Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lutz!
Sigma ha annunciato il prezzo della sua nuova reflex digitale APS-C 15x3 megapixel Foveon , 9700 dollari negli usa...
Scusate... ma a quel prezzo... chi cavolo la compra una DX per quanto sulla carta mirabilante???

davide.lomagno
non avevo visto il tuo post,e ne ho aperto un'altro simile...chissà se li possono riunire...cmq a quella cifra se la possono tenere in vetrina,come il 200-500 che avranno venduto al max 2/3 pz....mi sà che ultimamente stanno perdendo il contatto con la realtà del quotidiano...sembrano quasi degli esercizi di tecnicismo fine a sè stessi per far vedere...ecco noi siamo in grado di....un po' come le comcept car presentate nei vari saloni dell'automoibile,che magari un giorno potranno anche vedere la luce,ma la maggior parte restano nei musei interni a peritura memoria.
dottor_maku
sono super curioso di vedere le immagini di questo sensore 15x3!!!!

http://www.digitalphotographywriter.com/20...s-at-sigma.html
Mattia BKT
Il corpo però è in perfetto stile Sigma: una ciofeca a vedersi.
Non c'è nulla da fare, i corpi Nikon by Giorgetto stanno sempre una spanna sopra la concorrenza, perlomeno come design e rifiniture... poi magari i Pentax sono più carroarmato.
maxiclimb
QUOTE
Sigma has announced details of the pricing of its SD1 APS-C 15x3MP DSLR, saying it is aiming at users currently shooting medium format


Ma LOL ! biggrin.gif

Ce lo vedo proprio uno che usa il medioformato a impelagarsi con una reflex APS da quasi 10000$, che può montare solo ottiche Sigma!
giac23
QUOTE(Lutz! @ May 20 2011, 12:11 PM) *
Sigma ha annunciato il prezzo della sua nuova reflex digitale APS-C 15x3 megapixel Foveon , 9700 dollari negli usa...
Scusate... ma a quel prezzo... chi cavolo la compra una DX per quanto sulla carta mirabilante???


Nel 2011 una APS-C per 9700 dollari..........Dovrebbe avere delle caratteristiche strabilianti che questa Sigma...........Non credo abbia. dry.gif
QUOTE(dottor_maku @ May 20 2011, 01:24 PM) *
sono super curioso di vedere le immagini di questo sensore 15x3!!!!

http://www.digitalphotographywriter.com/20...s-at-sigma.html


Anch'io! rolleyes.gif
alex_renzy15
da quanto ho capito il sensore però è un 3ccd(o roba del genere) per un totale di 45mp

credo che sia questo che fa salire il prezzo....
larsenio
è un sensore con un sascco di roba ma ahimé ha noie col rumore.. smile.gif
tribulation
potrebbe essere una macchina destinata ai lavori in studio, dove in effetti oggi si usano le medioformato.
pochi iso, taaaaanti pixel.
in fondo costa sempre tantissimo meno di una mf digitale, chissa...
gianpiero_mac_com
QUOTE(Lutz! @ May 20 2011, 12:11 PM) *
Sigma ha annunciato il prezzo della sua nuova reflex digitale APS-C 15x3 megapixel Foveon , 9700 dollari negli usa...
Scusate... ma a quel prezzo... chi cavolo la compra una DX per quanto sulla carta mirabilante???


Mi sono chiesto la stessa cosa.

Mi sono anche chiesto se la differenza di prezzo con i concorrenti tipo 300s sia tutto nel sensore, cavoli un sensore da più di 8000$ ??

