Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Pagine: 1, 2
Mitia
ControLuce e chiaroScuro.

Nasce con l intento di condividere assieme agli altri autori della sezione e del forum intero, con il placet dello Staff che ringrazio per la possilità concessa, la possibilità di intraprendere una discussione a tutto tondo su un particolare aspetto della fotografia street, ovvero quello legato all uso del controluce e del chiaroscuro.

Questa discussione è aperta,come dicevo, a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco apportando il loro contributo sia in forma di immagine che di spiegazione del proprio scatto, in modo da poter sviluppare mano mano una lettura sempre più immersiva anche per coloro che vorranno limitarsi a leggere.

E' un piccolo impegno in più che si chiede a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi ulteriormente in discussione e condividere il proprio pensiero con gli altri amici: ovviamente tutti gli autori che vorranno partecipare dovranno cercare di mantere il legame fotografico con la sezione in cui la discussione si svolge.

Le modalità di post rimangono le stesse però si chiede di postare con moderazione in modo da poter affrontare con la giusta attenzione gli scatti proposte e le relative analisi: poter condividere le varie sfumature che caratterizzano uno scatto discutendone con l autore stesso e con gli altri autori presenti potrà essere un ulteriore forma di arricchimento collettivo.

Ringraziando tutti per la partecipazione, un caro saluto.

Mitia
Per far meglio capire cosa si intendo, metto un mio scatto come esempio.

IPB Immagine

Ingrandimento



In questa scena la luce non era delicatissima, anzi, però permetteva di creare delle zone con movimento.
Potendo chiudere un pochetto per mantenere un cielo non sfondato il primo piano si è modulato e in lavorazione ho ritirato fuori i toni necessari per modulare il piano.

La via di fuga verso il personaggio centrale si caratterizza pertanto da questo gioco e lo sfondo dietro fa da contrasto.

Come per altri scatti simili mi piace, e provo, ad inserire l elemento umano sempre più in un contesto che fa da altare alla scena

Mitia


dnovanta


ciao Mitia!

che intendi per "modulato"?

Bianca
Mitia
Ciao Bianca, intendo quanto la luce riesce a dare maggior volume ai piani per via delle diverse zone e intensità con cui arriva a terra. hai presente quando vedi i classici fasci di luce?! a terra generano come avrai visto zone di chiaro e scuro, più o meno intenso.
Se questo avviene in un piano inclinato con ondulazioni l effetto volume si amplifica dando ritmo alla scena.

Spero di averlo spiegato bene hehe

Mitia
Mitia
Io ho portanto un esempio, ma ovviamente il ragionamento si estende a tutta quella gamma di situazioni e variabili dopo la componente luce è complice e coprotagonista della scena e fa gioco forza per la riuscita dello scatto.

E' un ragionamento implicito e che si potrebbe tranquillamente bypassare però spesso e volentieri gli aspetti legati allo street, quando si scatta di fretta, sono altri e non sempre si ha la fortuna di trovare quelle situazioni in cui gli elementi in gioco sono davvero tutti disposti come noi vorremo...illuminazione in primis.


Aggiungo che questo è un tema e spero che ne possano nascere altri...dipende da noi e dalla nostra voglia di discussione heheh

Mitia
dnovanta


beh..mi sembra di capire che abbassando la luminosita' si notano meglio i mezzi toni e la scena acquista piu' tridimensionalita'..giusto?

provo a dire cosa leggo io nella tua foto..

un percorso in salita, una luce in fondo, il vento...

d'istinto per me il controluce produce sempre un effetto "stencil", in cui le sagome scure sono particolarmente
duttili, cioe' il fatto di non essere bene leggibili nelle ombre mi danno l'impressione di poterci collocare un viso
o un particolare oggetto scelto da me...in questo sta il bello...
quella sagoma diventa universale. ci rappresenta bene o male tutti. (tutte...)

un'altra sensazione forte che mi da' il controluce, e' la luce invadente che colpisce..
che arriva forte contro l'osservatore... ti costringe quasi a difenderti, ma esalta le ombre.
e da' sempre un'idea di particolare forza al messaggio che si vuole veicolare.

nel caso specifico la salita, la luce in alto, e la linea che si crea a meta', con una diagonale che parte dagli alberi e continua con la ragazza, e' ancora piu' significante.

non so se e' un discorso sul significato o sulla tecnica che si apre in questo tread..
ho messo entrambe le mie versioni...per non sbagliare..

ciao
Bianca
Mitia
Per quanto mi riguarda hai colto il tipo di ragionamento che sta alla base del mio scatto.

