Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Ma se uno volesse trovarsi un lavoro nel campo della fotografia come deve fare?
Io ho visto che quelli che conosco che sono riusciti a trovarsi un lavoro nella fotografia è perchè conoscono tizio e caio... ma chi non ha agganci cosa deve fare? Ho provato a sentire un po' di studi e di fotografi ma nessuno cerca nessuno!
Giacomo.terra
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 12 2011, 12:56 AM) *
Ma se uno volesse trovarsi un lavoro nel campo della fotografia come deve fare?
Io ho visto che quelli che conosco che sono riusciti a trovarsi un lavoro nella fotografia è perchè conoscono tizio e caio... ma chi non ha agganci cosa deve fare? Ho provato a sentire un po' di studi e di fotografi ma nessuno cerca nessuno!


bisognerebbe appunto cercare di fare pratica con un fotografo che fa quello per campare...spesso anche senza prendere una lira purtroppo...poi occorre essere originali e offrire qualcosa che gli altri non offrono...avere gli agganci aiuta sempre, essere a conoscenza degli eventi della tua città anche e poi chiedi chiedi chiedi in giro
gigi 72
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 12 2011, 08:07 AM) *
bisognerebbe appunto cercare di fare pratica con un fotografo che fa quello per campare...spesso anche senza prendere una lira purtroppo...poi occorre essere originali e offrire qualcosa che gli altri non offrono...avere gli agganci aiuta sempre, essere a conoscenza degli eventi della tua città anche e poi chiedi chiedi chiedi in giro



Pollice.gif gigi


riccardobucchino.com
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 12 2011, 08:07 AM) *
bisognerebbe appunto cercare di fare pratica con un fotografo che fa quello per campare...spesso anche senza prendere una lira purtroppo...poi occorre essere originali e offrire qualcosa che gli altri non offrono...avere gli agganci aiuta sempre, essere a conoscenza degli eventi della tua città anche e poi chiedi chiedi chiedi in giro


ne ho sentiti parecchi ma nessuno cerca un'assistente, manco a gratis!
paperomascherato
Ciao Riccardo
secondo me il tuo miglior biglietto da visita è cercare di farti autonomamente esperienza (cioè scattare e vedere mostre, partecipare a dibattiti,partecipare a discussioni di lettura fotografica,libri, conferenze, ecc.) e poi mostrare i propri lavori e idee insomma tantissima gavetta............ cool.gif
lorenzobix
partecipare a tanti workshop e concorsi aiuta, organizzare mostre con altri aspiranti fotografi (mostre che abbiano un capo e una coda e qualcosa da dire, non un accozzaglia di foto "belle"), per cominciaare tanto serve il passaparola e uno studio, affittarlo con altre persone abbatte notevolmente i costi.
Simon Lebrut
Ti posso dire la mia esperienza personale. Non conosco ne tizio ne Caio. Ho uno zio fotografo che non mi ha mai neanche spiegato come si fotografa. Io ho sempre fotografato (e continuo a farlo) per passione e divertimento. Poi qualcuno ha cominciato ad accorgersi che ero in gamba. Così, una volta mi chiamavano per i compleanni del bimbo. L'amica della mamma mi ha chiamato per il saggio di danza della figlia, ecc. La spirale si è allargata. Dipende anche un po' dal genere di foto che vuoi fare. Sicuramente nella moda e pubblicità è + difficile senza agganci. Puoi fare foto naturalistiche per i cataloghi. Ma devi essere perfetto perchè sono molto selettivi. Parti comunque sempre dal divertirti: vedrai che prima o poi qualcuno si accorgerà di te.
lorenzobix
per fare i primi soldi oltre all'assistentato, in cui a dir la verità assai dura guadagnarci e assai dura trovare un fotografo a cui serva uno schoavetto o che abbia voglia di """""insegnare""""" qualcosa; si può cominciare con matrimoni di amici di amici, parenti più o meno stretti, e via via ti fai un portfolio da mettere su un sito che devi pubblicizzare nelle maniere più subdole possibili
micki.cen83
QUOTE(Simon Lebrut @ Jul 12 2011, 11:24 PM) *
Ti posso dire la mia esperienza personale. Non conosco ne tizio ne Caio. Ho uno zio fotografo che non mi ha mai neanche spiegato come si fotografa. Io ho sempre fotografato (e continuo a farlo) per passione e divertimento. Poi qualcuno ha cominciato ad accorgersi che ero in gamba. Così, una volta mi chiamavano per i compleanni del bimbo. L'amica della mamma mi ha chiamato per il saggio di danza della figlia, ecc. La spirale si è allargata. Dipende anche un po' dal genere di foto che vuoi fare. Sicuramente nella moda e pubblicità è + difficile senza agganci. Puoi fare foto naturalistiche per i cataloghi. Ma devi essere perfetto perchè sono molto selettivi. Parti comunque sempre dal divertirti: vedrai che prima o poi qualcuno si accorgerà di te.



