Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Ripolini
Salve a tutti!
E' tristemente noto che NX2 non sia un fulmine. Resta però, a mio avviso, un raw converter di altissima qualità.
Ora, io ho un Pentium 4 con 2 GB di RAM che si è rallentato per via dell'età e stavo pensando ad una sana riformattazione dell'HD e successiva reinstallazione dei programmi.
Photoshop CS4 gira ancora abbastanza bene, con qualche lentezza sui file a 16 bit da scansioe di dia (roba da oltre 100 MB ...). ACR funziona per i miei nef, ma NX2 mi sembra migliore (velocità a parte ... rolleyes.gif )
Però mi sto chiedendo se non valga la pena cambiare PC.
Secondo gli esperti, può valere la pena cambiare HW per avere un beneficio sulla velocità di NX2? in caso affermativo, quale configurazione hardware è preferibile in termini di processore, RAM, scheda video ecc.?
Penserei anche a Mac, e non solo PC (anche se il PC lo preferisco per via del software che già ho).
Potrebbe aver senso un Mac portatile per prevalente utilizzo con NX2? Che ne sarebbe della qualità del monitor e della velocità di elaborazione del NEF?
Forse ho posto troppe domande ... unsure.gif
Grazie in anticipo per le risposte.

R.
Ripolini
P.S.: forse può servire sapere che ho un monitor Lacie Photon20Vision II.
dimapant
QUOTE(Ripolini @ Jan 13 2011, 04:24 PM) *
..........
-------- può valere la pena cambiare HW per avere un beneficio sulla velocità di NX2? i...............
R.


Io NON sono un esperto.
Ho un PC con Intel i7 quad, 8 Gb di RAM, 2 HD in pull, ATI Radeon 4880 aggiornata un mese fa, win 7, CS4 e CS5, a 32 e 64 bit e tutto funziona bene.

Ho installato anche Capture NX2 e questo invece NON funziona sempre bene ed è lento, parecchio lento, ma io lo uso, anche per quello, molto poco.

Su Win XP a 32 bit mi pare che andasse addirittura meglio.

Altro dirti non so, ma non sono l'unico in questa condizione di lentezza di NX2 su win 7.

Se cambi PC per far andare meglio Capture, a mio avviso, corri il rischio di spendere senza dei gran ritorni, ma questa è solo la mia opinione.

Saluti cordiali

Saluti cordiali
Ripolini
Grazie.
Da qualche parte ricordo di aver letto che NX2 girerebbe meglio su duo-core che su quadcore. Ma forse ricordo male.

QUOTE(dimapant @ Jan 13 2011, 04:38 PM) *
Su Win XP a 32 bit mi pare che andasse addirittura meglio.

Io ho Win XP Pro.

QUOTE(dimapant @ Jan 13 2011, 04:38 PM) *
Se cambi PC per far andare meglio Capture, a mio avviso, corri il rischio di spendere senza dei gran ritorni...

E' infatti proprio questo il gran dubbio.
Ancora grazie,

R.
sarogriso
Sono nettamente fuori dalla lista degli esperti,e se la spesa non è il principale problema io andrei dritto: iMac 27"(scegliere la configurazione preferita) con il Lacie come secondo monitor, un hd(o meglio 2) esterno sempre Lacie( es. d2 Quadra) ed è tutto più divertente smile.gif.
Il capture va anche su Mac os ma i Cs purtroppo servono in .dmg
I sostenitori win torceranno il naso ma vedo che la mela si stà diffondendo non male.

saro
dimapant
QUOTE(sarogriso @ Jan 13 2011, 05:13 PM) *
...........
I sostenitori win torceranno il naso .............

saro


Perchè?

Anzi, almeno per me, è esattamente il contrario, e per mere ragioni d'interesse personale: se aumentano i Mac, non è che il mio PC smette di funzionare e quando lo cambierò, un PC costerà in proporzione di meno.
Benvengano i Mac, sempre e comunque, la concorrenza abbassa i prezzi!
Saluti cordiali
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ Jan 13 2011, 05:13 PM) *
... io andrei dritto: iMac 27"(scegliere la configurazione preferita) con il Lacie come secondo monitor, un hd(o meglio 2) esterno ...
Il capture va anche su Mac os ...


Nel caso prendessi un Mac, come faccio con la licenza?
Mi spiego.
Ho Capture NX preso con la D300 (senza CD, ho il seriale fornito con la fotocamera).
Ho poi comprato il CD di NX2 (upgrade).
Acquistando un Mac, come farei a installare NX2 ?


QUOTE
ma i Cs purtroppo servono in .dmg

Potresti tradurre in linguaggio comprensibile anche a noi mortali ? messicano.gif
Che sono i Cs? Ti riferisci a Photoshop CS4 o CS5?
e i fle .dmg ? blink.gif
Forse intendi che il mio CS4 originale per Win, col suo bel DVD, è inutilizzabile su Mac?
larsenio
QUOTE(sarogriso @ Jan 13 2011, 05:13 PM) *
..
Il capture va anche su Mac os ma i Cs purtroppo servono in .dmg
..

