Ciao, ti rispondo subito.
Quando si dice di aumentare i bianchi vuol dire che le parti della foto che sono bianche (o dovrebbero essere bianche) in realtà sono ancora più sul grigio.
Ti faccio un esempio pratico.
Questa è una foto convertita in bianco e nero con una semplice desaturazione

Ecco le zone che ho contrassegnato col rosso sono grigie e in un buon bianco e nero dovrebbero essere bianche (e qui i consigli che si leggono sul forum "sono da aumentare i bianchi" o "spingere sui bianchi")

Bisogna stare attenti a non "bruciarli" i bianchi, cioè nel far diventare le zone talmente bianche che si perdono i dettagli.
Un metodo comunemente usato dalla maggior parte delle persone è agire con le curve.

Con le curve però se non si ha dimestichezza si fanno più disastri che altro.
Suggerisco di seguito un metodo forse più semplice e utilizzato per lo più dai professionisti, che permette si agire solo sui bianchi.
1) Si aggiunge un nuovo livello e si riempie col bianco al 100%

2) Si clicca due volte sul livello corrispondente e si apre la finestra "Stle livello"
3) Si clicca sul cursore nero "Livello sottostante" e si sposta a destra

4) Quando si arriva a un risultato decente si tiene premuto il tasto "ALT" e si sposta solo la parte destra del cursore (che si divide in due) serve per ammorbidire il bianco .

5) Lo stesso vale per i neri, si riempie un altro livello di nero al 100% e nella finestra "Stile livello" si opera sul cursore di destra

Ecco il risultato che si ottiene solo utilizzando questo metodo "aumentando i bianchi" (e un pochino i neri)

Naturalmente per un buon bianco e nero si devono usare anche altri metodi (e su questo forum ci sono ottimi e chiari tutorial) agendo talvolta non su tutta la foto ma in modo selettivo.
Se ci sono dubbi chiedi pure.
Ciao.
Ges