Anch'io sono nelle tue stesse condizioni.Faccio foto in giro a locali a pagamento,book raramente purtroppo.Vado a far foto alle sfilate di moda e concorsi (rare volte che mi hanno chiesto le foto pagandole) e le pubblico su un noto social network per pubblicità.Ma è veramente difficile.Tanti fanno foto,chiunque abbia una reflex si mette a fare il fotografo (gente che neanche sa il legame tra iso,diaframma e tempi ) senza neache pensare che non potrebbere essere bravo.Umiltà zero.Io faccio foto da 13 anni e cerco da 4 anni di emergere e farmi conoscere,ma l'ambiente è saturo di fotografi e emergere è difficle.Si deve continuare sempre sapendo il proprio obiettivo.Si combatte e prima o poi il muro crollerà e diventerò qualcuno.Spero almeno! rolleyes.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 12 2011, 09:55 PM) *
ne ho sentiti parecchi ma nessuno cerca un'assistente, manco a gratis!


Non li vogliono manco aggratis perchè altrimenti dovrebbero spiegare la loro presenza in studio in caso di controlli. Certo, si può sempre mascherare la cosa come visita tra amici, ma se ti beccano in pieno fotoritocco... Anche io ne ho uno dietro l'angolo, ma mi ha "cordialmente" riferito che è a posto così. E vabbè...

Proponiti su piccoli eventi: feste di quartiere, tornei e cose simili. Vedrai che qualche soldino già entra in tasca...
bergat@tiscali.it
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 12 2011, 12:56 AM) *
Ma se uno volesse trovarsi un lavoro nel campo della fotografia come deve fare?
Io ho visto che quelli che conosco che sono riusciti a trovarsi un lavoro nella fotografia è perchè conoscono tizio e caio... ma chi non ha agganci cosa deve fare? Ho provato a sentire un po' di studi e di fotografi ma nessuno cerca nessuno!





Aprire bottega, si diceva tempo addietro, e a me sembra la soluzione migliore. Con un investimento triennale di circa 300.000 euro la cosa è fattibile. Che poi vada bene di questi tempi.... rolleyes.gif
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 12 2011, 12:56 AM) *
Ma se uno volesse trovarsi un lavoro nel campo della fotografia come deve fare?
Io ho visto che quelli che conosco che sono riusciti a trovarsi un lavoro nella fotografia è perchè conoscono tizio e caio... ma chi non ha agganci cosa deve fare? Ho provato a sentire un po' di studi e di fotografi ma nessuno cerca nessuno!


Riccardo, ti faccio alcune domande perchè non ti conosco, ed anche perchè forse tu puoi farle direttamente a te stesso:

- 1: da quanto TEMPO fotografi?
- 2: che tipo di ESPERIENZA possiedi?
- 3: hai un tuo STILE fotografico?
- 4: se si, sapresti descriverlo brevemente a parole?
- 5: quando fotografi, PENSI alla tecnica?
- 6: hai mai fotografato su PELLICOLA diapositiva?
- 7: quando fotografi, hai in testa UN risultato che vuoi ottenere?
- 8: sei capace di fotografare in scioltezza un soggetto qualsiasi SENZA dover continuamente guardare il monitor della tua fotocamera, ottenendo da subito un risultato molto vicino a ciò che hai in testa e che vuoi ottenere?
- 9: sei capace di miscelare al volo ed in scioltezza FLASH e luce AMBIENTE, facendo una bella luce ovunque tu ti trovi?
- 10: che attrezzatura possiedi?

Nota che ho messo la domanda sull'attrezzatura all'ultimo posto ... e ciò rispecchia esattamente ciò che penso a tal proposito e ciò che purtroppo vedo in giro sempre più spesso. Vedo gente che fotografa da 6 mesi ... che spende anche migliaia di euro tra fotocamera ed ottiche, e crede che ciò basti per fare le foto che vorrebbe fare, o che addirittura possa iniziare a poter guadagnare qualcosa ...

Io ho 43 anni e fotografo da quasi 20 anni ormai, ho iniziato in diapositiva e l'ho fatto per anni, sono passato al digitale (affiancandolo all'analogico) dopo aver costruito la mia esperienza sul campo ed un mio stile di reportage diretto ma introspettivo; ho imparato ad applicare in scioltezza tutte le tecniche necessarie al mio stile (flash, luce ambiente, inquadratura, composizione, etc etc) ed ormai non ci penso neanche più, guardo il monitor il meno possibile (perchè mi fa perdere il ritmo di scatto, ed in pellicola tra l'altro neanche ce l'ho il monitor ... ). E nel corso degli anni l'attrezzatura è raramente stata per me un problema ... economica o costosa che fosse.

Ti auguro con tutto il cuore che chiedendo in giro tu possa trovare un aggancio buono, e ti auguro di poterlo mantenere.