In generale non è mai facile poter dare delle regole assolute, per come la vedo io, visto le svariate situazioni e il tipo di scatto che l autore ha interesse a fare e rappresentare.

Il senso di questo 3D è quello appunto di analizzare assieme questi aspetti portano le proprie esperienze e scatti a giustificazione del proprio intendimento

mitia
rossanop
Ciao Mitia, provo ad inserire una mia vecchia foto bn e controluce, cio' che mi ha spinto a scattare mentre vagabondavo a piedi per le campagne è stata la sensazione provata nell'osservare il cancello in quelle condizioni di luce, ovvero di misterioso, cioè cosa c'è oltre il cancello ma con un pizzico pizzico di timore.
Sarei curioso di sapere cosa vien fuori dall'osservazione di altri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 520.7 KB

spero di aver capito bene l'intento di questa sicussione da te iniziata Mitia
Er Bimbo
Beh io questo thread me lo gusterò parecchio, trasuda insegnamenti wink.gif
Mitia
Ciao Rossano, ritrovo le sensazioni che hai espresso nel tuo scatto. Una presenza umana avrebbe sicuramente aumentato la carica di pathos che andavi cercando.

E' importante, credo, cercare di analizzare questi aspetti con scatti dove la componente umana sia ben presente e giochi in una situazione del genere.

Che ne pensi?!

Mitia

Mitia
mi ha fregato il tempo: riposto il commento completo

Ciao Rossano, ritrovo le sensazioni che hai espresso nel tuo scatto. Hai trovato una luce che mi piace e dona atmosfera...sarebbe stato davvero interessante poterci giocare con una figura, ambientatondola e caridondola di quell inquitudine che si percepisce: avrebbe sicuramente aumentato la carica di pathos che andavi cercando.

E' importante, credo, cercare di analizzare questi aspetti con scatti dove la componente umana sia ben presente e giochi in una situazione del genere.

Che ne pensi?!

Mitia
rossanop
QUOTE(Mitia @ Apr 29 2011, 04:38 PM) *
mi ha fregato il tempo: riposto il commento completo

Ciao Rossano, ritrovo le sensazioni che hai espresso nel tuo scatto. Hai trovato una luce che mi piace e dona atmosfera...sarebbe stato davvero interessante poterci giocare con una figura, ambientatondola e caridondola di quell inquitudine che si percepisce: avrebbe sicuramente aumentato la carica di pathos che andavi cercando.

E' importante, credo, cercare di analizzare questi aspetti con scatti dove la componente umana sia ben presente e giochi in una situazione del genere.

Che ne pensi?!

Mitia

in linea di massima sono daccordo con te sulla presenza umana, nel mio caso, la mancanza umana è sostituita da elementi che comunque fanno pensare ad essa senza che questa sia riportata in foto; che secondo me aumentano il pathos ed il senso di mistero, l'uomo non c'è ma si presagisce la sua presenza, cosa ne pensi?
Mitia
beh, si...un cancello del genere in quell atmosfera richiama ad una fisicità umana...anche se non presente e può far leva a suff per innescare le sensazioni.

Dipende sempre giustamente da che tipo di carica emozionale vuoi andare a ricreare nella scena, come al vuoi bilanciare con un eventuale presenza umana e con il suo interagire con l ambiente.

Anche una semplice posa, +/- occasionale, conferisce volumi e sensazioni differenti

Mitia
dnovanta


a me sembra si di percepire il "mistero" di cui parla Rossano.

e credo che la componente umana rafforzi sempre moltissimo la carica emotiva delle situazioni.
pero' mi viene in mente anche un'altra considerazione:
a volte le persone che si prova ad includere nelle immagini sono diverse da come noi le vorremmo..
non incarnano esattamente il tipo a cui pensiamo...oppure semplicemente non sono li' in quel momento.

a me piace tanto parlare delle persone, e includerle nelle foto, non direttamente, ma attraverso richiami che le facciano essere presenti pur non essendo li'...
un oggetto o un'ombra, magari un piccolo dettaglio...fotografandone in effetti piu' l'assenza che la presenza.
in questo mi rifaccio al discorso del controluce.....immaginandole sono piu' vicine alla nostra idea, e la loro "non presenza" mi pare sia piu' efficace del fotografarle in prima persona...

qui una bicicletta appoggiata al cancello, per esempio, avrebe portato il segno della presenza umana, senza mostrarla...

