Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
deathblow
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato nei post vecchi qualcosa attinente a questo prodotto ma non ho trovato nulla.
C'è qualche utente del forum che ha comprato e utilizza l'accessorio in oggetto?

A me sembra comodissimo e leggerissimo, l'ho visto dal vivo ad una fiera a Milano e mi sembra davvero davvero spettacolare.
La testa è praticamente universale e utilizzabile con quasi tutti i cavalletti delle maggiori marche, danno la sacca anti pioggia, comodo per cambiare obiettivo....bho sembra davvero bello
L'unica cosa che mi fa "paura" è che bisogna starci molto attenti perchè con un po' di folla tempo 3 secondi ti trovi senza macchina fotografica smile.gif

sito ufficiale del prodotto (non commerciale)
http://www.bgrip.com/index.php?s=home
Marco Carotenuto
se ne era già parlato tempo fa...e qualcuno l'ha anche preso e si è trovato bene...ovviamente io mi fido poco,tant'è che proprio ieri mi è cascata la nikon dal manfrotto,figuriamoci se mi affido a questo!! smile.gif
poi ovviamente ognuno è libero di fare la sua scelta!
Curad
Ho un amico che lo usa con agganciata la 1000D ed il 10-24 tamron, lui si trova molto bene, forse dipende anche da che macchina ci monti, con una D3 non credo sarebbe moto pratico e/o sicuro
Ieri ho preso in mano la sua macchina con l'ammennicolo agganciato e mi pareva un po' scomodo perché la parte lunga, quella che si infila nella cintura, casca proprio sotto l'ottica, quindi non ti permette di tenere ben saldo l'obiettivo e di zoommare con comodità, ma forse è questione di abitudine.
C.
deathblow
nel mio caso sarebbe una D300 con al momento il 18-200
Cmq se estrai solo la macchina con sotto la testa non hai il pezzo lungo fastidioso e puoi usare comodamente lo zoom smile.gif
almeno così ho notato dai video e da quella dimostrazione a Milano

bene bene rispondetemi in tanti che voglio avere le vostre opinioni biggrin.gif
Curad
QUOTE(deathblow @ Jun 3 2011, 12:34 PM) *
nel mio caso sarebbe una D300 con al momento il 18-200
Cmq se estrai solo la macchina con sotto la testa non hai il pezzo lungo fastidioso e puoi usare comodamente lo zoom smile.gif
almeno così ho notato dai video e da quella dimostrazione a Milano

bene bene rispondetemi in tanti che voglio avere le vostre opinioni biggrin.gif


Non potevo vedere il video prima, effettivamente sembra più comodo di quello del mio amico. Comunque ti consiglio di fare una prova in negozio, attaccare il tutto e tenerlo una ventina di minuti per vedere se ti sfonda l'inguine o meno.
deathblow
mi sa che il post non ha suscitato l'effetto sperato ahahah
tresei
Mi sembra interessante!
Per quando si va in montagna per appoggiarlo al pettorale dello zaino!
Sarebbe da provare però
marce956
Secondo me non va bene per macchine grosse (es. D3) e/o obiettivi pesanti dry.gif ...
Maurizio.lb
a me come sistema piace molto, magari riuscirei ad usarlo anche in bicicletta!
Il problema che ho e' che quando sono in giro, "vedo" e cerco gli scatti solo quando ho la macchina al collo o in mano, se ce l'ho nello zaino mi sento come bloccato, forse per pigrizia...anche avendo uno zaino monospalla o la borsetta piccola alla vita!!
Sicuramente un prodotto da provare, per la mia d300s e gli obiettivi fissi che uso normalmente penso andrebbe bene, qualche dubbio in accoppiata con l'80-200.
Ciao e grazie del link
Mau
bergat@tiscali.it
Suvvia ragazzi ma da uno che fa vedere il cambio dell'obiettivo con il bocchettone verso l'alto, quando anche gli sciocchi sanno che va tenuto verso il basso, beh voi vi fidereste? rolleyes.gif laugh.gif
pql89
QUOTE(Maurizio.lb @ Jun 5 2011, 05:25 PM) *
a me come sistema piace molto, magari riuscirei ad usarlo anche in bicicletta!
Il problema che ho e' che quando sono in giro, "vedo" e cerco gli scatti solo quando ho la macchina al collo o in mano, se ce l'ho nello zaino mi sento come bloccato, forse per pigrizia...anche avendo uno zaino monospalla o la borsetta piccola alla vita!!
Sicuramente un prodotto da provare, per la mia d300s e gli obiettivi fissi che uso normalmente penso andrebbe bene, qualche dubbio in accoppiata con l'80-200.
Ciao e grazie del link
Mau