Però prima di tutto, ti consiglio di cercare di darti delle risposte alle domande di cui sopra. Ovviamente, se l'hai già fatto e quindi sei a posto, cancella pure il mo consiglio, ed AUGURONI in ogni caso! smile.gif

Ciao
Andrea.
riccardobucchino.com
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 13 2011, 08:14 AM) *
Aprire bottega, si diceva tempo addietro, e a me sembra la soluzione migliore. Con un investimento triennale di circa 300.000 euro la cosa è fattibile. Che poi vada bene di questi tempi.... rolleyes.gif


azz dici poco... 300.000€! E chi li da 300.000€ ad un disoccupato?

QUOTE(andreasoft @ Jul 13 2011, 09:04 AM) *
Riccardo, ti faccio alcune domande perchè non ti conosco, ed anche perchè forse tu puoi farle direttamente a te stesso:

- 1: da quanto TEMPO fotografi?
- 2: che tipo di ESPERIENZA possiedi?
- 3: hai un tuo STILE fotografico?
- 4: se si, sapresti descriverlo brevemente a parole?
- 5: quando fotografi, PENSI alla tecnica?
- 6: hai mai fotografato su PELLICOLA diapositiva?
- 7: quando fotografi, hai in testa UN risultato che vuoi ottenere?
- 8: sei capace di fotografare in scioltezza un soggetto qualsiasi SENZA dover continuamente guardare il monitor della tua fotocamera, ottenendo da subito un risultato molto vicino a ciò che hai in testa e che vuoi ottenere?
- 9: sei capace di miscelare al volo ed in scioltezza FLASH e luce AMBIENTE, facendo una bella luce ovunque tu ti trovi?
- 10: che attrezzatura possiedi?


Ti rispondo
1: fotografo da sempre, diciamo ho iniziato a 7-8 anni, ora ne ho 26. Con reflex dal 2006.
2: ho lavorato per un matrimonio e varie conferneze (vie conference e view fest edizioni 2009 e 2010), ho tenuto un corso di photoshop cs5. Io sono interessato alla fotografia sia come risultato che come tecnica, perchè da sempre mi piace ciò che è "tecnologia" in genere, quindi nonostante non ne abbia mai avuto uno per le mani non avrei problemi ad usare un banco ottico.
3: si e no, se faccio foto per me seguo il mio modo di fotografare, se le foto sono per chi mi paga allora cerco di farle così come le vuole il cliente (il cliente ha QUASI sempre ragione).
4: io cerco di fotografare le cose così come sono senza artefatti, gli unici artefatti che conosco sono i parametri della macchina e le inquadrature.
5: penso alla tecnica se mi trovo di fronte a qualcosa di "nuovo" mai fotografato, altrimenti so già come fare.
6: si fotografo anche a pellicola, ma solo b/n perchè il colore viene oggettivamente meglio in digitale e la diapositiva ha costi spropositati di sviluppo!
7: se non so cosa voglio ottenere non fotografo e basta, se non sai cosa vuoi, non puoi ottenerlo
8: devo guardare il monitor superiore per impostare la macchina, quello si, l'altro monitor, quello a colori non lo uso molto, la pellicola mi ha insegnato a compensare l'esposizione.
9: non ho un flash, ma ne conosco la teoria che sta dietro, uso quello della D700 solo di giorno in esterna per ammorbidire le ombre e c'è poco da miscelare la temperatura del flash è 5600k quindi di solito va bene in esterna (a meno che non sia un tramonto o un'alba e li il pop-up puoi solo chiuderlo e non usarlo)
10: è adeguata, manca solo un flash. Ma considerando che senza ho fotografato alle conferenze di view che sono la cosa più buia del mondo...

Sta sera sono andato per la prima volta nel circolo fotografico della mia città, ho mostrato qualche mia foto e sono piaciute, perchè insomma la tecnica la conosco e la composizione pure, poi è chiaro che sbaglio anche io, come tutti, ma so vedere gli errori e questo credo che conti parecchio.

Settori della fotografia in cui mi piacerebbe lavorare? Bhè qualsiasi, va bene, sicuramente avrei più problemi in foto in studio perchè non ho mai avuto uno studio serio con luci e fondali etc, ma dammi uno studio serio e 3 giorni di tempo e so sfruttarlo, perchè io sono uno che se non ha voglia di fare una cosa non impara neanche in 10 milioni di anni, ma se voglio imparare una cosa la imparo in breve, a settembre 2010 io non sapevo NULLA di siti web ero rimasto all'htm fatto con
front page 2000, in 3 giorni 3, ho imparato tutto quel che seriva per creare un sito in php usando un csm, ho imparato a creare e modificare gli "skin" dei cms, usare l'ftp, installare prog sul server etc.. 3 giorni! Però in quei tre giorni sarò stato 30 ore su internet a documentarmi, leggere, imparare, provare, cercare, ma alla fine ce l'ho fatta e io sarei laureato in Architettura mica in informatica! Quindi direi che se c'è qualcosa che devo imparare, e c'è sempre qualcosa da imparare posso impararlo senza problemi.

