Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Buongiorno a tutti!
E' da quasi un mese che sono in possesso della D7000 e la sto utilizzando in tutti i modi possibili ed immaginabili...
Mi sono accorto che con tutti e 3 gli obiettivi che possiedo (50ino, 18-105 e 70-300) ho un problema nella messa a fuoco, un leggero front-focus...
Nell'attesa che riapra il centro Nital ho comunque scattato qualche foto, le ultime proprio questa mattina...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.2 KB

Quelle qui sopra sono 2 esempi di foto fatte questa mattina con D7000 e Nikkor 70-300VRII...
Qualcuno di voi mi saprebbe spiegare perchè queste, come tutte le altre foto fatte a panorami sono così poco definite e impastate?
Sono state scattate a 100ISO.. Se volete posso darvi anche i NEF originali...

Vi ringrazio anticipatamente.
castorino
Quando si scatta una foto a soggetti lontani bisogna mettere in conto anche gli elementi atmosferici, il pulviscolo presente nell'aria, le diverse temperature tra uno strato e l'altro dell'aria che provocano turbolenza, il teleobiettivo non può fare miracoli, a volte servono anche altri accorgimenti, tipo polarizzatore ma tutto è relativo, questo è quello che può fare la D7000 se il soggetto è relativamente vicino, prova anche tu a scattare a soggetti meno lontani, poi ne riparliamo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Ciao Rino
castorino
Ecco qui le condizioni erano simili alle tue e l'ottica non proprio il massimo, 18-200 e come puoi vedere la nitidezza non è il massimo anche se dietro c'è una certa PP dry.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.8 MB
Ciao Rino
agarest
Dici che sia dovuto solo a questo?
A dire il vero non ero lontanissimo dal soggetto, anzi, nella foto venuta "meglio" ero parecchio più distante, in quella dove si vede l'aereo invece ero molto più vicino (meno di 1Km).
Poi ad occhio nudo non vedevo particolare foschi-nebbia o altri impedimenti visivi, ci sono rimasto male quando sono arrivato a casa e ho visto le foto... :(
Beh, seguirò il tuo consiglio! La prossima volta mi metterò più vicino, sperando che non mi sequestrino la reflex!!! wink.gif

PS. la tua seconda foto non è per nulla male!!! La mia non ha tutto quel dettaglio, la vedo parecchio più impastata... Uff...
Francesco Martini
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 01:07 PM) *
Ecco qui le condizioni erano simili alle tue e l'ottica non proprio il massimo, 18-200 e come puoi vedere la nitidezza non è il massimo anche se dietro c'è una certa PP dry.gif
Ingrandimento full detail : 9.8 MB
Ciao Rino

Ma questo e' il castello della Velona.... rolleyes.gif
....Ma come???
vieni sotto casa ia e non mi avverti????
laugh.gif
Francesco Martini
castorino
Scusami Francesco ma ho fatto proprio una toccata e fuga, mi sono fermato solo per la notte di Capodanno!
X Agarest, prova a fare 10 foto di seguito alla Luna e poi guardale a 100x vedrai che se anche apparentemente sono uguali la nitidezza cambia, questo è dovuto al seeing http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm a Capodanno ero a casa dell'autore , dietro la mia foto c'è quasi un'ora di lavoro in PP dry.gif Ciao Rino
agarest
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 01:47 PM) *
X Agarest, prova a fare 10 foto di seguito alla Luna e poi guardale a 100x vedrai che se anche apparentemente sono uguali la nitidezza cambia, questo è dovuto al seeing http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm a Capodanno ero a casa dell'autore , dietro la mia foto c'è quasi un'ora di lavoro in PP dry.gif Ciao Rino


Ti ringrazio per la dritta!
Avevo già letto, dopo essere stato consigliato proprio da te, di questo "fenomeno" ma credevo fosse esclusivo alla fotografia astronomica e non su fotografia su soggetti molto più vicini rispetto alla luna.
Ne terrò debito conto allora!
Grazie ancora!

CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jan 5 2011, 10:32 AM) *
Buongiorno a tutti!
E' da quasi un mese che sono in possesso della D7000 e la sto utilizzando in tutti i modi possibili ed immaginabili...
Mi sono accorto che con tutti e 3 gli obiettivi che possiedo (50ino, 18-105 e 70-300) ho un problema nella messa a fuoco, un leggero front-focus...
Nell'attesa che riapra il centro Nital ho comunque scattato qualche foto, le ultime proprio questa mattina...

Ingrandimento full detail : 58.8 KB

Ingrandimento full detail : 189.2 KB

Quelle qui sopra sono 2 esempi di foto fatte questa mattina con D7000 e Nikkor 70-300VRII...
Qualcuno di voi mi saprebbe spiegare perchè queste, come tutte le altre foto fatte a panorami sono così poco definite e impastate?
Sono state scattate a 100ISO.. Se volete posso darvi anche i NEF originali...

Vi ringrazio anticipatamente.


Ciao Aga, la prima a parte che sarebbe da raddrizzare, mi piace perché è molto realistica. Una leggera nebbiolina in stile padano da correggere leggermente il WB. Aeroporto militare di Villafranca?

La seconda la vedo sfocata, molto sfocata. Avresti dovuto mettere a fuoco uno dei tralicci almeno, ma non ne vedo uno perfettamente nitido. Base delle comunicazioni NATO di S.Anna d'Alfaedo?

E non da ultimo l'osservazione di Rino la condivido pienamente.

Carlo
agarest
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2011, 10:29 PM) *
Ciao Aga, la prima a parte che sarebbe da raddrizzare, mi piace perché è molto realistica. Una leggera nebbiolina in stile padano da correggere leggermente il WB. Aeroporto militare di Villafranca?

La seconda la vedo sfocata, molto sfocata. Avresti dovuto mettere a fuoco uno dei tralicci almeno, ma non ne vedo uno perfettamente nitido. Base delle comunicazioni NATO di S.Anna d'Alfaedo?

E non da ultimo l'osservazione di Rino la condivido pienamente.

Carlo



Ciaoooo!!!
Ti ringrazio per i commenti e i suggerimenti intanto!
Allora, l'aeroporto NATO è quello di Aviano (PN) a pochi km da casa mia. Però a me quella nebbiolina da proprio fastidio!!! Ho orientato lo scatto per avere l'aereo dritto e la pista inclinata, piccolo esperimento ma che non ripeterò! wink.gif

La seconda è di Piancavallo, sopra ci sono i ripetitori televisivi e sotto c'è il Lumacuore ( www.lumacuore.com ) fotografato sempre da Aviano.
Per lo scatto ho messo a fuoco la base del traliccio centrale, quello che vedi più grosso ma la foto è uscita comunque così e non capisco perchè... Anche se in realtà problemi di back-front focus con la D7000 continuo ad averne ma non sono stabili...

Ti ringrazio ancora!
A presto!
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jan 5 2011, 11:39 PM) *
Ciaoooo!!!
Ti ringrazio per i commenti e i suggerimenti intanto!
Allora, l'aeroporto NATO è quello di Aviano (PN) a pochi km da casa mia. Però a me quella nebbiolina da proprio fastidio!!! Ho orientato lo scatto per avere l'aereo dritto e la pista inclinata, piccolo esperimento ma che non ripeterò! wink.gif

La seconda è di Piancavallo, sopra ci sono i ripetitori televisivi e sotto c'è il Lumacuore ( www.lumacuore.com ) fotografato sempre da Aviano.
Per lo scatto ho messo a fuoco la base del traliccio centrale, quello che vedi più grosso ma la foto è uscita comunque così e non capisco perchè... Anche se in realtà problemi di back-front focus con la D7000 continuo ad averne ma non sono stabili...

Ti ringrazio ancora!
A presto!


Mi fa molto strano, soprattutto dal momento che usi il fantastico 70-300 VRII. Prova a fare qualche scatto a distanze di 10-20 metri come suggerito dal Grande Rino con tempi rapidi in modo da scongiurare un eventuale micromosso.

Escludo tuttavia che a distanze come quelle delle tue immagini possa essere visibile un front/back focus.