Magari si sono sbagliati

gianpiero
Attilio PB
QUOTE(tribulation @ May 20 2011, 06:07 PM) *
potrebbe essere una macchina destinata ai lavori in studio, dove in effetti oggi si usano le medioformato.
pochi iso, taaaaanti pixel.
in fondo costa sempre tantissimo meno di una mf digitale, chissa...


si ma le immagini che produce sono sempre da 15 Mpixel, non produce immagini da 45 Mpixel, per ogni pixel presente nella tua foto quel sensore ne impiega tre sovrapposti, quindi è vero che dentro la macchina ce ne sono 45 milioni ma il risultato finale ne avrà sempre, solo e comunque non piu' di 15... bah....
Mattia BKT
QUOTE(Attilio PB @ May 20 2011, 06:46 PM) *
si ma le immagini che produce sono sempre da 15 Mpixel, non produce immagini da 45 Mpixel, per ogni pixel presente nella tua foto quel sensore ne impiega tre sovrapposti, quindi è vero che dentro la macchina ce ne sono 45 milioni ma il risultato finale ne avrà sempre, solo e comunque non piu' di 15... bah....


Infatti. Sarebbe stato interessante un medio formato foveon 40X3... Per ora è agli inizi, vedremo gli sviluppi. E' curiosa come concezione.
dottor_maku
andatevi a vedere le d700 con la "marmitta truccata" e ottimizzate BN cosa tirano fuori.

tecnologia IMHO vincente e, a quanto pare, incredibilmente costosa.
sembra di essere tornati ai tempi della kodak DCS da questo punto di vista.

il corpo di questa macchina e' in magnesio, ma apparentemente lontana dagli standard qualitativi ed estetici che ci ha abituato nikon.
maxiclimb
QUOTE(Attilio PB @ May 20 2011, 06:46 PM) *
.. quindi è vero che dentro la macchina ce ne sono 45 milioni ma il risultato finale ne avrà sempre, solo e comunque non piu' di 15... bah....


Già.
E' anche vero però che stiamo ripetendo ovunque che 12mpx bastano e avanzano nella maggior parte delle occasioni, figuriamoci 15.
E quei 15 sono piuttosto "cattivi", la cattura di tutti i colori su ogni pixel aumenta parecchio la risolvenza, specie su certe tinte, rispetto al classico schema Bayer.
In tutta onestà, la precedente generazione da 4,7 mpx effettivi, e crop 1.7, era un po' striminzita.

Le potenzialità del Foveon secondo me sono molto interessanti, il problema è che gli investimenti per la ricerca in questa direzione, fatti da una sola azienda, non possono certo essere importanti e garantire sviluppi rapidi com'è per i sensori comuni.

Del resto, anche i CMOS sono intrinsecamente peggiori dei CCD, però la maggiore economicità produttiva e la maggiore ricerca e sviluppo su di essi, hanno colmato il gap qualitativo e fatto addirittura il sorpasso, perlomeno sulle reflex.

Comunque il problema è un'altro: non tanto il sensore, ma quello che ci sta dietro, la macchina e l'intero sistema/corredo.
Un conto era la Fuji e prima ancora la Kodak, che producevano delle reflex con baionetta Nikon e Canon.
Allora, un nikonista ed un canonista, anche per curiosità, potevano provare la macchina ed eventualmente integrarla nel corredo senza dover ripartire da capo.

Questa Sigma, al di là del prezzo elevato del corpo macchina (le precedenti erano molto più abbordabili), comporta il doversi costruire un corredo di ottiche Sigma, con baionetta proprietaria.
Quindi utilizzabili solo ed esclusivamente su reflex Sigma.
Rivendibilità, zero.

Se lo stesso sensore fosse montato su una d300.... con AF, display, ergonomia, controlli e compatibilità con le ottiche Nikon, la cosa sarebbe ben diversa.

Personalmente mi piacerebbe tantissimo provarla. smile.gif


Gennaro Ciavarella
con quel sensore non ha senso fare confronti con quelli a matrice in uso e, con buona pace di tante affermazioni, occorre aspettare

di sicuro non va ad incidere il mercato attuale ma su un settore di estrema nicchia a cui è dedicata la macchina
Fab64
QUOTE(Attilio PB @ May 20 2011, 06:46 PM) *
si ma le immagini che produce sono sempre da 15 Mpixel, non produce immagini da 45 Mpixel, per ogni pixel presente nella tua foto quel sensore ne impiega tre sovrapposti, quindi è vero che dentro la macchina ce ne sono 45 milioni ma il risultato finale ne avrà sempre, solo e comunque non piu' di 15... bah....

