Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
stavo guardando un po´di scatti su flickr, a causa di una depressione fotografica cerco nuovi spunti...
cavolo, é strapieno di foto, specialmente hdr, esasperate nella postproduzione che trascendono dalla fotografia e vanno a sforare nella computer-grafica.

ho sempre visto l´hdr come un modo di ampliare la potenzialitá ridotta di un sensore, un modo per ottenere maggior gamma dinamica, una "magia" a favore della fotografia, come la postproduzione.

ora come ora invece vedo foto completamente STUPRATE da postproduzioni imbarazzanti, colori che sfiorano il fluorescente, cieli che appartengono a pianeti che non sono il nostro.

non so voi ma cosa ne pensate di queste, ormai, non foto?
sinceramente iniziano a darmi quasi fastidio questi colori palesemente finti
UmbertoBellitto
QUOTE(89stefano89 @ Aug 24 2011, 11:41 AM) *
stavo guardando un po´di scatti su flickr, a causa di una depressione fotografica cerco nuovi spunti...
cavolo, é strapieno di foto, specialmente hdr, esasperate nella postproduzione che trascendono dalla fotografia e vanno a sforare nella computer-grafica.

ho sempre visto l´hdr come un modo di ampliare la potenzialitá ridotta di un sensore, un modo per ottenere maggior gamma dinamica, una "magia" a favore della fotografia, come la postproduzione.

ora come ora invece vedo foto completamente STUPRATE da postproduzioni imbarazzanti, colori che sfiorano il fluorescente, cieli che appartengono a pianeti che non sono il nostro.

non so voi ma cosa ne pensate di queste, ormai, non foto?
sinceramente iniziano a darmi quasi fastidio questi colori palesemente finti


Io penso che tu abbia proprio ragione! condivido in pieno.
Francesco Martini
Io uso spesso questa tecnica..ma per ogni cosa c'e un uso e un abuso....
e quando si abusa troppo...non va piu' bene... rolleyes.gif
Francesco Martini
RobMcFrey
per infastidirvi ancora di più ecco l'ultimo hdr che ho fatto (uno dei pochi forse in totale ne ho fatto 2 :S)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gianngar
E' proprio questo il problema. Non bisogna chiamarle foto ma in un altro modo:

Composizione grafica?, grafica artistica? Fotoeleborazione grafica?...

Andrebbe crate una categoria a parte da chi mostra una foto che rispecchia il più fedelmente la realtà da quella che dopo una eleborazione grafica non si capiscè più cosè...

E' giusto divertirsi anche così però non chiamiamole foto...
ettore.griffoni
Io credo che sfruttare la tecnica HDR per la creazione di scene surreali sia una forma di espressione, come convertire in BN/seppia o Draganizzare.

Sta di fatto che l'uso dell'HDR, se non consenzioso, crea solo patacche di colore finto, a mio avviso.

L'ho visto usare su soggetti che altrimenti non avevano alcuna forza, e guardando bene il risultato finale, nemmeno dopo post produzioni pesanti hanno acquisito chissà che corpo.

Rimango dell'idea che la post produzione sia fondamentale per la fotografia di oggi, ma anche che la forza di una foto sta nello scatto, e la forza degli effetti di photoshop sia quella di aggiungere alla foto una migliore lettura, anche con l'HDR o il fotomontaggio.

Saranno d'accordo i pubblicitari, credo.

Credo anche che ogni stile fotografico ha le sue specifiche post produzioni.
Ma è diverso prendere una foto e trasformarla con photoshop da visualizzare la post produzione e scattare di conseguenza.
89stefano89
infatti credo che il problema é quando si superi il confine tra rappresentazione della realtá e rappresentazione di "altro"

non ho voluto citare inoltre le photoshoppate ma quello é un triste discorso a parte...
Francesco Martini
Per fare chiarezza l'HDR non deve stravolgere la foto, ma va usato come dice il sio nome:
High Dinamic Range......
cioe' prendere foto con esposizioni a forcella per ottenere una foto con esposte perfettamente zone in luce e zone in ombra.
Poi se uno si vuol divertire con effetti artistici...libero di farlo, ma sono da evitare le esagerazioni..
Piccolo esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 262.4 KB