Carlo

P.S.: Vedo ora dagli EXIF che la messa a fuoco della seconda immagine è all'infinito. Forse è questa la spiegazione della sfocatura.
agarest
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 6 2011, 12:16 AM) *
Mi fa molto strano, soprattutto dal momento che usi il fantastico 70-300 VRII. Prova a fare qualche scatto a distanze di 10-20 metri come suggerito dal Grande Rino con tempi rapidi in modo da scongiurare un eventuale micromosso.

Escludo tuttavia che a distanze come quelle delle tue immagini possa essere visibile un front/back focus.

Carlo

P.S.: Vedo ora dagli EXIF che la messa a fuoco della seconda immagine è all'infinito. Forse è questa la spiegazione della sfocatura.


Si in effetti ho visto anch'io sugli exif che il fuoco è all'infinito anche se alcune foto dove sono sicuro al 100% che non era così al momento di scatto...
Stavo leggendo nel club della D7000 però che forse qualche problema di messa a fuoco è dato dal posizionamento dell'obiettivo rispetto alla baionetta della reflex. In questi giorni faccio delle prove perchè sono davvero soddisfatto della D7000 quando funziona bene ma questo problemino mi rompe un pò...
Nei momenti in cui funziona bene ho già fatto degli scatti a 10-20 metri con tempi rapidi (1/640) a partite di volley per esempio e non ho avuto nessun problema. A distanze molto più ravvicinate invece ho avuto problemi a giorni alterni... :(
chissà che riesco a trovare la soluzione!!!
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jan 6 2011, 01:06 PM) *
Si in effetti ho visto anch'io sugli exif che il fuoco è all'infinito anche se alcune foto dove sono sicuro al 100% che non era così al momento di scatto...
Stavo leggendo nel club della D7000 però che forse qualche problema di messa a fuoco è dato dal posizionamento dell'obiettivo rispetto alla baionetta della reflex. In questi giorni faccio delle prove perchè sono davvero soddisfatto della D7000 quando funziona bene ma questo problemino mi rompe un pò...
Nei momenti in cui funziona bene ho già fatto degli scatti a 10-20 metri con tempi rapidi (1/640) a partite di volley per esempio e non ho avuto nessun problema. A distanze molto più ravvicinate invece ho avuto problemi a giorni alterni... :(
chissà che riesco a trovare la soluzione!!!


Può succedere che se hai l'autofocus continuo quando ricomponi ti metta a fuoco da un'altra parte come probabilmente sarà succesto in quella foto.

Accerta quindi se la mia teoria è corretta... spero di sì. wink.gif

Carlo
castorino
Se hai Capture Nx2 andando alla voce visualizza in alto a sinistra e spuntando mostra punto AF ti fa vedere dove hai messo a fuoco realmente, lo fa di sicuro con i NEF, io ho provato con il tuo JPEG ma non me lo ha dato, se non hai Capture lo puoi trovare il punto di M.a F. anche sul monitor della fotocamera e spuntando l'opzione tra le tante possibilità di visualizzazione, ciao Rino
larsenio
se non ha Capture può avere ViewNX che mostra il punto di messa a fuoco.
agarest
QUOTE(castorino @ Jan 6 2011, 06:20 PM) *
Se hai Capture Nx2 andando alla voce visualizza in alto a sinistra e spuntando mostra punto AF ti fa vedere dove hai messo a fuoco realmente, lo fa di sicuro con i NEF, io ho provato con il tuo JPEG ma non me lo ha dato, se non hai Capture lo puoi trovare il punto di M.a F. anche sul monitor della fotocamera e spuntando l'opzione tra le tante possibilità di visualizzazione, ciao Rino



Giusto per confermare, ho segnato con la stellina il punto AF che mi ha ViewNX e che ricordo di aver usato al momento dello scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.3 KB

Però mi viene un dubbio...
Potrebbe essere giusto il fatto che la MaF sia su infinito visto che il soggetto è parecchio distante? (circa 15Km)
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 7 2011, 12:54 PM) *
Giusto per confermare, ho segnato con la stellina il punto AF che mi ha ViewNX e che ricordo di aver usato al momento dello scatto.