Si ma i sensori tradizionali con pattern bayer devono interpretare l'immagine tra le righe di pixel dispari verde blu verde ecc., e quelle "pari" verde rosso verde ecc., e applicare consequenzialmente il filtro anti aliasing per eliminare nei limiti del possibile gli artefatti.
Un sensore foveon invece lavora come la pellicola, ogni colonna di pixel è sensibile ai tre colori rgb, quindi diciamo che i 15MP sono tecnicamente superiori ad un comune sensore di pari MP, e le vecchie reflex sigma lo hanno sempre dimostrato....
Comunque i dubbi ovviamente ci sono, in primis il costo, e poi hanno risolto il problema del rumore? Senza parlare delle dimensioni del sensore, il formato DX è davvero un passo indietro...

Comunque scommetto che quando i tempi saranno maturi, tutti i sensori avranno i singoli pixel sensibili al'RGB, il pattern bayer la trovo una transizione tecnologica così come è stato il DX
Lutz!
Si ma che centra il MEDIO FORMATO? APSC vuol dire che e' un sensore grande come quello di una D3100 o D7000
marcoxxx1978
MF c'entra perche loro dicono che la qualita che tira fuori questo sensore è paragonabile a quella del medioformato,avendo avuto da sempre nikon e avendo avuto sia la sigma DP1s che la sigma SD10 e poi 14 posso dire che gia il sensore precedente poteva in certi parametri superare alla grande un bayer da 10-12 MP,è vero che la risoluzione finale della foto rimane quella di un 4,7 MP ma la qualità lascia sempre a bocca aperta.
Riguardo al discorso che ormai l'apsc non ha piu molto da dire non sono d'accordo,io credo che molti utenti continueranno ad usare con soddisfazione questi sensori.

Certo il prezzo è esagerato e sono stato il primo a dirlo in altri forum ma da tradizione sigma puo essere che il prezzo cali vistosamente nel giro di poco tempo,le DP costavano 650 euro all'uscita e dopo poco tempo si poteva trovare la prima DP1 a meno di 300 euro...

Poi considerando che nikon gli ha fatto causa potrebbero decidere di fare un po di cassa :-)
marco.iatta
Ragazzi, capisco le vostre perplessità sul prezzo della SD1, ma per quanto riguarda il sensore foveon, non date giudizi e sentenze senza averlo provato !!
Io ho venduto una D300s appena ho provato una SD14 e da allora uso solo sigma e fuji, per via dei loro differenti sensori rispetto al bayer.

Ricordate cari nikonisti, che (vi piaccia o no) per il sensore tipo bayer:

...............solo un elemento sensibile della matrice, corrispondente al sensore con filtro bayer, leggerà uno dei tre valori R-G-B, in quella posizione; gli altri saranno ottenuti mediante interpolazione. Se non si effettuasse la demosaicizzazione, l'immagine risultante, sarebbe solo ed esclusivamente in toni di grigio...........................

mentre, che (vi piaccia o no) per il sensore foveon:

.........................ogni pixel cattura le informazioni relative alle tre componenti fondamentali della luce (rosso verde e blu) come fanno le tradizionali pellicole a colori...........


Quindi:
il foveon permette di creare una immagine senza bisogno di elaborazioni digitali mentre la tecnologia tradizionale, basata sullo schema Bayer (dal nome del ricercatore della Kodak che lo ha messo a punto) detto anche a mosaico, richiede una interpolazione per ottenere l'immagine reale. La misura di un sensore Foveon va quindi divisa per 3 infatti un sensore da 9Mp sono in realtà 3 milioni di punti reali mentre un normale sensore a mosaico da 3Mp sono in realtà 3 milioni di sensori interpolati digitalmente per ottenere l'informazione di colore su ogni punto.

Basta fare delle banalissime macro a dei fiori, con il foveon, per vedere i colori che tira fuori, mai visti su sistemi Bayer.

