Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
RossanaSelo
Il prossimo 3 ottobre mi recherò in Spagna per fotografare l’eclissi anulare che avrà la sua massima magnitudo a Denja, nei pressi di Valencia.
Non avendo esperienza in materia, vorrei chiedere come si fotografa il momento culminante di un’eclissi anulare.
So che nell’eclissi totale non c’è bisogno del filtro solare, ma mi chiedevo se per quella anulare ce n’è bisogno. Ho il timore che il filtro solare, pur necessario nella fase iniziale dell’eclissi, oscuri eccessivamente la corona circolare del sole nella fase di anularità.
C’è qualcuno che può aiutarmi? Purtroppo la durata dell’eclissi è brevissima e non c’è possibilità di fare delle prove preliminari!!
Preciso che ho una Nikon D70 (la cui minima sensibilità, come noto, è 200 asa) e vorrei utilizzare il teleobiettivo Sigma 135 – 400 / 4,5 - 5,6 alla massima focale (equivalente 600).
Mi chiedevo infine se esistono duplicatori di focale compatibili con la mia reflex digitale (cioè che mantengano gli automatismi, in particolare il funzionamento dell’esposimetro).
rosbat
QUOTE(rossana&nicola @ Aug 22 2005, 01:45 PM)
Il prossimo 3 ottobre mi recherò in Spagna per fotografare l’eclissi anulare che avrà la sua massima magnitudo a Denja, nei pressi di Valencia.
Non avendo esperienza in materia, vorrei chiedere come si fotografa il momento culminante di un’eclissi anulare.
So che nell’eclissi totale non c’è bisogno del filtro solare, ma mi chiedevo se per quella anulare ce n’è bisogno. Ho il timore che il filtro solare, pur necessario nella fase iniziale dell’eclissi, oscuri eccessivamente la corona circolare del sole nella fase di anularità.
C’è qualcuno che può aiutarmi? Purtroppo la durata dell’eclissi è brevissima e non c’è possibilità di fare delle prove preliminari!!
Preciso che ho una Nikon D70 (la cui minima sensibilità, come noto, è 200 asa) e vorrei utilizzare il teleobiettivo Sigma  135 – 400 / 4,5 - 5,6 alla massima focale (equivalente 600). 
Mi chiedevo infine se esistono duplicatori di focale compatibili con la mia reflex digitale (cioè che mantengano gli automatismi, in particolare il funzionamento dell’esposimetro).
*




Non ho mai fotografato eclissi di nessun tipo quindi non so cosa consigliarti ma posso consigliarti solamente di non utilizzare il 135-400 alla massima focale, fermati a 300 e a f/16; La qualità è nettamente superiore.
Per quest'obiettivo non esistono duplicatori di focali adattabili alla d70
Cordiali saluti
Rosario
rosbat
Dimenticavo di darti il benvenuto
Auguri e buone foto
luca.bertinotti
Dato il tipo di obiettivo, io invece mi spingerei alla massima focale.
Piuttosto ti ci vorrà un filtro apposito (come forse saprai già). Anche io sarò in Spagna a fotografare l'evento e mi sto informando. Sta per uscire un Cokin NDX (ND 400x, a quanto so) che potrebbe essere un buon ausilio ad un giusto prezzo. Altrimenti esistono fogli (Astrosolar... ad es. Vedi su google inserendo "astrosolar" nella ricerca) con cui ci si possono costruire filtri di ogni dimensione.
Hola!
zanzo79
400 mm di focale mi sembrano un po' pochini a dire la verita' per riprendere solamente il sole, tieni conto che per la luna e il sole uso un telescopio catadiottrico di 1900 mm di focale e questa e' sufficiente per corire tutto il fotogramma 24x36. riguardo alle modalita' di scatto provo adare un occhio al mio libro di astrofotografia perche' purtoppo anch'io non ho esperienza di eclissi, l'unica che ho fotografato e' stata quella del 1999 (tra l'altro parziale )

ciaooooo smile.gif
zanzo79
Allooora:
Come filtro ti come ti ha gia consigliato luca.bertinotti va bene l'Astrosolar (che e' venduto in fogli) oppure il Mylar che e' praticamente la ste stessa cosa solo che e' gia' venduto montato in una cella, questo ti da un'immagine azzurra (l'astrosolar non lo so) comunque trattandosi di foto digitali non e' un problema dato che puoi corregere in postproduzione.
Inoltre il filtro non andra' mai tolto perche' la caduta di luce non e' cosi' eccessiva come nelle eclissi lunari dato che qui l'omra della terra non e' preceduta dalla penombra, ma andranno solo leggermente aumentati perche' la luminosita' del bordo del sole e' di circa due volte inferiore rispetto al centro.
Il mio consiglio e' di inziare qualche giorno prima a fare delle prove di esposizione del disco solare, una volta trovato il tempo ottimale durante la fase massima scattare delle foto raddoppindo via via il tempo di esposizione cosi' da ottenere almeno uno scatto correttamente eposto.
Un' ultimo consiglio: pianifica ogni cosa minuziosamente se no richi che durante la fase massima ti incasini e ti perdi qualche pezzo per strada inoltre evita di guardare il sole nel mirino senza un filtro adeguato cool.gif
ciao ciao smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.