A gennaio avevo trovato un mezzo lavoro, erano partiti dal pagarmi 3000€ lordi per 10 giorni di lavoro, alla fine siamo arrivati a 4200€ ma i giorni erano diventati 7 mesi e mezzo, c'era da girare degli stop motion, solo di attrezzatura dovevo cacciare di tasca mia almeno un migliaio di € tra lampade a luce continua (a ioduri non da fotografia... costano meno e sono migliori... e ve lo dice uno che ha studiato illuminotecnica) ombrelli, pannelli, stativi etc etc alla fine avrei guadagnato netti un dozzina di € al giorno di lavoro scarsi senza considerare che avrei dovuto mettere li una macchina per 7 mesi di tempo, quindi come dire che dovevo prenderne una apposta (bastava una D200) e partivano altri 4-500€. alla fine gli ho detto, insomma mettiamoci d'accordo, il lavoro che vi dovrei fare comporta decine di migliaia di foto, un delirio di lavoro di post produzione, fermo di attrezzature etc, vi faccio il lavoro per 800 € al mese NETTI, è una miseria, ma posso vivere con quei soldi (anche se 2-3 mesi di stipendi partono per attrezzature, che si, restano a me dopo, ma sono comunque una spesa) e voi avete un lavoro ben fatto ad un prezzo RIDICOLO e io mi faccio curriculum con un lavoro ben fatto... bene non mi hanno più detto niente. Sicuramente non hanno trovato nessuno che gli facesse il video stop motion seriamente per meno, questo è certo, a stima non l'hanno fatto proprio! Per chi ama i calcoli 4200€ in 7,5 mesi significa 560€ lordi al mese, tolte le tasse che sono il 40% circa ne restano 336€/mese in un mese ci sono 20 giorni lavorativi sarebbero circa 33,6€ al giorno e ogni giorno sarebbero state 8 ore + i tempi per avviare e terminare la sera e la posto produzione per non parlare poi del montaggio video finale, togliamo poi il costo dell'attrezzatura di circa 1500€ restavano, 10,50€ netti al giorno lavorativo e i giorni impegnati a seguire questa cosa, si non dovevo stare li, basta avviare andarsene e tornare la sera, ma un controllino ogni tanto non lo vuoi fare per vedere se va tutto bene? Ma lo sapete che un barbone a Torino Porta nuova guadagna più di 10,5 € al giorno e che lui non ha alcuna responsabilità sulla riuscita di niente e che non paga nessun affitto e nessuna bolletta?

Cmq io continuerò la mia ricerca, però la vedo dura.
andreasoft
Riccardo, ti ringrazio tantissimo per la tua risposta articolata ed assai completa (ed è stato un piacere leggerla), ti rispondo brevemente solo su qualche punto che ritengo essenziale.

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 02:19 AM) *
1: fotografo da sempre, diciamo ho iniziato a 7-8 anni, ora ne ho 26. Con reflex dal 2006.


Ok, un buon fotoamatore.

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 02:19 AM) *
2: ho lavorato per un matrimonio e varie conferneze (vie conference e view fest edizioni 2009 e 2010), ho tenuto un corso di photoshop cs5. Io sono interessato alla fotografia sia come risultato che come tecnica, perchè da sempre mi piace ciò che è "tecnologia" in genere, quindi nonostante non ne abbia mai avuto uno per le mani non avrei problemi ad usare un banco ottico.


Esperienza però mi sembra assai poca, un solo matrimonio e qualche conferenza ...

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 02:19 AM) *
3: si e no, se faccio foto per me seguo il mio modo di fotografare, se le foto sono per chi mi paga allora cerco di farle così come le vuole il cliente (il cliente ha QUASI sempre ragione).


Qui non mi trovi daccordo, io ho il mio stile, il cliente mi sceglie proprio per quello, altrimenti va da chi ha un altro stile.

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 02:19 AM) *
7: se non so cosa voglio ottenere non fotografo e basta, se non sai cosa vuoi, non puoi ottenerlo


Daccordissimo smile.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 02:19 AM) *
9: non ho un flash, ma ne conosco la teoria che sta dietro, uso quello della D700 solo di giorno in esterna per ammorbidire le ombre e c'è poco da miscelare la temperatura del flash è 5600k qui ndi di solito va bene in esterna (a meno che non sia un tramonto o un'alba e li il pop-up puoi solo chiuderlo e non usarlo)

10: è adeguata, manca solo un flash. Ma considerando che senza ho fotografato alle conferenze di view che sono la cosa più buia del mondo...


Non puoi pensare di fare a meno del flash, in praticamente nessun campo della fotografia. Tieni conto anche che il flash non si usa perchè la luce può non esserci, ma soprattutto perchè può non essere adatta. Inoltre, la temperatura del flash NON è solo 5600K, ma quella dell'eventuale filtro che gli metti davanti.

