Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Silver Black
Producendo l'output da alcuni NEF per confrontare la conversione in JPEG o TIFF->JPEG da ViewNX2 e da CS5 (per chi fosse interessato al risultato del test: il JPEG generato alla massima qualità dai due software è IDENTICO), mi sono accorto che CS5 mi chiede se:

1- convertire lo spazio colore della foto nello spazio colore di lavoro (quello del mio monitor)
2- lasciare lo spazio colore incorporato (Nikon sRGB)
3- non gestire lo spazio colore

Ho provato sia 1 che 2 e mi sono accorto che il 2 genera il file identico a come lo genera VNX2, mentre 1 genera un file un filo meno contrastato, con le ombre più aperte e i colori leggermente più freddi (in alcune foto può essere meglio, in altre peggio).

Quindi, cos'è meglio fare? A me verrebbe da adottare il 2, ossia lasciare lo spazio colore incorporato.
E se scelgo 3? Per di più la cosa si complica in quanto VNX2 quando produce i TIFF permette di non incorporare il profilo colore (credo produca un file come il metodo 1, ma non ho provato).

Secondo voi?
Massimo.Novi
QUOTE(Silver Black @ Jun 2 2011, 08:15 PM) *
...Secondo voi?


Secondo ME è meglio che cerchi di ri-studiarti la gestione colore digitale, perchè il ragionamento che hai fatto denota parecchie manchevolezze in tal senso.

E, credimi, non è una risposta dura.

Massimo
larsenio
secondo me se il tuo risultato è identico stai sbagliando qualcosa, non può essere identico poiché un nef contiene proprietà (picture control) che nessun software è in grado di interpretare, software NX invece lo fanno, unica via di uscita è scattare con picture control ND (neutro) unico che lo rende simile (non identico) al risultato di NX.

Per correggerti:

1. è sbagliatissimo usare un profilo colore in photoshop del monitor (profilo colore Lacie o Dell vattelapesca etc)
2. lo spazio colore volente o dolente è sempre gestito, quando non espressamente taggato viene interpretato come sRGB (vado a ricordi).
3. bisogna capire come hai impostato i profili colore nei programmi, se hai usato profilo monitor sRGB, hai sbagliato smile.gif

Per schiarire le idee.. buona lettura wink.gif
Moua
Ti rispondo per quelle che sono le mie conoscenze, ma credo di non sbagliare.

Il profilo colore del monitor, una volta impostato, te lo devi dimenticare. Se hai un monitor calibrato, il profilo che è associato al monitor è quello che ti tira fuori la sonda e ti serve solo per avere un corretto bilanciamento dei colori senza dominanti.

Passando all'output di cui parlavi, il problema è abbastanza semplice, nel senso che se la tua foto è creta in un profilo colore per esempio Adobe, e devi pubblicarla sul web, che in generale non gestisce lo spazio Adobe ma l'sRGB, per poterla vedere più o meno correttamente devi convertirla in sRGB.
Se il tuo output è una stampante puoi decidere se gestire il colore tramite l'applicazione software, e quindi non fai lavorare il driver della stampante, oppure, lasci il mondo come sta e fai fare alla stampante, ma devi sapere se è in grado di gestire il profilo colore incorporato nella tua foto. In genere i laboratori usano l'sRGB per cui anche qui devi convertire, e poi il driver della stampante ci pensa a tramutare i dati nel profilo della stampante (che è un profilo in genere non noto all'utente).

Massimo.Novi
QUOTE(Moua @ Jun 3 2011, 12:30 PM) *
... ti serve solo per avere un corretto bilanciamento dei colori senza dominanti.


No, il profilo serve solo ad informare il software di quale gamut colore il monitor raggiunge e consentire una conversione solo visiva entro certi limiti da parte del software stesso.

Eventuali sbilanciamenti di canale sono corretti dalla calibrazione che avviene prima della profilazione.

Massimo
Silver Black
QUOTE(manovi @ Jun 3 2011, 10:30 AM) *
Secondo ME è meglio che cerchi di ri-studiarti la gestione colore digitale, perchè il ragionamento che hai fatto denota parecchie manchevolezze in tal senso.

E, credimi, non è una risposta dura.

Massimo


Non ho fatto nessun ragionamento, ho solo elencato dei fatti che ho notato. Forse non mi sono spiegato bene...