Ciao marco.iatta
Attilio PB
QUOTE(Fab64 @ May 20 2011, 08:07 PM) *
Si ma i sensori tradizionali con pattern bayer devono interpretare l'immagine tra le righe di pixel dispari verde blu verde ecc., e quelle "pari" verde rosso verde ecc., e applicare consequenzialmente il filtro anti aliasing per eliminare nei limiti del possibile gli artefatti.
Un sensore foveon invece lavora come la pellicola...


Si, ok, come funziona un Foveon lo sappiamo tutti, e tutti sappiamo come funziona una pellicola, quello che è curioso è che riteniamo un sensore che lavora come una pellicola "migliore" quando il nostro occhio invece funziona proprio come un mosaico di Bayer... nei nostri occhioni ci sono circa sei milioni di fotorecettori chiamati "coni" (si, solo sei ahimè...) divisi sostanzialmetne in tre tipologie in base alle frequenze luminose alle quali sono sensibili, indovinate? Ci sono coni sensibili al rosso, coni sensibili al blu e coni sensibili al verde ed incredibilmente non sono sovrapposti ma sono affiancati, ed incredibilmente il nostro cervello per distinguere i colori compie un'operazione di interpolazione, vi ricorda qualcosa?
Personalmente di scatti fatti con sensori Foveon ne ho visti davvero tanti, in me non hanno mai suscitato chissà che meraviglia, men che meno a paragone di scatti effettuati da macchine con sensori a mosaico di Bayer prive di filtri AA, anzi... io tutta questa clamorosa superiorità non sono mai riuscito a trovarcela... vanno bene, ma a mio avviso risolvono in un modo orrendamente complesso e costoso un problema che altri hanno già risolto benissimo...
Circa i 15 Mpixel, Maxi, bastano, bastano ed avanzano, eccome se bastano, ma non se vuoi fare concorrenza a macchine medio formato, in quel caso ci vuole prima di tutto... il formato tongue.gif e poi anche una risoluzione reale e delle ottiche in grado di supportare quella risoluzione.
Ciao
a.

P.S.: giusto per completezza, nei nostri occhioni ci sono anche un altro centinaio di milioni di fotorecettori chiamati "bastoncelli" ma servono alla visione crepuscolare e non consentono una visione a colori.
Fab64
E sì, alla fine bisognerebbe vedere le stampe e poi parlare, altrimenti sono solo teorie e discorsi campati in aria biggrin.gif
Comunque sensori come il Super CCD e Foveon, hanno vantaggi innegabili dovuti alle loro differenze intrinseche, così come dei svantaggi... staremo a vedere.
Comunque qui non si parla di ottiche, dove la qualità dei materiali e del buon "artigianato" può o fà la differenza, ma serve tanto sviluppo tecnologico dal costo improponibile, e solo avvicinarsi alla qualità di un sensore vecchio come quello della D700, e quasi una operazione impossibile, e i vari sforzi fatti da case come Leica lo dimostrano ampiamente...
marco.iatta
Attilio PB,
mi sa che continui a fare un pò di confusione.

........
Tra i mammiferi solo gli esseri umani, alcuni primati e poche altre specie sono in grado di vedere a colori.
Iniziamo col ricordare che la capacità di vedere a colori è data dalla presenza di fotorecettori nella retina, che catturano la luce e la trasformano in segnali che verranno trasmessi al cervello.
Nella retina dei primati esistono due classi di fotorecettori: i coni ed i bastoncelli. I responsabili della visione a colori sono i coni, mentre i bastoncelli servono per vedere al buio.
I pigmenti all’interno dei coni e sono formati dal retinale, una molecola in grado di assorbire la luce e dall’opsina, la proteina da cui dipende la sensibilità del fotorecettorore.
L’uomo, le scimmie antropomorfe, e le femmine delle scimmie del nuovo mondo hanno coni con tre tipi diversi di opsine sensibili alle lunghezza d’onda della luce che corrispondono ai colori blu, verde e rosso.
La combinazione di questi tre colori ci permette di percepire tutti gli altri.
........

quindi i "coni" leggono distintamente i tre tipi di colore primario R, G e B e non inventano un bel niente, come fa il mosaico del sensore bayer.

ri-ciao marco.iatta


infatti......