Bianca
rossanop
QUOTE(Dnovanta girl @ Apr 29 2011, 04:57 PM) *
a me sembra si di percepire il "mistero" di cui parla Rossano.

e credo che la componente umana rafforzi sempre moltissimo la carica emotiva delle situazioni.
pero' mi viene in mente anche un'altra considerazione:
a volte le persone che si prova ad includere nelle immagini sono diverse da come noi le vorremmo..
non incarnano esattamente il tipo a cui pensiamo...oppure semplicemente non sono li' in quel momento.

a me piace tanto parlare delle persone, e includerle nelle foto, non direttamente, ma attraverso richiami che le facciano essere presenti pur non essendo li'...
un oggetto o un'ombra, magari un piccolo dettaglio...fotografandone in effetti piu' l'assenza che la presenza.
in questo mi rifaccio al discorso del controluce.....immaginandole sono piu' vicine alla nostra idea, e la loro "non presenza" mi pare sia piu' efficace del fotografarle in prima persona...

qui una bicicletta appoggiata al cancello, per esempio, avrebe portato il segno della presenza umana, senza mostrarla...

Bianca

Son daccordo con te Bianca, ci fosse stata un bicicletta o un qualunque altro oggetto umano avrebbe ancor di piu' rafforzato il concetto espresso da entrambi relativo al non presenza fisica di una poersona ma ad elementi che fanno pensare ad essa, nel mio caso mi sono accontentato del cancello e con la compo da me fatta ho cercato di far riflettere e incuriosire su cosa potesse esserci oltre.
Mitia
Il bello è riuscire a trovare quel mix di condizioni che possano sfruttare al meglio il momento in cui siamo. Non è ovviamente facile e questo secondo me è anche uno degli elementi che deve portarci, potendocelo permette, a selezionare ed essere sempre molto critici. riuscire ad avere sempre il massimo possibile. Ovviamente è un discorso personalissimo che riguarda quello che intimamente andiamo cercando nella fotografia. La componente umana anche quando presente oggettivamente ma nell aria unito ad una condizione come quella di cui stiamo parlando è un plus che regala molto, sia a chi vede che a chi scatta.

L elemento luce nel nostro contesto di discussione è una miscela indispensabile per poter giostrare volumi e sensazioni

Mitia
zUorro
Bellissimo questo post e questa iniziativa Mitia.
Poi io adoro i controluce per cui, nonostante abbia molto da imparare, propongo uno scatto un po' particolare ... metto solo due parole e poi lascio a voi le impressioni.

Uno scatto al Santuario della M adonna della Spina a Pralormo, un luogo mistico di cui si dice, la statua della m adonna, punta da una spina abbia sanguinato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 635.2 KB

dnovanta
QUOTE(rossanop @ Apr 29 2011, 05:02 PM) *
Son daccordo con te Bianca, ci fosse stata un bicicletta o un qualunque altro oggetto umano avrebbe ancor di piu' rafforzato il concetto espresso da entrambi relativo al non presenza fisica di una poersona ma ad elementi che fanno pensare ad essa, nel mio caso mi sono accontentato del cancello e con la compo da me fatta ho cercato di far riflettere e incuriosire su cosa potesse esserci oltre.



per me il valore dello scatto sta nel vedere solo la luce oltre il cancello, non la "terra"
sembra il cancello del paradiso, visto in quest'ottica.
parte scusa di qua. luce di la'.
mi avrebbe dato un segnale piu' forte se fosse stato leggermente aperto, oppure con il segno del passaggio, come si diceva piu' sopra...in ogni caso e' un simbolismo forte, secondo me, quello che hai colto.
bicicletta /presenza o meno.
bella, secondo me.