Per il resto, ti auguro di cuore un enorme in bocca al lupo! smile.gif

Un caro saluto.
Andrea.
riccardobucchino.com
QUOTE(andreasoft @ Jul 14 2011, 09:42 AM) *
Riccardo, ti ringrazio tantissimo per la tua risposta articolata ed assai completa (ed è stato un piacere leggerla), ti rispondo brevemente solo su qualche punto che ritengo essenziale.
Ok, un buon fotoamatore.


si ma con un'ampia conoscenza della materia e migliaia di foto scattate.

QUOTE(andreasoft @ Jul 14 2011, 09:42 AM) *
Esperienza però mi sembra assai poca, un solo matrimonio e qualche conferenza ...


Bhè è un casino trovare un lavoro, ed è sempre il gatto che si morde la coda, se non hai già fatto questo e quello non puoi lavorare, ma se non puoi lavorare non puoi fare esperienza... c'è però da dire che le conferenze non erano proprio una passeggiata, si è trattato entrambi gli anni di fotografare tutte le conferenze per 4 giorni e fare le foto alle proiezioni al cinema massimo, view conference & fest è il 2° più importante evento di settore in europa ed io ero l'unico fotografo ufficiale della manifestazione... e lo sarò anche per l'edizione 2011, e poi ho esperienze mie non lavorative su stop motion, fotografia motoristica, paesaggistica, macro, architettonica, etc etc

QUOTE(andreasoft @ Jul 14 2011, 09:42 AM) *
Qui non mi trovi daccordo, io ho il mio stile, il cliente mi sceglie proprio per quello, altrimenti va da chi ha un altro stile.


Se per stile intendi gli effettini da applicare in post come fanno molti per far riconoscere il proprio stile bhè io non ne ho, io cerco sempre di rendere i colori fedeli, de non introdurre alcun tipo di artefatto, di fare immagini il più possibile pulite senza vignettature, senza colori sballati etc. I tagli che do alle immagini bhè non li definirei MIEI perchè chiunque può fare qualsiasi cosa, ci sono delle regole (i terzi, le diagonali etc) e vanno rispettate o sconvolte, io a volte le rispetto, a volte le snobbo per ottenere qualcosa di "originale" ma non credo che sia il MIO stile, è lo stile di tutti. Poi ci sono dei tagli che uso di più e tagli che uso meno, prediligo le foto verticali, ma il mio "stile" mi vieta di impormi uno "stile", io voglio SEMPRE cercare qualcosa di nuovo, se avessi 10 clienti che mi chiedono foto per 10 matrimoni ogni matrimonio lo interpreterei in modo diverso, perchè non posso imporre il mio stile su cose così diverse, magari uno è il matrimonio di gente seria e impostata e gli farei foto adeguate al loro comportamento, se gli sposi sono fuori di testa e lo sposo punta la spada della sua divisa dalla marina alla gola della sposa forse il genere di foto che faccio è ben diverso. Altra cosa è che io tendo ad EVITARE quelle foto malinconiche che tanto piacciono alla gente, credo che il mondo sia già fin troppo triste, non cerco mai di fotografare le cose cercando di renderle peggiori di quelle che sono, punto sempre a farle sembrare migliori, mentre vedo che tanti, tantissimi fotografi puntano sulla melanconia e la tristezza, ossia sensazioni che è facile trasmettere. Le cose facili, non fanno per me!

QUOTE(andreasoft @ Jul 14 2011, 09:42 AM) *
Non puoi pensare di fare a meno del flash, in praticamente nessun campo della fotografia. Tieni conto anche che il flash non si usa perchè la luce può non esserci, ma soprattutto perchè può non essere adatta. Inoltre, la temperatura del flash NON è solo 5600K, ma quella dell'eventuale filtro che gli metti davanti.


In realtà non è vero, ci sono 2 scuole di penserio, quella del flash sempre e comunque, e quella del flash mai e poi mai... sono entrambe sbagliate!
Il flash trovo che sia particolarmente utile come schiarita in esterni, per ammorbidire le ombre, perchè è più pratico dei pannelli riflettenti anche se ammettiamolo il risultato che si ottine coi pannelli è infinite volte migliore perchè il flash lo puoi portare quasi alla stessa temperatura della luce naturale, ma non alla stessa identica, riflettere la luce naturale è meglio, ma chiaramente non sempre è possibile e il flash (il flash serio) aiuta in questo. In interni... in interni è bello, utile e tutto... ma... spesso non si può usare, io ho fotografato a svariate lauree e sono stato anche dall'altra parte un paio di volte, bhè il flash è terribile, da un fastidio cane, si la foto viene bene ma si disturba e il fotografo non deve essere un'elemento di disturbo! In studio il flash serve, ma le lampade a luce continua permettono un controllo più preciso delle ombre, non serve scattare per vedere il risultato, non hanno problemi di ricarica o altro, costano drasticamente meno etc... forse a chi guadagna molto con la fotografia non interessa, ma a chi come me deve guardare il budget interessa parecchio. Il bello del flash qual'è? bhè foto ad esempio in discoteca, luce di schiarita utile in esterni per matrimoni, per gare di MTB (nel fogliame una bella schiarita ci sta), in studio se si ha la grana per comprarne almento 2-3 (col costo di un Sb900 si comprano 4 lampade a ioduri da 250W che ti illuminano a giorno tutto quel che vuoi), e poi è utile per la fotografia strobo, insomma serve, ma da qui a dire che è fondamentale ce ne passa, di certo ne comprerò uno, ma non prima di aver trovato un lavoro in cui mi serve, per quel che faccio e ho fatto non mi è mai servito, ho usato qualche volta in schiatita quello integrato e se si regola bene la potenza si ottengono buoni risultati.

