QUOTE(simone_chiari @ Apr 3 2011, 12:03 PM)

i primi tempi che freqentavo questo forum davanti a questa domanda rimanevo perplesso e mi domandavo è mai possibile avere questi dubbi? ora che ho sia zaino che borsa la risposta è: si più che lecito farsi questa domanda
la borsa ha (a mio avviso) il grande pregio di essere più comoda per la sostituzione in corsa delle ottiche ma il grande difetto (se piena) di stancarti subito, lo zaino invece è particolarmente scomodo per il cambio in corsa delle ottiche ma ti garantisce una maggiore resistenza alla fatica.....
ormai la scelta la faccio in base alle cose che mi porto dietro se viaggio leggero borsa altrimenti zaino
ciao
SImone
Sono perfettamente d'accordo con te, ma spesso il diavolo ci mette lo zampino...
Per fare un esempio: tra 2 giorni io e mia moglie faremo un viaggio "fluviale" di 6 gg per la Camargue con uscite varie. La sua attrezzatura è composta da telecamera e P7000 con 2 caricabatterie, 4 accumulatori, gorillapad, stativo e qualche SD.
Il problema è il mio e ti lascio immaginare...(è più bello indovinare). La logica vorrebbe che mi portassi dietro sia lo zaino (a mò di stiva) che la borsa a tracolla (calcolate sul "tipo" di uscita che si presenterà di volta in volta). E spesso è quello che faccio quando viaggio in macchina, però.
Qui il problema si complica perchè ci sono anche le valige e non si sa con certezza che tempo farà al di la delle Alpi. Non posso portare 3 contenitori + cavalletti solo di attrezzatura fotografica...A 30 anni mi caricavo come un mulo; adesso ne ho quasi il doppio ed i problemi saltano fuori....boja fauss

In sostanza per te non è un problema, per me "lo è già" e le grane d'ora in poi saranno solo in salita (è da un pò che ho iniziato a scricchiolare...)
Probabilmente tirerò fori dall'armadio il vecchio "giubbotto multitasca" vintage (della Kodak) per uso fotreporter da campo...qualcosa farà, sempre che ci entri ancora.....*snort_!*
CiauZ
Filippo