Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gamberfly
Ciao a tutti
innanzitutto spero di aver azzeccato la sezione, e dato che considero questo il mio primo post (ho scritto l'hanno scorso chiedendo informazioni sulla garanzia nital) mi ripresento. Mi chiamo Stefano, considero la fotografia la mia passione, anche se sono limitato dal tempo che posso dedicare e dai soldi che posso spendere per farmi un corredo decente; comunque, piano piano..
Di recente ho venduto la mia D5000 per acquistare da un amico una D300. Pienamente soddisfatto dal modo in cui si usa la fotocamera, da come la sento in mano e accedo ai comandi, dal peso ecc ecc.. L'unica cosa un po piu difficoltosa è ottenere buoni risultati in quanto con la D5000 non ci mettevo del mio piu di tanto anche se avrei potuto, mentre con la D300 sono obbligato a settarla e comandarla da solo e questo mi sta facendo imparare parecchio.
Ora vengo alla mia richiesta di consigli o pareri che mi aiutino a valutare vari aspetti della questione e a prendere quindi una decisione. Ho un solo obiettivo, il 18-105 e non ho ancora capito se è un buon obiettivo oppure no, nel senso che ok, è un tuttofare e per la maggior parte delle volte va anche bene ma mi sembra poco nitido, ho sempre la sensazione che manchi qualcosa. Per esempio confrontato con foto che ho fatto con il 50ino 1.8 ho capito che non sono io che sbaglio, almeno la maggior parte delle volte, perchè si vede proprio la differenza. Ho provato a prendere tutte le accortezze del caso, anche disattivare il vr nelle foto con tempi corti ma niente, poche foto che faccio mi convincono a fondo. Per cui, siccome vorrei migliorare il mio corredo pensavo o di sbarazzarmi subito del 18-105 e comprare un primo obiettivo di decente qualità (dico decente perchè non posso certo spendere 1000 euro per ogni obiettivo che comprerò) o tenerlo e comprare l'SB900 per aiutarlo nelle condizioni di poca luce. Infatti le foto che faccio prevalentemente sono a mio figlio, sia in interni per recite, feste ecc, che esterni, street e paesaggi nelle varie gite che si fanno. Ogni tanto si sente la necessità di un tele ma lo terrei per il dopo, visto che per adesso mi sarebbe servito solo allo zoo. La cifra che per adesso sarei in grado di spendere sarebbe circa 500 euro e mi rendo conto che di possibilità non ne ho tantissime, ho letto mille discussioni su obiettivi, flash ecc, e il risultato è che ho solo piu confusione nella testa, ma resta il fatto che ho solo 500 euro da spendere e avrei voglia di cominciare a mettere le basi per qualcosa di migliore. Voi cosa dite? Ogni opzione/parere che mi potete dare è ultra ben accetta.
Scusate la lunghezza post, per i prossimi sarò più conciso..
Un grazie in anticipo..
Cesar8
Ciao, che tipo di foto ti piace fare? Paesaggi, natura, ritratti, still life o macro? Partendo dal presupposto che ti consiglio di comprarti un obiettivo, la scelta deve ricadere su quello che vuoi fare..
un grandangolo, un medio tele, un tele, un macro...ecc
Quindi poniti prima il quesito e poi troveremo l'obiettivo che farà per te.
Per le foto, postale e le commentiamo, vediamo cosa c'è che non va e cosa non ti convince.
Saluti Cesare
gamberfly
Grazie Cesare, pensavo si capisse da quello che ho scritto, comunque nell'ordine le foto che faccio di più sono:
ritratti al bimbo
foto in interni per le recite e feste varie bimbo / amici
paesaggi e street nelle varie uscite e gite (città, montagna, zoo e parchi vari)
mi piace molto fare foto in notturna anche se devo ancora approfondire per mancanza di occasioni e tempo
Escluderei per adesso un grandangolo spinto, lo terrei per un completamento successivo, come escluderei un tele spinto e un macro che mi piacerebbe avere, ma per adesso le mie priorità sono il corredo di base.
Intanto mi informo su come si postano le foto, ne seleziono 2 e le metto per qualche confronto..
alessandro pischedda
Innanzitutto perché SB900?
SB600 usato e con la rimanenza tamron 28 75 2.8, per dirne una.
Sotto i 28 ti conservi il 18 105 che tanto se ci fai panorami non serve il 2.8.