Lo so che il flash non è solo 5600k... ma vallo a mettere un filtro sul pop-up... e poi detta tra noi il pop-up meglio perderlo che trovarlo.


QUOTE(andreasoft @ Jul 14 2011, 09:42 AM) *
Per il resto, ti auguro di cuore un enorme in bocca al lupo! smile.gif


bhè ti ringrazio
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
Se per stile intendi gli effettini da applicare in post come fanno molti per far riconoscere il proprio stile bhè io non ne ho, io cerco sempre di rendere i colori fedeli, de non introdurre alcun tipo di artefatto, di fare immagini il più possibile pulite senza vignettature, senza colori sballati etc.


ASSOLUTAMENTE daccordo, quello NON è (e non può essere) "stile" ... sarebbe troppo facile smile.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
I tagli che do alle immagini bhè non li definirei MIEI perchè chiunque può fare qualsiasi cosa, ci sono delle regole (i terzi, le diagonali etc) e vanno rispettate o sconvolte, io a volte le rispetto, a volte le snobbo per ottenere qualcosa di "originale" ma non credo che sia il MIO stile, è lo stile di tutti. Poi ci sono dei tagli che uso di più e tagli che uso meno, prediligo le foto verticali, ma il mio "stile" mi vieta di impormi uno "stile", io voglio SEMPRE cercare qualcosa di nuovo, se avessi 10 clienti che mi chiedono foto per 10 matrimoni ogni matrimonio lo interpreterei in modo diverso, perchè non posso imporre il mio stile su cose così diverse ....


E' su questo punto che non siamo daccordo, ma ovviamente è normale che sia così; solo per dirti però che se tenti di fare e di essere "tutto", alla fine non fai, e non sei "niente".

Il mio consiglio è quello di essere (o lavorare per esserlo) riconoscibile per frasi del tipo "ahh, si, quello che fa le foto così! Si lo conosco ...."

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
In realtà non è vero, ci sono 2 scuole di penserio, quella del flash sempre e comunque, e quella del flash mai e poi mai... sono entrambe sbagliate!


DACCORDISSIMO smile.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
... riflettere la luce naturale è meglio, ma chiaramente non sempre è possibile e il flash (il flash serio) aiuta in questo. In interni... in interni è bello, utile e tutto... ma... spesso non si può usare, io ho fotografato a svariate lauree e sono stato anche dall'altra parte un paio di volte, bhè il flash è terribile, da un fastidio cane, si la foto viene bene ma si disturba e il fotografo non deve essere un'elemento di disturbo!


Per riflettere la luce occorre un assistente, ed occorre fermare e mettere "in posa" il soggetto, se fai reportage vero, la vedo dura ... dipende sempre dal tuo stile.

Facendo cerimonie in chiesa, qualcosina sul "non disturbare" ne capisco, e ti posso dire che NON è il flash che disturba, ma il fotografo; fotografo che magari lo usa nei momenti/modi/quantità sbagliati.

E' l'ESPERIENZA che ti rende possibile non disturbare.

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
... e poi detta tra noi il pop-up meglio perderlo che trovarlo ...


... ecco, appunto. Il popup al massimo può essere buono per fare da commander di emergenza, per tutto il resto ad un professionista serve un flash a slitta serio.

E' un piacere parlare con te, un saluto!

Ciao
Andrea.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(andreasoft @ Jul 13 2011, 09:04 AM) *
Riccardo, ti faccio alcune domande perchè non ti conosco, ed anche perchè forse tu puoi farle direttamente a te stesso:

- 1: da quanto TEMPO fotografi?
- 2: che tipo di ESPERIENZA possiedi?
- 3: hai un tuo STILE fotografico?
- 4: se si, sapresti descriverlo brevemente a parole?
- 5: quando fotografi, PENSI alla tecnica?
- 6: hai mai fotografato su PELLICOLA diapositiva?
- 7: quando fotografi, hai in testa UN risultato che vuoi ottenere?
- 8: sei capace di fotografare in scioltezza un soggetto qualsiasi SENZA dover continuamente guardare il monitor della tua fotocamera, ottenendo da subito un risultato molto vicino a ciò che hai in testa e che vuoi ottenere?
- 9: sei capace di miscelare al volo ed in scioltezza FLASH e luce AMBIENTE, facendo una bella luce ovunque tu ti trovi?
- 10: che attrezzatura possiedi?

