QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 13 2011, 08:14 AM)

Aprire bottega, si diceva tempo addietro, e a me sembra la soluzione migliore. Con un investimento triennale di circa 300.000 euro la cosa è fattibile. Che poi vada bene di questi tempi....

azz dici poco... 300.000€! E chi li da 300.000€ ad un disoccupato?
QUOTE(andreasoft @ Jul 13 2011, 09:04 AM)

Riccardo, ti faccio alcune domande perchè non ti conosco, ed anche perchè forse tu puoi farle direttamente a te stesso:
- 1: da quanto TEMPO fotografi?
- 2: che tipo di ESPERIENZA possiedi?
- 3: hai un tuo STILE fotografico?
- 4: se si, sapresti descriverlo brevemente a parole?
- 5: quando fotografi, PENSI alla tecnica?
- 6: hai mai fotografato su PELLICOLA diapositiva?
- 7: quando fotografi, hai in testa UN risultato che vuoi ottenere?
- 8: sei capace di fotografare in scioltezza un soggetto qualsiasi SENZA dover continuamente guardare il monitor della tua fotocamera, ottenendo da subito un risultato molto vicino a ciò che hai in testa e che vuoi ottenere?
- 9: sei capace di miscelare al volo ed in scioltezza FLASH e luce AMBIENTE, facendo una bella luce ovunque tu ti trovi?
- 10: che attrezzatura possiedi?
Ti rispondo
1: fotografo da sempre, diciamo ho iniziato a 7-8 anni, ora ne ho 26. Con reflex dal 2006.
2: ho lavorato per un matrimonio e varie conferneze (vie conference e view fest edizioni 2009 e 2010), ho tenuto un corso di photoshop cs5. Io sono interessato alla fotografia sia come risultato che come tecnica, perchè da sempre mi piace ciò che è "tecnologia" in genere, quindi nonostante non ne abbia mai avuto uno per le mani non avrei problemi ad usare un banco ottico.
3: si e no, se faccio foto per me seguo il mio modo di fotografare, se le foto sono per chi mi paga allora cerco di farle così come le vuole il cliente (il cliente ha QUASI sempre ragione).
4: io cerco di fotografare le cose così come sono senza artefatti, gli unici artefatti che conosco sono i parametri della macchina e le inquadrature.
5: penso alla tecnica se mi trovo di fronte a qualcosa di "nuovo" mai fotografato, altrimenti so già come fare.
6: si fotografo anche a pellicola, ma solo b/n perchè il colore viene oggettivamente meglio in digitale e la diapositiva ha costi spropositati di sviluppo!
7: se non so cosa voglio ottenere non fotografo e basta, se non sai cosa vuoi, non puoi ottenerlo
8: devo guardare il monitor superiore per impostare la macchina, quello si, l'altro monitor, quello a colori non lo uso molto, la pellicola mi ha insegnato a compensare l'esposizione.
9: non ho un flash, ma ne conosco la teoria che sta dietro, uso quello della D700 solo di giorno in esterna per ammorbidire le ombre e c'è poco da miscelare la temperatura del flash è 5600k quindi di solito va bene in esterna (a meno che non sia un tramonto o un'alba e li il pop-up puoi solo chiuderlo e non usarlo)
10: è adeguata, manca solo un flash. Ma considerando che senza ho fotografato alle conferenze di view che sono la cosa più buia del mondo...
Sta sera sono andato per la prima volta nel circolo fotografico della mia città, ho mostrato qualche mia foto e sono piaciute, perchè insomma la tecnica la conosco e la composizione pure, poi è chiaro che sbaglio anche io, come tutti, ma so vedere gli errori e questo credo che conti parecchio.
Settori della fotografia in cui mi piacerebbe lavorare? Bhè qualsiasi, va bene, sicuramente avrei più problemi in foto in studio perchè non ho mai avuto uno studio serio con luci e fondali etc, ma dammi uno studio serio e 3 giorni di tempo e so sfruttarlo, perchè io sono uno che se non ha voglia di fare una cosa non impara neanche in 10 milioni di anni, ma se voglio imparare una cosa la imparo in breve, a settembre 2010 io non sapevo NULLA di siti web ero rimasto all'htm fatto con
front page 2000, in 3 giorni 3, ho imparato tutto quel che seriva per creare un sito in php usando un csm, ho imparato a creare e modificare gli "skin" dei cms, usare l'ftp, installare prog sul server etc.. 3 giorni! Però in quei tre giorni sarò stato 30 ore su internet a documentarmi, leggere, imparare, provare, cercare, ma alla fine ce l'ho fatta e io sarei laureato in Architettura mica in informatica! Quindi direi che se c'è qualcosa che devo imparare, e c'è sempre qualcosa da imparare posso impararlo senza problemi.
A gennaio avevo trovato un mezzo lavoro, erano partiti dal pagarmi 3000€ lordi per 10 giorni di lavoro, alla fine siamo arrivati a 4200€ ma i giorni erano diventati 7 mesi e mezzo, c'era da girare degli stop motion, solo di attrezzatura dovevo cacciare di tasca mia almeno un migliaio di € tra lampade a luce continua (a ioduri non da fotografia... costano meno e sono migliori... e ve lo dice uno che ha studiato illuminotecnica) ombrelli, pannelli, stativi etc etc alla fine avrei guadagnato netti un dozzina di € al giorno di lavoro scarsi senza considerare che avrei dovuto mettere li una macchina per 7 mesi di tempo, quindi come dire che dovevo prenderne una apposta (bastava una D200) e partivano altri 4-500€. alla fine gli ho detto, insomma mettiamoci d'accordo, il lavoro che vi dovrei fare comporta decine di migliaia di foto, un delirio di lavoro di post produzione, fermo di attrezzature etc, vi faccio il lavoro per 800 € al mese NETTI, è una miseria, ma posso vivere con quei soldi (anche se 2-3 mesi di stipendi partono per attrezzature, che si, restano a me dopo, ma sono comunque una spesa) e voi avete un lavoro ben fatto ad un prezzo RIDICOLO e io mi faccio curriculum con un lavoro ben fatto... bene non mi hanno più detto niente. Sicuramente non hanno trovato nessuno che gli facesse il video stop motion seriamente per meno, questo è certo, a stima non l'hanno fatto proprio! Per chi ama i calcoli 4200€ in 7,5 mesi significa 560€ lordi al mese, tolte le tasse che sono il 40% circa ne restano 336€/mese in un mese ci sono 20 giorni lavorativi sarebbero circa 33,6€ al giorno e ogni giorno sarebbero state 8 ore + i tempi per avviare e terminare la sera e la posto produzione per non parlare poi del montaggio video finale, togliamo poi il costo dell'attrezzatura di circa 1500€ restavano, 10,50€ netti al giorno lavorativo e i giorni impegnati a seguire questa cosa, si non dovevo stare li, basta avviare andarsene e tornare la sera, ma un controllino ogni tanto non lo vuoi fare per vedere se va tutto bene? Ma lo sapete che un barbone a Torino Porta nuova guadagna più di 10,5 € al giorno e che lui non ha alcuna responsabilità sulla riuscita di niente e che non paga nessun affitto e nessuna bolletta?
Cmq io continuerò la mia ricerca, però la vedo dura.