Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ignazio
Ciao a tutti,

dovrei riuscire ad organizzare un mini soggiorno di 2 giorni a Venezia nella prima settimana di agosto. smile.gif
Sono stato soltanto una volta a Venezia, ma appena una mezza giornata. mad.gif
Che consigli potete darmi (fotografici e non) per sfruttare al massimo questi 2 giorni? Alloggero' a Mestre!

grazie.gif
Ignazio.
Antonio Canetti
non sono di Venezia, ma per evitare la bolgia dei turisti che rende infotografabile la tipicità della Città, l'unica idea che mi viene in mente e girare dalle prime luci del'alba fino alla "calata dei barbari"; le prime ore del mattino dovrebbero dare delle buone atmosfere.


Antonio
ignazio
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 21 2011, 08:34 AM) *
non sono di Venezia, ma per evitare la bolgia dei turisti che rende infotografabile la tipicità della Città, l'unica idea che mi viene in mente e girare dalle prime luci del'alba fino alla "calata dei barbari"; le prime ore del mattino dovrebbero dare delle buone atmosfere.
Antonio


Grazie mille, avevo infatti pensato di girare eventualmente all'alba o di notte! tongue.gif

Ciao.
Magus45
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2011, 08:19 AM) *
Ciao a tutti,

dovrei riuscire ad organizzare un mini soggiorno di 2 giorni a Venezia nella prima settimana di agosto. smile.gif
Sono stato soltanto una volta a Venezia, ma appena una mezza giornata. mad.gif
Che consigli potete darmi (fotografici e non) per sfruttare al massimo questi 2 giorni? Alloggero' a Mestre!

grazie.gif
Ignazio.


Essendo sostanzialmente la prima volta che visiti Venezia (la prima mezza giornata la escludiamo), mi sa che ti toccherà il classico tour da turista. Riservando le zone meno frequentate e, a mio avviso, molto più caratteristiche ad un'altra visita in futuro.

Quindi San Marco, Rialto, Accademia, Salute, Riva degli Schiavoni. I classici insomma.

Se vuoi avere un punto di vista leggermente diverso di Palazzo Ducale e piazza S. Marco puoi pensare di prendere il vaporetto e andare sull'isola di S. Giorgio che si trova di fronte a piazza S. Marco.

Nel caso tu abbia ancora un pò di tempo ti suggerisco di organizzare un'eventuale giro all'Arsenale. È molto bello l'interno. Però informati perchè non ricordo quali zone sono aperte al pubblico e in quali periodi.

Come detto da altri, parti molto presto al mattino in modo da sfruttare per bene tutta la giornata e goderti la città non ancora presa d'assalto dalla marea di visitatori.
Usa i mezzi pubblici solo se necessario (ad esempio per andare a S. Giorgio) e prediligi gli spostamenti a piedi, ti godrai molto di più la città (e in caso tu ti perda potresti giovarne, trovando qualche bel posto o magari un'osteria biggrin.gif ).

Tieni sempre sotto controllo la borsa con l'attrezzatura e portafogli perchè in mezzo alla calca è facile che qualcuno allunghi le mani!

Magari portati un polarizzatore nel caso tu voglia eliminare qualche riflesso dall'acqua ed enfatizzare un po' il cielo ed il verde delle piante sui balconi.

Se hai bisogno di altro chiedi pure. wink.gif
ignazio
QUOTE(Magus45 @ Jun 21 2011, 09:48 AM) *
Essendo sostanzialmente la prima volta che visiti Venezia (la prima mezza giornata la escludiamo), mi sa che ti toccherà il classico tour da turista. Riservando le zone meno frequentate e, a mio avviso, molto più caratteristiche ad un'altra visita in futuro.

Quindi San Marco, Rialto, Accademia, Salute, Riva degli Schiavoni. I classici insomma.

Se vuoi avere un punto di vista leggermente diverso di Palazzo Ducale e piazza S. Marco puoi pensare di prendere il vaporetto e andare sull'isola di S. Giorgio che si trova di fronte a piazza S. Marco.

Nel caso tu abbia ancora un pò di tempo ti suggerisco di organizzare un'eventuale giro all'Arsenale. È molto bello l'interno. Però informati perchè non ricordo quali zone sono aperte al pubblico e in quali periodi.

Come detto da altri, parti molto presto al mattino in modo da sfruttare per bene tutta la giornata e goderti la città non ancora presa d'assalto dalla marea di visitatori.
Usa i mezzi pubblici solo se necessario (ad esempio per andare a S. Giorgio) e prediligi gli spostamenti a piedi, ti godrai molto di più la città (e in caso tu ti perda potresti giovarne, trovando qualche bel posto o magari un'osteria biggrin.gif ).