QUOTE(larsenio @ Jun 3 2011, 10:34 AM) *
secondo me se il tuo risultato è identico stai sbagliando qualcosa, non può essere identico poiché un nef contiene proprietà (picture control) che nessun software è in grado di interpretare, software NX invece lo fanno, unica via di uscita è scattare con picture control ND (neutro) unico che lo rende simile (non identico) al risultato di NX.


No scusa, quale risutlato e identico a cosa? Quando ho detto 2 identico a 1? Allora mi sono spiegato male: CS5 genera un jpeg identico a VNX a partire da un TIFF (non un NEF!) creato da VNX, ma solo se scelgo di usare il profilo colore incorporato nell'immagine (Nikon sRGB); se invece scelgo di usare il profilo colore del monitor il JPEG ottenuto a partire dal TIFF è diverso (meno contrato, ombre più aperte, colore più freddo). Ripeto, l'origine delle prove è sempre un TIFF ottenuto dalla conversione del NEF tramite ViewNX2.

QUOTE
secondo me se il tuo risultato è identico stai sbagliando qualcosa, non può essere identico poiché un nef contiene proprietà (picture control) che nessun software è in grado di interpretare, software NX invece lo fanno, unica via di uscita è scattare con picture control ND (neutro) unico che lo rende simile (non identico) al risultato di NX.


Ma infatti io parto da un TIFF, ottenuto da VNX2 convertendo il NEF originario (con Picture Control personalizzato), proprio perchè so che software non Nikon non gestictono i PC dei NEF.

QUOTE
1. è sbagliatissimo usare un profilo colore in photoshop del monitor (profilo colore Lacie o Dell vattelapesca etc)


ok

QUOTE
2. lo spazio colore volente o dolente è sempre gestito, quando non espressamente taggato viene interpretato come sRGB (vado a ricordi).


E' CS5 che mi mostra l'opzione: "non gestire lo spazio colore", mica io!

QUOTE
3. bisogna capire come hai impostato i profili colore nei programmi, se hai usato profilo monitor sRGB, hai sbagliato smile.gif


Nei programmi non ho impostato profili colore. Il profilo colore di sistema (Windows) è quello del monitor, poi calibrato via software.

QUOTE(Moua @ Jun 3 2011, 12:30 PM) *
Ti rispondo per quelle che sono le mie conoscenze, ma credo di non sbagliare.

Il profilo colore del monitor, una volta impostato, te lo devi dimenticare. Se hai un monitor calibrato, il profilo che è associato al monitor è quello che ti tira fuori la sonda e ti serve solo per avere un corretto bilanciamento dei colori senza dominanti.


Ok, allora dirò a CS5 di usare il profilo colore incorporato, ossai "Nikon sRGB". Ma perchè ottengo delle immagini leggermente diverse?

QUOTE
Passando all'output di cui parlavi, il problema è abbastanza semplice, nel senso che se la tua foto è creta in un profilo colore per esempio Adobe, e devi pubblicarla sul web, che in generale non gestisce lo spazio Adobe ma l'sRGB, per poterla vedere più o meno correttamente devi convertirla in sRGB.
Se il tuo output è una stampante puoi decidere se gestire il colore tramite l'applicazione software, e quindi non fai lavorare il driver della stampante, oppure, lasci il mondo come sta e fai fare alla stampante, ma devi sapere se è in grado di gestire il profilo colore incorporato nella tua foto. In genere i laboratori usano l'sRGB per cui anche qui devi convertire, e poi il driver della stampante ci pensa a tramutare i dati nel profilo della stampante (che è un profilo in genere non noto all'utente).


Questo lo so, grazie comunque per il ripasso. Ho deciso di scattare in "Nikon sRGB" per visualizzare meglio a monitor e per avere più compatibilità con i service di stampa on-line. Inoltre scatto in NEF, che come si sa non hanno uno spazio colore, è solo il file di output generato a cui viene applicato lo spazio colore impostato.
larsenio
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2011, 05:25 PM) *
..
CS5 genera un jpeg identico a VNX a partire da un TIFF (non un NEF!) creato da VNX, ma solo se scelgo di usare il profilo colore incorporato nell'immagine (Nikon sRGB); se invece scelgo di usare il profilo colore del monitor il JPEG ottenuto
..

ok, allora ci eravamo capiti male, è palese che un jpeg generato da tiff è sostanzialmente identico tra NX e PS, qui non ci piove biggrin.gif
Non ha senso fare un jpeg con profilo del monitor smile.gif ma nessun proprio.
Silver Black
QUOTE(larsenio @ Jun 3 2011, 05:34 PM) *
ok, allora ci eravamo capiti male, è palese che un jpeg generato da tiff è sostanzialmente identico tra NX e PS, qui non ci piove biggrin.gif
Non ha senso fare un jpeg con profilo del monitor smile.gif ma nessun proprio.


