Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
toad
Arrivo in ufficio. Ore 8.07. In ascensore trovo un collega di ritorno dalle ferie che esordisce “ciao, a proposito, tu che sai tutto di fotografia…” Veramente il modo migliore per iniziare una giornata già non partita felicemente. Comunque lo sto ad ascoltare.
Costui si è fatto prestare una compattina Sony (non so il modello) dotata ovviamente di Memory Stick. Non sapendo usarla e soprattutto non avendo letto il libretto, l’infelice ha lasciato attivata la funzione “data” per cui su tutte le foto che ha fatto stampare si ritrova data, ora ecc.. Mi chiede se è possibile eliminare in qualche modo questi dati per fare ristampare le immagini senza data.
La Memory Stick contiene ancora tutte le foto. Io pensavo che forse, tramite un editor degli Exif qualcosa si potrebbe fare. O dico una castroneria?
Qualcuno mi può dare un parere? Così veramente farò la figura di quello che sa tutto…
Un grazie anticipato.

Guido
brusa69
Ciao,
io credo che con gli EXIF ci farai ben poco. La data e' impressa sul/nel jpg dalla fotocamera e (credo) non ci sia modo ti toglierla a posteriori se non croppando o clonando la zona con Photoshop. Io quella funzione la eliminerei da tutte le macchine, veramente orribile.


ciao!
toad
QUOTE(brusa69 @ Aug 23 2005, 09:43 AM)
Ciao,
io credo che con gli EXIF ci farai ben poco. La data e' impressa sul/nel jpg dalla fotocamera e (credo) non ci sia modo ti toglierla a posteriori se non croppando o clonando la zona con Photoshop. Io quella funzione la eliminerei da tutte le macchine, veramente orribile.
ciao!
*




E' quello che temevo...
Dirò al collega di ritagliarsi a mano le foto o di farsele croppare dal Lab. Se gli parlo di Photoshop hai già capito come va a finire... ed io in questo periodo ho qualcosa di più gratificante da fare!

Grazie comunque.

Guido
marcofranceschini
QUOTE(TOAD @ Aug 23 2005, 08:55 AM)

E' quello che temevo...
Dirò al collega di ritagliarsi a  mano le foto o di farsele croppare dal Lab. Se gli parlo di Photoshop hai già capito come va a finire...

Ciao Guido
io invece direi al tuo collega di lasciare la data impressa, digli che tra dieci o quindici anni quando riguarderà le stampe gli farà piacere sapere l'anno ed il mese in cui le foto sono state scattate...cosa altrimenti impossibile...rovescia la questione investendola di positività...di solito funziona....tanto le sue foto saranno dei.....ricordi!!!! Oltretutto ti salvi da eventuali altre spiegazioni tecniche:rolleyes:


marco
mmfr
buzz
Con un po' d pazienza ( molta?) si possono clonare con il cerotto le parti limitrofe alla data ed eliminarla.
Magari non si avrà la perfzione ma chi non sa, non se ne accorgerà.
andreabardi
Quoto Marco... così rosicherà di meno pensando all'opzione attivata.

Al massimo puo ripulire/ritagliare quelle più belle nel caso voglia farsi degli ingrandimenti....
toad
QUOTE(andreabardi @ Aug 23 2005, 11:46 AM)
Quoto Marco... così rosicherà di meno pensando all'opzione attivata.

Al massimo puo ripulire/ritagliare quelle più belle nel caso voglia farsi degli ingrandimenti....
*




Sì, penso che usero la tecnica di Marco, mi darà meno problemi.
Il mio collega ha qualche problema a distinguere un cocomero da una macchina fotografica biggrin.gif , per cui certi discorsi è meglio lasciarli perdere... laugh.gif
zanzo79
QUOTE(buzz @ Aug 23 2005, 11:28 AM)
Con un po' d pazienza ( molta?) si possono clonare con il cerotto le parti limitrofe alla data ed eliminarla.
Magari non si avrà la perfzione ma chi non sa, non se ne accorgerà.
*



scusa cos'e' sta cosa di clonare con il cerotto?? blink.gif blink.gif blink.gif

ciaooo
toad
Il "cerotto" il cui nome esatto è "Pennello corretitvo" ha le stesse funzioni del timbro clone, ma adatta la porzione clonata alla luminosità e contrasto di quella su cui viene riportata. Serve molto per eliminare imperfezioni della pelle nei volti. Insomma è il "chirurgo plastico" della situazione. Io non lo uso quasi mai.

Un caro saluto.

Toad
SMB
QUOTE(TOAD @ Aug 23 2005, 11:45 AM)
Sì, penso che usero la tecnica di Marco, mi darà meno problemi.
Il mio collega ha qualche problema a distinguere un cocomero da una macchina fotografica  biggrin.gif , per cui certi discorsi è meglio lasciarli perdere... laugh.gif
*


Ma nei cocomeri dove si inserisce la SD? blink.gif

biggrin.gif

Comunque credo siano cose che capitano dai, piuttosto che per le sue foto mi spiace per la tua giornata cominciata male Toad, coraggio e mandi! wink.gif
georgevich
QUOTE(brusa69 @ Aug 23 2005, 08:43 AM)
Ciao,
io credo che con gli EXIF ci farai ben poco. La data e' impressa sul/nel jpg dalla fotocamera e (credo) non ci sia modo ti toglierla a posteriori se non croppando o clonando la zona con Photoshop. Io quella funzione la eliminerei da tutte le macchine, veramente orribile.


ciao!
*



Quoto Brusa...è sicuramente la soluzione piu semplice.
zanzo79
QUOTE(TOAD @ Aug 25 2005, 09:08 PM)
Il "cerotto" il cui nome esatto è "Pennello corretitvo" ha le stesse funzioni del timbro clone, ma adatta la porzione clonata alla luminosità e contrasto di quella su cui viene riportata. Serve molto per eliminare imperfezioni della pelle nei volti. Insomma è il "chirurgo plastico" della situazione. Io non lo uso quasi mai.

Un caro saluto.

Toad
*



ah adesso ho capito grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here