ssd costa quasi 500 euro in piu... boia! stavo vedendo comunque che la versione base del 27 ha la scheda video da 512mb invece di 1gb.... influisce per photoshop la scheda grafica?
encelado
Mi aggiungo alla discussione per chiedere una curiosità senza aprire un altro topic..

Chi ha il modello da 27" che distanza di lavoro usa? (distanza occhi-monitor)
fabio1961
io ho preso quest'anno l'i3 da 27" e upgrade a 1gb scheda video ... portato a 8gb con memoria "non originale" ...

mentre vedo la televisione con la pennetta o in streaming su internet lavoro file da 100mb e passa con cs5 oppure NX2 e non ho problemi ...

...se tornassi indietro ... rifarei la stessa scelta smile.gif
scotucci
l'ssd e' una bomba ma essendo una tecnologia giovane e' ancora costosa
ho appena preso il portatile nuovo a 800 euro
un portatile con le stesse caratteristiche del mio ma con hd 500 gb ssd costava la bellezza di 1200 euro!!!!!!
Giorgio Baruffi
QUOTE(encelado @ Aug 30 2011, 04:00 PM) *
Mi aggiungo alla discussione per chiedere una curiosità senza aprire un altro topic..

Chi ha il modello da 27" che distanza di lavoro usa? (distanza occhi-monitor)



io da circa 50cm, + o -

rolleyes.gif
encelado
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Aug 30 2011, 04:27 PM) *
io da circa 50cm, + o -

rolleyes.gif


Non è poco? considerata le dimesioni del monitor dovrebbe essere sui 70-80
mepho
io ho attaccato al macbook pro un monitor esterno e via... il piccolino lo gestisce alla grande!!
riccardobucchino.com
QUOTE(Aquilasfx @ Aug 30 2011, 11:42 AM) *
Salve, stavo valutando l'acquisto di questo computer desktop da affiancare per i lavori di fotografia al mio macbook pro:

27" i5 2,7Ghz 4GB RAM, 1 GB RAM VIDEO, HD 1TB modello 2011

secondo voi mi conviene mantenermi per l'uso in campo fotografico (Aperture 3, Photoshop CS5, CaptureOne), su questo modello, o avrei notevoli miglioramenti scegliendo il modello i7 da 3,1Ghz??

La memoria della scheda grafica da 1Gb a 2Gb da miglioramenti per questi applicativi?


Allora io non sono fan boy apple ma di certo posso darti consigli sulla configurazione.
La memoria della scheda grafica è INSIGNIFICANTE ed INUTILE ai fini della post produzione fotografica, risparmia soldi, la scheda video NON ti serve, al massimo serve una schedina barbona per permettere a cs5 di funzionare sfruttando opengl2 per la visualizzazione, ma ovviamente su questo la memoria video è inutile quello che conta sulle schede video non è la ram ma è la GPU, una scheda di fascia bassa con 4 gb di ram è lentissima confronto ad una fascia alta con 512mb... provare per credere (chiaro che nei giochi con grafica all'avanguardia conta sia la GPU che la memoria video).

Il processore... se fai post produzione nessuna cpu è abbastanza veloce e mai lo sarà, le richieste alla cpu sono sempre esasperate, se poi applichi riduzioni rumore o moirè etc etc la cpu chiede pietà, ovviamente l'i5 fa tutto quel che vuoi, ma lo fa più lentamente dell' i7, quest'ultimo è nettamente superiore, se puoi permettertelo prendi l'i7.

La ram di sistema: se hai intenzione di lavorare su file normali 4 gb bastano e avanzano, se hai intenzione di fare photomarge per esempio mettine MINIMO 8 gb.

Il disco fisso: è l'oggetto su cui nessuno fa mai attenzione, ma oggi nel 2011 è ciò che fa REALMENTE la differenza tra pc lento e pc veloce. L'hd è ciò che permette di leggere i dati da elaborare, è il posto dove vanno i file temporanei, dove il pc salva quando la ram è piena etc, avere un hd lento è come avere un piccolo tubo della benzina che va al motore, puoi avere il miglior motore del mondo ma se arriva poca benzina non si muove! Il mio consiglio è un disco solid state drive, SSD, tra i migliori ci sono la serie 510 di intel il vertex 3 di OCZ etc. L'ssd si mette come disco di sistema e come disco per salvare si usa un disco tradizionale meccanico da 1, 2 ,3 tb quello che ti pare, in questo modo si ottengono prestazioni drasticamente superiori, considera che un disco meccanico legge si e no 90mb/s ne scrive 70mb/s e compie si e no 3-5000 operazioni I/O al secondo, un disco ssd come il vertex 3 legge 550mb/s ne scrive 500mb/s e compie 60.000 operazione I/O al secondo... insomma è immensamente più veloce al punto che CHIUNQUE provi per 1 settimana un pc con disco SSD non può più tornare indietro, l'esperienza d'uso è completamente diversa.