non so se e quanto sono d'aiuto... frugando su ebay una volta vidi un aggeggio che praticamente tiene bloccata la fotocamera alla pancia mentre è appesa al collo. potrebbe tornare utile poiché così si lascia la fotocamera al collo ma si evita che sbatta ecc...
Maurizio.lb
QUOTE(pql89 @ Jun 5 2011, 07:44 PM) *
non so se e quanto sono d'aiuto... frugando su ebay una volta vidi un aggeggio che praticamente tiene bloccata la fotocamera alla pancia mentre è appesa al collo. potrebbe tornare utile poiché così si lascia la fotocamera al collo ma si evita che sbatta ecc...
molto interessante!!! Hai qualche dettaglio in piu'? Ricordi l'annuncio...o altro?
Ciao
Mau
pql89
QUOTE(Maurizio.lb @ Jun 5 2011, 09:15 PM) *
molto interessante!!! Hai qualche dettaglio in piu'? Ricordi l'annuncio...o altro?
Ciao
Mau


no ho provato a cercarlo ma non lo trovo... mi capitò un po' di tempo fa mentre cercavo altro... serviva anche a proteggerlo dal freddo... allora cerco tipo warm camera ecc... ma niente... mi da solo una sorta di "cappottino" per la fotocamera... bah!
kento
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 5 2011, 05:33 PM) *
Suvvia ragazzi ma da uno che fa vedere il cambio dell'obiettivo con il bocchettone verso l'alto, quando anche gli sciocchi sanno che va tenuto verso il basso, beh voi vi fidereste? rolleyes.gif laugh.gif


Salve scusate l'intrusione, sono il produttore del b-grip, non sono qui per promuovere il mio prodotto, per questo abbiamo numerose sedi apposite.
Sig. bergat , sciocco sarà Lei mi perdoni. Sebbene sia buona norma sostituire le ottiche in ambienti non contaminati solamente un superficiale non sa che la polvere non cade dall'alto al basso come la pioggia ma fluttua piuttosto in aria per fissarsi "eventualmente" sul sensore per motivi di carica elettrostatica. La sostituzione dell'ottica si può fare anche con la fotocamenra rivolta in basso, si avrà sempre il vantaggio di avere "tre" mani per l'operazione.
Qualora qualche utente fosse interessato a delucidazioni sarò felice di offrirle anche in questa sede previo consenso degli admin.
Cordialmente
Andrea

kento
...e poi mi perdoni...per sdrammatizzare....ma che macchina ha lei dotata di "bocchettone" ?
Farà mica le foto con l'aspirapolvere?! laugh.gif
marce956
QUOTE(kento @ Jun 6 2011, 09:10 AM) *
..............
Sig. bergat , sciocco sarà Lei mi perdoni. Sebbene sia buona norma sostituire le ottiche in ambienti non contaminati solamente un superficiale non sa che la polvere non cade dall'alto al basso come la pioggia ma fluttua piuttosto in aria per fissarsi "eventualmente" sul sensore per motivi di carica elettrostatica.
.......................

Poichè la forza di gravità non è un'opinione, il cambio dell'ottica è meglio farlo con il bocchettone rivolto verso il basso smilinodigitale.gif
kento
Evidentemente non ha mai osservato i movimenti della povere in controluce, la gravità non ha alcuna influenza su corpi così leggeri, variazioni anche minime di temperatura procurano addirittura movimenti ascensionali. Ciò che procura l'ingresso delle polveri nella fotocamera sono i tempi di esposizione alla contaminazione, i movimenti di distacco dell'ottica che procurano vortici d'aria e depressioni nelle cavità, eventuali correnti d'aria eccetera.
Sono cose pertinenti con la dinamica dei fluidi.
Tuttavia con questo non voglio dire che non si debba prestare attenzione nella sostituzione delle ottiche, ma posso assicurarle che non esiste un eperienza statistica in grado di affermare che con una sostituzione con apertura rivolta in basso i sensori si sporchino meno.
E' invece buona norma prestare attenzione a non effettuare movimenti bruschi per ridurre vortici e depressioni, tenere fermo il corpo macchina per gli stessi motivi d.c.s., prestare attenzione all'ambiente e all'eventuale presenza di correnti d'aria.
...Stiamo tuttavia parlando di nulla, le funzioni del nostro prodotto vanno ben oltre a questa esigenza.
Cordialmente