???
sarogriso
Chiedo scusa per le abbreviazioni,dovevo chiudere in fretta,
Per la licenza NX,visto che è stata usufruita una sola delle 2 a disposizione,non ci dovrebbero essere problemi,il seriale è ancora valido e poi si esegue l'upgrade da CD,
la stessa versione si installa sia su MAC che su WIN,sulla licenza è concessa l'uso non contemporaneo su due macchine.

Per CS intendevo appunto Adobe Photoshop CS... con eseguibile .exe per Win e .dmg per Mac.

Per concludere citavo bonariamente che i sostenitori di Win "storcono il naso" quando si parla di Mac,
è assodato che a pari spesa Mac uno si prende una macchina Win quasi sicuramente più potente e performante,le cose che si apprezzano su Mac sono di altro genere,chi ha fatto il cambio ne conosce i motivi.

saro
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2011, 12:36 AM) *
Chiedo scusa per le abbreviazioni,dovevo chiudere in fretta,
Per la licenza NX,visto che è stata usufruita una sola delle 2 a disposizione,non ci dovrebbero essere problemi,il seriale è ancora valido e poi si esegue l'upgrade da CD,
la stessa versione si installa sia su MAC che su WIN,sulla licenza è concessa l'uso non contemporaneo su due macchine.
Per CS intendevo appunto Adobe Photoshop CS... con eseguibile .exe per Win e .dmg per Mac.

OK. Grazie.

QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2011, 12:36 AM) *
...è assodato che a pari spesa Mac uno si prende una macchina Win quasi sicuramente più potente e performante,le cose che si apprezzano su Mac sono di altro genere,chi ha fatto il cambio ne conosce i motivi.

Saro, tu usi NX2 sul Mac? Che ne è della velocità quando elabori i NEF?
Hai mai fatto un confronto con chi usa NX2 su PC?
Grazie e a presto,
R.
Alessandro Castagnini
Anch'io passato a MAC da quasi un'anno e CNX2 gira che è un piacere.
Essendo sempre in giro, ho optato per un MBP 17": certo, non è un fulmine e LR3 o Aperture (scaricato la settimana scorsa con l'allettante promozione a 62€) sono molto più veloci. Però, non dovendo processare migliaia di fotografie per volta, direi che è accettabile soprattutto per il fatto che il multitasking su MAC non è un problema: lancio un batch e, nel frattempo, mentre ascolto musica, posso fare dell'altro, mica stò a guardare la linea di progressione... smile.gif

Comunque, non c'è una configurazione migliore di un'altra ma un prezzo migliore di un'altro nel senso che tutto dipende da quanto intendi spendere.
Ti hanno già detto che a parità di configurazione, un MAC costa di più di un PC. Il software non è un problema in quanto potrai scaricare le versioni MAC, installarle ed usare gli stessi seriali già in tuo possesso.

Quindi la scelta è da ridursi ad un semplice: Prendi il PC o MAC più performante che ti consentono le tue tasche... smile.gif Banale, lo sò, ma penso che sia l'unica risposta possibile...

Prediligi hard disk veloci, più RAM possibile (direi almeno 8GB considerando un sistema a 64bit), Mentre la scheda video non è fondamentale (a meno che tu non sia anche un giocatore...in questo caso prendi anche lì più memoria che puoi compatibilmente col rapporto costo/benefici).

Ciao,
Alessandro.
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Jan 14 2011, 11:52 AM) *
Saro, tu usi NX2 sul Mac? Che ne è della velocità quando elabori i NEF?
Hai mai fatto un confronto con chi usa NX2 su PC?
Grazie e a presto,
R.


Il mio confronto in verità ha poco valore,il mio PC,che uso raramente, è una ciofeca rispetto alle configurazioni attuali,quindi il passaggio con iMAc è stato incredibilmente positivo,e sicuramente non riferito al solo uso grafico.
Aggiungere altro all'intervento di xaci(sicuramente più ferrato in materia) sarebbe superluo,in poche righe ha risposto chiaramente al tuo quesito,ed a altri molto simili che seguiranno smile.gif

ciao
saro
Ripolini
QUOTE(xaci @ Jan 14 2011, 12:04 PM) *
Quindi la scelta è da ridursi ad un semplice: Prendi il PC o MAC più performante che ti consentono le tue tasche... smile.gif Banale, lo sò, ma penso che sia l'unica risposta possibile...