Detto tutto ciò lascia stare i mac, ti prendi un pc come quello che ti linko qui sotto, spendi meno e hai prestazioni ESASPERATE! Notare nella configurazione il processore a 6 core e non a 4 e la memoria in triple channel a 1600mhz di frequenza!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.4 KB
Aquilasfx
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 06:42 PM) *
Allora io non sono fan boy apple ma di certo posso darti consigli sulla configurazione.
La memoria della scheda grafica è INSIGNIFICANTE ed INUTILE ai fini della post produzione fotografica, risparmia soldi, la scheda video NON ti serve, al massimo serve una schedina barbona per permettere a cs5 di funzionare sfruttando opengl2 per la visualizzazione, ma ovviamente su questo la memoria video è inutile quello che conta sulle schede video non è la ram ma è la GPU, una scheda di fascia bassa con 4 gb di ram è lentissima confronto ad una fascia alta con 512mb... provare per credere (chiaro che nei giochi con grafica all'avanguardia conta sia la GPU che la memoria video).

Il processore... se fai post produzione nessuna cpu è abbastanza veloce e mai lo sarà, le richieste alla cpu sono sempre esasperate, se poi applichi riduzioni rumore o moirè etc etc la cpu chiede pietà, ovviamente l'i5 fa tutto quel che vuoi, ma lo fa più lentamente dell' i7, quest'ultimo è nettamente superiore, se puoi permettertelo prendi l'i7.

La ram di sistema: se hai intenzione di lavorare su file normali 4 gb bastano e avanzano, se hai intenzione di fare photomarge per esempio mettine MINIMO 8 gb.

Il disco fisso: è l'oggetto su cui nessuno fa mai attenzione, ma oggi nel 2011 è ciò che fa REALMENTE la differenza tra pc lento e pc veloce. L'hd è ciò che permette di leggere i dati da elaborare, è il posto dove vanno i file temporanei, dove il pc salva quando la ram è piena etc, avere un hd lento è come avere un piccolo tubo della benzina che va al motore, puoi avere il miglior motore del mondo ma se arriva poca benzina non si muove! Il mio consiglio è un disco solid state drive, SSD, tra i migliori ci sono la serie 510 di intel il vertex 3 di OCZ etc. L'ssd si mette come disco di sistema e come disco per salvare si usa un disco tradizionale meccanico da 1, 2 ,3 tb quello che ti pare, in questo modo si ottengono prestazioni drasticamente superiori, considera che un disco meccanico legge si e no 90mb/s ne scrive 70mb/s e compie si e no 3-5000 operazioni I/O al secondo, un disco ssd come il vertex 3 legge 550mb/s ne scrive 500mb/s e compie 60.000 operazione I/O al secondo... insomma è immensamente più veloce al punto che CHIUNQUE provi per 1 settimana un pc con disco SSD non può più tornare indietro, l'esperienza d'uso è completamente diversa.
Detto tutto ciò lascia stare i mac, ti prendi un pc come quello che ti linko qui sotto, spendi meno e hai prestazioni ESASPERATE! Notare nella configurazione il processore a 6 core e non a 4 e la memoria in triple channel a 1600mhz di frequenza!
Ingrandimento full detail : 126.4 KB


grazie per la risposta, ma non riesco a tornare a windows. mi trovo troppo bene con apple e con mac osx. e poi utilizzo aperture con il quale mi trovo a meraviglia. comunque grazie per le delucidazioni sulla scheda grafica smile.gif farò due conti in tasca e vedo se riesco a permettermi l'i7
dragoslear
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 06:42 PM) *
Allora io non sono fan boy apple ma di certo posso darti consigli sulla configurazione.
La memoria della scheda grafica è INSIGNIFICANTE ed INUTILE ai fini della post produzione fotografica, risparmia soldi, la scheda video NON ti serve, al massimo serve una schedina barbona per permettere a cs5 di funzionare sfruttando opengl2 per la visualizzazione, ma ovviamente su questo la memoria video è inutile quello che conta sulle schede video non è la ram ma è la GPU, una scheda di fascia bassa con 4 gb di ram è lentissima confronto ad una fascia alta con 512mb... provare per credere (chiaro che nei giochi con grafica all'avanguardia conta sia la GPU che la memoria video).

Il processore... se fai post produzione nessuna cpu è abbastanza veloce e mai lo sarà, le richieste alla cpu sono sempre esasperate, se poi applichi riduzioni rumore o moirè etc etc la cpu chiede pietà, ovviamente l'i5 fa tutto quel che vuoi, ma lo fa più lentamente dell' i7, quest'ultimo è nettamente superiore, se puoi permettertelo prendi l'i7.

La ram di sistema: se hai intenzione di lavorare su file normali 4 gb bastano e avanzano, se hai intenzione di fare photomarge per esempio mettine MINIMO 8 gb.