Tieni sempre sotto controllo la borsa con l'attrezzatura e portafogli perchè in mezzo alla calca è facile che qualcuno allunghi le mani!

Magari portati un polarizzatore nel caso tu voglia eliminare qualche riflesso dall'acqua ed enfatizzare un po' il cielo ed il verde delle piante sui balconi.

Se hai bisogno di altro chiedi pure. wink.gif


Grazie, per le utilissime informazioni.

Qualche indicazione per poter visitare Murano e Burano?

Ciao.
Magus45
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2011, 09:54 AM) *
Grazie, per le utilissime informazioni.

Qualche indicazione per poter visitare Murano e Burano?

Ciao.


Io è parecchio che non vado a Burano, mentre a Murano ci sono stato non molto tempo fa.
Che dire...da quello che so ormai le donne che cuciono merletti in strada sono ad uso e consumo del turista che spera di vedere un pezzo di genuina tradizione.

Oltre a questa breve divagazione, ti consiglio di organizzarti bene con gli orari dei mezzi pubblici. Murano è decisamente più vicina e velocemente raggiungibile rispetto a Burano. Però se hai occasione di visitare anche quest'ultima, non mi perderei un puntatina a Torcello!

Poi se a Murano hai modo di poter assistere ad alcune fasi di lavorazione del vetro, non perderti l'occasione.
Magari anche se fatto appositamente per i visitatori, l'arte di lavorare il vetro è sempre molto affascinante da vedere (per le foto tieni presente l'altissima luminosità del vetro fuso, contrapposta all'ambiente circostante spesso poco luminoso).

Se prenderai il vaporetto dalle Fondamenta Nuove (per andare verso Murano), vai a vedere la chiesa di S. Francesco della Vigna ed il suo chiostro!

Piccola nota personale: nel caso tu decida di visitare il cimitero di S. Michele, tieni un comportamento adeguato al luogo. Non voglio assolutamente dare lezioni di morale o comportamento a nessuno, ma purtroppo sono abituato a vedere persone che hanno dimenticato di trovarsi in un cimitero, tenendo comportamenti poco rispettosi nei confronti del luogo e delle persone in visita ai propri cari.
ignazio
QUOTE(Magus45 @ Jun 21 2011, 10:13 AM) *
Io è parecchio che non vado a Burano, mentre a Murano ci sono stato non molto tempo fa.
Che dire...da quello che so ormai le donne che cuciono merletti in strada sono ad uso e consumo del turista che spera di vedere un pezzo di genuina tradizione.

Oltre a questa breve divagazione, ti consiglio di organizzarti bene con gli orari dei mezzi pubblici. Murano è decisamente più vicina e velocemente raggiungibile rispetto a Burano. Però se hai occasione di visitare anche quest'ultima, non mi perderei un puntatina a Torcello!

Poi se a Murano hai modo di poter assistere ad alcune fasi di lavorazione del vetro, non perderti l'occasione.
Magari anche se fatto appositamente per i visitatori, l'arte di lavorare il vetro è sempre molto affascinante da vedere (per le foto tieni presente l'altissima luminosità del vetro fuso, contrapposta all'ambiente circostante spesso poco luminoso).

Se prenderai il vaporetto dalle Fondamenta Nuove (per andare verso Murano), vai a vedere la chiesa di S. Francesco della Vigna ed il suo chiostro!

Piccola nota personale: nel caso tu decida di visitare il cimitero di S. Michele, tieni un comportamento adeguato al luogo. Non voglio assolutamente dare lezioni di morale o comportamento a nessuno, ma purtroppo sono abituato a vedere persone che hanno dimenticato di trovarsi in un cimitero, tenendo comportamenti poco rispettosi nei confronti del luogo e delle persone in visita ai propri cari.


Grazie! Accetto ben volentieri ogni suggerimento!
Sei stato molto gentile!
Una ultima informazione, se posso! Alloggiando a Mestre e spostandomi da li' con gli autobus, e' possibile restare a Venezia anche di sera tardi/notte? Fino a che orario e' garantito il servizio dei bus?

Ignazio.
Magus45
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2011, 10:38 AM) *
Grazie! Accetto ben volentieri ogni suggerimento!
Sei stato molto gentile!
Una ultima informazione, se posso! Alloggiando a Mestre e spostandomi da li' con gli autobus, e' possibile restare a Venezia anche di sera tardi/notte? Fino a che orario e' garantito il servizio dei bus?