Grazie Alessandro.
Diciamo però che quello che tu suggerisci non è affatto banale.
Infatti, non ho ancora capito se PC o Mac possono offrire la stessa velocità di elaborazione di NX2.
Tutto il software che ho è per PC (da CS4 a Office ecc.) e quindi passare a Mac, sia pure per il solo portatile, è una spesa ancora più onerosa.
Tu dici che con il tuo MBP 17" NX2 gira "che è un piacere".
Avrei piacere di sapere cosa vuol dire in termini di tempo per aggiornare il WB di un NEF di D700 o D300, o per passare da un'immagine a pieno schermo ad una al 100 %, soprattutto in confronto con un PC dotato di dual-core, 8 GB di RAM, HD veloci.
Quello che vorrei capire è se con un Pentium 4 da 3 GHz con HD ATA debbo spendere 1000 e più Euro per un Mac per far girare un software di 150 Euro (= NX2) in modo accettabile, o se occorra aumentare la RAM del mio PC (2 GB sono pochi?).
Come scheda video ho una ATI Radeon HD 2400 PRO AGP.
Altra domanda.
Ho nel PC due HD. Uno da 200 GB ripartito in C: e D:; in C: ho il sistema operativo e i programmi, in D: i dati (escluse foto). Poi ho un altro HD interno (L:) da 500 GB dove ho le foto (+ l'unità esterna da 2 TB per il back-up). Se metto la Cache di NX2 su L:, forse NX2 si potrebbe velocizzare ...
Sul MacBook Pro, come gestisci la Cache? Lavori sullo stesso HD, giusto? E quindi forse la scelta di un HD piuttosto che un altro non è così critica ....
Ancora grazie,

R.
Ripolini
QUOTE(Ripolini @ Jan 14 2011, 02:57 PM) *
...Se metto la Cache di NX2 su L:, forse NX2 si potrebbe velocizzare ...

Ho provato a cambiare controller.
Non vedo differenze significative.
Per aprire un file NEF (12 Mpix) ci vogliono 50 secondi. Per vederlo al 100 % ci vuole un minuto e mezzo (e NR sta su OFF, altrimenti i tempi si allungano ...).
E' normale? unsure.gif
Voi che tempi avete?
Grazie,

R.
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Jan 14 2011, 03:31 PM) *
Ho provato a cambiare controller.
Non vedo differenze significative.
Per aprire un file NEF (12 Mpix) ci vogliono 50 secondi. Per vederlo al 100 % ci vuole un minuto e mezzo (e NR sta su OFF, altrimenti i tempi si allungano ...).
E' normale? unsure.gif
Voi che tempi avete?
Grazie,

R.

Io temo/spero che ci siano degli sbagli di scrittura nei tuoi secondi, o ho letteralmente frainteso la tua richiesta. hmmm.gif
Io ho un semplice iMac 20" intel 2 2GHz 2Gb ram 667(che porterò a 4 prossimamente)
ma a applicazione lanciata(CNX2) dopo comando apri su raw da 25 Mb arrivi max a 8 sec , per portarlo a 100% è un attimo, con sw chiuso e "apri con" su stesso file manco vedi la differenza.

Ripolini
QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2011, 03:53 PM) *
Io temo/spero che ci siano degli sbagli di scrittura nei tuoi secondi, o ho letteralmente frainteso la tua richiesta. hmmm.gif

no no, i secondi sono quelli ...
Quando dico che per passare al 100 % ci vuole un minuto e mezzo, intendo dire che vedo subito il file pixelato. Poi devo aspettare quel tempo (una novantina di secondi) per vedere il file nella sua interezza (alta risoluzione).
A questo punto ho tre strade:
- riformatto l'hard disk e reinstallo tutto,
- compro un nuovo PC con processore più moderno (ma un Pentium 4 da 3 GHz con 2 GB non dovrebbe essere così malaccio),
- prendo un Mac.
La prima soluzione mi costa zero, a parte un paio di giorni di lavoro.
Ho parlato con un mio amico che è passato da PC a Mac. Lui aveva un problema analogo al mio con NX2 sul suo (vecchio) PC (non so che configurazione avesse, e forse non la sa neanche lui rolleyes.gif ), poi ha preso il Mac ed ha i tempi che dici tu.
Forse Mac è la soluzione migliore (e più costosa), magari anche per il sistema operativo (?), ma il mio problema allora diventa Photoshop Extended CS4 originale che ho però per Windows. E' possibile avere la licenza e il CD per Mac, dando indietro il CD per Windows? La mia copia è acquistata su Amazon (UK) e registrata sul sito Adobe. Photoshop craccato non mi interessa ....

