Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marley86
Ciao,
dopo la discussione riguardo la nitidezza di Input... ho pensato di caricare questi esempi.

Premetto:
foto scattate con D700 + 24-70 Nikkor
in Lightroom ho applicato questa nitidezza in input:
Fattore 40
Raggio 0.8
Dettagli 50
Maschera 20

Penso vadano bene per un paesaggio come questo (soprattutto raggio e dettagli).
La maschera a 20, solo per evitare di applicare nitidezza nel cielo.

In PS ho applicato poi la nitidezza di output (nel caso in cui la foto è dedicata ad un laboratorio di stampa)

Contrasta Migliore:
Raggio 0.9
Fattore 100

Secondo voi va bene quest'ultimo settaggio per la nitidezza in output?
Ingrandendo a 100% mi sembra che sia un pò troppo. Da notare quella specie di texture sul muro della casa grigia sulla destra... dovuto sicuramente alla nitidezza in input con l'aggiunta di quella in output che va ad accentuare la prima.

Le foto non sono state ridimensionate.

Saluti grazie.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(Marley86 @ Jan 15 2011, 03:18 PM) *
Ciao,
dopo la discussione riguardo la nitidezza di Input... ho pensato di caricare questi esempi.

Premetto:
foto scattate con D700 + 24-70 Nikkor
in Lightroom ho applicato questa nitidezza in input:
Fattore 40
Raggio 0.8
Dettagli 50
Maschera 20

Penso vadano bene per un paesaggio come questo (soprattutto raggio e dettagli).
La maschera a 20, solo per evitare di applicare nitidezza nel cielo.

In PS ho applicato poi la nitidezza di output (nel caso in cui la foto è dedicata ad un laboratorio di stampa)

Contrasta Migliore:
Raggio 0.9
Fattore 100

Secondo voi va bene quest'ultimo settaggio per la nitidezza in output?
Ingrandendo a 100% mi sembra che sia un pò troppo. Da notare quella specie di texture sul muro della casa grigia sulla destra... dovuto sicuramente alla nitidezza in input con l'aggiunta di quella in output che va ad accentuare la prima.

Le foto non sono state ridimensionate.

Saluti grazie.gif



Andare bene per che cosa ???

La nitidezza in output, va settata in base alle dimensioni di stampa, alla risoluzione della stampante... (254 dpi, 300 dpi), e in ultimo ma non per ultimo, in base alla carta usata.
Sicuramente su una carta cotone, la nitidezza per la stampa, avrà valori totalmente diversi da una stampa su un carta baritata.

Se devi mandare le stampe ad un laboratorio (stampe economiche e veloci) ti consiglio di usare il Plug in della Nik Software -> Sharpener Pro, che permette di settare delle nitidezze tutto sommato accettabili in base alla dimensione della stampa, alla distanza di visione della stessa, al tipo di processo di stampa utilizzato, e alla risoluzione della stampante.

Spero di esserti stato utile,
Lorenzo
Massimiliano Piatti
Come ti ha gia' spiegato Lorenzo e dopo averlo ripetuto numerose volte lo sharpening di stampa in proprio e' unilaterale e va impostato secondo parametri dipendenti dal tipo di carta utilizzata (glossy o matte) e dai ppi di stampa (240,300,360,720) tutto questo lo puoi fare con dei plugin appositi oppure fai da te con queste importanti indicazioni che dimapant a messo a disposizione in questa discussione.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1954648
Per la stampa da laboratorio invece non c'e' nulla di preciso perche tanto appiattiscono tutto e mettono loro la MDC associata a parametri dipendenti dalla loro macchina da stampa per cui non sai mai se darne troppa o poca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.