Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giacomo.B
Non so se e' notizia confermata ma dal sito di Tom Hogan (http://www.bythom.com/)

Mar 17 (news)--A quick summary of what is known: Nikon has closed their FX body and lens plants with no word on when they might be re-opened. Canon has closed several plants, the most relevant one being the one that makes their pro lenses. Fujiilm has closed the plant that makes the just released X100. Panasonic has closed the Fukushima plant that produces Lumix digital cameras. Sigma reported damage to equipment at one factory and suspended operations at two others due to rolling blackouts. An Epson plant was hit by the tsunami, and three others are currently shut down due to rolling blackouts. None of the photography-related companies so far have reported loss of life at any of the affected plants. Additionally, it's now reported that some container ships, of which some certainly held photographic gear, were destroyed in the tsunami.

It's clear that it is not business as usual in Japan and won't be any time soon. While all these companies have detailed business resumption plans, the rolling power outages are an unknown--it's difficult to resume operations at some plants, even outside the areas with damage, without knowing how reliable the power service will be. Some processes require continuous power availability. It may be awhile before this situation resolves itself and the industry gets back on its feet. Every company I've been monitoring has issued statements indicating that they are doing everything they can to get operations back as close to normal as possible. Most have also donated money and more to relief efforts, as well.


Resta certamente viva l'apprensione per la sorte della centrale Nucleare di Fukushima, davanti a queste catastrofi infatti il Marketing passa giustamente in secondo piano...

Saluti

Giacomo
tiellone
Mi aspetto una catastrofe per molte aziende.
Negli uffici Marketing staranno staranno facendo Harakiri di gruppo.

Hi-tech, moto, auto, ecc.ecc quanto arriva dal Giappone?

Si risolleveranno e torneranno più forti di prima, ma ci vorrà tempo... parecchio credo.
larsenio
Non sapevo chiudessero alcuni impianti, sapevo dei disagi e drammi:
Notice on the damage hit by Major Earthquake in Northern Japan (Japan's Tohoku region)
March 14, 2011

The Nikon Group would like to express its profound sympathy and condolences to the victims of earthquake in Major Earthquake in Northern Japan (Japan's Tohoku region) on March 11. The effects to our group companies are as follows.

Measures to cope with the situations
We have set up the Emergency Headquarters for Disaster Control headed by the President on March 11 immediately after the earthquake, and are taking the necessary steps. We are currently endeavoring to normalize our business as early as possible through our BCM (Business Continuity Management) teams established in each in-house company.
Damage to our group companies
2-1. Damage to equipment and buildings
Our group companies, including Sendai Nikon Corporation, Natori, Miyagi Pref., Miyagi Nikon Precision Co., Ltd., Zao-machi, Katta-gun, Miyagi Pref., Tochigi Nikon Corporation, Otawara, Tochigi Pref., Tochigi Nikon Precision Co., Ltd., Otawara, Tochigi Pref., and other subsidiaries as well as our Plants suffered damage to some part of the equipment and buildings. We are suspending operations there and continuing to evaluate further details of the damage. We are unable to announce how soon the operation will resume due to the regional interruption of life-lines although endeavor for restoration are under the way by some of our maintenance personnel.
For the list of our group companies
For the list of our plants
2-2. Damage to personnel
Injury is reported to some of our group employees. We are currently continuing to gather safety information of our personnel and its family members.
Forecast of effect by the damage to our business performances
We are concentrated in evaluating how the immediate damage by the disaster and controlled interruption of electricity started from March 14 will result in our group companies and business performances. We will advise our findings immediately when it is revealed that the damage would further expand.
The information is current as of the date of publication. It is subject to change without notice.
davidebisconti
Io tramite nikonrumors sapevo che parte della produzione si é trasferita in Malesia
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io non conosco assolutamente la fonte da cui arriva questa notizia però il mio suggerimento è quello di prendere le notizie solo da organi di stampa accreditati quali reuters.com e associated press, per me gli altri potrebbero anche non esistere, compresi i media italiani.
Lorenzo
gattomiro
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 19 2011, 03:55 PM) *
Io non conosco assolutamente la fonte da cui arriva questa notizia però il mio suggerimento è quello di prendere le notizie solo da organi di stampa accreditati quali reuters.com e associated press, per me gli altri potrebbero anche non esistere, compresi i media italiani.
Lorenzo

Quelle che ha riportato larsenio sono tratte dal sito Nikon Japan...
Giacomo.B
Consideriamo poi che in Giappone nei giorni scorsi vi e' stata in certe zone penuria di elettricita', si e' arrivati a consigliare addirittura di limitare le ricariche dei cellulari...non penso che l'industria possa in questo momento di caos ed incertezza riuscire a lavorare normalmente!