Bianca

chiedo scusa...mi sono sovrapposta ai messaggi precedenti..

ma quanto siete veloci a scrivere.... laugh.gif

Bianca
Mitia
Molto suggestivo il gioco di luce e controluce che hai cercato, dona una bella atmosfera. Potresti anche provarlo in chiave bn, senza forzarlo ma giocando sulla leggerezza della luce stessa.

non dovresti perdere di sensazione, anzi.

Vorrei se possibile avere le tue sensazioni, nessuno è maestro e siamo tutti qui per imparare dagli altri

mitia
Rino Terry


Ciao Mitia, ti faccio i miei migliori complimenti per questo interessante thread. Spero di poter dare anche io il mio piccolo contributo, ma sopratutto spero anche di ricavarne tanti ottimi consigli.

Rino
Mitia
Rino, non fare il modesto e porta alla causa comune le tue competenze e doti eheh. Intanto analizziamo assieme il materiale che gli amici hanno messo in gioco, poi ovviamente vogliamo qualcosa di tuo sul piatto

mitia
zUorro
Ti ringrazio Mitia, appena avrò un po' di tempo (questo weekend sono a Cervia), ti assicuro che mi prenderò dei minuti per dare una mia impressione, attenta e fatta con calma, delle altre foto inserite.
anche perchè, l'argomento mi stimola davvero moltissimo.
Rino Terry
QUOTE(zUorro @ Apr 29 2011, 05:13 PM) *
Bellissimo questo post e questa iniziativa Mitia.
Poi io adoro i controluce per cui, nonostante abbia molto da imparare, propongo uno scatto un po' particolare ... metto solo due parole e poi lascio a voi le impressioni.

Uno scatto al Santuario della M adonna della Spina a Pralormo, un luogo mistico di cui si dice, la statua della m adonna, punta da una spina abbia sanguinato.

Ingrandimento full detail : 635.2 KB

Ciao zUorro, le impressioni che ne ricavo dalla tua foto, sono molto positive, il controluce mi sembra ben gestito ed esalta la caratterista mistica del luogo, ci fosse stato un frate.......
Rino
Mitia
Mi fa piacere Federico e aspettiamo il tuo contributo!
Mitia

p.s Luca, ti ho visto...quando vuoi e come vuoi lascia il tuo pensiero! l invito è open...
Rino Terry
QUOTE(rossanop @ Apr 29 2011, 04:23 PM) *
Ciao Mitia, provo ad inserire una mia vecchia foto bn e controluce, cio' che mi ha spinto a scattare mentre vagabondavo a piedi per le campagne è stata la sensazione provata nell'osservare il cancello in quelle condizioni di luce, ovvero di misterioso, cioè cosa c'è oltre il cancello ma con un pizzico pizzico di timore.
Sarei curioso di sapere cosa vien fuori dall'osservazione di altri

Ingrandimento full detail : 520.7 KB

spero di aver capito bene l'intento di questa sicussione da te iniziata Mitia

Ciao Rossano, sinceramente questa foto non mi trasmette l'aria di mistero, è solo un cancello chiuso, ed il controluce in questo caso non lo valorizza completamente, ma fa si che appare una macchia scura tra il cielo e la terra, almeno queste sono le mie sensazioni.
Rino
Mitia
Il lato "mistero" forse non si addice a quel momento...in questo senso Rino ha espresso un pensiero che credo si possa condividere.

Nell ottica di questo scatto sarebbe interessante secondo me poterlo vedere, per gioco, senza i molti elementi presenti dietro il cancello che un pochino creano sofferenza alla lettura e non aggiungono.


Ovviamente è un ragionameto per ipotesi, però qui possiamo concedercelo.

che ne pensate?

mitia
Rino Terry
Provo anche io a postare qualcosa che abbia a che fare con il controluce, in luce artificiale.
Scatto vecchio di un'anno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 348.1 KB

Rino
Mitia
Ricordo questo tuo scatto. Qui si gioca veramente una battaglia a viso aperto con il tema proposto. un cambio secco di luce, un passggio da tenebra a immersione in un fascio luminoso che avvolge anche le figure che vi sono già entrate. Sembra dire, aspettatemi! è una mia impressione ovviamente ma mi suggerisce questo e il suo incedere, è un misto di timore/sorpreso dal bagliore troppo acuto. in questo senso la vedo molto funzionale...

