QUOTE(manovi @ Jun 3 2011, 10:30 AM)

Secondo ME è meglio che cerchi di ri-studiarti la gestione colore digitale, perchè il ragionamento che hai fatto denota parecchie manchevolezze in tal senso.
E, credimi, non è una risposta dura.
Massimo
Non ho fatto nessun ragionamento, ho solo elencato dei fatti che ho notato. Forse non mi sono spiegato bene...
QUOTE(larsenio @ Jun 3 2011, 10:34 AM)

secondo me se il tuo risultato è identico stai sbagliando qualcosa, non può essere identico poiché un nef contiene proprietà (picture control) che nessun software è in grado di interpretare, software NX invece lo fanno, unica via di uscita è scattare con picture control ND (neutro) unico che lo rende simile (non identico) al risultato di NX.
No scusa, quale risutlato e identico a cosa? Quando ho detto 2 identico a 1? Allora mi sono spiegato male: CS5 genera un jpeg identico a VNX a partire da un TIFF (non un NEF!) creato da VNX, ma solo se scelgo di usare il profilo colore incorporato nell'immagine (Nikon sRGB); se invece scelgo di usare il profilo colore del monitor il JPEG ottenuto a partire dal TIFF è diverso (meno contrato, ombre più aperte, colore più freddo). Ripeto, l'origine delle prove è sempre un TIFF ottenuto dalla conversione del NEF tramite ViewNX2.
QUOTE
secondo me se il tuo risultato è identico stai sbagliando qualcosa, non può essere identico poiché un nef contiene proprietà (picture control) che nessun software è in grado di interpretare, software NX invece lo fanno, unica via di uscita è scattare con picture control ND (neutro) unico che lo rende simile (non identico) al risultato di NX.
Ma infatti io parto da un TIFF, ottenuto da VNX2 convertendo il NEF originario (con Picture Control personalizzato), proprio perchè so che software non Nikon non gestictono i PC dei NEF.
QUOTE
1. è sbagliatissimo usare un profilo colore in photoshop del monitor (profilo colore Lacie o Dell vattelapesca etc)
ok
QUOTE
2. lo spazio colore volente o dolente è sempre gestito, quando non espressamente taggato viene interpretato come sRGB (vado a ricordi).
E' CS5 che mi mostra l'opzione: "non gestire lo spazio colore", mica io!
QUOTE
3. bisogna capire come hai impostato i profili colore nei programmi, se hai usato profilo monitor sRGB, hai sbagliato

Nei programmi non ho impostato profili colore. Il profilo colore di sistema (Windows) è quello del monitor, poi calibrato via software.
QUOTE(Moua @ Jun 3 2011, 12:30 PM)

Ti rispondo per quelle che sono le mie conoscenze, ma credo di non sbagliare.
Il profilo colore del monitor, una volta impostato, te lo devi dimenticare. Se hai un monitor calibrato, il profilo che è associato al monitor è quello che ti tira fuori la sonda e ti serve solo per avere un corretto bilanciamento dei colori senza dominanti.
Ok, allora dirò a CS5 di usare il profilo colore incorporato, ossai "Nikon sRGB". Ma perchè ottengo delle immagini leggermente diverse?
QUOTE
Passando all'output di cui parlavi, il problema è abbastanza semplice, nel senso che se la tua foto è creta in un profilo colore per esempio Adobe, e devi pubblicarla sul web, che in generale non gestisce lo spazio Adobe ma l'sRGB, per poterla vedere più o meno correttamente devi convertirla in sRGB.
Se il tuo output è una stampante puoi decidere se gestire il colore tramite l'applicazione software, e quindi non fai lavorare il driver della stampante, oppure, lasci il mondo come sta e fai fare alla stampante, ma devi sapere se è in grado di gestire il profilo colore incorporato nella tua foto. In genere i laboratori usano l'sRGB per cui anche qui devi convertire, e poi il driver della stampante ci pensa a tramutare i dati nel profilo della stampante (che è un profilo in genere non noto all'utente).
Questo lo so, grazie comunque per il ripasso. Ho deciso di scattare in "Nikon sRGB" per visualizzare meglio a monitor e per avere più compatibilità con i service di stampa on-line. Inoltre scatto in NEF, che come si sa non hanno uno spazio colore, è solo il file di output generato a cui viene applicato lo spazio colore impostato.