Nota che ho messo la domanda sull'attrezzatura all'ultimo posto ... e ciò rispecchia esattamente ciò che penso a tal proposito e ciò che purtroppo vedo in giro sempre più spesso. Vedo gente che fotografa da 6 mesi ... che spende anche migliaia di euro tra fotocamera ed ottiche, e crede che ciò basti per fare le foto che vorrebbe fare, o che addirittura possa iniziare a poter guadagnare qualcosa ...

Io ho 43 anni e fotografo da quasi 20 anni ormai, ho iniziato in diapositiva e l'ho fatto per anni, sono passato al digitale (affiancandolo all'analogico) dopo aver costruito la mia esperienza sul campo ed un mio stile di reportage diretto ma introspettivo; ho imparato ad applicare in scioltezza tutte le tecniche necessarie al mio stile (flash, luce ambiente, inquadratura, composizione, etc etc) ed ormai non ci penso neanche più, guardo il monitor il meno possibile (perchè mi fa perdere il ritmo di scatto, ed in pellicola tra l'altro neanche ce l'ho il monitor ... ). E nel corso degli anni l'attrezzatura è raramente stata per me un problema ... economica o costosa che fosse.

Ti auguro con tutto il cuore che chiedendo in giro tu possa trovare un aggancio buono, e ti auguro di poterlo mantenere.

Però prima di tutto, ti consiglio di cercare di darti delle risposte alle domande di cui sopra. Ovviamente, se l'hai già fatto e quindi sei a posto, cancella pure il mo consiglio, ed AUGURONI in ogni caso! smile.gif

Ciao
Andrea.

Leggo sempre i tuoi interventi con molto interesse perchè sono sempre tecnici e puntuali e mi trovi d'accordo con te quasi sempre, anche qui non posso che condividere tutto quanto e ti dico la mia: sono un fotoamatore, molta passione e, ahimè, pochi soldi da spendere. Mi sono sempre definito un fotoamatore e anche se ormai la fotografia (intesa come strumenti) è alla portata di tutti, non mi definirei mai e poi mai un professionista, molto semplicemente perchè non ne ho le conoscenze e, per come sono stato educato io, non cercherei assolutamente di rubare il lavoro ad un professionista che magari ha studiato anni e anni, ha speso un capitale e poi si trova ad una cerimonia il signor nessuno con una compattona tutto fare o una entry level (o anche attrezzatura ben più blasonata della sua), che è stato chiamato solo per risparmiare qualcosa, solo perchè è amico ( e sul compenso non pagherà manco un centesimo di tasse) con il rischio di mandarlo in malora. A quel punto è meglio fare come faccio io: un mio amico che è fotografo di professione quando ha bisogno mi chiama per fargli da secondo, molto spesso non ci guadagno una lira e quello che guadagno serve ad autofinanziare la mia passione (essendo studente universitario i soldi sono pochi!) ma sempre senza alcuna velleità professionale! altrimenti ci si sente un po' come Homer Simpson tecnico di una centrale nucleare.. wink.gif

Lorenzo
riccardobucchino.com
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 15 2011, 03:38 PM) *
Leggo sempre i tuoi interventi con molto interesse perchè sono sempre tecnici e puntuali e mi trovi d'accordo con te quasi sempre, anche qui non posso che condividere tutto quanto e ti dico la mia: sono un fotoamatore, molta passione e, ahimè, pochi soldi da spendere. Mi sono sempre definito un fotoamatore e anche se ormai la fotografia (intesa come strumenti) è alla portata di tutti, non mi definirei mai e poi mai un professionista, molto semplicemente perchè non ne ho le conoscenze e, per come sono stato educato io, non cercherei assolutamente di rubare il lavoro ad un professionista che magari ha studiato anni e anni, ha speso un capitale e poi si trova ad una cerimonia il signor nessuno con una compattona tutto fare o una entry level (o anche attrezzatura ben più blasonata della sua), che è stato chiamato solo per risparmiare qualcosa, solo perchè è amico ( e sul compenso non pagherà manco un centesimo di tasse) con il rischio di mandarlo in malora. A quel punto è meglio fare come faccio io: un mio amico che è fotografo di professione quando ha bisogno mi chiama per fargli da secondo, molto spesso non ci guadagno una lira e quello che guadagno serve ad autofinanziare la mia passione (essendo studente universitario i soldi sono pochi!) ma sempre senza alcuna velleità professionale! altrimenti ci si sente un po' come Homer Simpson tecnico di una centrale nucleare.. wink.gif