Il disco fisso: è l'oggetto su cui nessuno fa mai attenzione, ma oggi nel 2011 è ciò che fa REALMENTE la differenza tra pc lento e pc veloce. L'hd è ciò che permette di leggere i dati da elaborare, è il posto dove vanno i file temporanei, dove il pc salva quando la ram è piena etc, avere un hd lento è come avere un piccolo tubo della benzina che va al motore, puoi avere il miglior motore del mondo ma se arriva poca benzina non si muove! Il mio consiglio è un disco solid state drive, SSD, tra i migliori ci sono la serie 510 di intel il vertex 3 di OCZ etc. L'ssd si mette come disco di sistema e come disco per salvare si usa un disco tradizionale meccanico da 1, 2 ,3 tb quello che ti pare, in questo modo si ottengono prestazioni drasticamente superiori, considera che un disco meccanico legge si e no 90mb/s ne scrive 70mb/s e compie si e no 3-5000 operazioni I/O al secondo, un disco ssd come il vertex 3 legge 550mb/s ne scrive 500mb/s e compie 60.000 operazione I/O al secondo... insomma è immensamente più veloce al punto che CHIUNQUE provi per 1 settimana un pc con disco SSD non può più tornare indietro, l'esperienza d'uso è completamente diversa.
Detto tutto ciò lascia stare i mac, ti prendi un pc come quello che ti linko qui sotto, spendi meno e hai prestazioni ESASPERATE! Notare nella configurazione il processore a 6 core e non a 4 e la memoria in triple channel a 1600mhz di frequenza!
Ingrandimento full detail : 126.4 KB




ci manca il monitor
e con quello ci siamo attorno ai 2000 euro....

per quella cifra meglio un mac
riccardobucchino.com
QUOTE(dragoslear @ Aug 30 2011, 07:53 PM) *
ci manca il monitor
e con quello ci siamo attorno ai 2000 euro....

per quella cifra meglio un mac


Eh no, per quella cifra non è meglio un mac perchè l'iMac non ha la memoria in triple channel perchè ha le versioni economiche degli i7 sul soket con meno pin, l'imac non permette di installare più di 1 hd interno quindi o metti ssd o metti hd, ha 1/4 delle porte usb 2 e 3, non ha l'e-sata, non ha possibilità di cambiare scheda video, non ha la possibilità di aggiungere altre periferiche interne, non supporta i dischi su porta pci-ex 8x, non ha il processore a SEI core, non supporta 24 gb di ram, non ha un alimentatore CERTIFICATO 80+ (apple non da indicazioni in merito e quindi significa che i suoi non sono certificati 80+), insomma... non è la stessa cosa, inoltre se prendi un desktop e un bel monitor il monitor te lo porti dietro per 10 anni (i miei monitor LCD professionali 20,5" 1600x1200 sono stati prodotti nel 2003, vanno alla grande e non ho certo intenzione di cambiarli) il monitor dell'imac per quanto sia bello entro 3-5 anni finisce in un cassonetto (ed inquina).

Poi chiaro che se uno vuole un mac perchè si trova bene con il sistema operativo apple e i programmi apple (unico motivo al mondo per scegliere un mac) allora che si prenda un mac o meglio un X86 IBM compatibile assemblato da apple, però evitiamo di dire castronerie per quella cifra, ossia 1400€ quella configurazione che ho postato è imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni, compete senza se e senza ma con la fascia "bassa" dei macpro che sono venduti a tutt'altra cifra.
dragoslear
io nel 2009 ho preso un pc a 1200 euro
ancora la serie i non c'era
ma ho preso un core2quad
8gb di ram ddr3
sk vd HD da 4gb (la stessa dei mac)
hd 1 TB
blue ray
touch screen
ecc ecc

quindi volendo se te lo configuri tu, puoi spendere meno e avere il meglio...

un consiglio?

costruisciti un DELL (o fai solo una simulazione dal loro sito)

volevo prendere un mac, ma ero troppo abituato a win......
pero' i mac mi sono sempre piaciuti
Maicolaro
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 08:25 PM) *
Poi chiaro che se uno vuole un mac perchè si trova bene con il sistema operativo apple e i programmi apple (unico motivo al mondo per scegliere un mac) allora che si prenda un mac o meglio un X86 IBM compatibile assemblato da apple, però evitiamo di dire castronerie per quella cifra, ossia 1400€ quella configurazione che ho postato è imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni, compete senza se e senza ma con la fascia "bassa" dei macpro che sono venduti a tutt'altra cifra.


Ma perchè ogni volta che qualcono apre una discussione del tipo "ho deciso di comprare il Mac..." esce fuori qualcuno che dice "guarda prendi il pc con questa configurazione che è molto meglio e costa meno..."?
E' così difficile capire che esiste un tipo di utente che vuole strisciare la carta portare a casa lo scatolone, aprirlo ed iniziare ad usare il computer senza proccuparsi di assemblaggi, installazioni, compatibilità dei driver, SO incastrato dopo 6 mesi di utilizzo e tutti i problemi che ognuno di noi che usa o ha usato windows conosce molto bene?
Giusto per capire quella configurazione mirabolante che hai postato chi me la assembla, tu? E mi certifiche pure la compatibilità tra tutta quella roba?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 08:25 PM) *
l'imac non permette di installare più di 1 hd interno quindi o metti ssd o metti hd, ha 1/4 delle porte usb 2 e 3, non ha l'e-sata...