Saluti

Giacomo
dottor_maku
pessima storia, pessima.

con molta probabilità d3 e d700 saranno le ultime macchine made in jap. :(
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Mar 19 2011, 06:11 PM) *
pessima storia, pessima.

con molta probabilità d3 e d700 saranno le ultime macchine made in jap. :(



Non esageriamo, ritengo sia solo una questione transitoria, Nikon come Canon del resto sanno bene che la manodopera specializzata Jappo non ha pari per qunato riguarda la costruzione di meccanica di precisione.
Se non sbaglio Canon produce esclusivamente in Giappone tutti i suoi corpi di fascia alta e pure gli obiettivi.
dimapant
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 19 2011, 06:32 PM) *
Non esageriamo, ritengo sia solo una questione transitoria, Nikon come Canon del resto sanno bene che la manodopera specializzata Jappo non ha pari per qunato riguarda la costruzione di meccanica di precisione.
Se non sbaglio Canon produce esclusivamente in Giappone tutti i suoi corpi di fascia alta e pure gli obiettivi.

Fronteggeremo ritardi di consegne, possibile aumento dei prezzi e carenze qualitative.

Il problema grosso è che avranno problemi anche su tutto l’indotto, non è solo questione dei loro stabilimenti, ci vorranno mesi a farli ripartire, sempre che sia possibile ripristinarli, e oltretutto questo non è affatto detto.
Saluti cordiali
dragoslear
beh se si è ripresa l'aquila (di cui dra l'altro gia non si parla piu) figuratevi se non lo fara' il giappone...
e penso che i tempi per far riprendere quella nazione saranno gli stessi che ci sono voluti qui da noi per far riprendere una citta'.......
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 19 2011, 06:32 PM) *
Non esageriamo, ritengo sia solo una questione transitoria, Nikon come Canon del resto sanno bene che la manodopera specializzata Jappo non ha pari per qunato riguarda la costruzione di meccanica di precisione.
Se non sbaglio Canon produce esclusivamente in Giappone tutti i suoi corpi di fascia alta e pure gli obiettivi.


speriamo sia transitoria!

in casa canon anche la 550d è made in japan...
cere86
Oggi un negoziante mi ha detto che ha parlato con un rappresentante nikon e diceva che hanno chiuso 5 magazzini 2 di lenti e 3 dove fanno vari pezzi...non sa come andrà...
tiellone
Guardate...
http://www.abc.net.au/news/events/japan-qu...beforeafter.htm

Basta passare sopra il mouce.
DEVASTANTE!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Mar 19 2011, 07:14 PM) *
speriamo sia transitoria!

in casa canon anche la 550d è made in japan...



Apperò manca solo che facciano la 1100D in Japan ... alla faccia. blink.gif
Marco Senn
QUOTE(dragoslear @ Mar 19 2011, 07:10 PM) *
beh se si è ripresa l'aquila


Ne sei sicuro????

Oggi comunque il mio spacciatore mi diceva che da Nikon e Canon possono ricevere solo quello che è disponibile in magazzino in europa... tradotto non si ordina. Credo che D800 e 5DIII ritarderanno non poco...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Mar 19 2011, 09:39 PM) *
Ne sei sicuro????

Oggi comunque il mio spacciatore mi diceva che da Nikon e Canon possono ricevere solo quello che è disponibile in magazzino in europa... tradotto non si ordina. Credo che D800 e 5DIII ritarderanno non poco...



Per sopperire, il mio mi diceva che useranno gli stoccaggi in Asia e USA per garantire l'approvigionamento nel mondo ... speriamo che si riprendano in fretta, ne ha bisogno la popolazione giapponese per prima (per non perdere posti di lavoro), e ne abbiamo bisogno noi (eterni insoddisfatti drogati di giocattoli tecnologici).
larsenio
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 19 2011, 03:55 PM) *
Io non conosco assolutamente la fonte da cui arriva questa notizia
..

Il mio link è tratto dal sito Nikon.com ... non da una fonte "qualsiasi" e direi più che ufficiale.
enrico_79
Le lenti possono aspettare come le ultime reflex... Solidarita
Michele Festa
QUOTE(dragoslear @ Mar 19 2011, 07:10 PM) *
beh se si è ripresa l'aquila (di cui dra l'altro gia non si parla piu) figuratevi se non lo fara' il giappone...
e penso che i tempi per far riprendere quella nazione saranno gli stessi che ci sono voluti qui da noi per far riprendere una citta'.......