Ignazio.


http://www.actv.it/pdf/notturno.html

Qui puoi trovare gli orari del servizio bus notturno. Come vedi però non viene coperta l'intera rete della città di Mestre, al massimo dovrai farti un pezzo a piedi per raggiungere il tuo albergo.
Nel caso di eventuali soppressioni di alcune linee o di mancato servizio, puoi sempre ripiegare sui treni (di cui però non conosco gli orari) o, in extrema ratio, sui taxi.

Ciao

Andrea
gambit
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2011, 09:38 AM) *
Una ultima informazione, se posso! Alloggiando a Mestre e spostandomi da li' con gli autobus, e' possibile restare a Venezia anche di sera tardi/notte? Fino a che orario e' garantito il servizio dei bus?

Ignazio.


tutta la notte, vai tranquillo. evita i treni che da mezzanotte a mattina non ci sono.

mie riflessioni. venezia e' bella anche con i turisti, importante nn farsi travolgere dalle MASSE. ti auguro vivamente di perderti. venezia sa offrire degli angoli molto "intimi" che nessun altra citta'a la mondo sa darti.
eviterei murano, a meno che di non essere sul vaporetto gia' alle 9.30. andrei direttamente a burano e torcello.
per il resto concordo con magus
(riguardo san michele, concordo, ogni volta che vado a trovare i miei nonni vedo situazioni spiacevoli. pero' dovresti vedere i cimiteri inglesi....una volta ho partecipato a un pic nic organizzato da una parrocchia...mangiando sulle tombe! la piu' recente era inizi anni 50! un approccio completamente diverso vs la morte quindi!)
ignazio
Grazie ancora! smile.gif

Ciao,
Ignazio.
andrea182
Io sono nato,vivo e lavoro a Murano, quindi....da non perdere la visita al duomo
http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Murano
e non solo.
Venezia ovviamente e' un altra cosa.Come gia' detto meglio le ore di mattina presto e dopo le 18.Da fotografare e da vedere vi e' di tutto, non solo monumenti, chiese , canali , ponti etc, ma anche tante situazioni che si creano vista la marea di turisti che ci sono.Come gia' detto in altro topic ATTENZIONE ai manolesta ( bande dell' est) soprattutto nelle situazioni di calca !
Io parto il 3 agosto, se vieni qua prima fammi un fischio.
ignazio
QUOTE(andrea182 @ Jun 21 2011, 02:02 PM) *
Io sono nato,vivo e lavoro a Murano, quindi....da non perdere la visita al duomo
http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Murano
e non solo.
Venezia ovviamente e' un altra cosa.Come gia' detto meglio le ore di mattina presto e dopo le 18.Da fotografare e da vedere vi e' di tutto, non solo monumenti, chiese , canali , ponti etc, ma anche tante situazioni che si creano vista la marea di turisti che ci sono.Come gia' detto in altro topic ATTENZIONE ai manolesta ( bande dell' est) soprattutto nelle situazioni di calca !
Io parto il 3 agosto, se vieni qua prima fammi un fischio.


Grazie anche a te!
Purtroppo dovrei arrivare a Mestre prorio il 3 agosto per ripartire giorno 5 agosto.

Ciao.
calza85
scusate ragazzi ma siete sicuri che i vaporetti facciano servizio anche in tarda notte o all'alba? mi pareva di no francamente...
fedebobo
QUOTE(calza85 @ Jun 21 2011, 06:29 PM) *
scusate ragazzi ma siete sicuri che i vaporetti facciano servizio anche in tarda notte o all'alba? mi pareva di no francamente...


Ci sono dei servizi ridotti, ma ci sono (linea N). Il problema dei vaporetti, per un turista, è il costo. Quindi evita se puoi......
Se vuoi uscire un po' dalla calca, fai un giro dalle parti dell'Arsenale, verso S.Francesco della Vigna o S. Pietro di Castello.
Ma per due giorni solo, sono d'accordo con chi ti consiglia i posti classici.

Buon giro!
Roberto
dade.nurse
Ma ci vai per fotografare o per turismo? Se ci vai per turismo, in 2 giorni lascia perdere i dintorni e concentrati su Venezia. San Marco, Palazzo Ducale, Accademia, SS Giovanni e Paolo, Frari..e due giorni sono volati.....Se vai per fotografare, cammina nelle zone periferiche, dove c'è la Venezia più vera....All'alba vai alle Zattere....poi Canareggio....Fondamenta della Sensa, Misericordia, il Ghetto...Castello, le calli intorno all'Arsenale....il mercato di Rialto la mattina presto....La zona che da piazzale Roma passa dai Tolentini, costeggia la stazione marittima e arriva alle zattere...campo Santa Margherita...e ce ne sarebbero mille altri...
Davide
ignazio
Grazie a tutti per i consigli.
Vado a Venezia per turismo e quindi anche per scattare visto che la fotografa e' la mia passione! smile.gif