Lorenzo


Io invece penso: tizio è fotografo professionista... io sono più stupido di lui?
Magari molti professinisti hanno seguito un percorso di studi per diventare fotografi, ma anche ho seguito un percorso di studi, senza un professore, ma dopo aver conseguito 2 lauree vi posso assicurare che la scuola non insenga nulla, quello che sai lo hai imparato per i fatti tuoi! Ho imparato di tutto da auto-didatta non vedo dove sia il problema, l'importante alla fine è saper fare un determinato lavoro, il come e il perchè sono dettagli insignificanti!
Un mio amico ha iniziato 2 anni fa a fare foto, adesso lavora per una piccola rivista di motori, non ha studiato niente, ha solo avuto la fortuna di conoscere le persone giuste!
micki.cen83
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 15 2011, 07:01 PM) *
Io invece penso: tizio è fotografo professionista... io sono più stupido di lui?
Magari molti professinisti hanno seguito un percorso di studi per diventare fotografi, ma anche ho seguito un percorso di studi, senza un professore, ma dopo aver conseguito 2 lauree vi posso assicurare che la scuola non insenga nulla, quello che sai lo hai imparato per i fatti tuoi! Ho imparato di tutto da auto-didatta non vedo dove sia il problema, l'importante alla fine è saper fare un determinato lavoro, il come e il perchè sono dettagli insignificanti!
Un mio amico ha iniziato 2 anni fa a fare foto, adesso lavora per una piccola rivista di motori, non ha studiato niente, ha solo avuto la fortuna di conoscere le persone giuste!



Purtroppo a volte è solo fortuna di conoscere persone...Purtroppo io vedo anche gente incapace a fare i fotografi professionisti.Quando vedi certe foto,fatte da loro,dici "ma che foto sono?Anche un ragazzino con la compatta le sa fare",però purtroppo sono lì perchè conoscono gente.Unica cosa è continuare a cercare,andare avanti e non abbattersi.
bergat@tiscali.it
QUOTE
azz dici poco... 300.000€! E chi li da 300.000€ ad un disoccupato?


Certo qui hai ragione ma ottenendo i giusti finanziamenti.... Io mi trovo in questa situazione, ad esempio ho 60 anni e disoccupato da 5. rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
Credo che apriro' un negozio di fotografia, stampa sviluppo, foto tessera, vendita prodotti, sala posa etc.. e poi se mi chiamano per battesimi comunioni e matrimoni... ben venga.

I soldi? chiedero' prestiti e mutuo. (solo la stampante costa sui 70.000 euro ma si può prendere in leasing)
Rinux.it
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 14 2011, 11:32 PM) *
bhè ti ringrazio


Esclamazioni

beh - si scrive con l'h alla fine e non: bhe, bhe', be'... (quello è il verso della pecora)
mah - si scrive anch'esso con l'h alla fine e non: mha, ma', ...
ahi - questo si che si scrive con l'h in mezzo (e non davanti: hai è il verbo!)
boh - si scrive boh, con l'h alla fine e non "bho"!
hopss - si scrive: oops! (esclamazione di origine anglofona che accompagna solitamente una gaffe appena fatta o un'azione rocambolesca)
ah...ah... - come risata o esclamazione: si scrive con l'acca alla fine (ha e' voce del verbo avere!)
ahime' - si scrive con l'h in mezzo

Scusami Riccardo, era solo per la precisione.
In bocca al lupo per il lavoro.

Ciao,
Rinux
riccardobucchino.com
Ringrazio gli altri per i consigli, io adesso sto perseguendo alcune mie bislacche idee per iniziare, vediamo se funzionano, nel frattempo sto cercando vie più "ordinari" come contattare professionisti o lasciare in giro bigliettini da visita a quasi chiunque, e poi ho un progetto più impegnativo a medio lungo termine, ho visto che c'è chi organizza viaggi e workshop fotografici in posti strafighi come l'africa etc... il fidanzato di una mia amica è uno di questi... devo carpirne i segreti e provare a fare quello che fa lui ossia andare in vacanza per mesi facendosi pagare, vero insegna a fotografare in un workshop nella savana... ma posso farlo anche io no? Unica cosa ed è per questo che dico a medio-lungo termine è che bisogna andare aun po' di volte prima di portarci altra gente altrimenti non si è delle buone guide... anzi ci si perde...

QUOTE(Rinux.it @ Jul 15 2011, 07:32 PM) *
Esclamazioni

beh - si scrive con l'h alla fine e non: bhe, bhe', be'... (quello è il verso della pecora)
mah - si scrive anch'esso con l'h alla fine e non: mha, ma', ...
ahi - questo si che si scrive con l'h in mezzo (e non davanti: hai è il verbo!)
boh - si scrive boh, con l'h alla fine e non "bho"!
hopss - si scrive: oops! (esclamazione di origine anglofona che accompagna solitamente una gaffe appena fatta o un'azione rocambolesca)
ah...ah... - come risata o esclamazione: si scrive con l'acca alla fine (ha e' voce del verbo avere!)
ahime' - si scrive con l'h in mezzo

Scusami Riccardo, era solo per la precisione.
In bocca al lupo per il lavoro.

Ciao,
Rinux


Esclamazioni inglesi:

LOL!
Antonio Canetti
QUOTE(Rinux.it @ Jul 15 2011, 07:32 PM) *
Esclamazioni


una rinfrescatina della lingua Italiana fa sempre bene!


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.