QUOTE(dottor_maku @ Jul 11 2011, 01:37 PM)

per mie esperienze pregresse ho notato che motlo spesso che insegnare e' la miglior forma di apprendere.
Vero. Però ci si arriva, a questa tua conclusione, solo se ci si è avvicinati all'apprendimento in modo costruttivo, cioè senza troppi schematismi, senza farsi condizionare troppo! Tantissime volte ho dato la colpa al sistema scolastico, per questa strana tendenza al ricercare un percorso già tracciato o già segnato. Di mio pensavo che veniamo allevati disimparando il metodo sperimentale, e imparando a memoria cognizioni ed altre informazioni, senza chiederci troppo il loro significato o la loro verità. Mi vengono i nervi nel leggere certe domande, ma poi penso che si è principianti e che spesso internet può essere più fuorviante che altro, visto l'immenso mare di opinioni che la abita. Ma uno prima o poi deve passare attraverso la PROPRIA esperienza, altrimenti non si arriva da nessuna parte! Visto che oggi mi sento in vena di citazioni (non è colpa mia, è che già qualcuno prima di me ha trovato le parole giuste!!!

) ne propongo due:
Vedi cara, è difficile a spiegare,
è difficile capire se non hai capito già...
(F. Guccini - Vedi Cara)
Il mondo è una grande magazzino dove, a poco prezzo, troviamo abiti confezionati che magari non ci distingueranno, ma ci cadono bene lo stesso e costano molto meno dei modelli sartoriali su misura e sono già lì pronti ad aspettarci, senza bisogno di tornare per le prove e la verifica delle imbastiture.
La convenzione o i potenti-calamita hanno già creato un'infinità di idee-forti e di idee pronte. Perchè fare la fatica di svilupparle, rielaborarle o addirittura crearne altre nuove se, per virtù pantografica, già indossando queste facciamo la figura del grande tenore o del grande poeta?
(Tommaso Labranca - Chaltron Hescon - Einaudi tascabili)
QUOTE(Tore jr @ Jul 11 2011, 02:04 PM)

Ora l'altra domanda che mi faccio io è: è giusto che io mi senta in obbligo verso qualcuno, solo perchè questo non ha avuto la voglia di cercare su google/provare lui stesso/aprire un 3AD sul forum??
La mia esperienza, per quanto piccola, è stata pagata con le mie tasche e con il mio tempo.. e sono il primo a volerla condividere qua sul forum, sfido io qualcuno a negarlo!

Ma vorrei che rimanesse una mia volontà e non un dovere.. è chiedere troppo??

Gianmaria
Come non darti ragione... d'altra parte mi son sempre chiesto: ma se uno è troppo pigro per cercare da se stesso le info di cui abbisogna, si rende conto che sta cercando di usare il tempo/esperienza di qualcun altro? Credo la risposta sia SI, solo che non si fa troppi scrupoli a farlo.