Andrea
deathblow
QUOTE(pql89 @ Jun 5 2011, 09:39 PM) *
no ho provato a cercarlo ma non lo trovo... mi capitò un po' di tempo fa mentre cercavo altro... serviva anche a proteggerlo dal freddo... allora cerco tipo warm camera ecc... ma niente... mi da solo una sorta di "cappottino" per la fotocamera... bah!


Scusa ma intendi questo?
http://www.youtube.com/watch?v=fx6GO2Qvc8E
in teoria in dotazione viene dato un "cappuccio" che si stringe per proteggere la macchina in caso di pioggia o altri agenti naturali fastidiosi.
sembra molto utile

Al di la del Flame col produtture (che spero sia davvero lui e me ne faccia avere uno di test con super sconto amico Nital haahah) io continuo a vederlo un prodotto interessante, anche se da testare con la D300+18/200 che posseggo attualmente.
Sembra lasciare una grossa libertà di movimento (salti, bici, passeggiate ...) e nella prova vista dal vivo a Milano mi è sembrato davvero stabile e con scarse possibiiltà che la macchina cada in quanto ben bloccato dall'attaco stile cavalletto.

ma non ce l'ha nessuno dei lettori del forum?
deathblow
http://www.youtube.com/watch?v=fx6GO2Qvc8E
in teoria in dotazione viene dato un "cappuccio" che si stringe per proteggere la macchina in caso di pioggia o altri agenti naturali fastidiosi.
sembra molto utile

Per quanto riguarda il cambio obiettivo, sul discorso polvere non ha tutti i torti, però secondo me sempre meglio tenerla verso il basso.

Al di la del Flame col produtture (che spero sia davvero lui e me ne faccia avere uno di test con super super sconto amico Nital haahah) io continuo a vederlo un prodotto interessante, anche se da testare con la D300+18/200 che posseggo attualmente.
Sembra lasciare una grossa libertà di movimento (salti, bici, passeggiate ...) con meno fastidio di peso sul collo o spalla e nella prova vista dal vivo a Milano mi è sembrato davvero stabile e con scarse possibiiltà che la macchina cada in quanto ben bloccato dall'attaco stile cavalletto.

ma non ce l'ha nessuno dei lettori del forum?
kento
Beh non è stato poi un gran flame, per iscritto può sembrare diverso ma io sono serenissimo anzi ho sempre valutato con attenzione le critiche ...è cosa utile. wink.gif
Comunque sì sono proprio io quello che hai visto in fiera.
Adesso siamo alla nuova versione, questa:

b-grip evo

...nessun problema con la D300 nel video uso una k5 con 70-200

salutoni
Andrea

maxr
Ciao io mi sono autocostruito un "attrezzo" dopo aver visto questo video 8 mesi fa: http://www.youtube.com/watch?v=14Q1IxI_Opw
devo dire che è utilissimo e comodissimo, sia con obiettivi leggeri che con quelli pesanti...
La cinghia tradizionale dopo un po' fa male al collo mentre con questa non hai nessun problema a portare anche obiettivi pesanti per tutta la giornata.
deathblow
QUOTE(maxr @ Jun 7 2011, 05:39 PM) *
Ciao io mi sono autocostruito un "attrezzo" dopo aver visto questo video 8 mesi fa: http://www.youtube.com/watch?v=14Q1IxI_Opw
devo dire che è utilissimo e comodissimo, sia con obiettivi leggeri che con quelli pesanti...
La cinghia tradizionale dopo un po' fa male al collo mentre con questa non hai nessun problema a portare anche obiettivi pesanti per tutta la giornata.