Francesco Martini
Mattia BKT
QUOTE(89stefano89 @ Aug 24 2011, 11:41 AM) *
stavo guardando un po´di scatti su flickr, a causa di una depressione fotografica cerco nuovi spunti...
cavolo, é strapieno di foto, specialmente hdr, esasperate nella postproduzione che trascendono dalla fotografia e vanno a sforare nella computer-grafica.

ho sempre visto l´hdr come un modo di ampliare la potenzialitá ridotta di un sensore, un modo per ottenere maggior gamma dinamica, una "magia" a favore della fotografia, come la postproduzione.

ora come ora invece vedo foto completamente STUPRATE da postproduzioni imbarazzanti, colori che sfiorano il fluorescente, cieli che appartengono a pianeti che non sono il nostro.

non so voi ma cosa ne pensate di queste, ormai, non foto?
sinceramente iniziano a darmi quasi fastidio questi colori palesemente finti


Condivido in pieno.
E aggiungo che anche il cross processing è terribilmente finito in abuso. Ho la nausea anche di quello...
Marco Carotenuto
dipende dall'uso che se ne fa..in cerchi casi secondo me è d'obbligo..o lui o una doppia esposizione!ovviamente senza stravolgere la foto!
89stefano89
sono perfettamente daccordo con chi dice che deve essere usato per quello che è stato creato: aumentare la gamma dinamica del sensore. e son daccordo, anzi daccordissimo, soprattutto visto il gap di gamma dinamica che il digitale ha con la pellicola! ma da li ad abusarne creando obrobri di colore e chiamarle foto...
Francesco Martini
..altro HDR...... rolleyes.gif
(alla mia maniera)...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 253.4 KB

Francesco Martini
kaisergabo
finti,brutti e irreali,ma quando vedo le SUE foto ( http://www.flickr.com/photos/anto13/ ) rimango a bocca aperta.
lui fa solo HDR,e chiamiamole foto,o immagini,o elaborazioni,c'è poco da dire,son dei piccoli capolavori...

è una tecnica come le altre,chi la sa usare e padroneggiare bene fa belle immagini,chi non è capace (o sta imparando) non rende immagini ad effetto ma piuttosto degli obrobri che son difficili da classificare

a me personalmente piace un sacco.
Mattia BKT
QUOTE(kaisergabo @ Aug 24 2011, 08:46 PM) *
finti,brutti e irreali,ma quando vedo le SUE foto ( http://www.flickr.com/photos/anto13/ ) rimango a bocca aperta.
lui fa solo HDR,e chiamiamole foto,o immagini,o elaborazioni,c'è poco da dire,son dei piccoli capolavori...

è una tecnica come le altre,chi la sa usare e padroneggiare bene fa belle immagini,chi non è capace (o sta imparando) non rende immagini ad effetto ma piuttosto degli obrobri che son difficili da classificare

a me personalmente piace un sacco.


Sono daccordo, bisogna saper usare a modo questa tecnica.
Ma anche questo francese che hai linkato: in media sono davvero ben fatti, tipo le macchine parcheggiate, altri pero' cadono inevitabilmente nell'elaborazione grafica... e (a mio parere) non si possono vedere come FOTO.
igunther
... in realtà bisogna sempre ricordare che "fotografia" in se non significa nulla... è una forma di scrittura per comunicare qualcosa... non si può fare una crociata contro una tecnica, ma si dovrebbe fare sempre un'analisi dei contenuti...

sarebbe come dire: in poesia lo stile da diario "beat generation" alla bukowski di cui tutti abusano oggi non è poesia... in realtà dipende sempre da quello che si scrive...

il problema è che oggi tutti sentono il dovere di dire qualcosa, anche se non hanno nulla da comunicare...questo provoca indigestioni, specie in fotografia....
PAS
HDR è “vera” fotografia?