Si è ripresa così bene che il sindaco Cialente si è rifiutato di partecipare alla commemorazione del 150° dell'unità D'Italia a Roma, per rimanere per protesta chiuso l'intera giornata nel vecchio edificio comunale danneggiato dal terremoto, in quanto l'Aquila è stata completamente abbandonata a se stessa ed è una città fantasma!
Se questo si chiama ripresa!!!
bieci
QUOTE(Davidebisconti @ Mar 19 2011, 05:39 PM) *
Io tramite nikonrumors sapevo che parte della produzione si é trasferita in Malesia


il problema fondamentale è il trasferimento di know-how e ciclo produttivo in altra sede... e lo dico da ex dipendente di una delle più grandi multinazionali del mondo... non sempre è facile trasferire conoscenze ed esperienza progettuale da una sede all'altra sia per motivi di formazione specifica che per le qualità specifiche del personale tecnico... a ciò si aggiunge la difficoltà ad implementare uno specifico ciclo produttivo e/o realizzazione di un particolare reparto di ricerca e sviluppo che richiede dei tempi tecnici di messa in esercizio quasi mai trascurabili... il discorso potrebbe continuare all'infinito... insomma è come immaginare di trasferire altrove l'alta orologeria svizzera di sana pianta... vi assicuro non è un operazione così banale... wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 19 2011, 09:39 PM) *
Apperò manca solo che facciano la 1100D in Japan ... alla faccia. blink.gif


stando a wikipedia anche 1100d è made in japan
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_1100D


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 19 2011, 09:43 PM) *
Per sopperire, il mio mi diceva che useranno gli stoccaggi in Asia e USA per garantire l'approvigionamento nel mondo ... speriamo che si riprendano in fretta, ne ha bisogno la popolazione giapponese per prima (per non perdere posti di lavoro), e ne abbiamo bisogno noi (eterni insoddisfatti drogati di giocattoli tecnologici).


io sono soddisfatto! biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(dragoslear @ Mar 19 2011, 07:10 PM) *
beh se si è ripresa l'aquila (di cui dra l'altro gia non si parla piu) figuratevi se non lo fara' il giappone...
e penso che i tempi per far riprendere quella nazione saranno gli stessi che ci sono voluti qui da noi per far riprendere una citta'.......


l'Aquila è una città fantasma, in rovina e abbandonata a se stessa.

Non se ne parla più perchè chi ci governa non ama che si parli dei fallimenti.
enrico_79
QUOTE(dottor_maku @ Mar 20 2011, 05:43 AM) *
stando a wikipedia anche 1100d è made in japan
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_1100D
io sono soddisfatto! biggrin.gif



Di wiki mi fiderei il giusti e l'onesto...
simone_chiari
QUOTE(enrico_79 @ Mar 20 2011, 01:32 AM) *
Le lenti possono aspettare come le ultime reflex... Solidarita

d'accordo al 100%
SImone
Franco_
QUOTE(bieci @ Mar 20 2011, 02:15 AM) *
il problema fondamentale è il trasferimento di know-how e ciclo produttivo in altra sede... e lo dico da ex dipendente di una delle più grandi multinazionali del mondo... non sempre è facile trasferire conoscenze ed esperienza progettuale da una sede all'altra sia per motivi di formazione specifica che per le qualità specifiche del personale tecnico... a ciò si aggiunge la difficoltà ad implementare uno specifico ciclo produttivo e/o realizzazione di un particolare reparto di ricerca e sviluppo che richiede dei tempi tecnici di messa in esercizio quasi mai trascurabili... il discorso potrebbe continuare all'infinito... insomma è come immaginare di trasferire altrove l'alta orologeria svizzera di sana pianta... vi assicuro non è un operazione così banale... wink.gif


Verissimo, immagino che saranno trasferite anche le maestranze... anche perchè in Giappone resterebbero senza lavoro. Comunque sarà durissimo mettere i nuovi stabilimenti in condizione di produrre... secondo me per un anno non vedremo novità...

E' comunque importantissimo che riescano a riportare sotto controllo i reattori 1, 2 e 4 di Fukushima, altrimenti si rischia che la zona da evacuare si estenda ben oltre i 30km... in questo caso diventerebbe veramente problematico l'accesso allo stabilimento Nikon di Sendai.

Il tutto sempre senza dimenticare la tragedia che ha colpito le persone... tragedia che viene ben prima della D4.
Luigi_FZA
Infatti, non per essere cinico, ma credo probabile che il lancio della sostituta della D700 subisca un ritardo.......... fossi in Nital sospenderei l'offerta colpo di genio!!
neomeso.lese
Situazione molto critica... Egoisticamente sono contento di essermi accaparrato ciò che mi serviva prima di questo evento terribile, anche se la fame di nuova tecnologia non si assopisce mai, ma quel popolo ora ha ben altro a cui pensare.