Questo per dirne una..
49luciano
QUOTE(gamberfly @ Aug 28 2011, 03:25 PM) *
Ciao a tutti.......
Ho un solo obiettivo, il 18-105 e non ho ancora capito se è un buon obiettivo oppure no, nel senso che ok, è un tuttofare e per la maggior parte delle volte va anche bene ma mi sembra poco nitido, ho sempre la sensazione che manchi qualcosa. Per esempio confrontato con foto che ho fatto con il 50ino 1.8 ho capito che non sono io che sbaglio, almeno la maggior parte delle volte, perchè si vede proprio la differenza. Ho provato a prendere tutte le accortezze del caso, anche disattivare il vr nelle foto con tempi corti ma niente, poche foto che faccio mi convincono a fondo. Per cui, siccome vorrei migliorare il mio corredo pensavo o di sbarazzarmi subito del 18-105 e comprare un primo obiettivo di decente qualità (dico decente perchè non posso certo spendere 1000 euro per ogni obiettivo che comprerò) o tenerlo e comprare l'SB900 per aiutarlo nelle condizioni di poca luce.



Il 18/105 non è certo un'ottica che faccia miracoli, ma fa molto bene il suo dovere, tant'è che quasi tutti i semiprofessionisti lo hanno nella borsa, la differenza col "cinquantino" è ovviamente enorme, primo perché il 50 è un'ottica fissa e con un numero di lenti ridotte che danno una resa molto secca, secondo perché essendo un full-frame sfrutti la parte centrale della resa.
Detto questo non mi sbarazzerei proprio del 18/105 ma lo affiancherei appunto alla tua scelta di un bel SB900, con la D300 puoi comandarlo in CLS e imparare ad usare quello zoom plasticoso insieme alla potenza del flash, ti accorgerai che non hai ancora sfruttato quello che hai per le mani, ovviamente devi anche essere in grado di lavorare le tue immagini con un buon programma di P/P.
Naturalmente escludendo che la tua ottica abbia dei difetti o guasti.
Perché non posti qualche immagine da poter valutare la resa ottica lasciando gli exif?
ciao texano.gif
Cesar8
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 28 2011, 04:24 PM) *
Innanzitutto perché SB900?
SB600 usato e con la rimanenza tamron 28 75 2.8, per dirne una.
Sotto i 28 ti conservi il 18 105 che tanto se ci fai panorami non serve il 2.8.

Questo per dirne una..


Secondo me è un'ottima idea....entrambi buoni e hai un ottimo compromesso....prezzo/qualita/prestazioni
lhawy
un buon obbiettivo non sostituisce il flash quando c'è bisogno del flash.
un flash non sostituisce la resa di un buon obbiettivo in nessuna condizione.

detto questo, prima prenderei un bell'obbiettivetto, poi, quando le possibilità te lo consentono un sb600, che non ha nulla che non basti wink.gif
gamberfly
intanto per adesso grazie a tutti..
per prima cosa posto 4 foto (tutti jpg usciti dalla macchina) cosi potete vedere se questi sono gli standard di quest'obiettivo, se sono io che sbaglio qualcosa o se pretendo troppo, non so, non ho tanti termini di paragone, quindi ditemi voi..
La prima però l'ho fatta con la d5000 e il 18-55, l'ho messa perchè come definizione mi sembra buona, a volte migliore delle foto fatte con D300+18-105, il pc è lo standard.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
La seconda invece jpg da D300 con pc standard (a me questa soddisfa come definizione)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
La terza sempre jpg da D300 con pc standard e nitidezza a 5 invece di 3 (anche questa mi sembra buona)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
La quarta invece fa parte di quelle che non mi soddisfano perchè sono sempre un po sfuocate, morbide, e non ho ancora capito se sta nel fatto che sono al massimo della focale o per altri fattori, fatto sta che è molto diversa da altre che sembrano molto piu nitide.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
Ovviamente ho postato foto che non meritano giudizi di composizione e arte, sono solo per valutare la resa del 18-105..
gamberfly
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 28 2011, 04:24 PM) *
Innanzitutto perché SB900?
SB600 usato e con la rimanenza tamron 28 75 2.8, per dirne una.
Sotto i 28 ti conservi il 18 105 che tanto se ci fai panorami non serve il 2.8.

Questo per dirne una..