Difficile rispondere. E’ una domanda “antica” che ci si poneva anche quando in C.O. si producevano foto “figlie” non solo dello scatto nativo, ma anche (a volte pesantemente) dei parametri di sviluppo.
In alcuni casi anche allora si interveniva (per via chimica) per tentare di recuperare dinamica.
L’HDR è nato con questo scopo. Dato che la “latitudine di posa” dell’occhio umano è ancora ampiamente superiore alla dinamica di trasduzione dagli attuali sensori delle fotocamere.
Ma come tutti gli strumenti software amplia notevolmente le sue potenzialità di intervento sull’immagine.

QUOTE(89stefano89 @ Aug 24 2011, 11:55 AM) *
infatti credo che il problema é quando si superi il confine tra rappresentazione della realtá e rappresentazione di "altro"

non ho voluto citare inoltre le photoshoppate ma quello é un triste discorso a parte...


Il punto è questo:
Qual è la VERA REALTA’ percepita? Quella del nostro occhio o quella del sensore?

Se utilizziamo tecniche di elaborazione per ridurre apparentemente il “gap” esistente tra le due (p.es. esposizioni multiple a forcella +HDR) “contaminiamo” in qualche modo la purezza della REALTA’?
E di quale REALTA’?

La risposta non può essere che pragmatica:
Dipende dal risultato. E da COSA ciascuno di noi intende per fotografia.

Una volta accettata la post-elaborazione come fase del progetto fotografico (ed oggi non mi pare si possa mettere in discussione) Non penso sia possibile definire etichette e confini oggettivamente ed universalmente validi tra REALTA' riprodotta e REALTA' rappresentata.

Saluti
Valerio
nview
a me non sono mai piaciute molto... le trovo artificiali
BBottantotto
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 24 2011, 08:38 PM) *
..altro HDR...... rolleyes.gif
(alla mia maniera)...
Ingrandimento full detail : 253.4 KB

Francesco Martini


Pollice.gif

Bellissima!
E condivido il pensiero, ogni cosa se portata all'estremo non va bene o comunque snatura quel che eral'intento e lo spirito iniziale.




Bernardo
Moua
La fotografia non è mai stata la rappresentazione della realtà e mai lo sarà.

Ci meravigliamo dei colori finti? E perchè non del bianco e nero? Non mi sembra che noi guardiamo in bianco e nero

Quando usiamo un grandangolo o un fisheye...è la realtà quella? Non mi sembra

Il mondo è tridimensionale, ma la fotografia non lo è. E' realta questa?

Il peccato originale della fotografia è solo che è nato prima il mezzo e poi l'arte fotografica.

Chiedete ad un pittore con che pennello ha realizzato un quadro?

Da quando è nata la fotografia ha sempre mentito, solo che prima, le alchimie si facevano in camera oscura ed erano ad appannaggio di pochi, oggi sono ad appannaggio di tutti e questo fa scandalo.
Se vedete il ritratto di Giorgio Lotti a Andy Wharol direste che è stato fatto al pc, ma è del 1980.

Daguerre quando ha tirato fuori la sua prima foto, nella quale si potevano contare le tegole dei tetti, ha taciuto sul fatto che nella strada non si vedeva anima viva perchè il mezzo non era riuscito ad immortalare le persone. La bugia fotografica nasce con la fotografia stessa.

Smettiamola di dare limiti e parametri, altri ci hanno tentato e non ci sono riusciti perchè non è possibile definire fin dove il ritocco o la trasfigurazione della realtà siano leciti o meno.

Pensiamo che la macchina fotografica è solo un mezzo come lo è il pennello del pittore, e cosa ci costruiamo sopra è la parte artistica, e che se questa stravolge la falsa realtà che pensavamo di aver ripreso accettiamolo.

Questo è il mio pensiero.

Saluti
Attilio


Giovanni Auditore
sono d'accordo con l'autore della discussione.. gli HDR estremi non li ho mai tollerati... ma c'è sempre da fare un distinguo. A volte serve "pompare" sull'HDR

Uso 2 HDR fatti da me (in vita mia ne ho fatti TRE..) non per vantarmente ma per essere più "pratico".