P.S.: ho anche Norton Internet Security: potrebbe essere lui a rallentare NX2 ?
agarest
Ciao.
Scusate se mi intrometto ma ho letto la discussione perchè sono interessato a capire come fare a velocizzare ViewNX2 nel mio PC.
In questi giorni però ho installato la versione di prova di CaptureNX2 e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Ho appena cronometrato il tempo di apertura di un file NEF (con programma già avviato) e il tempo per visualizzarlo al 100%. In entrambi i casi ci mette esattamente 10 secondi, con firefox aperto con 5 schede!
Ho 870Mb di RAM occupati da CaptureNX2 con immagine NEF al 100% e 230Mb di Firefox, senza ciò che è occupato da antivirus e altri piccoli programmini di poco conto.
I NEF sono di D7000 a 12 bit con 16,2 Mpixel. Le foto con cui ho fatto le prove sono di circa 13-15 Mb.
Con ViewNX2 la situazione peggiora notevolmente appena faccio una qualsiasi operazione utilizzando comunque lo stesso PC.
Dico questo per rassicurare Ripolini in quanto il mio PC (notebook) è così composto:

Intel CELERON 32 bit 540 @ 1,86 Ghz
2 Gb di RAM
Windows 7 Ultimate
Scheda video Intel 965 Express (mi sembra che abbia memoria condivisa)

Sono sicuro che con 4 Gb di RAM riuscirei a lavorare 1000 volte meglio e velocemente ma per ora (visto anche il poco carico di lavoro) non ne sento la necessità...

I tempi che hai scritto tu, con il PC che hai mi fanno pensare che dopo una bella formattazione andrà tutto molto meglio!!!

Vi avviso però che non sono un grande esperto in queste cose quindi prendete tutto ciò che ho detto con le pinze, apparte i tempi che sono stati cronometrati e provati più volte... wink.gif
sarogriso
Il mio bagaglio tecnico è al minimo vitale,me fossi nella tua situazione,prima di fare spese proverei a dare una ripulita al tuo PC.
Il norton,pur essendo un buon antivirus, ha una fama di rallentatore,nel mio uso limitato in campo win vado di avast versione free senza nessun problema.

Servirebbe sapere in che stato è il disco,pulizia,deframmentazione e quanta "robaccia" si è accumulata nel tempo,
se poi,senza andare per il sottile decidi di formattare e reinstallare solo l'indispensabile per valutarne gli eventuali effetti benefici poco ti costa,tempo a parte.
Sicuramente quei tempi accennati sono assolutamente inaccettabili per entrambi i sistemi operativi.
Il fattore spesa,nel tuo caso,detta legge.
1)Ripristino costo zero
2) Cambio PC costo limitato e riutilizzo dei sw
3) Mac spesa elevata,+ costo nuovo Adobe CS4/5

Attendiamo interventi maggiormente dedicati.

saro
agarest
Anche Avira Antivir non è male come antivirus free per uso personale ed è parecchio leggero. Norton l'ho avuto e ce l'ho a lavoro ed è un mattone (senza nessun beneficio in più rispetto agli altri tra l'altro....)
Alessandro Castagnini
Beh, i tempi che leggo qui sopra sono abissalmente più lenti di quello che osservo sul mio MBP...
Se apro un NEF della mia D700 per la prima volta e partendo dal browser di NX2, le operazioni di rendering avvengono in modo pressoché istantaneo così come l'ingrandimento al 100% della foto (non la vedo pixelata per nulla).
La cosa cambia un pò se inizio ad applicare modifiche ed ovviamente, più modifiche ci sono, più punti di controllo ci sono, maggiore sarà il tempo d'apertura/rendering successiva della foto, ma, comunque, ragione nel campo di alcuni secondi (intesi come numeri ad una cifra solo).

'somma, i tempi che rilevi tu sono improponibili e col PC che hai, anche formattando e reinstallando tutto, non penso che otterrai un incremento pazzesco di prestazioni (anche se, sicuramente, aiuterà)......

Tutto si riduce esclusivamente alla spesa per il computer (volutamente chiamato così e non PC o MAC....la scelta finale sarà solo tua smile.gif ), perchè, come ho scritto prima, i seriali saranno gli stessi che usi adesso...uhm...solo, non sono sicuro su MS Office: è stata rilasciata la versione 2011 per MAC, ma non ho idea se il seriale è lo stesso visto che le varie versioni non sono uguali per i due sistemi. Su questo, sarebbe meglio che t'informi al servizio clienti (io vedo di Open Office... wink.gif )

Alla fine, per esperienza personale, posso dirti che mi sono trovato bene su SO WIN fin dai tempi del DOS 6.x per passare poi a WIN 3.1 eccetera fino a Vista (sì...mai avuto problemi), ma con MAC, dopo un ovvio attimo di sbandamento iniziale, si và che è un piacere, come dire....più piacevole... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
miz
Premetto che non sono un grande esperto neppure io e che non sono un fan di WIN.
Sono convinto che, probabilmente, lavorare su MAC è più piacevole ed ha diversi vantaggi rispetto a PC, in quanto moltissimi amici, anche di questo forum, lo usano e ne parlano benissimo. Non ho motivo di dubitare delle loro parole.