interessante questo link......se non altro è meno fastidioso della "classica" tracolla....
tresei
QUOTE(kento @ Jun 7 2011, 05:32 PM) *
Beh non è stato poi un gran flame, per iscritto può sembrare diverso ma io sono serenissimo anzi ho sempre valutato con attenzione le critiche ...è cosa utile. wink.gif
Comunque sì sono proprio io quello che hai visto in fiera.
Adesso siamo alla nuova versione, questa:

b-grip evo

...nessun problema con la D300 nel video uso una k5 con 70-200

salutoni
Andrea


Beh mi sembra una bella idea complimenti!
Praticamente questa versione è venduta senza la cintura ma con il "pezzo di tessuto" e i blocchi per agganciarlo allo zaino?
Mi sepresti dare delle indicazioni di dove si potrebbe trovare nelle vicinanze di Trento?
Grazie!
kento
QUOTE(tresei @ Jun 7 2011, 06:29 PM) *
Beh mi sembra una bella idea complimenti!
Praticamente questa versione è venduta senza la cintura ma con il "pezzo di tessuto" e i blocchi per agganciarlo allo zaino?
Mi sepresti dare delle indicazioni di dove si potrebbe trovare nelle vicinanze di Trento?
Grazie!

Il "kit base" è composto da b-grip e cintura.
Il "travel kit" è composto da adattatore per zaino e cuffia impermeabile.
Io sono ospite qui...credo che domande relative a dove acquistare sia meglio evitare in questa sede.
Abbiamo un sito ufficiale con tanto di mail ed una pagina facebook.
Contattateci in quella sede, risponderemo subito e con piacere...e grazie.
Andrea
kento
QUOTE(maxr @ Jun 7 2011, 05:39 PM) *
Ciao io mi sono autocostruito un "attrezzo" dopo aver visto questo video 8 mesi fa: http://www.youtube.com/watch?v=14Q1IxI_Opw
devo dire che è utilissimo e comodissimo, sia con obiettivi leggeri che con quelli pesanti...
La cinghia tradizionale dopo un po' fa male al collo mentre con questa non hai nessun problema a portare anche obiettivi pesanti per tutta la giornata.


Ciao, beh il Black Rapid è una bella tracolla, sicuramente comoda...come tracolla.
Noi della tracolla non sappiamo che farne...
Col nostro sistema evitiamo dondolamenti ed ingombri cosa che una tracolla per definizione non potrà mai fare. Comunque Black Rapid sta avendo un buon successo per chi vuol portare la macchina come una borsetta da signora...ahahaha
Vabbè dai scherzi a parte, ho anche conosciuto alcuni ragazzi di questa azienda, gente simpatica. Hanno tutto il mio rispetto. smile.gif
A beneficio di un sistema come b-grip posso anche aggiungere che il modo migliore per non sottoporre gli attacchi a baionetta a sforzo e tensione il modo migliore di trasportarli è con l'ottica puntata verso il basso. rolleyes.gif
kento
Alla faccia della censura!
Ho risposto serenamente a tre gentili interventi.
Non ho dato link ufficiali del prodotto.
Non ho dato email dell'azienda.
Non ho dato prezzi nè indicazioni su dove comprare.
Sono stati cancellati anche dei post di apprezzamento, così...in maniera gratuita!
Ma chi è il moderatore Savonarola?
Scusate ma per capire, si può parlare solo di accessori distribuiti da Nital?
E' questo il problema?

Adesso ci riprovo, magari un mod. cortesemente interviene spiegando la sua visione di gestione di un forum.

...dicevo che oggi il prodotto è stato rinnovato e che le informazioni si trovano nel sito istituzionale o tramite la nostra email info che non cito.

video b-grip evo

...vadiamo se spazzolano via tutto nuovamente senza dare nemmeno uno straccio di giustificazione.
Grazie
kento
Miracolosamente son tornati i miei post, ringrazio cordialmente chi li ha nuovamente resi visibili.

smile.gif
FabryD80
Io non ho mai sopportato la cinghia attorno al collo e quindi, appena visto il nuovo B-Grip l'ho acquistato.
Posso assicurare che è realizzato con estrema cura e indossato con un'ottica pesante riesce a dissimularne la massa.
Lo sto utilizzando con una D7000 che spesso monta il 70-200 VR1 (quindi parliamo di un'ottica piuttosto pesante) e garantisco che:
- i movimenti rimangono assolutamente liberi;
- con la doppia sicura, sfido chiunque a perdere la macchina o a farsela fregare;
- fissata sullo zaino in occasione di passeggiate, rimane a portata di mano e non grava al collo.