Speriamo si risollevino presto, anche se non ho dubbi su questo, visto la loro forza interiore e il loro equilibrio
PAS
QUOTE(bieci @ Mar 20 2011, 02:15 AM) *
il problema fondamentale è il trasferimento di know-how e ciclo produttivo in altra sede... e lo dico da ex dipendente di una delle più grandi multinazionali del mondo... non sempre è facile trasferire conoscenze ed esperienza progettuale da una sede all'altra sia per motivi di formazione specifica che per le qualità specifiche del personale tecnico... a ciò si aggiunge la difficoltà ad implementare uno specifico ciclo produttivo e/o realizzazione di un particolare reparto di ricerca e sviluppo che richiede dei tempi tecnici di messa in esercizio quasi mai trascurabili... il discorso potrebbe continuare all'infinito... insomma è come immaginare di trasferire altrove l'alta orologeria svizzera di sana pianta... vi assicuro non è un operazione così banale... wink.gif


Vero, anche se le attuali tecniche produttive tendono sempre più ad essere indipendenti dall’individualità degli operatori.
Proprio per essere facilmente e rapidamente esportabili in diversi stabilimenti.
Anche per migliorare questo aspetto (industrializzazione, automazione produttiva) va vista la rivisitazione del parco ottiche di Nikon.
Ma oltre a questo penso che attualmente siano prevalenti i problemi logistici di aziende come Nikon che si ritrovano senza infrastrutture (trasporti, energia, materie prime, supporto dell’indotto etc).
Conoscendo il popolo giapponese penso comunque che l’eventuale blackout produttivo sia di breve durata.


gattomiro
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2011, 11:49 AM) *
Il tutto sempre senza dimenticare la tragedia che ha colpito le persone... tragedia che viene ben prima della D4.

Sono assolutamente d'accordo... rolleyes.gif
Franco_
Aggiornamento da Thom Hogan


Nikon's Second Quake Update
Mar 22 (news)--Nikon this morning released a second press release regarding the status of employees and plants after the earthquake. One Sendai employee has now been confirmed dead, and three employees are unaccounted for. My sincerest condolences to the Nikon staff on this sad news.

The Sendai plant (which makes FX bodies) is considered "severely damaged" and not scheduled to re-open until the end of March. The other affected plants, including the lens plant, should all be in operation by tomorrow. However, due to the many unresolved issues (power, supply chain, etc.), Nikon is unable to say when full production will resume; there may shortages of some products due to this.

One thing I should mention: Nikon has been amongst the most financially transparent of the Japanese companies. They share unit volume sales numbers that other camera companies don't, they are quick to issue statements on anything that might impact company business, they do not appear to try to hide anything about the business fundamentals. So when they issue a press release like this, I take it at straight face value: they are scrambling to restore production as fast as they can, but they do not yet know how much production that will be.


Riassunto della prima parte (lascio la seconda a qualche volontario wink.gif ):
Un impiegato è deceduto e tre sono dispersi.
La fabbrica di Sendai (dove vengono costruiti i corpi FX) è seriamente danneggiata e non è prevista la riapertura prima della fine del mese di Marzo... (accidenti che efficienza, NdT messicano.gif )
Gli altri impianti (inclusi quelli dove si costruiscono gli obiettivi) dovrebbero riaprire domani. Comunque, a causa di molti problemi irrisolti (energia elettrica, forniture ecc...) Nikon non è in grado di dire quando la produzione riprenderà a pieno regime; tutto questo potrebbe causare il taglio nella produzione di alcuni prodotti.


P.S. Sul sito ufficiale Nikon si possono trovare maggiori dettagli.
Enrico_Luzi
na bella botta.
non solo per nikon ma per tutte le famigli di quei 20000 poveracci.
comunque credo che le previste uscite ritarderanno di parecchio
dragoslear
QUOTE(Michele Festa @ Mar 20 2011, 01:31 AM) *
Si è ripresa così bene che il sindaco Cialente si è rifiutato di partecipare alla commemorazione del 150° dell'unità D'Italia a Roma, per rimanere per protesta chiuso l'intera giornata nel vecchio edificio comunale danneggiato dal terremoto, in quanto l'Aquila è stata completamente abbandonata a se stessa ed è una città fantasma!
Se questo si chiama ripresa!!!


la mia era triste ironia...

non se ne parla piu' e per chi non ci vive o ci passa di persona è tutto a posto...proprio perche non se ne parla piu....

anche in giappone, quando non se ne parlera' piu, sara' tutto a posto............
Franco_
Tragedia scaccia tragedia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.