Grazie per la risposta veloce e un consiglio diretto.. Ora valuto subito prezzi.
Quindi dici che l'SB600 è più che sufficiente? Dato che non ho dimestichezza con i flash professionali, come confronto le varie portate e distanze a cui può arrivare un flash? Giusto per farmi un'idea se a teatro o durante le recite di mio figlio riesco ad illuminare bene senza bruciare tutto nei primi 5 metri e avere tutto buio oltre..

QUOTE(49luciano @ Aug 28 2011, 04:29 PM) *
Detto questo non mi sbarazzerei proprio del 18/105 ma lo affiancherei appunto alla tua scelta di un bel SB900, con la D300 puoi comandarlo in CLS e imparare ad usare quello zoom plasticoso insieme alla potenza del flash, ti accorgerai che non hai ancora sfruttato quello che hai per le mani, ovviamente devi anche essere in grado di lavorare le tue immagini con un buon programma di P/P.
Naturalmente escludendo che la tua ottica abbia dei difetti o guasti.
Perché non posti qualche immagine da poter valutare la resa ottica lasciando gli exif?
ciao texano.gif


Quindi tu dici di tenermi il mio obiettivo, prendere Sb900 e imparare a sfruttarli al massimo giusto?
Per il discorso della PP cosa intendi? Che genere di operazioni dovrei riuscire a fare secondo te? Aggiustare nitidezza, contrasto, livelli ecc o cose più avanzate?

QUOTE(lhawy @ Aug 28 2011, 07:39 PM) *
un buon obbiettivo non sostituisce il flash quando c'è bisogno del flash.
un flash non sostituisce la resa di un buon obbiettivo in nessuna condizione.

detto questo, prima prenderei un bell'obbiettivetto, poi, quando le possibilità te lo consentono un sb600, che non ha nulla che non basti wink.gif


E tu saresti d'accordo che un bell'obiettivetto potrebbe essere il tamron 28-75? O avresti in mente qualche alternativa?

Una cosa che farò fine alla fine della discussione sarà ringraziare sempre tutti, ma se dopo un po da fastidio ditelo e cercherò di trattenermi..
a.mignard
Dico la mia...
IMHO
La terza è migliore della quarta perchè è fatta a 42mm con f5,6 rispetto a 105 f5,6.
E' abbastanza normale che uno zoom factotum alla massima lunghezza focale e alla massima apertura sia un pò morbido.
Dovresti impostare almeno uno stop in più dell'apertura massima( f5,6 -->f8) e evitare di utilizzarlo agli estremi della focale.
Fine IMHO

Le foto non sono male se vuoi fare un gradino io terrei il 18-105 e prenderei un ottica fissa da ritratto più lunga del 50ino. Ottimo secondo me nel tuo l'85 f1,8.

Poi per il flash valuta tu...

Io ho risolto la cosa con un vecchio SB28 a pochi euro da usare in manuale e in auto (non in TTL).
Ma è vero che faccio un utilizzo sporadico del flash e spendere molto per un qualcosa che non uso quasi mai...

Ciao

Andrea


Ciao
49luciano
Do alcune motivazioni sul fatto che consiglio l'SB900, posseggo il 600 e il 900, quindi dico cose che posso appurare, il SB600 è pratico, leggero, veloce e mi soddisfa pienamente, ma il 900 ha quelle cose che servono e che il 600 non ha, la parabola che arriva a 200mm ad esempio, il contatto esterno per altri flash, e un menu con possibilità che non ho ancora scoperto del tutto. poi un 600 usato lo paghi ancora troppo per rinunciare al 900 nuovo. e torno a ripetere che un flash lo compri una volta sola e con una D300 vale la pena di dargli il meglio.

sulla qualità del 18/105 vorrei ancora una volta difendere il plasticotto perché alla cifra che costa non puoi nemmeno metterti in testa di prendere con poca differenza un ottica più interessante, a meno che impegni una cifra molto "ragionata" e passi ad una ottica professionale che costa almeno tre SB900, ma credo che si debba imparare a utilizzare quello che si ha prima di fare salti importanti.
dalle immagini postate vedo che la qualità dell'ottica "incriminata" non è affatto male, salvo la quarta che da un attento esame, (il fuoco era esattamente sul naso del bambino centrale) ha solo un po' di mosso, dato probabilmente dallo scatto troppo veloce, senza attendere l'entrata in gioco del VR, sul 28/75 ho delle riserve, il 28 diventa un 42, troppo lungo per fotografie di interni, ma questo dipende dai punti di vista.
allego una porzione dell'immagine che non ti soddisfa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.3 KB