A luglio testerò il B-grip durante una vacanza in moto in Bretagna, ma già ora mi sento di consigliarlo. Pollice.gif
Ciao
Fabrizio
deathblow
QUOTE(FabryD80 @ Jun 9 2011, 06:42 PM) *
Io non ho mai sopportato la cinghia attorno al collo e quindi, appena visto il nuovo B-Grip l'ho acquistato.
Posso assicurare che è realizzato con estrema cura e indossato con un'ottica pesante riesce a dissimularne la massa.
Lo sto utilizzando con una D7000 che spesso monta il 70-200 VR1 (quindi parliamo di un'ottica piuttosto pesante) e garantisco che:
- i movimenti rimangono assolutamente liberi;
- con la doppia sicura, sfido chiunque a perdere la macchina o a farsela fregare;
- fissata sullo zaino in occasione di passeggiate, rimane a portata di mano e non grava al collo.

A luglio testerò il B-grip durante una vacanza in moto in Bretagna, ma già ora mi sento di consigliarlo. Pollice.gif
Ciao
Fabrizio


Oh finalmente qualcuno che lo utilizza!
Per quanto riguarda movimenti e peso ne ero già sicuro, il mio + grosso dubbio era la sicurezza di sgancio/scippo.

Grazie delle info

jokejake
io ho il bgrip. il sistema di aggancio è sicuro ed è compatibile con il trepiedi. ti permette di avere sempre a portata di mano la reflex. lo consiglio se al collo hai già qualcosa d\'altro o se lo zaino è occupato. se voglio uscir leggero preferisco la tracolla e cuffia sulla macchina. effettivamente il peso è sulla gamba e dopo una mezzoretta si fa sentire.
gianlucaf
Ho preso il b-grip in occasione delle mie vacanze in montagna e ho tolto la tracolla dalla d80.
sul subito bisogna un po' abituarsi all'idea di agganciarlo li, ma poi vi assicuro che
non ci si accorge più del peso. Hanno fatto un ottimo lavoro e mi piace che sia italiano.
Io ho usato la sua cintura, è robusta e comoda. Quando devi salire in macchina la togli velocemente.
L'ho portato durante camminate, sali scendi da seggiovie, salti.
Tutto perfetto, la macchina stava sempre sicura, ferma e agganciata.

Se vai in giro per la città non è comodissimo se c'è molta gente, perchè si urta con i fianchi
della gente o con le teste dei bimbi smile.gif Bisogna stare un po' attenti insomma o portarlo davanti.

Ma per le escursioni è ottimo, dimenticate il dolore al collo o alle spalle provocato cinghia oppure
la macchina che dondola e batte sul petto o sulle cinghie dello zaino.

secondo me fanno fatica a scippartelo, tra l'altro essendo agganciato in vita o tirano talmente forte
da spaccare la plastica (trascinandoti con la macchina però) o hanno una manina fatata che apre
la leva e sblocca il meccanismo.
Tutto può essere, per carità, ma è molto più probabile che ti sfilino la macchina dalle mani quando la usi.
GMASS
QUOTE(deathblow @ Jun 3 2011, 11:45 AM) *
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato nei post vecchi qualcosa attinente a questo prodotto ma non ho trovato nulla.
C'è qualche utente del forum che ha comprato e utilizza l'accessorio in oggetto?

A me sembra comodissimo e leggerissimo, l'ho visto dal vivo ad una fiera a Milano e mi sembra davvero davvero spettacolare.
La testa è praticamente universale e utilizzabile con quasi tutti i cavalletti delle maggiori marche, danno la sacca anti pioggia, comodo per cambiare obiettivo....bho sembra davvero bello
L'unica cosa che mi fa "paura" è che bisogna starci molto attenti perchè con un po' di folla tempo 3 secondi ti trovi senza macchina fotografica smile.gif

sito ufficiale del prodotto (non commerciale)
http://www.bgrip.com/index.php?s=home


Ho conosciuto il prodotto alla Fiera di Roma e successivamente l'ho acquistato. Possiedo sia la cintura per trasportarlo legato intorno alla vita che il kit per montarlo sul treppiedi (Manfrotto)

Sino a questo momento le sperimentazioni fatte sono state positive (ho D90 con 16/85 e 70/300)