Però mi viene un dubbio...
Potrebbe essere giusto il fatto che la MaF sia su infinito visto che il soggetto è parecchio distante? (circa 15Km)

non hai un telescopio attaccato all'ottica, è normale che oltre una certa distanza dia questo risultato, non puoi avere nitidezza oltre un tot metri smile.gif
agarest
Faccio un piccolo uppino per essere "visto" da CVCphoto e Castorino che avevano seguito la discussione dall'inizio.
Grazie! wink.gif
castorino
QUOTE(agarest @ Jan 7 2011, 12:54 PM) *
Giusto per confermare, ho segnato con la stellina il punto AF che mi ha ViewNX e che ricordo di aver usato al momento dello scatto
Però mi viene un dubbio...
Potrebbe essere giusto il fatto che la MaF sia su infinito visto che il soggetto è parecchio distante? (circa 15Km)

E chiamalo dubbio tu 15Km rolleyes.gif !!! Sul 600mm oltre i 90m c'è il simbolo dell'infinito, dry.gif Ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jan 8 2011, 11:16 PM) *
Faccio un piccolo uppino per essere "visto" da CVCphoto e Castorino che avevano seguito la discussione dall'inizio.
Grazie! wink.gif



Aga, quando hai occasione, prova a fare un ulteriore prova a distanze più 'umane' alla massima focale diaframmando su 5.6/8 e vediamo se la situazione migliora. Credo proprio, visto il punto di messa a fuoco, che il problema risieda esclusivamente nell'eccessiva distanza e in quella condensa impercettibile ad occhio nudo, che si forma soprattutto sull'erba a causa dell'evaporazione. Lo stesso scatto, in un'estate siccitosa nelle prime ore del pomeriggio sono convinto che risulterebbe molto più nitido.

Carlo
agarest
Ah ok, ecco, risolto il mio dubbio... In effetti anche sul 70-300 VRII prima dell'infinito c'e qualcosa (che non ricordo) ma non sicuramente 15 Km... wink.gif

Comunque, per CVCPhoto, scattando a distanze più ravvicinate il problema non si presenta apparte quando vado mooolto più vicino e a diaframmi aperti mi si presenta il front focus.
Domani porto la reflex in assistenza così mi tolgo il dubbio.
Ho riprovato con il 50ino a TA e mi mette a fuoco circa 3 cm più avanti rispetto al punto esatto...

Vi terrò aggiornati! wink.gif
Grazie infinite per la disponibilità e l'aiuto!!!
castorino
Visto che la 7000 dispone della taratura fine dell'autofocus via menù perchè non provi a sistemarti da solo il fuori fuoco, 3cm sono meno di 15km dry.gif o no? Ciao Rino
fabco77
Ma la taratura fine dell'autofocus non serve per tarare una eventuale staratura di una lente specifica?

Mi spiego. Se ho del back focus con l'obiettivo X, taro l'autofocus così che quando monto X la macchina lo riconosce e usa quella taratura. Ovvio X deve avere i contatti elettrici e avere il problema "fisso", in modo da poterlo tarare (se cambia con la focale mi sa che non si può fare).
Ma se è la macchina ad essere starata, cioè mi da lo stesso fuori fuoco su tutti gli obiettivi nello stesso modo, allora non è meglio farla aggiustare, tanto più che credo sia in garanzia? Così se mai ci sarà da usare la taratura fine, potrà farlo senza contare la staratura del corpo macchina.

A me sembra proprio un problema di fuoco all'infinito, nella foto alle antenne. Come se avesse messo a fuoco un pelo prima dell'infinito. Lo dico perchè mi capitò la stessa cosa col 20mm AFD, dove focheggiai erroneamente "poco" prima dell'infinito e ottenni una foto simile a quella postata. In quel caso fu un mio errore, in quanto ero in MF.
larsenio
QUOTE(castorino @ Jan 10 2011, 07:10 PM) *
Visto che la 7000 dispone della taratura fine dell'autofocus via menù perchè non provi a sistemarti da solo il fuori fuoco, 3cm sono meno di 15km dry.gif o no? Ciao Rino

dubito che occorre tarare l'ottica, piuttosto un pò di teoria non guasterebbe in questi casi dry.gif
..andar a cercar rogne quando non esistono mi sembra deleterio.
agarest
QUOTE(fabco77 @ Jan 10 2011, 07:31 PM) *
Ma la taratura fine dell'autofocus non serve per tarare una eventuale staratura di una lente specifica?