La mia esperienza è comunque questa: vengo da XP, dove sinceramente un po' soffrivo sia nell'apertura dei NEF in Capture, sia nelle lavorazioni pesanti in CS5. Poi ho fatto un upgrade a Windows 7 a 64 bit (l'hardware me lo permetteva), prendendo in contemporanea un disco veloce (10.000 rpm) e portando la RAM a 8 GB. Il resto dell'hardware è rimasto lo stesso, un Quad Core a 2,67, scheda video Nvidia 9600 GSO.
Ora un NEF lanciato con doppio click sul file si apre in Capture in circa 5 secondi, ho provato ad aprire e modificare in contemporanea fino a 10 NEF in Capture e non ho sofferto troppo. Photoshop va che è una meraviglia, senza alcuna esitazione anche con montaggi di parecchi TIF a 16 bit (usa anche 6-7 GB di RAM).

Mi riprometto di provare al più presto un MAC con caratteristiche simili al mio PC, voglio capire.
Per ora mi frena il fatto che ho un monitor EIZO che non abbandonerò finchè non si smonta e che ai MacPro non ci arrivo economicamente. Vediamo cosa succederà dopo la prova...
laugh.gif
larsenio
QUOTE(miz @ Jan 14 2011, 08:35 PM) *
Premetto che non sono un grande esperto neppure io e che non sono un fan di WIN.
Sono convinto che, probabilmente, lavorare su MAC è più piacevole ed ha diversi vantaggi rispetto a PC, in quanto moltissimi amici, anche di questo forum, lo usano e ne parlano benissimo. Non ho motivo di dubitare delle loro parole.

La mia esperienza è comunque questa: vengo da XP, dove sinceramente un po' soffrivo sia nell'apertura dei NEF in Capture, sia nelle lavorazioni pesanti in CS5. Poi ho fatto un upgrade a Windows 7 a 64 bit (l'hardware me lo permetteva), prendendo in contemporanea un disco veloce (10.000 rpm) e portando la RAM a 8 GB. Il resto dell'hardware è rimasto lo stesso, un Quad Core a 2,67, scheda video Nvidia 9600 GSO.
Ora un NEF lanciato con doppio click sul file si apre in Capture in circa 5 secondi, ho provato ad aprire e modificare in contemporanea fino a 10 NEF in Capture e non ho sofferto troppo. Photoshop va che è una meraviglia, senza alcuna esitazione anche con montaggi di parecchi TIF a 16 bit (usa anche 6-7 GB di RAM).

Mi riprometto di provare al più presto un MAC con caratteristiche simili al mio PC, voglio capire.
Per ora mi frena il fatto che ho un monitor EIZO che non abbandonerò finchè non si smonta e che ai MacPro non ci arrivo economicamente. Vediamo cosa succederà dopo la prova...
laugh.gif

La tua macchina è perfetta, non vedo nessun motivo per cui passare a mac, ma davvero nessuno smile.gif
Goditela fino in fondo e quando uscirà un processore più potente - montalo, sul mac non si può ma potrai pur sempre attaccare un secondo monitor all'iMac 27" e sfruttarli insieme smile.gif
Ripolini
AGGIORNAMENTO.

Ho reinstallato tutto.
A livello di harware, ho solo cambiato HD di sistema (era un IDE, ora ho messo un SATA 500 GB).
Il problema principale era probabilmente la polvere.
Sì, infatti la ventola della CPU era piena di polvere e una CPU calda va più lenta ...
Ora va meglio, ma comunque NX2 non è una freccia. 2 GB di RAM sono forse comunque pochi per NX2, ma la mia scheda madre non ne supporta di più.
I tempi:
Dai 3 ai 5 s avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR OFF.
15 secondi per avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR ON (D-lighting e NR rallentano parecchio ...).
Saluti a tutti e grazie.
smile.gif
R.
larsenio
QUOTE(Ripolini @ Feb 6 2011, 05:20 PM) *
AGGIORNAMENTO.

Ho reinstallato tutto.
A livello di harware, ho solo cambiato HD di sistema (era un IDE, ora ho messo un SATA 500 GB).
Il problema principale era probabilmente la polvere.
Sì, infatti la ventola della CPU era piena di polvere e una CPU calda va più lenta ...
Ora va meglio, ma comunque NX2 non è una freccia. 2 GB di RAM sono forse comunque pochi per NX2, ma la mia scheda madre non ne supporta di più.
I tempi:
Dai 3 ai 5 s avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR OFF.
15 secondi per avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR ON (D-lighting e NR rallentano parecchio ...).
Saluti a tutti e grazie.
smile.gif
R.