Da consigliare per l'acquisto

Saluti

Massimo
Enrico_Luzi
anche io l'ho preso dopo il photoshow e l'ho provato con d700+70-200 e devo dire che non è male. il peso viene distribuito bene e lo sgancio è ben fissato.
l'unica pecca è per le macchine con BG o tipo d3 perchè la distanza è importante
brata
Beh, che dire... il nostro Kento o Ken o Andrea (o che altro nome) si dà molto da fare per promuovere la sua creazione, non c'è forum dove non intervenga, mai per primo... c'è sempre qualcun altro (con una ventina di messaggi all'attivo) che inizia la discussione, chi sarà?
Scherzi a parte, io tengo la macchina a tracolla ma appoggiata davanti su un marsupione con dentro le lenti etc, a sua volta customizzato con un paio di cinghie imbottite incrociate sulle spalle, però invecchiando, o meglio con una macchina un pochino più pesante e la consueta L-bracket Arca pesantina anzi che no, la tracolla comincia a darmi fastidio proprio al collo. Forse anche perché non ho ancora tarato bene la lunghezza, capita con la parte larga proprio sul collo, ora proverò ad allungarla un po'. Comunque mi sta venendo una certa tentazione di provare il prodotto del nostro Kento o Ken o Andrea che chiamarsi voglia (e sì eh, daje e daje... alla fine la voglia ti viene...). La prossima volta che capito nella nota catena di elettronica se lo trovo gli do uno sguardo e... chissà mai...
monteoro
Caro sig. Kento lei non sa che farsene delle tracolle ed ha pienamente ragione.... io non affiderei mai la mia fotocamera, neanche una compattina per intenderci, al suo accrocco; è questione di punti di vista.

Franco
jack-sparrow
Ma il regolamento non vieta questo tipo di messaggi?
Eppure parla chiaro:

* gli iscritti si impegnano a non :

Utilizzare i servizi offerti per fini commerciali se non espressamente autorizzati da personale Nital S.P.A.

Propagandare o sponsorizzare attività commerciali di qualsiasi genere
AlphaTau
QUOTE(brata @ Aug 18 2012, 09:38 AM) *
c'è sempre qualcun altro (con una ventina di messaggi all'attivo) che inizia la discussione, chi sarà?

Io credo di averne più di venti, e la discussione l'avrei iniziata senza problemi smile.gif

Ho acquistato la cinta B-Grip qualche mese fa, ed è stato un buon acquisto. Il peso della fotocamera, una volta inserita, diventa quasi irrilevante. Il blocco mi è sembrato sicurissimo, ho provato anche a saltarci e correre e non si muove nulla, e una volta presa la mano, si aggancia e sgancia rapidamente. Anche rubarla sembra impossibile smile.gif
Non l'ho provata con un obiettivo lungo e pesante (tipo 70-200) ma a sensazione non vedo problemi.

Di contro in posti affollati, mi sembra più facile che la macchina sbatta contro qualcuno/qualcosa rispetto al collo, e in genere la tengo direttamente in mano (cosa che in realtà facevo anche quando la tenevo al collo o a tracolla)...

Oggi ho comprato l'hand strap complementare, ma non l'ho ancora testato bene smile.gif
kento
QUOTE(brata @ Aug 18 2012, 09:38 AM) *
Beh, che dire... il nostro Kento o Ken o Andrea (o che altro nome) si dà molto da fare per promuovere la sua creazione, non c'è forum dove non intervenga, mai per primo... c'è sempre qualcun altro (con una ventina di messaggi all'attivo) che inizia la discussione, chi sarà?
...

Gentile Sig. Brata , ha ragione. Dedico parte del mio tempo a monitorare la rete e trovo talvolta discussioni in cui intervengo volentieri. Per questioni di correttezza non apro mai discussioni in prima persona, inoltre vede...trovo corretto dichiarare in anticipo chi sono e cosa faccio. Cerco in questo modo di pormi con la massima trasparenza agli occhi di tutti.
Tendo a non lodare troppo il prodotto quanto a rispondere ad utenti che possano essere in qualche modo interessati. Certo mi rendo conto che alcuni potranno ritenere si tratti di una forma di pubblicità... tuttavia il mio approccio è quello di fornire utili informazioni a chi ami la fotografia. Conto che ciò si possa evincere dalle mie parole.
Cordialmente
Andrea (Ken)

QUOTE(monteoro @ Aug 20 2012, 10:39 AM) *
Caro sig. Kento lei non sa che farsene delle tracolle ed ha pienamente ragione.... io non affiderei mai la mia fotocamera, neanche una compattina per intenderci, al suo accrocco; è questione di punti di vista.