......Circa 8 individui su 100 hanno solo due tipi di coni funzionanti e dunque non vedono i colori come li vedono i soggetti “normali”. Questi individui sono chiamati daltonici..................

se funzionasse come il sensore bayer, il colore mancante verrebbe intrerpretato di sana pianta, invece inquesti individui manca del tutto.

marco.iatta
Attilio PB
Mah, io faro' anche confusione, ma anche quello che riporti tu conferma che l'occhio umano funziona come un mosaico di Bayer, un singolo cono è sensibile ad un solo colore e non a tutti e tre, un cono di un tipo ha un certo livello di opsina e sarà sensibile solo ad una determinata lunghezza d'onda e non a tutte le altre, quindi quel cono vedrà solo i colori nella gamma del blu e non anche del verde e del rosso, la combinazione (interpolazione) di più coni di diverso tipo, con diversi livelli di opsina, ci darà tutti gli altri colori. Ti allego un disegno così magari è più chiaro:

IPB Immagine

Quello che riporti sul daltonismo conferma ancora l'ipotesi, se fai smettere di funzionare tutti i fotositi filtrati per il rosso su un mosaico di Bayer non si potrebbero "inventare di sana pianta" tutti i colori, mancherebbero delle informazioni fondamentali per farlo, mancherebbero intere frequenze, nessun algoritmo al mondo potrebbe "inventare il giallo e distinguerlo dall'arancione"... mi chiedo se sai come funziona tecnicamente un sensore a mosaico di Bayer e se conosci la teoria dei colori hmmm.gif
Ciao
a.
alessandro pischedda
Io voto Attilio!
smile.gif

In ogni caso e' certamente affascinante e stimolante vedere queste "nuove" (nuove?) commercializzazioni.
Il nuove tra parentesi e' riferito al fatto che il foveon non e' che sia nato proprio ieri e successo non e' che ne ha avuto molto...buttandola sul marketing le cose sono due...o alla sigma sono degli inguaribili romantici o c'e' dell'altro.
Visionando la massa di ottiche che tirano fuori e soprattutto la massa di esemplari che poi hanno bisogno di una seconda chance in assistenza direi che vanno piu' sulla quantita' che sulla qualita'....poi pero' vedendo che "ri-cicciano" fuori con il foveon e, non bastasse, lo sparano a prezzi "astronomici" allora dico..puntano sulla qualita' piu' che sulla quantita'...non credo la considerino una macchina di massa...cioe', nonostante abbia visto una d3x in vetrina da mediaworld, non credo vedro' mai una sd1...

...insomma...sinceramente mi riesce difficile capire la visione del mercato di Sigma.
Non e' ironico...pero' davvero mi sfugge....cioe', credo che alla fin fine per tutti lo scopo sia vendere..no?

Comunque ripeto e' sempre bello leggere queste news..la sd1...il mirino della fuji ecc....
marco.iatta
QUOTE(Attilio PB @ May 28 2011, 08:01 PM) *
Mah, io faro' anche confusione, ma anche quello che riporti tu conferma che l'occhio umano funziona come un mosaico di Bayer, un singolo cono è sensibile ad un solo colore e non a tutti e tre, un cono di un tipo ha un certo livello di opsina e sarà sensibile solo ad una determinata lunghezza d'onda e non a tutte le altre, quindi quel cono vedrà solo i colori nella gamma del blu e non anche del verde e del rosso, la combinazione (interpolazione) di più coni di diverso tipo, con diversi livelli di opsina, ci darà tutti gli altri colori. Ti allego un disegno così magari è più chiaro:

IPB Immagine

Quello che riporti sul daltonismo conferma ancora l'ipotesi, se fai smettere di funzionare tutti i fotositi filtrati per il rosso su un mosaico di Bayer non si potrebbero "inventare di sana pianta" tutti i colori, mancherebbero delle informazioni fondamentali per farlo, mancherebbero intere frequenze, nessun algoritmo al mondo potrebbe "inventare il giallo e distinguerlo dall'arancione"... mi chiedo se sai come funziona tecnicamente un sensore a mosaico di Bayer e se conosci la teoria dei colori hmmm.gif
Ciao
a.