mitia
Rino Terry
QUOTE(Mitia @ Apr 29 2011, 06:10 PM) *
Ricordo questo tuo scatto. Qui si gioca veramente una battaglia a viso aperto con il tema proposto. un cambio secco di luce, un passggio da tenebra a immersione in un fascio luminoso che avvolge anche le figure che vi sono già entrate. Sembra dire, aspettatemi! è una mia impressione ovviamente ma mi suggerisce questo e il suo incedere, è un misto di timore/sorpreso dal bagliore troppo acuto. in questo senso la vedo molto funzionale...

mitia

Bravo Mitia, trovo il tuo modo d'interpretare lo scatto, alquanto corretto, ne hai ricavato le mie stesse sensazioni. Piccola parentesi, ho avuto la possibilità di ripetere questo scatto in altre occasioni. Presupposto che le condizioni meteo erano le stesse (nebbia), non sono riuscito nemmeno lontanamente ad eguagliarlo, troppe variabili in gioco.

Rino
Negativodigitale
Salve a tutti! rolleyes.gif

Vista la ratio di questo thread, mi chiedo e vi chiedo due cose:
Come mai in Street?
Forse che in questa "categoria" di immagini il controluce ed il chiaroscuro assumano una veste diversa?
Possono essere essi un elemento decisivo (più decisivo che altrove) in questo "tipo" di fotografia?
huh.gif

Che ruolo ha la postproduzione in relazione al controluce ed al chiaroscuro?
Può assumere un'importanza maggiore e forse decisiva?
hmmm.gif

In relazione a quest'ultimo punto, metto una immagine già pubblicata l'anno scorso.
Il file nativo è abbastanza inconcludente, secondo me.
Tuttavia con una post (ed un taglio) abbastanza "importanti" credo che abbia preso vigore. Credo.

Paolo

Titolo: M16 Assault Rifle

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

??
dnovanta
provo a mettere un controluce..una foto di domenica scorsa....
non so se e' adatta per il thread...e' una foto abbastanza banale....
qui il controluce mi ha fato uno spunto in piu'..
piu' forza ai soggetti, a me sembrano attesi da quella luce...un futuro imminente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.2 KB

Bianca

mi sono sovrapposta ancora....e chiedo scusa...di nuovo!!! unsure.gif
Mitia
Ciao Paolo, è un piacere rivedere quello scatto. Come mai in street e non in altre sezioni?! Beh, diciamo che è un mix di amore per il genere street e di difficoltà ulteriore che si può avere nel riuscire a trovare e fermare tutte le condizioni di cui sopra in chiave prettamente reportagistica/strittarola. Per come la vedo io è una sfida davvero interessante e quale migliore sezione se non questa? Venendo al tuo scatto e al ragionamento che porti a corredo. Personalmente amo valutare il prodotto finito, sapere come ci si sia arrivati (tranne il caso della discussione in cui siamo ove si chiede quel qualcosa in più in termini di condivisione anche in merito alla nascita dello scatto) ha un peso che posso valutare attorno al 30 % del complessivo se il risulato finale giustifica il tipo di intervento scelto.

Penso sia comun pensiero quello di poter avere, per come scrivevo sopra, le condizioni migliori sempre, però in alcuni casi la scaltrezza/furbizia/intelligenza del fotografo possono uscire fuori per sopprerire laddove serve. Questo tuo scatto lo immagino stampato e io stesso avrei fatto la tua scelta che trovo molto pertinente e funzionale allo scatto stesso.

mitia
Francesco_Costantini
Questo thread è estremamente interessante e stimolante.
Sebbene non abbia niente di valido da postare, vi seguo e vi "studio".
Poi, non appena avrò qualche scatto degno di essere esaminato, proverò a pubblicarlo qui sopra.

Francesco
albè
Ciao Mitia...questa tua idea mi pare molto interessante...certo che bisognerebbe aver tempo per apprfondire il discorso ad ogni singola foto...e qui forse vedo che ne sono state già postate diverse...probabilmente sarà l'euforismo del battesimo. laugh.gif
Dico forse...andrebbe regolato l'afflusso delle foto postate per dar tempo come ho già detto agli utenti di valutare meglio lo scatto.
Ti e vi seguo con interesse...però sapete...io sono un pò lento. messicano.gif

Auguri per la nuova iniziativa.