Qui:
IPB Immagine

HDR delicatissimo.

Qui:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

HDR ruvido, "rapace" (foto bruttina... è stata una situazione improvvisata :( )


L'HDR è uno strumento che si deve adattare alla circostanza. Sta all'intelligenza (e al buon gusto) saperne trarre il vantaggio..
omsed4ever
A volte un hdr può dare qualcosa alla foto, però è vero, oggi lo si esaspera troppo
Francesco Martini
..anche in bianco e nero si possono fare buoni HDR....
rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 280 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 419.1 KB

Francesco Martini

..e nulla vieta di fare anche qualcosa di piu' pittorico.... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 346.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 320.1 KB

Francesco Martini
marcgast92
e come si fa a fare HDR delicati? a me con il tone mapping vengono sempre fuori disastri (le volte che ho provato)
Dob_Herr_Mannu
Ci sono HDR ed HDR. La tecnica è nota, l'applicazione è soggettiva. E sempre soggettivamente parlando, io preferisco gli HDR dove viene sfruttata appunto la gamma dinamica senza pacchiane esagerazioni.

Giovanni Auditore, qualche post più in alto, ne ha dato dimostrazione Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marco.Guasta @ Aug 24 2011, 10:35 PM) *
e come si fa a fare HDR delicati? a me con il tone mapping vengono sempre fuori disastri (le volte che ho provato)

..devi lavorare con i cursori di controllo del tone mapping, e all'occorenza, desaturare un po' i colori.
Non c'e' una regola, ma devi smanettarci molto per trovare i colori giusti per il tuo gusto... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 247.6 KB

Francesco Martini


QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 24 2011, 10:38 PM) *
Giovanni Auditore, qualche post più in alto, ne ha dato dimostrazione Pollice.gif

...lo volevo dire anche io ma mi hai preceduto... rolleyes.gif
Quelli di Giovanni sono dei buoni HDR..... rolleyes.gif
Francesco Martini
SweetyG
a me invece hanno stufato tutti coloro che hanno una visione limitata dell'arte. questo "purismo" proprio non riesco a capirlo.
come ha già detto moua qualche post più su la fotografia stessa è già di per se un'elaborazione, o meglio, un'interpretazione della realtà da parte dell'autore dello scatto. di conseguenza credo che ognuno sia libero di interpretare anche in pp il proprio scatto come ritiene opportuno.
un hdr è semplicemente l'elaborazione di uno o più scatti, come è un' elaborazione il bianco e nero, l'aggiustamento dei colori ecc...
perchè quindi non dovere chiamare un hdr fotografia ma "Composizione grafica?, grafica artistica? Fotoeleborazione grafica?"

altro discorso è dare un parere soggettivo del tipo "mi piace" o "non mi piace" (effettivamente anche a me l'hdr non piace un granchè), ma ergersi a giudici decretando l'hdr nonfotografia mi sembra eccessivo.

my two cents messicano.gif
mauriziomaestri
L'abuso non è mai un bene a meno che non sia un (condivisibile o meno) fine. Una foto che necessita per la sua espressività di una particolare tecnica... beh, si utilizzi tale tecnica. Le foto di Martini sono un bell'esempio di come, con regola e moderazione, si riesce a rimanere dentro i confini del gradevole. Gli stratagemmi in camera oscura sono stati amplificati e resi pressochè infiniti dai sw di fotoritocco, noi siamo la generazione di mezzo, che fatica a staccarsi dai limiti e dalle visuale della fotografia chimica e ritiene fetish ciò che va contro alla "normale" latitudine di posa. Personalmente non utilizzo codeste tecniche perchè non mi sono proprie e non le amo ma sono conscio degli sviluppi (anche artistici) che in futuro tutta questa alchimia digitale potrà portare anche nell'accettazione quotidiana del "visto".
studioraffaello
DICE IL SAGGIO
a chi piace l'hdr fa' hdr
a chi non piAce hdr non fa' hdr
89stefano89
QUOTE(SweetyG @ Aug 25 2011, 09:12 AM) *
a me invece hanno stufato tutti coloro che hanno una visione limitata dell'arte. questo "purismo" proprio non riesco a capirlo.
come ha già detto moua qualche post più su la fotografia stessa è già di per se un'elaborazione, o meglio, un'interpretazione della realtà da parte dell'autore dello scatto. di conseguenza credo che ognuno sia libero di interpretare anche in pp il proprio scatto come ritiene opportuno.
un hdr è semplicemente l'elaborazione di uno o più scatti, come è un' elaborazione il bianco e nero, l'aggiustamento dei colori ecc...
perchè quindi non dovere chiamare un hdr fotografia ma "Composizione grafica?, grafica artistica? Fotoeleborazione grafica?"