una scheda madre che non supporta più di 2 gb mi suona strana.. resta il fatto che NX2 è pesante su quella macchina smile.gif
edate7
Giova ricordare che sui sistemi Windows a 32 bit (Windows XP, Vista, 7) il S.O. non vede più di 4 Gb di RAM (3 in Win XP). Pertanto è del tutto inutile fare l'upgrade a 8 Gb di RAM con sistemi a 32 bit. Sistemi operativi a 64 bit (Windows Vista, 7, Mac OSX dalla 10.6.5 in poi) "vedono" tutta la RAM installata, fino al massimo gestibile dal controller della scheda madre. Bisogna anche tenere in conto che tutte le versioni di Windows usano il famigerato "Registro di configurazione"; basta installare e disinstallare 5-6 programmi per ritrovarsela pesantemente intasata (i disinstallatori non fanno appieno il loro dovere e lasciano residui qui e là) con inevitabili rallentamenti nell'esecuzione sia del S.O. stesso che dei programmi. Prova ne sia che per velocizzare il tutto è indispensabile, di tanto in tanto, reinstallare il S.O e tutte le sue applicazioni, con dispendio di tempo ed energie. Mac OSX non ha nulla di tutto questo: si possono installare decine e decine di programmi (che in realtà non si installano; si copiano) per ritrovarsi, sempre e comunque, un robusto sistema su base Unix sicuro e veloce, che, in quasi un anno di utilizzo, non ho mai reinstallato. E per chi vuole a tutti i costi Windows esistono i software virtualizzatori, alcuni gratuiti (VirtualBox) altri a pagamento (Parallels); entrambi funzionano benissimo, e sul mio Imac faccio viaggiare, in parallelo, Mac OSX, Windows Vista a 64 bit, Windows 7 a 64 bit, Safari, iTunes, CaptureNX2, senza alcun rallentamento apparente. Il rallentamento reale ci sarà senz'altro, ma io non lo vedo. In conclusione, mi sento di consigliare senz'altro il passaggio da PC a Mac.
Ciao!
buzz
QUOTE(Ripolini @ Feb 6 2011, 05:20 PM) *
AGGIORNAMENTO.

Ho reinstallato tutto.
A livello di harware, ho solo cambiato HD di sistema (era un IDE, ora ho messo un SATA 500 GB).
Il problema principale era probabilmente la polvere.
Sì, infatti la ventola della CPU era piena di polvere e una CPU calda va più lenta ...
Ora va meglio, ma comunque NX2 non è una freccia. 2 GB di RAM sono forse comunque pochi per NX2, ma la mia scheda madre non ne supporta di più.
I tempi:
Dai 3 ai 5 s avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR OFF.
15 secondi per avere la visione al 100% di un NEF (D300) con NR ON (D-lighting e NR rallentano parecchio ...).
Saluti a tutti e grazie.
smile.gif
R.


Hai fatto benissimo a togliere la polvere ma credo che il problema principale stesse nell'HD.
Hai reinstallato tutto, e vuoi per la maggior velocità del sata, che per la nuova installazione, il pc ha ripreso i suoi antichi splendori.
Possibile anche che il disco vecchio avesse dei problemi di lettura-scrittura (capita più spesso di quanto si possa pensare) e rallentava il tutto.
E' possibile che la MB non regga più di 2 giga, ma potresti provare un aggiornamento del bios (a me è successa la stessa cosa su una poco più recente della tua) Tuttavia, il sistema operativo non ne leggerebbe comunque più di 3 o 3,3 giga.
Certo che passare al minuto e mezzo a 4 secondi, il passo è stato notevole, e il risparmio anche!
Ti do un'altra "dritta", potendolo fare, sposta il file di paging (swap) di windows su un altro disco possibilmente un disco fisico). Aumenteresti di un po' la velocità di scambio tra le memorie quando queste si riempiono. Il file di paging esiste sempre, solo che di default è sullo stesso disco di sistema e sia per motivi fisici di accesso che pr motivi loici di letture-scrittura, tenendolo lì il sistema rallenta un po'.
Massimo.Novi
QUOTE(edate7 @ Feb 6 2011, 06:30 PM) *
Giova ricordare che sui sistemi Windows a 32 bit (Windows XP, Vista, 7) il S.O. non vede più di 4 Gb di RAM (3 in Win XP). ...


Mi gioverebbe se mi ricordardassi il perchè tecnico di questa curiosa differenza, visto che il MM è lo stesso tra i sistemi citati?

Sono certo che mi è sfuggito qualcosa...

Che poi il registry sia "famigerato", devo ricordarmi di dirglielo. Ho installato decine di applicazioni su macchine Windows 7 controllate e poffarbacco, non sono riuscito a notare tali rallentamenti anche dopo 6 mesi di uso intensivo!

Mah, certo che Windows è ben strano!

Usate Mac!

Massimo
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2011, 05:36 PM) *
una scheda madre che non supporta più di 2 gb mi suona strana.. resta il fatto che NX2 è pesante su quella macchina smile.gif

La scheda madre è una Asus P5PE-VM.
Con 2 GB RAM e 512 MB sulla scheda video non ho particolari problemi con CS4 a lavorare sui tiff a 16 bit da scansioni di dia (Coolscan 5000). Parliamo di oggetti da oltre 100 MB.
Le specifiche di NX2 dicono: "Pentium 4 or better" (ho Pentium 4), "760 MB minimum (1 GB recommended)" (di GB ne ho il doppio di quelli raccomandati ...).
Scrivessero allora che ci vogliono altri requisiti di sistema.

