Buonasera,
non sono del tutto digiuno di fotografia e di software però sicuramente ho ancora molto da imparare, ho cercato un pò di discussioni, ma essendo le problematiche di ognuno più o meno personali non sono riuscito a fugare tutti i miei dubbi.
Premessa, la mia camera è una NIKON D90, al momento con l'ottica in dotazione 18-105.
Da quanto ho capito lo spazio colore non influenza il File Raw, sebbene mi convenga rimanere nell'ambito del AdobeRGB per i Jpeg prodotti.
Riguardo però alla elaborazione dei file stessi, qui iniziano le incertezze..
Essendo uno studente di architettura ho una certa confidenza con photoshop, questo quando importo un file .Raw mi apre prima un plug in detto Camera Raw che permette di effettuare varie modifiche prima di portare l'immagine all'interno dello spazio lavoro di photoshop.
Ho però scoperto un altro programma, DxOptics, il quale di suo scarica dal sito i dati dell'ottica e del corpo macchina e applica in automatico le correzioni come aberrazioni comatiche e prospettiche dovute alla lente.
Modifiche che io ritengo particolarmente preziose, le immagini però non possono essere solo modificate e poi risalvate in raw per procedere all'elaborazione dle file tramite altro programma bensì pososno essere solo salvate in un altro formato ( jpeg tiff o altri...) o sbaglio??
C'è un modo per il quale io possa solo applicare queste correzioni automatiche al raw senza dover poi proseguire a lavorare sul Tiff?
E riguardo a questi altri formati, quale è quello migliore dopo il Raw Nef?
Grazie a tutti per l'attenzione.