altro discorso è dare un parere soggettivo del tipo "mi piace" o "non mi piace" (effettivamente anche a me l'hdr non piace un granchè), ma ergersi a giudici decretando l'hdr nonfotografia mi sembra eccessivo.

my two cents messicano.gif


il purismo secondo me é giusto ci sia e venga anche favorito.
io son partito da flickr, peró prendiamo un concorso fotografico, e ci troviamo all´interno cieli completamente innaturali, colori falsi come le monete da 3 euro.
insomma fotografia significa scrivere con la luce o sbaglio? beh io le luci di alcuni elaborati le ho vist in discoteca qualche volta di sicuro non in "natura"
il bianco e nero secondo me é un discorso a parte, cattura le sfumature non i colori, io mi ci sto appassionando ed effettivmaente il risultato non é naturale ma sono naturali le sensazioni che restituisce!

ovviamente ognuno ´elibero di pensarla, non volgio mica mandare avanti una battaglia contro l´hdr, semplicemente ero curioso di capire se solo io avevo questa sensazione, senza polemizzare
Max Lucotti
per me l'hdr è una tecnica come un altra... in certe situazioni è comoda è ci può stare ..
Il miglior hdr è quello..che non ti accorgi che è un hdr.... wink.gif

Max
massimogreco
Non vorrei essere linciato, ma l'HDR eccessivo non lo considero fotografia ma grafica
SweetyG
QUOTE(89stefano89 @ Aug 25 2011, 12:04 PM) *
ovviamente ognuno ´elibero di pensarla, non volgio mica mandare avanti una battaglia contro l´hdr, semplicemente ero curioso di capire se solo io avevo questa sensazione, senza polemizzare

tranquillo, nessuna polemica wink.gif solo un legittimo scambio di opinioni

QUOTE
il purismo secondo me é giusto ci sia e venga anche favorito.

un po' come i critici d'arte di fine '800 che non ammisero al Salòn ufficiale i quadri degli impressionisti perchè non rientravano nei canoni della pittura tradizionale. (perdonatemi il paragone azzardato smile.gif)

QUOTE
io son partito da flickr, peró prendiamo un concorso fotografico, e ci troviamo all´interno cieli completamente innaturali, colori falsi come le monete da 3 euro.

bè nel caso di concorsi fotografici credo chi siano specifici regolamenti, che sono diversi da situazione a situazione.

QUOTE
insomma fotografia significa scrivere con la luce o sbaglio? beh io le luci di alcuni elaborati le ho vist in discoteca qualche volta di sicuro non in "natura"
il bianco e nero secondo me é un discorso a parte, cattura le sfumature non i colori, io mi ci sto appassionando ed effettivmaente il risultato non é naturale ma sono naturali le sensazioni che restituisce!

chi fa hdr non "scrive con la luce"? sbaglio o anche il loro prodotto nasce da una serie di fotografie?
e chi ti dice che proprio l'hdr non possa essere, per alcune persone, il mezzo per trasmettere determinate sensazioni? magari le stesse che tu cerchi di trasmettere con il bianco e nero...