semplice post-produzione e vedi come puoi migliorare anche ciò che non ti piaceva.
prenditi tempo e riflessione, ma io consiglio sempre di "spremere" quello che si ha e poi eventualmente passare oltre ma prima spremere......
gamberfly
QUOTE(49luciano @ Aug 29 2011, 12:18 AM) *
Do alcune motivazioni sul fatto che consiglio l'SB900, posseggo il 600 e il 900, quindi dico cose che posso appurare, il SB600 è pratico, leggero, veloce e mi soddisfa pienamente, ma il 900 ha quelle cose che servono e che il 600 non ha, la parabola che arriva a 200mm ad esempio, il contatto esterno per altri flash, e un menu con possibilità che non ho ancora scoperto del tutto. poi un 600 usato lo paghi ancora troppo per rinunciare al 900 nuovo. e torno a ripetere che un flash lo compri una volta sola e con una D300 vale la pena di dargli il meglio.

sulla qualità del 18/105 vorrei ancora una volta difendere il plasticotto perché alla cifra che costa non puoi nemmeno metterti in testa di prendere con poca differenza un ottica più interessante, a meno che impegni una cifra molto "ragionata" e passi ad una ottica professionale che costa almeno tre SB900, ma credo che si debba imparare a utilizzare quello che si ha prima di fare salti importanti.
dalle immagini postate vedo che la qualità dell'ottica "incriminata" non è affatto male, salvo la quarta che da un attento esame, (il fuoco era esattamente sul naso del bambino centrale) ha solo un po' di mosso, dato probabilmente dallo scatto troppo veloce, senza attendere l'entrata in gioco del VR, sul 28/75 ho delle riserve, il 28 diventa un 42, troppo lungo per fotografie di interni, ma questo dipende dai punti di vista.
allego una porzione dell'immagine che non ti soddisfa.

Ingrandimento full detail : 368.3 KB

semplice post-produzione e vedi come puoi migliorare anche ciò che non ti piaceva.
prenditi tempo e riflessione, ma io consiglio sempre di "spremere" quello che si ha e poi eventualmente passare oltre ma prima spremere......


Grazie Luciano,
per il discorso flash direi che quindi è già deciso che in ogni caso lo acquisterò, hai ragione, di SB600 usati ne ho trovati pochi e comunque a partire dai 270 per arrivare sui 300 nuovo. L'SB700 anche, attorno ai 300 euro, per cui visto che con 350 L'SB900 lo porto a casa faccio uno sforzo e non ci penso più..
Per il discorso obiettivo condivido il fatto di spremerlo e imparare a sfruttarlo, ma se ci fosse comunque un'alternativa che mi facesse partire da un livello un po piu alto e magari piu luminoso farei il cambio volentieri. L'unica cosa che mi da da pensare, come dici tu sono i 28 mm di partenza, che mi obbligherebbero o quasi, magari non subito, a prendere anche un grandangolo..
Ma eventualmente il 17-50 2.8 Tamron non andrebbe bene? Che differenze ha rispetto al 28-75?
Ti chiedo anche una cosa sulla PP che hai fatto. Io ci sto arrivando adesso a sviluppare i miei nef con lightroom ma mi sto ancora studiando un po tutto con il libro di kelby. Non so quali passaggi hai fatto tu per migliorare la foto del mio bimbo, ma sono cose molto avanzate da fare? Con lightroom sarò in grado di recuperare gli scatti un po morbidi come hai fatto tu, nel caso decidessi di andare avanti col 18-105?

Grazie ancora..
gamberfly
QUOTE(a.mignard @ Aug 28 2011, 11:55 PM) *
Dico la mia...
IMHO
La terza è migliore della quarta perchè è fatta a 42mm con f5,6 rispetto a 105 f5,6.
E' abbastanza normale che uno zoom factotum alla massima lunghezza focale e alla massima apertura sia un pò morbido.
Dovresti impostare almeno uno stop in più dell'apertura massima( f5,6 -->f8) e evitare di utilizzarlo agli estremi della focale.
Fine IMHO

Le foto non sono male se vuoi fare un gradino io terrei il 18-105 e prenderei un ottica fissa da ritratto più lunga del 50ino. Ottimo secondo me nel tuo l'85 f1,8.

Poi per il flash valuta tu...

