QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 7 2011, 09:21 AM)

Ognuno di noi ha sensibilità diverse, su D300 quella che tu definisci perdita di macrocontrasto, io la definisco "insoddisfacente".
Il filtro AA della D300 non ha nulla che non va, come quello di D80/D200, semplicemente l'oggetto (20mm) oltre certe risoluzioni non giela FA.
Diversamente lenti come lo zeiss 21mm, il nikkor 18mm AFD, il nikkor 14-24, i micro (60mm AFS, 55mm AIS, 60mm AFS, 90mm Tokina f2.5, 105mm VR 70-180mm) o lo zeiss 35mm f2, non si capisce come facciano a rendere cosi dettagliatamente ed uniformemente centro bordi, a parità di setup e fotocamera (non c'entra un razzo l'AA altrimenti avrebbe problemi pure li).
E' un obiettivo progettato per la pellicola, per lavorare in condizioni diverse, da allora di strada ne hanno fatta, e nikon ha sfornato di molto meglio in ambito wide.
Inutile girarci intorno, il 20mm va bene su D3/D700 perchè non gli tirano le p@lle, ma sulle future evoluzioni Fx nikon, con ogni probabilità tornerà ad essere inssoddisfacente, a chi lo vuol tenere, consiglio di far scorta di almeno 2-3 D700 così per i prossimi 20anni saranno a posto, diversamente mettete in preventivo di acquistare un nuovo wide tra qualche annetto.
My two cents
Bye
Ma avete gli occhi per vedere le le immagini o no? L'immagine del 20 AFD che ho postato è nitida almeno fino al bordo osservata su un sistema a 4000+ LW/PH (D3x = 2900 LW/PH ansimanti). In un cerchio di almeno 15 mm di diametro si passano i 100 lp/mm, livelli inaccessibili agli zoom e anche alla stragrande maggioranza di micro, normali e grandangolari (puntate degli anni passati). Ma che cosa volete sostenere? Si vede chiaramente che c'è un "eccesso di risolvenza" sui sensori che si impastano. Quindi, buttateli, che aspettate!
Togliamo i filtri AA (come hanno fatto costruttori supportati da buoni centri di ricerca esteri e universitari...) o li mettiamo belli pesanti e tutto funziona bene! Gli estremi si incontrano.
Tutti i sensori DX e FX 24 Mp sono comprati da Sony, guarda caso hanno gli stessi difetti sulle Nex (basta leggere photozone per capirlo). Non vi dice nulla? Volete buttare o svendere ottiche eccellenti e in assoluto rare (stiamo parlando di 20 AFD e di ZF 21, non delle altre porcherie in giro) per andare appresso all'ultima DX perchè non volete o potete comprarvi una FX ben progettata (D700 o successore semi-pro) o una Leica M-9P?
I sensori D3/D700 a 12 MP sono stati fatti ex-novo solo per Nikon e con più cura e "prudenza". Se il progettista ha le mani legate sugli acquisti, è chiaro che vengono fuori porcherie.
Ho riprovato ancora il 20 AFD a mettere a fuoco a 1 m misurato su D 700:
1) MAF ottima al centro meno di 1 mm più di 1 m sulla scala, diciamo 1.05;
2) MAF ottima all'angolo (seppur inutile), non al bordo: 1 mm meno di 1 m, diciamo 0.95 m ad abbondare, con DOF master;
3) MAF autofocus: 1.2-1.3 m almeno sulla scala e variabile, come prevedibile da due conti sull'apertura telemetrica disponibile sulla D700. Abbastanza per sfocare mezza immagine a f/2.8 e a quelle distanze!
Come sperate di tenere affidabilmente il bordo/angolo a fuoco con l'AF a TA o il vetrino di serie di una DX che ha poco più del 70% della precisione della D700 e il 20% di un telemetro Leica con queste focali? Io ho pure DG-2, Katz-Eye Optics preciso, 12/10 di visus, ecc...
Ma dov'è la curvatura di campo del 20 AFD? Meno di 10 cm a 1 m è un valore ottimo. Idem all'infinito. Ma basta sfogliare la prova di TF per capirlo, anche se l'IQ è più una misura "interna" alla prova di ottimalità, non tanto valida per i confronti. Ma se mettiamo insieme la prova con l'informazione della risolvenza dallo scanner e 2+2=4.
E parliamo solo di nitidezza e non di macrocontrasto, dove i soliti zoom fanno abbastanza pena.
Guardate che ho Zeiss ZF e ZM, Micro, Voigtlander asferici da sballo, 105 2.5, 85 1.4, ecc. ecc., mi girano intorno Leica, Canon..., il meglio del mondo per il mio tipo di foto e faccio continui confronti per le MIE tasche a una velocità incompatibile con qualsiasi comunicazione al forum, che pare tempo perso.
Se vi dico che il 20 AFD va benissimo e vi ho dato dei consigli per spremerlo pur mantenendo che lo ZF 21 (ho almeno due obiettivi superiori, non dimenticatelo!) fa "poco di più" e quasi mai nella fotografia reale, avete buoni motivi per credermi. Questo non significa che non abbia un programma di affiancamento del 20 AFD con un buon 21 manual focus (ZF o M mount): l'unica cosa che mi da fastidio del 20 AFD è la sensazione di "leggerezza " della montatura, pur molto più solida di quella degli zoom, ma abbastanza critica per un superwide.
Dopo una certa esperienza con la D80, ho saltato appositamente le DX perché mi sono reso conto dei loro problemi tecnici, dell'obsolescenza, della carenza di ottiche valide come resa e focale (un Micro 55 serve per provare la D7000, non per fare bei ritratti). Vanno bene per lo sport e la caccia fotografica, con un corredo più leggero e performante di supertele, vanno bene per il video-ragazzino entusiasta (più in alto, più veloce, più lontano), ma non per uno come me che preferisce riot-gun fotografici a breve distanza.
Spero di essere stato chiaro questa volta!
A presto
P.S.: a furia di cercare l'ago (inesistente) nel pagliaio, i cavalli sono scappati dalla stalla.