QUOTE(buzz @ Feb 6 2011, 06:50 PM) *
Ti do un'altra "dritta", potendolo fare, sposta il file di paging (swap) di windows su un altro disco possibilmente un disco fisico). Aumenteresti di un po' la velocità di scambio tra le memorie quando queste si riempiono. Il file di paging esiste sempre, solo che di default è sullo stesso disco di sistema e sia per motivi fisici di accesso che pr motivi loici di letture-scrittura, tenendolo lì il sistema rallenta un po'.

Grazie Buzz.
Questa cosa dello swap mi intriga.
Come si fa a fare quello che suggerisci? ho un altro SATA da 500 GB dove tengo la copia "interna" delle foto e che uso per le cache di View e NX2.
Paolo66
Non ricordo bene, su ste cose sono un po' arrugginito: su XP, per "vedere" più di 3GB di ram (credo non più di 3.5) occorre attivare la funzione /PAE sulla stringa del boot.ini

I Win7 che uso sono tutti a 64bit quindi non posso verificarlo, ma è possibile che nella versione a 32 sia giù attivata l'opzione.
Ripolini
QUOTE(manovi @ Feb 6 2011, 07:01 PM) *
Usate Mac!

Ogni tanto mi viene in mente di prendermi un bel MacBook Pro da dedicare solo alle foto e al web ...
Ma poi mi prende la tirchieria messicano.gif
Paolo66
QUOTE(Ripolini @ Feb 6 2011, 07:11 PM) *
Ogni tanto mi viene in mente di prendermi un bel MacBook Pro da dedicare solo alle foto e al web ...
Ma poi mi prende la tirchieria messicano.gif

Non me lo dire....A me sembra già st.up.ido spendere 1.000 euro per un pc per mail e foto, immagina spenderne il doppio od il triplo!
Preferirei spendere in obiettivi!
Considerazione del tutto personale, non che abbia nulla contro chi usa Mac, trovo che chiunque abbia la facoltà si spendere i propri sudati soldi come meglio crede.

Start > click destro su Risorse del Computer > Proprietà > Avanzate > Prestazioni >Impostazioni > Avanzate > Memoria Virtuale Cambia.


Se non ricordo male l'ottimizzazione massima si avrebbe imponendo la dimensione unica e non variabile, per te dovrebbe andare bene fissata a 2GB, in modo da non andare a sparpagliare i dati sul HD, sempre se non ricordo male!
larsenio
QUOTE(edate7 @ Feb 6 2011, 06:30 PM) *
..In conclusione, mi sento di consigliare senz'altro il passaggio da PC a Mac.
Ciao!

Io no, molto sinceramente dry.gif
buzz
QUOTE(Paolo66 @ Feb 6 2011, 07:09 PM) *
Non ricordo bene, su ste cose sono un po' arrugginito: su XP, per "vedere" più di 3GB di ram (credo non più di 3.5) occorre attivare la funzione /PAE sulla stringa del boot.ini

I Win7 che uso sono tutti a 64bit quindi non posso verificarlo, ma è possibile che nella versione a 32 sia giù attivata l'opzione.


se aggiungi l'opzione /3GB nella stringa del boot.ini, permetti a programmi come photoshop di usare un po' più di memoria di prima.
larsenio
fino a 3,5 Gb non occorre nessuna riga nel boot.ini ma in ogni caso la reputo cosa molto inutile avere 8 Gb su XP, al max 3,5 Gb va benissimo smile.gif
buzz
QUOTE(Ripolini @ Feb 6 2011, 07:08 PM) *
----
Come si fa a fare quello che suggerisci? ho un altro SATA da 500 GB dove tengo la copia "interna" delle foto e che uso per le cache di View e NX2.


tasto destro sull'icona risorse del computer/proprietà/avanzate e poi clicchi sul tasto nel riquadro "prestazioni" effetti visivi e utilizzo della memoria si apre un'altra serie di cartelle e scegli avanzate
vai sul riquadro memoria virtuale, cambia e all'interno c'è un elenco dei dischi.Ricordati di eliminare il paging sul sistema (c:) e di impostarlo sul disco secondario, anche se questo contiene foto.
clicca sul tasto "imposta" e poi salva ed esci
al riavvio lo swap è spostato
Ripolini
QUOTE(Paolo66 @ Feb 6 2011, 07:22 PM) *
Preferirei spendere in obiettivi!

Ho lo stesso difetto ... wink.gif

QUOTE
Start > click destro su Risorse del Computer > Proprietà > Avanzate > Prestazioni >Impostazioni > Avanzate > Memoria Virtuale Cambia.
Se non ricordo male l'ottimizzazione massima si avrebbe imponendo la dimensione unica e non variabile, per te dovrebbe andare bene fissata a 2GB, in modo da non andare a sparpagliare i dati sul HD, sempre se non ricordo male!

Grazie!
R.