.....l'occhio umano non funziona come un sensore tipo bayer, infatti non ha davanti nessun filtro per suddividere e organizzare lo spettro totale visibile della luce, nei colori primari rosso, verde e blu (RGB).

Ancora.....
so benissimo come funziona tecnicamente un sensore a mosaico.
Chi ha mai detto che un sensore bayer inventa tutto...... io ho detto che inventa quello che non legge e lo prende dai sub pixel vicini.......Servono degli algoritmi per il demosaicing ed anche se esistono diversi tipi di algoritmi, più o meno sofisticati, tutti si occupano non solo di interpolare i valori di subpixel noti, ma anche di ricostruire quelli di subpixel mancanti.
..........Gli algoritmi di ricostruzione più semplici sono basati sulla conoscenza dei valori relativi ad un solo colore: ad esempio, se mancano o sono di difficile lettura i dati di un subpixel rosso, questi saranno ricostruiti partendo dai valori degli altri subpixel rossi, i cui valori sono conosciuti..................

Anche per il foveon come per il sensore bayer, è ancora necessaria l’operazione di interpolazione tra le 3 componenti cromatiche di base per ottenere la crominanza del singolo fotosito.....

Cosa cambia? allora?
Che, per il foveon, i subpixel di un singolo pixel sono usati solo per determinare il valore cromatico di quel pixel e non sono riutilizzati per determinare anche i valori dei pixel vicini.

E' storia ormai, non un opinione personale.....

Per non parlare dei vantaggi che ha un sensore privo del filtro antimoirè...

ciao marco.iatta
marco.iatta
QUOTE(alessandro pischedda @ May 28 2011, 08:44 PM) *
Io voto Attilio!
smile.gif

In ogni caso e' certamente affascinante e stimolante vedere queste "nuove" (nuove?) commercializzazioni.
Il nuove tra parentesi e' riferito al fatto che il foveon non e' che sia nato proprio ieri e successo non e' che ne ha avuto molto...buttandola sul marketing le cose sono due...o alla sigma sono degli inguaribili romantici o c'e' dell'altro.
Visionando la massa di ottiche che tirano fuori e soprattutto la massa di esemplari che poi hanno bisogno di una seconda chance in assistenza direi che vanno piu' sulla quantita' che sulla qualita'....poi pero' vedendo che "ri-cicciano" fuori con il foveon e, non bastasse, lo sparano a prezzi "astronomici" allora dico..puntano sulla qualita' piu' che sulla quantita'...non credo la considerino una macchina di massa...cioe', nonostante abbia visto una d3x in vetrina da mediaworld, non credo vedro' mai una sd1...

...insomma...sinceramente mi riesce difficile capire la visione del mercato di Sigma.
Non e' ironico...pero' davvero mi sfugge....cioe', credo che alla fin fine per tutti lo scopo sia vendere..no?

Comunque ripeto e' sempre bello leggere queste news..la sd1...il mirino della fuji ecc....


ed io voto te. rolleyes.gif
..... è in effetti incomprensibile la visione del mercato da parte di Sigma.

Anche se a mio parere, penso sia solo una questione di mezzi, non può competere con i colossi nikon o canon, assolutamente.
Per esempio Nikon i sensori non se li fa, ma li compra da terzi ed ha quindi più risorse a disposizione da impiegare nello sviluppo di altri settori (corpo macchina per esempio).

marco.iatta
giofag
Quello che conta è il risultato finale.
Inutile arrovellarsi sulle teorie.

Sigma afferma di proporre una fotocamera capace di competere con le medio formato digitali.