Ciao Albè
Mitia
Ciao ALbè, infatti chiedo se possibile di postare con moderazione e di seguire il più possibile un andamento che consenta a tutti di fruire del 3D al meglio: ci dobbiamo autoregolare al meglio hehe

Mitia
scarpegialle
...io devo ancora capire di cosa diavolo state parlando..... hmmm.gif .......

..se mai un giorno lo capirò.......cambierò hobby!!! laugh.gif

Ho parecchio da imparare mi sa..... huh.gif

Grande Mitia

un saluto

sauro
maricla67
QUOTE(scarpegialle @ Apr 29 2011, 10:53 PM) *
...io devo ancora capire di cosa diavolo state parlando..... hmmm.gif .......

..se mai un giorno lo capirò.......cambierò hobby!!! laugh.gif

Ho parecchio da imparare mi sa..... huh.gif

Grande Mitia

un saluto

sauro


Condivido appieno!!!!

blink.gif Provo un certo imbarazzo!!!!! cerotto.gif

Mitia e gli altri.... Che Bravi!!!!

Mariangela
Mitia
Ragazzi, lasciate imbarazzo e altre "paure" dietro le tastiere. Il ragionamento è comune, non ci si mangia, anzi. siam qui a parlare cercando di farlo come fossimo di "persona"...


Lo scatto di Bianca. sicuramente quel fascio di luce, artificiale, crea un atmosfera che avvolge non solo i ragazzi in primo piano, donandogli qualche punto in più, ma anche tutte le persone presenti.

Come idea non è affatto male e sarebbe da riprovare, per me, cercando di staccare ancora di più i soggetti dal contesto.

che ne pensi?
Mitia
Gianmaria Veronese
Io adoro scattare in controluce e creare silouhette..
Credo che metta un alone di mistero sui soggetti.. renda una foto meno esplicita e più simile a un libro, dove chi osserva ha ancora modo di usare la sua immaginazione.. smile.gif

Inoltre è la via più semplice per dare drammaticità Pollice.gif

IPB Immagine

IPB Immagine
Fr3ddie87
Bel tread Mitia!
ricordo benissimo la secondo foto di Tore(viaggio a NY mi sembra).Davvero uno spettacolo..peccato per l'ombra con la testa mozzata ma son dettagli!
Visto che è un tread molto "didattico" mi piacerebbe(se possibile) sapere da Tore la tecnica adottata per quello scatto(fra l'altro geniale l'idea di inclinare l'inquadratura,dà molta dinamicità alla scena)

un saluto

Francesco
albè
Vorrei fare una domanda rivolta a tutti quelli che avessero voglia di spendere due parole...visto che questo tread nasce per parlare di fotografia.

Secondo voi quanto sopratutto in un genere di fotografia come il controluce è influente la post-produzione ?

Dico questo perchè mi è capitato a volte al di là del risultato di aver fatto abuso di quel bellissimo strumento ( chiamiamolo così ) che è la post-produzione...ma allora si parla sempre di fotografia ?

Spero di aver impostato bene e chiara la domanda.

Ps. ovviamente la domanda nasce senza prendere nessun riferimento alle foto qui presenti.

Ciao a tutti e colmplimenti per le foto.

Il solito Albè
Rino Terry
La post-produzione a mio avviso è la ciliegina sulla torta nella fotografia digitale, ovviamente senza mai abusarne.
Nel caso specifico del controluce, i miei interventi sono stati molto oculati, cercando il recupero delle alte luci laddove ce ne fosse bisogno, ma sopratutto nello schiarire, per favorirne la lettura, del soggetto in controluce, oppure scurendolo per enfatizzare l'effetto silhouette. Mi è capitato anche di eliminare con il timbro clone, qualche luce riflessa parassita.
Credo che questi interventi rientrino nella normalità delle operazioni, che ne dicono i puristi ? biggrin.gif

Rino
Mitia
Ottimi spounti di TOre, dove il controluce come da lui sottolineato crea atmosfera e genera una scena in stile cinematografico, specie nella prima.

La domanda di Alberto è ben posta; io ragiona in questo modo e vado a spiegare.