Giusto per completezza l'IMac può montare CONTEMPORANEAMENTE ssd e hd interni, inoltre gli ultimi montano porte tunderbolt che come saprai corrono più dell e-sata del tuo pc, quindi all'esterno posso montare tutti i tb che si possono immaginare e leggerli e scriverli ad una velocità più che sufficiente.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 08:25 PM) *
inoltre se prendi un desktop e un bel monitor il monitor te lo porti dietro per 10 anni (i miei monitor LCD professionali 20,5" 1600x1200 sono stati prodotti nel 2003, vanno alla grande e non ho certo intenzione di cambiarli) il monitor dell'imac per quanto sia bello entro 3-5 anni finisce in un cassonetto (ed inquina).


Sarà, la mia esperienza è esattamente opposta, conosco gente che con il proprio mac è andato avanti dieci anni perchè proprio non ne voleva sapere di rompersi, a finire dopo 3 anni nel cassonetto sono stati i miei Pc (molto simili come configurazione a quello che tu hai postato), perchè obsoleti/fusi/incompatibili con nuove periferiche nel frattempo uscite etc.
Inoltre grazie alle porte TB l'Imac è utilizzabile come monitor esterno quindi anche qualora non lo volessi usare più come computer potrei (per assurdo) continuare a tenerlo come monitor.

Insomma nessuno discute le tue scelte, ma bisognerebbe cercare di capire che l'utente pc e l'utente mac sono 2 creature profondamente diverse con competenze, esigenze e sopratutto pazienza e capacità di sopportazione profondamente diverse...

Un saluto
m.

riccardobucchino.com
QUOTE(Maicolaro @ Aug 30 2011, 10:30 PM) *
Ma perchè ogni volta che qualcono apre una discussione del tipo "ho deciso di comprare il Mac..." esce fuori qualcuno che dice "guarda prendi il pc con questa configurazione che è molto meglio e costa meno..."?
E' così difficile capire che esiste un tipo di utente che vuole strisciare la carta portare a casa lo scatolone, aprirlo ed iniziare ad usare il computer senza proccuparsi di assemblaggi, installazioni, compatibilità dei driver, SO incastrato dopo 6 mesi di utilizzo e tutti i problemi che ognuno di noi che usa o ha usato windows conosce molto bene?
Giusto per capire quella configurazione mirabolante che hai postato chi me la assembla, tu? E mi certifiche pure la compatibilità tra tutta quella roba?


Se rileggi bene quel che ho scritto ho inizialmente dato suggerimenti di carattere generale sulla configurazione di un qualsiasi pc X86 sia esso marchiato dell, apple, sony, acer, hp o senza marchio alcuno, sono cose molto generali e generiche che fanno luce su aspetti spesso sconosciuti (la gente crede che la ram video sia la cosa che rende veloce la scheda video, ed è assolutamente falso).
Poi e preciso, poi ho dato quello che è il mio consiglio, ossia una configurazione di fascia molta alta con un prezzo abbordabile adatto a chi non ha paura di Windows 7.
La fai complicata, assemblaggi, installazioni... non c'è nulla da installare ne da assemblare vai in un negozio di pc gli dici cosa vuoi in tempo 3-4 giorni il venditore recupera le componenti, le monta, installa e testa tutto, arrivi a casa, accendi il pc, lo usi e fine della storia, chiaro che se compri un programma lo dovrai installare, ma anche su mac devi farlo dev'è la differenza?
La compatibilità delle componenti te la assicuro io, le componenti che ho messo sono compatibili al 100% l'una con l'altra, ti assicuro anche che NON c'è bisogno di driver, windows 7 si occuperà di tutto a nostra completa insaputa e il pc funzionerà.
I problemi di windows compaiono quando ci sono problemi hardware, io ne ho avuti tanti problemi con i pc ma non era MAI colpa di windows, tutte le volte era una componente difettosa, ho risolto il problema con un oggetto chiamato UPS ossia un gruppo di continuità, la corrente entra stabile nel pc e il pc non subisce danni e quindi non ha problemi. Io leggo spesso di gente che parla di problemi con windows e nel 99% dei casi sono utenti apple che non sanno di cosa stanno parlando. Poi una cosa che non sopporto è la gente che compra il pc da 300€ tipicamente un acer da supermercato, si trova male, ha problemi poi cambia e passa a mac spendendo 1500€ e dice: qeuesto pc funziona bene! ... ma grazie al cavolo che una macchina da 1500€ non ha problemi, e ci mancherebbe anche!