Franco

Gentile Sig. Monteoro, ha ragione: è una questione di punti di vista.
Io per esempio non le affiderei la stesura di un testo in italiano...si dice"accrocchio" non accrocco. smile.gif
cerion86
Personalmente odio i sistemi a tracolla e ho subito preferito questi a cintura.
Ai tempi il BGrip era appena uscito e scelsi l'americano SpyderHolster con cui, tutt'ora, mi trovo benissimo.

Ognuno ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.

Con il BGrip la macchina rimane più ferma e scarica parte del peso sulla gamba (cosa non da poco), lo SpyderHolster tuttavia permette ti tenere la camera in una posizione "a testa in giù" a mio avviso più comoda per teleobiettivi e indispensabile con un flash montato che sul Bgrip sarebbe decisamente troppo sporgente.
Spyderholster però permette alla camera di "ballare di più" e non di portarlo sullo spallaccio dello zaino, dal canto suo è tutto in metallo e supporta piastre di tutti i tipo perchè replica in più punti l'attacco a vite per il cavalletto e per eventuali hand strap...
brata
QUOTE(kento @ Sep 3 2012, 11:45 AM) *
Gentile Sig. Brata , ha ragione. Dedico parte del mio tempo a monitorare la rete e trovo talvolta discussioni in cui intervengo volentieri. Per questioni di correttezza non apro mai discussioni in prima persona, inoltre vede...trovo corretto dichiarare in anticipo chi sono e cosa faccio. Cerco in questo modo di pormi con la massima trasparenza agli occhi di tutti.
Tendo a non lodare troppo il prodotto quanto a rispondere ad utenti che possano essere in qualche modo interessati. Certo mi rendo conto che alcuni potranno ritenere si tratti di una forma di pubblicità... tuttavia il mio approccio è quello di fornire utili informazioni a chi ami la fotografia. Conto che ciò si possa evincere dalle mie parole.
Cordialmente
Andrea (Ken)


Oh, si capiva che tutto sommato apprezzo la dedizione e l'impegno... bisogna lottare in questo campo, sempre però rimanendo corretti. dry.gif
Max2012
Io ho sia la sun strip che il b-grip.
La tracolla è decisamente più comoda perché non devi togliere la camera per fotografare, il b-grip è molto più comodo in montagna, sia utilizzato con la cintura (se si ha in spalla uno zaino medio piccolo) o con l'aggancio allo spallaccio di uno zaino di dimensioni maggiori. Lo trovo più comodo con la cintura però. Ho acquistato da poco il kit completo, quindi anche con la cinghia per la mano, che trovo abbastanza comoda.
Non lo userei invece in posti affollati per i problemi già citati.
mognaga
Prova ... Perché nn mi inserisce da mobile ?
mognaga
Io ho acquistato la cinghia da polso B-GRIP..
La sconsiglio… anzi ne ho visto un modello Nikon Originale che è molto più leggero e morbido.
Non ne sono assolutamente contento perché è troppo rigida e ingombrante, e perché la mano suda moltissimo in mezzo a quella gomma (a fine giornata gli effetti si vedono), pertanto sono costretto a utilizzare cmq una tracolla.
Non posso utilizzare un cavalletto, se non "acquistando" una basetta opzionale, un adattatore, in sintesi, che permette di collegare la camera al cavalletto.
Anche il supporto alla vita, non mi convince (sebbene non l'abbia provato) perché quella piastrina in plastica mi sembra ingombrante e non mi convince neanche l'aspetto estetico... cowboy!!! Forse in un utilizzo in montagna, potrebbe andare bene, ma per un uso "street-photo", mi sembra che la macchina dia fastidio lateralmente alla gamba.... tra la folla..
L'unico accessorio che reputo effettivamente utile, e che mi piacerebbe, è il supporto per lo spallaccio dello zaino, in tal modo la camera rimarrebbe ferma al petto, pronta per un utilizzo immediato. Ma anche questo è un utilizzo mirato... ovvero.. se sto andando in montagna o con lo zaino.... altrimenti per un utilizzo più veloce... esco .. passeggio.. e se osservo qualcosa di bello scatto... beh io non mi porto tutto lo zainetto ogni volta…

Io ho risolto acquistando una tracolla più lunga, e dopo averne collegato entrambe le estremità a un occhiello della fotocamera, la indosso facendola passare sulla spalla a sx sotto il braccio a dx.
In questo modo la camera mi resta appesa sul petto, e il peso non grava sul collo, pronta per essere impugnata... e click!!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.