Mi chiedevo inoltre, il cavalletto che avro' con me lo lascio in albergo? Forse non ha senso portarselo dietro visto il caos che trovero'....... hmmm.gif

Ciao.
eccezziunale76
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2011, 10:38 AM) *
Grazie! Accetto ben volentieri ogni suggerimento!
Sei stato molto gentile!
Una ultima informazione, se posso! Alloggiando a Mestre e spostandomi da li' con gli autobus, e' possibile restare a Venezia anche di sera tardi/notte? Fino a che orario e' garantito il servizio dei bus?

Ignazio.



Ciao c'è il 4 che fa servizio notturno l'ultimo parte all'1 di notte da piazzale Roma.

Anche io in quei giorni sono a Venezia
eccezziunale76
QUOTE(ignazio @ Jun 22 2011, 07:46 AM) *
Grazie a tutti per i consigli.
Vado a Venezia per turismo e quindi anche per scattare visto che la fotografa e' la mia passione! smile.gif

Mi chiedevo inoltre, il cavalletto che avro' con me lo lascio in albergo? Forse non ha senso portarselo dietro visto il caos che trovero'....... hmmm.gif

Ciao.



Portalo è un'ottima arma di difesa non si sa mai!!! smile.gif

ignazio
QUOTE(eccezziunale76 @ Jun 22 2011, 09:50 AM) *
Ciao c'è il 4 che fa servizio notturno l'ultimo parte all'1 di notte da piazzale Roma.

Anche io in quei giorni sono a Venezia


Grazie per le info!
Se allora incontri un nikonista che usa il cavalletto come mazza da baseball sono io! messicano.gif messicano.gif

Ciao.
gloster89
salve,approfitto di questa interessante discussione per chiedere anche io qualche consiglio.sarò a Venezia per 4 gg in Agosto,e ho trovato alloggio a Murano.per spostarmi quindi dovrò usare il traghetto per forza se ho capito bene.esiste un abbonamento che mi permetta di andare e venire per sti 4 gg?e inoltre il collegamento ad Agosto è attivo anche di notte?
gambit
QUOTE(gloster89 @ Jun 22 2011, 12:36 PM) *
salve,approfitto di questa interessante discussione per chiedere anche io qualche consiglio.sarò a Venezia per 4 gg in Agosto,e ho trovato alloggio a Murano.per spostarmi quindi dovrò usare il traghetto per forza se ho capito bene.esiste un abbonamento che mi permetta di andare e venire per sti 4 gg?e inoltre il collegamento ad Agosto è attivo anche di notte?



http://www.actv.it/muoversiavenezia/muoversiavenezia
Vinc74
Comunque ricorda che Venezia ha orari un po' particolari e per fare foto tranquillo e senza calca ti basta aspettare le 21: cavalletto assolutamente sì per come la vedo io.
Per quanto riguarda i vaporetti (fare tutto a piedi ad agosto è piuttosto pesante) esistono dei biglietti orari (fino a 72 ore)... costosetti ma secondo me ne vale la pena.
cere86
Vai giusto con la Biennale di Venezia quindi valanghe turisti assicurati...questa mattina ero lì e mi hanno detto che Venezia è bella piena.
Comunque un consiglio ....vai a vedere la Biennale ai giardini e all'Accademia ne vale la pena credimi... cool.gif
gloster89
grazie,ho dato uno sguardo ai siti indicati.mi sembra un po complicata la mappa con tutte le linee.penso che convenga fare l abbonamento per 72 ore.anche se credo ci sia differenza tra alilaguna e traghetti,quindi un biglietto diverso per i ltragitto aereoporto-murano e ritorno.oltre che bella affollata mi sembra anche caruccia venezia messicano.gif

ah ho letto che sui traghetti non è possibile portare bagagli oltre una certa misura.per chi supera come si fa?(vado con la ragazza che sicuramente si porterà anche i mobili appresso),ti lasciano a terra? smilinodigitale.gif
Vinc74
QUOTE(gloster89 @ Jun 22 2011, 03:22 PM) *
...
ah ho letto che sui traghetti non è possibile portare bagagli oltre una certa misura.per chi supera come si fa?(vado con la ragazza che sicuramente si porterà anche i mobili appresso),ti lasciano a terra? smilinodigitale.gif


Se becchi quello pignolo ti fa pagare il biglietto per ogni bagaglio in più, ma se hai l'accortezza di evitare gli orari e le linee più affollate non ti dicono nulla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.