QUOTE(Maicolaro @ Aug 30 2011, 10:30 PM) *
Giusto per completezza l'IMac può montare CONTEMPORANEAMENTE ssd e hd interni, inoltre gli ultimi montano porte tunderbolt che come saprai corrono più dell e-sata del tuo pc, quindi all'esterno posso montare tutti i tb che si possono immaginare e leggerli e scriverli ad una velocità più che sufficiente.


questo non lo sapevo, fino a poco tempo fa se ne poteva mettere 1 solo ed era proprio il problema che aveva il mio amico che ha l'imac.
Tunderbolt è un'ottima tecnologia ma è acerba e richiede costosi controller sulle unità esterne, e-sata è una tecnologia "vecchia" è un sata interno portato fuori, gli hd hanno integrato il controller ed è economicissimo, tutti i pc hanno il controller sata all'interno è una tecnologia priva di costi in pratica e largamente diffusa. Tunderbolt se non finirà sui pc farà la brutta fine di firewire, un'interfaccia ottima ma ghettizzata e morta prima ancora di diffondersi, un vero peccato perchè i collegamenti in cascata permessi dalla firewire sono geniali, chiaro che su un pc desktop tutto ciò non serve visto che si possono mettere una dozzina di hd interni senza problemi e senza avere miriadi di cavi e alimentatori qua e la.


QUOTE(Maicolaro @ Aug 30 2011, 10:30 PM) *
Sarà, la mia esperienza è esattamente opposta, conosco gente che con il proprio mac è andato avanti dieci anni perchè proprio non ne voleva sapere di rompersi, a finire dopo 3 anni nel cassonetto sono stati i miei Pc (molto simili come configurazione a quello che tu hai postato), perchè obsoleti/fusi/incompatibili con nuove periferiche nel frattempo uscite etc.
Inoltre grazie alle porte TB l'Imac è utilizzabile come monitor esterno quindi anche qualora non lo volessi usare più come computer potrei (per assurdo) continuare a tenerlo come monitor.

Insomma nessuno discute le tue scelte, ma bisognerebbe cercare di capire che l'utente pc e l'utente mac sono 2 creature profondamente diverse con competenze, esigenze e sopratutto pazienza e capacità di sopportazione profondamente diverse...


Ma non metto in dubbio che non durino nel tempo, io ho dei pc che sono degli anni 80 e 90 e funzionano, sono 486, 386, pentium mmx, etc, ho anche un powerpc ma non vorrai mica usarli? Un pc dono 4-5 anni va bene più solo per internet o forse neanche visto quante risorse sta iniziando a chiedere la semplice navigazione web, quindi si cestina e il monitor è ancora buono ma bisogna cambiarlo assieme cosa che trovo abbastanza stupida.
Dubito che tu abbia buttato un pc del calibro di quello che ho postato, io ho un quad core che era di fascia alta del 2009 e ad oggi va che è una meraviglia, è potente da far schifo, dall'alto dei suoi 3,4 ghz di frequenza e i suoi 8 gb di ram a 1333mhz se ne sbatte altamente degli i7, come diventa obsoleto un pc diventa obsoleto un mac, non c'è alcunissima differenza, unica cosa che cambia è che l'utente apple è orgoglioso e non dirà mai che il suo vecchio mac è lento.
Per darti un idea di longevità, io ho usato fino al mese scorso il mio vecchio portatile asus del 2004, funzionava molto bene, purtroppo l'ho dovuto buttare perchè è caduto nel peggiore dei modi possibili e ho raccolto pezzi per tutto il cortile, quel pc era un esempio di longevità, del resto era una macchina da 1700€ non un giocattolo!

PS: ti assicuro che la mia pazienza con i pc è pari a ZERO

Cmq come ho già detto capisco chi vuole il mac perchè preferisce mac OS X, ma dire che sono migliori è una vera e propria idiozia perchè anche tra le altre marche ci sono prodotti eccellenti, ma nessuno è disposto a pagare tanto su un pc senza mele morsicate. Io se volessi un portatile longevo comprerei sicuramente un Lenovo perchè sono i migliori portatili al mondo dal punto di vista qualitativo, se volessi un desktop ne prenderei un'altro assemblato, se volessi un 12 core prenderei il macpro perchè è l'unico 12 core che non sia di fascia enterprise e quindi ha dei costi ancora "bassi", ma di certo ci metterei windows 7!
Aquilasfx
dite quindi di orientarmi sul modello base da 27 con i5 da 2,7 ghz? risparmiando così 400 euro? mi sembra di capire che tutta questa gran differenza non sussista tra un i5 e un i7 per chi usa photoshop e programmi quali aperture/lightroom
porkchop
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 06:23 PM) *
dite quindi di orientarmi sul modello base da 27 con i5 da 2,7 ghz? risparmiando così 400 euro? mi sembra di capire che tutta questa gran differenza non sussista tra un i5 e un i7 per chi usa photoshop e programmi quali aperture/lightroom