È vero? Chissa?

Se sì, quanto costano le medio formato digitali e quanto costa la nuova Sigma?

È un mercato di nicchia molto ristretto e solo tale mercato potrà dare il responso.

È inutile fare discorsi su aps-c, full frame, bastoncelli e via dicendo.

Chi comprerà questa macchina spendendo quei soldi lo farà solo se avrà dei risultati che giustificheranno la spesa.

Di certo non potrà fare affidamento su mode o tendenze che influenzano i fotoamatori.

Se avrà successo, tale successo se lo sarà guadagnato sul campo.

In caso contrario sarà un flop.

Non si può stabilire a priori né su dati e convinzioni teoriche.
alessandro pischedda
ma puo' sigma dare agli utilizzatori di medio formato cio' di cui loro hanno bisogno?
Ottiche di livello a cui sono abituati loro, assistenza che pretendono, blasone che sfoggiano (perche' non dimentichiamoci che spesso nei curriculum esce anche cosa usano)...
studioraffaello
QUOTE(Fab64 @ Sep 13 2011, 02:03 AM) *

ASPETTIAMO A VEDERE QUALCHE FILE....certo che se promette quello che dicono.....le immagini che hanno messo non permettono giudizi definitivi...
pero'........
i casi sono due o sono matti o hanno tra le mani qualcosa di rivoluzionario pero'..............................
studioraffaello
intanto hanno abbassato il prezzo a 6800 euro.....BHA IL MERCATO FOTOGRAFICO STA DIVENTANDO UN GIOCO A CHI LA SPARA PIU' GROSSA?????
davide.lomagno
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2011, 09:36 AM) *
intanto hanno abbassato il prezzo a 6800 euro.....BHA IL MERCATO FOTOGRAFICO STA DIVENTANDO UN GIOCO A CHI LA SPARA PIU' GROSSA?????



e sono ancora troppi....se tolgono il 6 magari diventa appetibile.
FZFZ
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 13 2011, 01:52 PM) *
e sono ancora troppi....se tolgono il 6 magari diventa appetibile.



Già....
micki.cen83
So che è fuori discussione,ma volevo chiedere...Ma perchè Nikon non produce da sola anche i sensori CMOS e CCD che monta sulle sue macchine?Perchè non produce tutto in casa?
So che la D7000 che ho comprato, monta un sensore prodotto da Sony,se non sbaglio.

Grazie.
gianz
Magari non ha strutture produttive specializzate di proprietà, e trova più economico farlo produrre fuori... della serie: perchè svenarsi per mettere in piedi una fabbrica, quando c'è chi, pagando, lo può fare al posto tuo?
wink.gif
recas
QUOTE(micki.cen83 @ Sep 13 2011, 02:17 PM) *
So che è fuori discussione,ma volevo chiedere...Ma perchè Nikon non produce da sola anche i sensori CMOS e CCD che monta sulle sue macchine?Perchè non produce tutto in casa?
So che la D7000 che ho comprato, monta un sensore prodotto da Sony,se non sbaglio.

Grazie.


A livello industriale per produrre un sensore ci vogliono pochi minuti e pochi dollari ma per raggiungere queste economie di scala ci vogliono una montagna di soldi per investimenti tecnici e per ricerca e sviluppo.

Investimenti che possono sopportare solo grandi aziende multi prodotto affinchè il costo unitario venga spalmato su milioni di prodotti.. consideriamo che sony produce computer, tv, telefonini, stereo etc etc.

Se la nikon dovesse fare tutto in casa credo che i costi di una reflex sarebbero proibitivi.
I numeri delle vendite delle reflex sono tutto sommato piccoli se rapportati ai telefonini e televisori.

In questo modo investe in ricerca e sviluppo (il sensore viene prodotto su specifiche nikon), il sensore gli costa alla produzione un’inezia e il resto è tutto grasso che cola per gli azionisti.

Credo che sia una logica di produzione vincente e difficilmente con le logiche industriali di oggi potrà essere modificato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.