QUOTE(buzz @ Feb 6 2011, 07:41 PM) *
al riavvio lo swap è spostato

OK.
Faccio le modifiche e riavvio il sistema.
Grazie!
buzz
dimenticavo di consigliarti (anche se è credo consigliato nella stessa cartellina) di usare una dimensione fissa pari al doppio della ram installata, quindi 4 giga fissi (min e max)
Ripolini
QUOTE(buzz @ Feb 6 2011, 07:57 PM) *
dimenticavo di consigliarti (anche se è credo consigliato nella stessa cartellina) di usare una dimensione fissa pari al doppio della ram installata, quindi 4 giga fissi (min e max)

OK.
Fatto (avevo messo min 3070 max 4092 MB).
Grazie ancora.
Ciao!
Clau_S
QUOTE(buzz @ Feb 6 2011, 07:57 PM) *
dimenticavo di consigliarti (anche se è credo consigliato nella stessa cartellina) di usare una dimensione fissa pari al doppio della ram installata, quindi 4 giga fissi (min e max)


Non voglio contraddire ma riporto per curiosità un articolo che ho letto di recente e che va contro questa teoria. L'autore dichiara che non servirebbe così tanta memoria virtuale anche se poi si allarga notevolmente su quelli che sono i risultati delle sue verifiche (ripetibili da ogni utente). Tanto ormai gli HD sono così capienti che 4GB non sono un grande spreco.

Guida definitiva alla memoria virtuale (è il titolo dell'articolo, non una mia opinione)

miz
A puro titolo informativo, ricordo anche che nei sistemi WIN a 32 bit ogni processo non può utilizzare più di 1,5 GB di memoria, indipendentemente da quanta ce n'è installata. Per chi ha photoshop è facile verificare che nelle preferenze il limite di utilizzo, nei sistemi a 32 bit appunto, è proprio 1500 circa.
wink.gif
buzz
QUOTE(Clau_S @ Feb 7 2011, 01:11 AM) *
Non voglio contraddire ma riporto per curiosità un articolo che ho letto di recente e che va contro questa teoria. L'autore dichiara che non servirebbe così tanta memoria virtuale anche se poi si allarga notevolmente su quelli che sono i risultati delle sue verifiche (ripetibili da ogni utente). Tanto ormai gli HD sono così capienti che 4GB non sono un grande spreco.

Guida definitiva alla memoria virtuale (è il titolo dell'articolo, non una mia opinione)


Non contraddico, si può sempre provare.
Ma hai notato la data di quando questo articolo è stato scritto?
2002... credo che sia significativo.
non che siano cambiati i parametri, ma uno che mi parla di Hd di 80 giga con spazio memoria virtuale di 1,5 è ben lontano dai 500 giga e 4 giga di swap.
comunque si possono anche riservare 10 giga, ma se fai un controllo sul task manager vedrai quanto è il massimo di swap che il tuo pc utilizza.

rettifico, ho controllato meglio e l'articolo è del 2008.
strano però che parli di hd da 80 giga,
Clau_S
QUOTE(buzz @ Feb 7 2011, 08:07 AM) *
Non contraddico, si può sempre provare.
Ma hai notato la data di quando questo articolo è stato scritto?
2002... credo che sia significativo.
non che siano cambiati i parametri, ma uno che mi parla di Hd di 80 giga con spazio memoria virtuale di 1,5 è ben lontano dai 500 giga e 4 giga di swap.
comunque si possono anche riservare 10 giga, ma se fai un controllo sul task manager vedrai quanto è il massimo di swap che il tuo pc utilizza.

rettifico, ho controllato meglio e l'articolo è del 2008.
strano però che parli di hd da 80 giga,


La data posta sotto al titolo dell'articolo riporta 06/10/2006. E' stato l'anno in cui ho acquistato il mio primo (e unico) pc fisso che dotai allora di un singolo HD da 200GB. Conoscendomi, difficilmente mi sarò accontentato del taglio più piccolo e l'articolo in effetti afferma: "oggi che il più piccolo disco acquistabile in negozio è da 80 o più gigabyte". In questa pagina del 2006 si parla addirittura/ancora di 40 GB. Tralasciando il settore dei portatili, non mi sembra così strano che prendesse in esempio gli 80GB.
A parte questo, quella del 150% (o 200 secondo alcuni) era la regola prima del 2006 ed è la regola ancora oggi. I programmi nel corso degli anni sono sicuramente diventati un po' più esosi in risorse, ma immagino che se 1,5GB di swap erano validi (per validi intendo largamente al di sopra delle reali necessità, che per chi ha scritto l'articolo non arrivavano a 300 MB) nel 2006, lo saranno tuttora.
Tutto questo solo per ragionare. Non mi va di fare le prove e se giorni fa non avessi fatto male i conti nel creare una partizionare per il paging nel mio secondo HD, io stesso mi sarei attenuto per sicurezza alla regola del 150%, ma solo perchè di RAM ne ho 2 GB. Ne avessi 3,5 dubito imposterei un file di page di 6-7.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.