unica cosa passa a 8 giga la RAM pare che Lion lavori meglio (è un po' esoso)
Danilo 73
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 11:14 PM) *
Se rileggi bene quel che ho scritto ho inizialmente dato suggerimenti di carattere generale sulla configurazione di un qualsiasi pc X86 sia esso marchiato dell, apple, sony, acer, hp o senza marchio alcuno, sono cose molto generali e generiche che fanno luce su aspetti spesso sconosciuti (la gente crede che la ram video sia la cosa che rende veloce la scheda video, ed è assolutamente falso).
Poi e preciso, poi ho dato quello che è il mio consiglio, ossia una configurazione di fascia molta alta con un prezzo abbordabile adatto a chi non ha paura di Windows 7.
La fai complicata, assemblaggi, installazioni... non c'è nulla da installare ne da assemblare vai in un negozio di pc gli dici cosa vuoi in tempo 3-4 giorni il venditore recupera le componenti, le monta, installa e testa tutto, arrivi a casa, accendi il pc, lo usi e fine della storia, chiaro che se compri un programma lo dovrai installare, ma anche su mac devi farlo dev'è la differenza?
La compatibilità delle componenti te la assicuro io, le componenti che ho messo sono compatibili al 100% l'una con l'altra, ti assicuro anche che NON c'è bisogno di driver, windows 7 si occuperà di tutto a nostra completa insaputa e il pc funzionerà.
I problemi di windows compaiono quando ci sono problemi hardware, io ne ho avuti tanti problemi con i pc ma non era MAI colpa di windows, tutte le volte era una componente difettosa, ho risolto il problema con un oggetto chiamato UPS ossia un gruppo di continuità, la corrente entra stabile nel pc e il pc non subisce danni e quindi non ha problemi. Io leggo spesso di gente che parla di problemi con windows e nel 99% dei casi sono utenti apple che non sanno di cosa stanno parlando. Poi una cosa che non sopporto è la gente che compra il pc da 300€ tipicamente un acer da supermercato, si trova male, ha problemi poi cambia e passa a mac spendendo 1500€ e dice: qeuesto pc funziona bene! ... ma grazie al cavolo che una macchina da 1500€ non ha problemi, e ci mancherebbe anche!
questo non lo sapevo, fino a poco tempo fa se ne poteva mettere 1 solo ed era proprio il problema che aveva il mio amico che ha l'imac.
Tunderbolt è un'ottima tecnologia ma è acerba e richiede costosi controller sulle unità esterne, e-sata è una tecnologia "vecchia" è un sata interno portato fuori, gli hd hanno integrato il controller ed è economicissimo, tutti i pc hanno il controller sata all'interno è una tecnologia priva di costi in pratica e largamente diffusa. Tunderbolt se non finirà sui pc farà la brutta fine di firewire, un'interfaccia ottima ma ghettizzata e morta prima ancora di diffondersi, un vero peccato perchè i collegamenti in cascata permessi dalla firewire sono geniali, chiaro che su un pc desktop tutto ciò non serve visto che si possono mettere una dozzina di hd interni senza problemi e senza avere miriadi di cavi e alimentatori qua e la.
Ma non metto in dubbio che non durino nel tempo, io ho dei pc che sono degli anni 80 e 90 e funzionano, sono 486, 386, pentium mmx, etc, ho anche un powerpc ma non vorrai mica usarli? Un pc dono 4-5 anni va bene più solo per internet o forse neanche visto quante risorse sta iniziando a chiedere la semplice navigazione web, quindi si cestina e il monitor è ancora buono ma bisogna cambiarlo assieme cosa che trovo abbastanza stupida.
Dubito che tu abbia buttato un pc del calibro di quello che ho postato, io ho un quad core che era di fascia alta del 2009 e ad oggi va che è una meraviglia, è potente da far schifo, dall'alto dei suoi 3,4 ghz di frequenza e i suoi 8 gb di ram a 1333mhz se ne sbatte altamente degli i7, come diventa obsoleto un pc diventa obsoleto un mac, non c'è alcunissima differenza, unica cosa che cambia è che l'utente apple è orgoglioso e non dirà mai che il suo vecchio mac è lento.
Per darti un idea di longevità, io ho usato fino al mese scorso il mio vecchio portatile asus del 2004, funzionava molto bene, purtroppo l'ho dovuto buttare perchè è caduto nel peggiore dei modi possibili e ho raccolto pezzi per tutto il cortile, quel pc era un esempio di longevità, del resto era una macchina da 1700€ non un giocattolo!

PS: ti assicuro che la mia pazienza con i pc è pari a ZERO

Cmq come ho già detto capisco chi vuole il mac perchè preferisce mac OS X, ma dire che sono migliori è una vera e propria idiozia perchè anche tra le altre marche ci sono prodotti eccellenti, ma nessuno è disposto a pagare tanto su un pc senza mele morsicate. Io se volessi un portatile longevo comprerei sicuramente un Lenovo perchè sono i migliori portatili al mondo dal punto di vista qualitativo, se volessi un desktop ne prenderei un'altro assemblato, se volessi un 12 core prenderei il macpro perchè è l'unico 12 core che non sia di fascia enterprise e quindi ha dei costi ancora "bassi", ma di certo ci metterei windows 7!

