QUOTE(Attilio PB @ May 20 2011, 06:46 PM)

.. quindi è vero che dentro la macchina ce ne sono 45 milioni ma il risultato finale ne avrà sempre, solo e comunque non piu' di 15... bah....
Già.
E' anche vero però che stiamo ripetendo ovunque che 12mpx bastano e avanzano nella maggior parte delle occasioni, figuriamoci 15.
E quei 15 sono piuttosto "cattivi", la cattura di tutti i colori su ogni pixel aumenta parecchio la risolvenza, specie su certe tinte, rispetto al classico schema Bayer.
In tutta onestà, la precedente generazione da 4,7 mpx effettivi, e crop 1.7, era un po' striminzita.
Le potenzialità del Foveon secondo me sono molto interessanti, il problema è che gli investimenti per la ricerca in questa direzione, fatti da una sola azienda, non possono certo essere importanti e garantire sviluppi rapidi com'è per i sensori comuni.
Del resto, anche i CMOS sono intrinsecamente peggiori dei CCD, però la maggiore economicità produttiva e la maggiore ricerca e sviluppo su di essi, hanno colmato il gap qualitativo e fatto addirittura il sorpasso, perlomeno sulle reflex.
Comunque il problema è un'altro: non tanto il sensore, ma quello che ci sta dietro, la macchina e l'intero sistema/corredo.
Un conto era la Fuji e prima ancora la Kodak, che producevano delle reflex con baionetta Nikon e Canon.
Allora, un nikonista ed un canonista, anche per curiosità, potevano provare la macchina ed eventualmente integrarla nel corredo senza dover ripartire da capo.
Questa Sigma, al di là del prezzo elevato del corpo macchina
(le precedenti erano molto più abbordabili), comporta il doversi costruire un corredo di ottiche Sigma, con baionetta proprietaria.
Quindi utilizzabili solo ed esclusivamente su reflex Sigma.
Rivendibilità, zero.
Se lo stesso sensore fosse montato su una d300.... con AF, display, ergonomia, controlli e compatibilità con le ottiche Nikon, la cosa sarebbe ben diversa.
Personalmente mi piacerebbe tantissimo provarla.