sarà che sono cresciuta a pane e arte, ho studiato e sto studiando in campo artistico, ma a vedere il mondo della fotografia (al quale peraltro mi sono avvicinata da poco) con il paraocchi proprio non ce la faccio messicano.gif

ps: non voglio passare come sostenitrice accanita dell'hdr. ho già scritto prima che nemmeno a me piace un granchè. reputo però la fotografia una forma di espressione, e come tale non mi sento di declassare da fotografia a nonfotografia un hdr
momiziano

Ma quanto è bravo Francesco Martini!!
Ad un certo punto ho smesso di leggere e me le sono godute tutte.. BRAVO BRAVO BRAVO!
Si può rispondere meglio di così all'argomento del 3D??
dottor_maku
QUOTE(kaisergabo @ Aug 24 2011, 08:46 PM) *
finti,brutti e irreali,ma quando vedo le SUE foto ( http://www.flickr.com/photos/anto13/ ) rimango a bocca aperta.
lui fa solo HDR,e chiamiamole foto,o immagini,o elaborazioni,c'è poco da dire,son dei piccoli capolavori...

è una tecnica come le altre,chi la sa usare e padroneggiare bene fa belle immagini,chi non è capace (o sta imparando) non rende immagini ad effetto ma piuttosto degli obrobri che son difficili da classificare

a me personalmente piace un sacco.


imho le foto di questo tizio in molti casi sono merd4 con la parmiggiana (auto posteggiate!), in alcuni casi autentiche croste.
ignazio
Anch'io ne faccio pochi e cerco di non forzare troppo la mano per non ottenere foto completamente innaturali.
Ne inserisco una:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cliccare sopra per ingrandirla
Che ve ne pare?
Ignazio.
Nico87
A me l'HDR (se fatto bene) piace molto. Sono d'accordo con chi dice che a volte si esagera però. Sopratutto quando il contrasto è andato completamente a farsi benedire.

Qui un paio mie:

IPB Immagine
Light [Summer] by Nick O'Lotty, on Flickr

IPB Immagine
Cold sun by Nick O'Lotty, on Flickr

Altre qui: http://www.flickr.com/photos/40725476@N02/...57621863350723/
martinellus
QUOTE(SweetyG @ Aug 25 2011, 09:12 AM) *
a me invece hanno stufato tutti coloro che hanno una visione limitata dell'arte. questo "purismo" proprio non riesco a capirlo.
come ha già detto moua qualche post più su la fotografia stessa è già di per se un'elaborazione, o meglio, un'interpretazione della realtà da parte dell'autore dello scatto. di conseguenza credo che ognuno sia libero di interpretare anche in pp il proprio scatto come ritiene opportuno.
un hdr è semplicemente l'elaborazione di uno o più scatti, come è un' elaborazione il bianco e nero, l'aggiustamento dei colori ecc...
perchè quindi non dovere chiamare un hdr fotografia ma "Composizione grafica?, grafica artistica? Fotoeleborazione grafica?"

altro discorso è dare un parere soggettivo del tipo "mi piace" o "non mi piace" (effettivamente anche a me l'hdr non piace un granchè), ma ergersi a giudici decretando l'hdr nonfotografia mi sembra eccessivo.

my two cents messicano.gif


Sono d'accordo. La fotografia non è mai stata solo il momento dello scatto. Tutti i grandi fotografi in camera oscura si sono divertiti a creare effetti espressionistici. Ora con il digitale tutti ci possiamo divertire e creare tutti gli effetti che vogliamo. Che male c'è? Diverso è, secondo me, il caso di chi aggiunge, toglie o sostituisce qualche elemento ad una fotografia. Questo secondo me è "computer grafica" in quanto si va proprio a cambiare quello che l'obbiettivo aveva colto al momento dello scatto. Io, nel mio piccolo, a volte mi diverto a creare colori molto saturi, contrasti eccessivi etc. basandomi sempre e comunque su una foto buona.

Un saluto a tutti

Andrea
gambit
avete postato delle bellissime foto. il martini ha dimostrato ancora una volta l'importanza della composizione.

metto un piccolo contributo
IPB Immagine
Canary Wharf by al_rave, on Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.