Magari parte della tua configurazione la userò io. grazie.gif Purtroppo ogni giorno mi accorgo sempre di più, me compreso, che facciamo scelte irrazionali e illogiche, chi con i computer e chi con altro...razionalmente nessuno comprerebbe un MAC.
riccardobucchino.com
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 06:23 PM) *
dite quindi di orientarmi sul modello base da 27 con i5 da 2,7 ghz? risparmiando così 400 euro? mi sembra di capire che tutta questa gran differenza non sussista tra un i5 e un i7 per chi usa photoshop e programmi quali aperture/lightroom


In realtà la differenza c'è e come se si usa photoshop o programmi che lavorano i raw perchè questi programmi richiedono abbondanti risorse hardware, quello che non serve è la scheda video!
Cmq lo dico e lo ripeto, un SSD è ciò che fa la differenza in tantissime cose.

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 1 2011, 07:58 PM) *
Magari parte della tua configurazione la userò io. grazie.gif Purtroppo ogni giorno mi accorgo sempre di più, me compreso, che facciamo scelte irrazionali e illogiche, chi con i computer e chi con altro...razionalmente nessuno comprerebbe un MAC.


In realtà non sarei così estremista, il macpro 8 e 12 core costa relativamente poco rispetto ad una controparte non apple perchè il macpro è fondamentalmente di fascia professionale mentre un dual processor 12 core o 8 core che sia non apple è di fascia enterprise o server quindi con tutt'altre garanzie di qualità (la garanzia è il funzionamento 24/7 e test di ogni singola unità venduta) ma il prezzo è assurdo quindi il macpro risulta essere l'8 o 12 core più economico in commercio nonostante costi un capitale!

Cmq in parte è vero quello che dici, è abbastanza irrazionale prendere un mac e lo dimostra questa ricerca scientifica http://www.digitaltrends.com/computing/app...euroscientists/
Aquilasfx
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 1 2011, 08:45 PM) *
In realtà la differenza c'è e come se si usa photoshop o programmi che lavorano i raw perchè questi programmi richiedono abbondanti risorse hardware, quello che non serve è la scheda video!
Cmq lo dico e lo ripeto, un SSD è ciò che fa la differenza in tantissime cose.
In realtà non sarei così estremista, il macpro 8 e 12 core costa relativamente poco rispetto ad una controparte non apple perchè il macpro è fondamentalmente di fascia professionale mentre un dual processore 12 core o 8 core che sia non apple è di fascia enterprise o server quindi con tutt'altre garanzie di qualità (la garanzia è il funzionamento 24/7 e test di ogni singola unità venduta) ma il prezzo è assurdo quindi il macpro risulta essere l'8 o 12 core più economico in commercio nonostante costi un capitale!

Cmq in parte è vero quello che dici, è abbastanza irrazionale prendere un mac e lo dimostra questa ricerca scientifica http://www.digitaltrends.com/computing/app...euroscientists/


e quindi te dici che questa potenza maggiore giustifichi quei 400 euro in più? nonriesco piu a decidermi :S
riccardobucchino.com
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 08:48 PM) *
e quindi te dici che questa potenza maggiore giustifichi quei 400 euro in più? nonriesco piu a decidermi :S


Non giustifica certo 400€ di spesa, ne giustifica 100-150 (ossia la reale differenza di prezzo tra i due processori), però è certamente più performante.
Aquilasfx
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 1 2011, 09:31 PM) *
Non giustifica certo 400€ di spesa, ne giustifica 100-150 (ossia la reale differenza di prezzo tra i due processori), però è certamente più performante.


quindi alla fine 1-2 secondi che possono esserci di delay tra un processore e l'altro non mi compromettono il lavoro. ma 400 euro forse si. smile.gif credo rimarrò sul modello base e con quei soldi li metto a formare il gruzzolo per la nuova e futura D800 quando uscirà, o per altra attrezzatura fotografica.

Spero sia la scelta azzeccata. smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 09:50 PM) *
quindi alla fine 1-2 secondi che possono esserci di delay tra un processore e l'altro non mi compromettono il lavoro. ma 400 euro forse si. smile.gif credo rimarrò sul modello base e con quei soldi li metto a formare il gruzzolo per la nuova e futura D800 quando uscirà, o per altra attrezzatura fotografica.

Spero sia la scelta azzeccata. smile.gif


Ti racconto un aneddoto, quando ho cambiato il pc l'ultima volta ho preso una macchina assurda, all'epoca, e parliamo del 2008 avere un quad core era qualcosa al di fuori dal comune, piastra madre al top, processore al top, l'ultimissima tipologia di ram (usata ancora oggi), disco 10.000 rpm (poi sostituito con SSD), 8 gb di ram, svariati tb di dischi, etc etc tutti a dirmi che ero un pazzo e che dopo 1 anno sarebbe uscito qualcosa di drasticamente più potente, ma non ho ascoltato nessuno ed ho preso il meglio. Forse se avessi aspettato 6 mesi avrei pagato molto meno per le stesse cose ma in quei 6 mesi avrei usato un pc più lento, ad oggi il mio pc è meno veloce di un i7 quad core e parecchio più lento di un i7 six core, ma è al livello degli i5 quad core. In pratica ho un pc che va come gli attuali i5 quad ma io l'ho sfruttato già per anni, ho già goduto di tutta la sua potenza! Quando studiavo all'università i miei compagni passavano ore a bestemmiare dietro al pc che era lento, io finivo prima perchè il pc aveva prestazioni maggiori, penso di aver risparmiato alla lunga centinaia di ore, la cosa più divertente era prestare il pc a un coinquilino che doveva fare qualche lavoro pesante magari a photoshop e dirgli, ok usalo, tanto IO HO GIA' FINITO... non sai che soddisfazione dia.

