Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vito ippolito
Salve ho da poco sono un felice possessore di un Sb 900, ho visto che c'è la funzione AA, ma dal manuale d'uso non ho capito bene cosa cambia rispetto a TTL.
Premetto che la maggior parte dei miei scatti sono stati realizzati con priorità di diaframmi...

Qualcuno puo spiegarmi a cosa serve questa funzione e quando utilizzarla?

r.fabio
Io ricordo di aver capito dal manuale, quando lo lessi, che la funzione AA fa si che il FLASH valuti la potenza del lampo in base ai dati di scatto mentre in iTTL è la FOTOCAMERA che decide, sempre in base ai dati di scatto.
Non chiedermi però in cosa differiscono all'atto pratico i due metodi perché sinceramente non l'ho mai capito. Io uso normalmente il TTL oppure M/CLS in remoto. Mai usato AA e non saprei dirti chi lo usa.
Questo spero risponda anche alla tua ultima domanda

Diverso potrebbe essere invece il discorso per la funzione A non TTL, quest'ultima non usa i dati di ritorno dall'obbiettivo ma legge in proprio la scena.
Potrebbe tornare utile a chi utilizza ancora qualche obbiettivo vecchiotto che non dialoga con la fotocamera.
Si imposta manualmente iso, diaframma utilizzato e distanza sul flash e questo dosa la luce di conseguenza.

Purtroppo non ho la possibilità di dirtelo con certezza, non avendo nessun obbiettivo di questo tipo non posso provare, ma credo che se pazienti un po' qualcuno potrà aggiungere info più precise

Ciao
Fabio
nonnoGG
Nella modalità AA (Auto Aperture) il flash SB-900 controlla il livello di emissione flash misurando l’illuminazione flash riflessa dal soggetto, usando il sensore per il flash auto non TTL e combinando ciò con le informazioni della fotocamera, ad esempio la sensibilità ISO e l’impostazione del diaframma.

Nella modalità i-TTL viene invece utilizzato il sensore matrix RGB-3D, con una misurazione molto più accurata ed una più completa elaborazione dei dati "riflessi" dalle varie zone della scena, oltre alla distanza del soggetto principale messo a fuoco.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
r.fabio
QUOTE(nonnoGG @ Jun 10 2011, 05:29 PM) *
Nella modalità AA (Auto Aperture) il flash SB-900 controlla il livello di emissione flash misurando l’illuminazione flash riflessa dal soggetto, usando il sensore per il flash auto non TTL e combinando ciò con le informazioni della fotocamera, ad esempio la sensibilità ISO e l’impostazione del diaframma.

Nella modalità i-TTL viene invece utilizzato il sensore matrix RGB-3D, con una misurazione molto più accurata ed una più completa elaborazione dei dati "riflessi" dalle varie zone della scena, oltre alla distanza del soggetto principale messo a fuoco.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Giusto,
ma a questo punto mi chiedo in quali casi si debba usare Il modo AA con prelampi se leggiamo anche nel manuale d'uso che il modo iTTL con prelampi è sempre preferibile perché più preciso ed accurato?
decarolisalfredo
Per quando monti il flash su una fotocamera che non è compatibile con l' iTTL, oppure in qualche caso particolare dove uno decide che vada meglio così.

La funzione è la stessa dell' A, automatico non TTL, solo che invece di impostare tu sul flash gli Iso e il diaframma, è la fotocamera che li passa automaticamente al sensore che è posizionato sul flash.

Questo con le fotocamere che possono usare la funzione AA, altrimenti su usa solo la funzione A che è la classica funzione, ormai antidiluviana (anni '70?) che chiamavano a computer.
r.fabio
Ok allora é proprio come pensavo! Con la D90 é sempre meglio usare iTTL tranne casi particolari

Con macchine e obbiettivi recenti a me non ne viene in mente neanche uno di caso particolare.

Per completezza se qualcuno che usa/ha usato la funzione AA oppure A in uno di questi casi particolari potesse condividerla magari con un esempio pratico... Sarebbe molto interessante!

Saluti
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.