Ho notato che da un po' non lasci gli EXIF sulle immagini, per chi se le studia per tutti i versi prima di esprimere il proprio parere diventa complicato...
So per esperienza personale che inquadrature simili non incontrano molto favore qui.
Personalmente invece, riguardo alla (macro)fotografia naturalistica, sia essa con velleità "documentali" o "artistiche", non penso sia
obbligatorio fare
unicamente riprese "all'egiziana", cioè solo profilo, fronte ed eventualmente sopra (che tra l'altro tu hai già dimostrato di saper fare). Esistono infiniti punti di vista ottenibili ruotando sui ben tre assi che abbiamo a disposizione rispetto ad un soggetto. In certi casi è indispensabile sfruttarli se vogliamo documentare qualcosa di particolare o trasmettere una suggestione particolare. L'esempio della lice
nide è perfetto, dato che riprendendola solamente nel modo più canonico (di fianco ad ali chiuse), l'osservatore non può neanche immaginare la ben diversa livrea nascosta all'interno delle ali, ed è comunque interessante poter vedere queste differenze nella stessa immagine.
Detto ciò (naturalmente IMHO e con le scuse per la lunghezza), l'immagine a me piace per composizione ma... non apprezzo in essa la ridotta pdc. Salvo rari casi, amo i soggetti per quanto possibile tutti a fuoco.
Probabilmente era un pò dura riuscirci, senza EXIF non so quanto margine avevi. Sacrificare un po' di sfondo non mi pare fosse un problema...
Alle prossime, ciao
Robin