PC più veloce = meno ore di lavoro al pc

Se vuoi una macchina che dura nel tempo spendi sti soldi, altrimenti no, chiaro che non ti consiglio di svenarti ma insomma non stai comprando un pc economico forse è bene farlo con tutti i crismi.

La differenza tra un i5 e un i7 non è nel nome ci sono specifiche tecniche ben diverse, un i5 quad ha 4 core fisici, un i7 quad ha 4 core fisici e 4 core virtuali (la cara vecchia tecnologia HT presente anche sui pentium 4 HT) tale tecnologia non è trascurabile, offre maggiori performance con programmi che sfruttano bene il multi core quindi photoshop ci va a nozze perchè offre in pratica la potenza di 8 core, o meglio, la tecnologia HT permette un incremento di prestazioni di circa il 40%, quindi un i7 a pari frequenza di un i5 ha fino al 40% di prestazioni in più, si dice fino al perchè chiaramente dipende dal tipo di applicazione, alcune operazioni giovano moltissimo dell'ht altre molto meno e programmi vecchi addirittura non lo sfruttano proprio, i processori i7 solitamente hanno più cache degli i5 di solito sono 8 mb per i primi e 6 per i secondi (si è ben lontani dalla mastodontica cache degli esacore i7 o del mio caro vecchio Q9450 che vantono la bellezza di 12 mb di cache).

Comunque mi ripeto un'altra volta, gli i5 sono veloci niente da discutere su questo, ma gli i7 sono il top della tecnologia (a onor del vero non quelli montati negli iMac, che purtroppo sono la fascia bassa degli i7 e non supportano il bus a 3 canali), se puoi permettertelo prendi l'i7 e non te ne pentirai, se non puoi permettertelo prendi l'i5, non te ne pentirai comunque... non prima di un paio di anni per lo meno! Certo che tra un i7 e una lente sceglierei una lente...
scotucci
Io ho la stessa idea Comperare oggi una macchina al top per avere prestazioni elevate anche tra qualche anno Potevo spendere 400 euro per un i3 ne ho spesi il doppioper un pc con i7 Quattro anni fa a fronte di computerini da 400 euro ne spesi 700 per un dual core al top L\'ho cambiato solo ora per motivi mon solo di prestazioni Avrei dovuto aggiornare hd e ram cambiare la batteria e reistallare tutto Complice richiesta di mia moglie di avere un pc a casa e il fatto che lo fatturo non avevo convemienza a spendere per aggiornare il vecchio Ora percasa una bella formattata e via
Maicolaro
Per cercare di offrire qualche elemento oggettivo nella scelta di Aquilasfx posto un paio di tabelle (sperando tu abbia dimistichezza con l'inglese):

qui trovi i risultati di un test di velocità comparativo tra tutti i mac (mac pro e portatili compresi) più recenti.

qui gli stessi test dettagliati per tipo di attività (importazione foto, copia di file, decompressione di archivi etc.).

Come diceva Riccardo una grossa differenza la fa il disco SSD, per quello che riguarda invece la differenza tra I5 e I7 direi che siamo nell'ordine di un incremento di prestazione tra il 5 ed il 10% a seconda dell'attività svolta.
Sta a te valutare se tale differenza giustifichi l'aumento di prezzo.

Un saluto
m.
Aquilasfx
QUOTE(Maicolaro @ Sep 2 2011, 07:53 AM) *
Per cercare di offrire qualche elemento oggettivo nella scelta di Aquilasfx posto un paio di tabelle (sperando tu abbia dimistichezza con l'inglese):

qui trovi i risultati di un test di velocità comparativo tra tutti i mac (mac pro e portatili compresi) più recenti.

qui gli stessi test dettagliati per tipo di attività (importazione foto, copia di file, decompressione di archivi etc.).

Come diceva Riccardo una grossa differenza la fa il disco SSD, per quello che riguarda invece la differenza tra I5 e I7 direi che siamo nell'ordine di un incremento di prestazione tra il 5 ed il 10% a seconda dell'attività svolta.
Sta a te valutare se tale differenza giustifichi l'aumento di prezzo.

Un saluto
m.


Ho visto infatti. la grande differenza la fa l'SSD invece che il processore. Credo quindi mi convenga risparmiare quei 400 euro in ottica futura, tanto le svalutazioni son sempre evidenti, e ho notato che più un computer non ha configurazione standard e più la svalutazione è maggiore con il passare degli anni, e poi in ultima analisi, dopo 3-4 anni un computer è obsoleto, quindi andrebbe cambiato. Risparmiare 400 euro oggi non è poi così sbagliato, se si considera di ricambiarlo tra un tot di anni.

grazie comunque per tutte le vostre analisi. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.