Per creare un gioco di luci e renderlo reale in chiave street (visto che siamo qui) non è facile e facile da rendere giustificato per il tipo di scelta che si vuole rendere

Ora, parto dal fatto che quello che vedo è il prodotto finito e se come in camera oscura si tentava di giocare con le mani o le forme o altri ammenicoli per creare degli effetti di luce e via dicendo questo oggi è "notevolmente" più semplice...ma ci vuole criterio e molto studio.

Il punto e lo sottolineo è come lo si fa e per cosa lo si fa...rendere il trucco invisibile.

E' palese che avere le condizioni di scatto ideale è il sogno di ognuno...spesso però ci sono situazioni che si possono aiutare con i mezzi che abbiamo per diventare ciò che si cerca: una scena potenzialmente buona che si aiuta ad essere per come si vuole.

Forse è una mia deformazione che tendo a vedere molto la chiave pittorica/cinematografica

Mitia

Roberto_15
Grande Mitia,bel 3D
Sono sempre stato affascinato dal controluce e dal chiaro scuro,ma sopratutto del non sono ferratissimo,quindi niente di meglio che leggervi ragazzi!!se mi capiterà qualche foto non esiterò a postarla

poi sarebbe altrettanto bello,sapere un pò della tecnica usata(impostazione macchina)

Grazie in anticipo
Roberto
Fr3ddie87
La post-produzione fa parte della fotografia,uno si deve gustare il prodotto finale.Ovviamente se la foto è stata scattata male(in questo caso con tempi di esposizione errati)difficilmente con la post si riuscirà a rimediare o ce la faremo solo andandoci pesantino.In un contro luce ci può stare eccome la post,nel calcare meglio le ombre o le sagome ad esempio.

un saluto

Francesco
dnovanta
mi piace la foto di Zuorro.
la luce tra i rami e con i "raggi" cosi' definiti da' sempre un alone di magia.....

completamente diversa la foto di Rino.
proprio street.....e qui il controluce e' usato a mo' di post..per alterare la relta'...
molto esasperata nei contrast, e il mosso e' fortissimo in quella situazione.
mentre in quella di Zuorro la luce e' "leggerezza e sacralita'" in quella di Rino e' l'esatto contrario...
sembra portare la situazione all'esasperazione.

due controluce ma due usi della luce completamente diversi.

la foto di Paolo e' un altro discorso...
li' le persone sono individuabili e presenti, e il controluce le cambia caratterialmente
e per paradosso...le rende piu' "morbide".

e qui mi rifaccio alla domanda di Paolo...
in street, dove la forza delle immagini sono per lo piu' le persone e gli sguardi, il controluce
serve, secondo me, a nascondere alcune cose, ma per "pulire" le scene, e lasciare solo l'indispensabile.
per me aiuta a lasciare piu' spazio all'interpretazione dell'osservatore.
toglie tutti i particolari superflui, e lascia piu' incisivita' a cio' che rimane.
come ha perfettamente dimostrato da Tore...

il controluce a me piace molto forte ed accentuato.
e' un po' come per i colori molto saturi.....
si..credo che in street il controluce prenda piu' forza che altrove.....


per quanto riguarda la mia foto...si credo che staccare i soggetti dallo sfondo potrebbe essere una buona variante...nel senso di dare piu' profondita', se e' questo che intendi..

Biancaianca
dnovanta


ehmmm.......
errori di digitazione...ma non mi permette di correggere....


Bianca
Iperdevi97
Complimenti bel thread...tutte belle foto
rossanop
QUOTE(Tore jr @ Apr 30 2011, 10:25 AM) *
Io adoro scattare in controluce e creare silouhette..
Credo che metta un alone di mistero sui soggetti.. renda una foto meno esplicita e più simile a un libro, dove chi osserva ha ancora modo di usare la sua immaginazione.. smile.gif

Inoltre è la via più semplice per dare drammaticità Pollice.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

Mi piace molto la prima foto dove il controluce come tu dici aggiunge un alone di mistero e la rende anche cinematografica secondo me, intendo in questo caso
Mitia
I possibili sviluppi in questa chiave di lettura sono molteplici e Tore offre davvero bei spunti, come già scritto sopra.

interessante vedere anche altri scatti in questo senso da parte di chi ne ha.

Mitia
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.