Mi ero spiegato male io!
Ma perchè non ha senso, se le immagini che ottengo spesso sono diverse in meglio?
Silver Black
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2011, 06:28 PM) *
Mi ero spiegato male io!
Ma perchè non ha senso, se le immagini che ottengo spesso sono diverse in meglio?


Mi autoquoto per dire che... o sono pazzo io o qualche programma aperto aveva starato il profilo del monitor: adesso visualizzando i file prodotti da CS5 per fare i test del confronto, ossia prodotti con profilo originale Nikon sRGB e con profilo del monitor... sono IDENTICI! Ieri erano diversi!!! huh.gif
E ovviamente sono identici sia ai JPEG che ai TIFF prodotti da VNX (tutti i test sono prodotti a partire dai TIFF, a loro volta ottenuti da VNX2 a partire dai NEF).

Boh, a questo punto mi scuso per la perdita di tempo. Però mi aveve insegnato una cosa: mai usare il profilo del monitor per convertire! Da ora userò solo lo spazio colore incorporato nel file esportato con VNX2. grazie.gif
Silver Black
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2011, 06:46 PM) *
Mi autoquoto per dire che... o sono pazzo io o qualche programma aperto aveva starato il profilo del monitor: adesso visualizzando i file prodotti da CS5 per fare i test del confronto, ossia prodotti con profilo originale Nikon sRGB e con profilo del monitor... sono IDENTICI! Ieri erano diversi!!! huh.gif
E ovviamente sono identici sia ai JPEG che ai TIFF prodotti da VNX (tutti i test sono prodotti a partire dai TIFF, a loro volta ottenuti da VNX2 a partire dai NEF).


Mi riquoto per dirvi che ho svelato l'arcano: la visualizzazione è diversa come descrivevo nel primo post se i file... sono visualizzati con visualizzatori come Picasa o Fastone! Mentre gli stessi file visualizzati con ViewNX2 o CS5 sono IDENTICI.

Allora vi chiedo: come mai? Non riescono a gestire lo spazio colore correttamente?
E quindi di cosa ci fidiamo? Mi verrebbe da dire dei software Nikon o di quelli superprofessionali come CS5, ma resta il dilemma: cosa userà l'utente/cliente finale per visualizzarli?
Massimo.Novi
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2011, 06:56 PM) *
...Allora vi chiedo: come mai? Non riescono a gestire lo spazio colore correttamente?
E quindi di cosa ci fidiamo? Mi verrebbe da dire dei software Nikon o di quelli superprofessionali come CS5, ma resta il dilemma: cosa userà l'utente/cliente finale per visualizzarli?


Se lo spazio colore dell'immagine è correttamente riferito ai valori RGB che contiene allora i visualizzatori che gestiscono correttamente i profili visualizzeranno altrettanto correttamente.

Alcuni visualizzatori possono avere problemi con alcuni tipi di profili monitor ma non CS5 o NX2. Se il profilo è mal fatto possono sorgere problemi.

Ripeto: rileggi bene un testo sulla gestione del colore digitale e sul funzionamento dei profili. Devi capire come funzionano i concetti base della gestione colore e l'uso dei profili.

Massimo
gfbalduc
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2011, 06:56 PM) *
Mi riquoto per dirvi che ho svelato l'arcano: la visualizzazione è diversa come descrivevo nel primo post se i file... sono visualizzati con visualizzatori come Picasa o Fastone! Mentre gli stessi file visualizzati con ViewNX2 o CS5 sono IDENTICI.

Allora vi chiedo: come mai? Non riescono a gestire lo spazio colore correttamente?
E quindi di cosa ci fidiamo? Mi verrebbe da dire dei software Nikon o di quelli superprofessionali come CS5, ma resta il dilemma: cosa userà l'utente/cliente finale per visualizzarli?