Io ho risolto la cosa con un vecchio SB28 a pochi euro da usare in manuale e in auto (non in TTL).
Ma è vero che faccio un utilizzo sporadico del flash e spendere molto per un qualcosa che non uso quasi mai...

Ciao

Andrea
Ciao


Grazie anche a te Andrea, cercherò comunque di usare queste accortezze per evitare i punti deboli dell'ottica..
Per l'85, era già nei piani futuri, visto che ho dato a mia sorella il 50ino ma come già spiegato voglio prima affermare il corredo di base da non cambiare piu e via via aggiungere, sempre ponderando in base alle esigenze..
Rispetto a te io avrei molte piu occasioni di usare il flash e quindi ormai si va, SB900 e riga.

Quindi tu dici che le foto non sono male, ma obiettivamente sono accettabili? scarse? buone? Perchè è ovvio che se uno si vuole accontentare va bene quasi tutto, ma vorrei capire piu o meno a che livello si posizionano (sempre a livello di ottica e non di composizione ecc, anche perchè quelle che vedete sono i jpg nudi della D300).

A presto
49luciano
QUOTE(gamberfly @ Aug 29 2011, 12:45 PM) *
Ma eventualmente il 17-50 2.8 Tamron non andrebbe bene? Che differenze ha rispetto al 28-75?
Ti chiedo anche una cosa sulla PP che hai fatto. Io ci sto arrivando adesso a sviluppare i miei nef con lightroom ma mi sto ancora studiando un po tutto con il libro di kelby. Non so quali passaggi hai fatto tu per migliorare la foto del mio bimbo, ma sono cose molto avanzate da fare? Con lightroom sarò in grado di recuperare gli scatti un po morbidi come hai fatto tu, nel caso decidessi di andare avanti col 18-105?

Grazie ancora..


La scelta del Tamron 17/50 è sicuramente una buona partenza, rispetto al 28/75 ha più utilizzo negli interni,potrebbe essere la valida sostituzione del tuo 18/105 ma saresti subito obbligato a procurarti un tele per ritratti, il Tamron stabilizzato ha cmq un bel costo, intorno ai 400€, li vale ma devi aggiungere anche un paio di 100€ per un 55/200 stabilizzato Nikon (usato), ma quelle sono spese che potrai fare in seguito, io sono per usare il tuo 18/105 per un po' di tempo ancora.
la P/P che ho fatto sul tuo fotogramma è stata pochissima, solo regolazione dei contrasti e della nitidezza con CAPTURE NX, pochi secondi di lavoro.
scatta e ri-scatta, alla fine le immagini saranno come le vorrai tu.
gamberfly
QUOTE(49luciano @ Aug 29 2011, 02:29 PM) *
La scelta del Tamron 17/50 è sicuramente una buona partenza, rispetto al 28/75 ha più utilizzo negli interni,potrebbe essere la valida sostituzione del tuo 18/105 ma saresti subito obbligato a procurarti un tele per ritratti, il Tamron stabilizzato ha cmq un bel costo, intorno ai 400€, li vale ma devi aggiungere anche un paio di 100€ per un 55/200 stabilizzato Nikon (usato), ma quelle sono spese che potrai fare in seguito, io sono per usare il tuo 18/105 per un po' di tempo ancora.
la P/P che ho fatto sul tuo fotogramma è stata pochissima, solo regolazione dei contrasti e della nitidezza con CAPTURE NX, pochi secondi di lavoro.
scatta e ri-scatta, alla fine le immagini saranno come le vorrai tu.


Quindi con lightroom dovrei essere sicuramente in grado di arrivare a quel livello di regolazioni e pp giusto? Ho cominciato da poco a studiare con il libro di Kelby e seguendolo passo passo non sono ancora arrivato ai ritocchi avanzati ma solo all'importazione e le prime regolazioni di sviluppo.
Allora è deciso, per adesso tengo il 18-105 e provo a sfruttarlo al massimo, magari con le accortezze suggerite di cercare di non usarlo alla massima focale o alle massime aperture.. Poi eventualmente valuterò in futuro cosa mi servirà.
Magari mi terrò per sempre il 18-105 e continuerò a risparmiare per un 80-200 o un 70-200 2.8 così potrei avere più qualità alle focali più lunghe, cosa dici? Le corrispondenti focali di sigma e tamron, che sono decisamente più economiche, sono valide? Ne varrebbe la pena?
Di nuovo grazie e un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.