Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
nickname_74
ciao, soggetto un po' inflazionato ultimamente, ma mi piaceva per la posizione inconsueta delle ali.

C&C graditissimi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 668.6 KB
paperomascherato
Ciao Nicola
uno scatto secondo me difficile da esprimermi nel senso che non posso dire che non mi piace ma neanche il contrario insomma uno scatto insolito con la testa ben a fuoco fatta risaltare maggiormente dalle sfocature alari ma però troppo di ''spalle'' questo il mio secondo me... cool.gif
Marco Carotenuto
bhè io ancora non sono riuscito a riprenderla ad ali spiegate Nicola,e ammetto che il tuo scatto mi piace molto,ben bilanciato e bella luce,si è vero peccato per il fondoschiena,ma d'altronde non si sarebbe visto lo splendido colore che hanno!
Mauro Va
Bello scatto Nicola, magari documentale della bella Licenide e i suoi colori.

E' vero che Marco le ha fotografate tutte ad ali chiuse, ho visto le sue foto su Flickr, che Licedini...!!!

Ciao Mauro
nickname_74
ciao ragazzi, grazie delle visite.
Ho provato questo tipo di inquadratura, che pur con le limitazioni della poca PDC, facesse notare la diversita' nella colorazioni delle ali tra interno ed esterno.

Il punto di ripresa e' stato obbligato per questo tipo di risultato.

Ne ho fatto anche qualcuna ad ali completamente aperte con pero' non mi convincono del tutto.
Se ho tempo di sistemarle poi le posto.

Ciao , a presto

Nicola
Robin58
Ho notato che da un po' non lasci gli EXIF sulle immagini, per chi se le studia per tutti i versi prima di esprimere il proprio parere diventa complicato... wink.gif
So per esperienza personale che inquadrature simili non incontrano molto favore qui.
Personalmente invece, riguardo alla (macro)fotografia naturalistica, sia essa con velleità "documentali" o "artistiche", non penso sia obbligatorio fare unicamente riprese "all'egiziana", cioè solo profilo, fronte ed eventualmente sopra (che tra l'altro tu hai già dimostrato di saper fare). Esistono infiniti punti di vista ottenibili ruotando sui ben tre assi che abbiamo a disposizione rispetto ad un soggetto. In certi casi è indispensabile sfruttarli se vogliamo documentare qualcosa di particolare o trasmettere una suggestione particolare. L'esempio della licenide è perfetto, dato che riprendendola solamente nel modo più canonico (di fianco ad ali chiuse), l'osservatore non può neanche immaginare la ben diversa livrea nascosta all'interno delle ali, ed è comunque interessante poter vedere queste differenze nella stessa immagine.
Detto ciò (naturalmente IMHO e con le scuse per la lunghezza), l'immagine a me piace per composizione ma... non apprezzo in essa la ridotta pdc. Salvo rari casi, amo i soggetti per quanto possibile tutti a fuoco.
Probabilmente era un pò dura riuscirci, senza EXIF non so quanto margine avevi. Sacrificare un po' di sfondo non mi pare fosse un problema...
Alle prossime, ciao smile.gif

Robin

nickname_74
QUOTE(Robin58 @ Jul 25 2011, 05:27 PM) *
Ho notato che da un po' non lasci gli EXIF sulle immagini, per chi se le studia per tutti i versi prima di esprimere il proprio parere diventa complicato... wink.gif
So per esperienza personale che inquadrature simili non incontrano molto favore qui.
Personalmente invece, riguardo alla (macro)fotografia naturalistica, sia essa con velleità "documentali" o "artistiche", non penso sia obbligatorio fare unicamente riprese "all'egiziana", cioè solo profilo, fronte ed eventualmente sopra (che tra l'altro tu hai già dimostrato di saper fare). Esistono infiniti punti di vista ottenibili ruotando sui ben tre assi che abbiamo a disposizione rispetto ad un soggetto. In certi casi è indispensabile sfruttarli se vogliamo documentare qualcosa di particolare o trasmettere una suggestione particolare. L'esempio della licenide è perfetto, dato che riprendendola solamente nel modo più canonico (di fianco ad ali chiuse), l'osservatore non può neanche immaginare la ben diversa livrea nascosta all'interno delle ali, ed è comunque interessante poter vedere queste differenze nella stessa immagine.
Detto ciò (naturalmente IMHO e con le scuse per la lunghezza), l'immagine a me piace per composizione ma... non apprezzo in essa la ridotta pdc. Salvo rari casi, amo i soggetti per quanto possibile tutti a fuoco.
Probabilmente era un pò dura riuscirci, senza EXIF non so quanto margine avevi. Sacrificare un po' di sfondo non mi pare fosse un problema...
Alle prossime, ciao smile.gif

Robin


ciao Robin, apprezzo molto un intervento cosi' strutturato come il tuo.
Hai ragione mi sono accorto che ridimensionando il file si sono persi gli exif e non solo di questo scatto am di tutti gli ultimi postati; vedro' di capire perche'.
I dati sono 1/50 e f14. Forse potevo chiudere ancora un po' il diaframma ma non poi tanto.
Non so se un f piu' chiuso tipo 18/20 avrebbe restituito una PDC tale da avere buona parte delle ali a fuoco.

Grazie cmq per il tuo post.

Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.