Non conosco Picasa, ma Fastone Viewer ha la gestione dei profili colore disattivata di default (a causa di problemi di performance, dicono loro).

Prova a controllare, io ci sono diventato scemo prima di scoprirlo (per inciso, l'altro popolare programma di Fastone, il Resizer - che molti usano per fare cornici, firme e ridimensionamenti - non ha per niente la gestione dei profili, bisogna dargli in pasto solo sRGB pena colori virati e smorti!).
larsenio
QUOTE(gfbalduc @ Jun 4 2011, 11:57 AM) *
Non conosco Picasa, ma Fastone Viewer ha la gestione dei profili colore disattivata di default (a causa di problemi di performance, dicono loro).

Prova a controllare, io ci sono diventato scemo prima di scoprirlo (per inciso, l'altro popolare programma di Fastone, il Resizer - che molti usano per fare cornici, firme e ridimensionamenti - non ha per niente la gestione dei profili, bisogna dargli in pasto solo sRGB pena colori virati e smorti!).

Fastone Image Viewer ha nel suo anche il modulo per fare elaborazione in batch, cornici, firme etcc, gestendo qualsiasi spazio colore.
Silver Black
QUOTE(larsenio @ Jun 4 2011, 12:03 PM) *
Fastone Image Viewer ha nel suo anche il modulo per fare elaborazione in batch, cornici, firme etcc, gestendo qualsiasi spazio colore.


Eppure gli stessi file, che visto in VNX2 o in CS5 sono IDENTICI, in Fastone Image Viewer appaiono diversi. cerotto.gif

Volete che vi mostri due foto di esempio?
larsenio
QUOTE(Silver Black @ Jun 4 2011, 12:57 PM) *
Eppure gli stessi file, che visto in VNX2 o in CS5 sono IDENTICI, in Fastone Image Viewer appaiono diversi. cerotto.gif

Volete che vi mostri due foto di esempio?

non uso Fastone, se il jpeg è sRGB devono essere identici se non lo sono hai sbagliato qualcosa nei settaggi. Potevo capire Adobe RGB ma sRGB non c'è storia.
zal
Mi aggancio a questa discussione (per non aprirne una nuova) per richiedere una delucidazione. So che se scatto in raw il profilo colore non è definito e questo verrà attribuito dall'applicazione che utilizzeremo per aprire e lavorare il raw stesso. Nel caso di Camera Raw o Lightroom ammettiamo di importare il file con spazio colore AdobeRGB. Ora io ho appena preso un iMac, nelle impostazioni dello schermo ho visto che è possibile impostare il profilo colore preimpostato (escludendo quindi quelli personalizzati elaborati con un colorimetro) da utilizzare per la visualizzazione, ossia sRGB oppure AdobeRGB. Come mi devo comportare con questa impostazione? Cioè per un utilizzo normale tipo web o office è il caso di impsotarlo in srgb mentre per l'elaborazione foto in caso di Adobe è necessario impostarlo come il profilo delle immagini? C'è qualcosa che mi sfugge, grazie per l'aiuto grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(zal @ Oct 27 2011, 06:07 PM) *
...Come mi devo comportare con questa impostazione? Cioè per un utilizzo normale tipo web o office è il caso di impsotarlo in srgb mentre per l'elaborazione foto in caso di Adobe è necessario impostarlo come il profilo delle immagini? ....


Il profilo deve descrivere il monitor.

Se non si ha un VERO profilo del monitor fatto con il colorimetro, allora si può assegnare al monitor uno spazio standard il più vicino possibile a quello reale del monitor.

Se il monitor copre circa sRGB gli si assegna sRGB. Se copre circa AdobeRGB gli si assegna AdobeRGB.

Sempre. A prescindere cosa ci fai con il monitor.

Ovviamente è un'approssimazione che sarà tanto più imprecisa quanto più è distante il gamut del monitor. Io lo sconsiglio sempre anche perchè il software poi cerca di convertire dallo spazio immagine a quello monitor e nel caso siano uguali fai una conversione inutile e probabilmente leggermente deleteria visti i probabili arrotondamenti di conversione numerica. Se non hai il profilo specifico lascia la configurazione di default.

Poi vedi tu.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.