Mi spiego. Se ho del back focus con l'obiettivo X, taro l'autofocus così che quando monto X la macchina lo riconosce e usa quella taratura. Ovvio X deve avere i contatti elettrici e avere il problema "fisso", in modo da poterlo tarare (se cambia con la focale mi sa che non si può fare).
Ma se è la macchina ad essere starata, cioè mi da lo stesso fuori fuoco su tutti gli obiettivi nello stesso modo, allora non è meglio farla aggiustare, tanto più che credo sia in garanzia? Così se mai ci sarà da usare la taratura fine, potrà farlo senza contare la staratura del corpo macchina.

A me sembra proprio un problema di fuoco all'infinito, nella foto alle antenne. Come se avesse messo a fuoco un pelo prima dell'infinito. Lo dico perchè mi capitò la stessa cosa col 20mm AFD, dove focheggiai erroneamente "poco" prima dell'infinito e ottenni una foto simile a quella postata. In quel caso fu un mio errore, in quanto ero in MF.



Giusto! wink.gif
Nel senso che io ho questo problema su tutti e 3 i miei obiettivi e sto notando che il problema non è fisso. A volte riesco a scattare senza alcun problema, altre volte invece il fuoco è nel punto sbagliato. Per qualche giorno avevo usato la macchina con taratura fine AF a -3 con tutti e 3 gli obiettivi e dopo un pò mi sono accorto che comunque non sempre le foto erano OK.

Poi se mi capitasse di usare altri obiettivi che comprerò o prestati dovrei sempre ricordarmi di sistemare la taratura alctrimenti sarebbe un macello.

Da qualche giorno ho anche notato che se ho il problema della MaF devo ruotare (di mezzo millimetro o anche meno) l'obiettivo come se volessi toglierlo dalla baionetta ma senza premere il tasto per sganciarlo, e il problema si risolve, quasi sempre...

Questo credo sia un problema che, in una reflex con 30 giorni di vita, vada sistemato in garanzia.

Per la foto postata non capisco, il effetti il fuoco dovrebbe essere su infinito e anche negli EXIF vedrete che il fuoco è su infinity ma comunque risulta sfocata...

Domani la mia D7000 va a farsi un giretto dal rivenditore, cun il quale ho parlato la scorsa settimana, e verrà spedita in assistenza, poi i tecnici Nital mi faranno sapere (spero)!!! smile.gif
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 10 2011, 08:45 PM) *
Giusto! wink.gif
Nel senso che io ho questo problema su tutti e 3 i miei obiettivi
..

Perchè non fai delle banali prove?
Posizioni un oggetto a 10/15 metri da te e fai qualche scatto a diaframma chiuso e aperto, poi controlliamo la messa a fuoco? smile.gif
agarest
Ho già fatto in questi giorni parecchi test, con le 3 pile e focus chart vari e tutti dicono la stessa cosa e confermano l'ipotesi della sistemazione parziale del problema "ruotando" l'obiettivo sul corpo macchina.
Al momento non ho sotto mano le foto ma appena attacco l'HD esterno ne posto qualcuna.
Una l'avevo già messa giorni fa sul club della D7000.
agarest
Questa è una delle prime prove che avevo fatto dopo aver notato il problema.
Per le altre dovrete attendere wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 35.9 KB
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 10 2011, 09:29 PM) *
Questa è una delle prime prove che avevo fatto dopo aver notato il problema.
Per le altre dovrete attendere wink.gif

Ingrandimento full detail : 35.9 KB

Scusa ma non mi sembra una prova degna per un riferimento tecnico, è buia!!!
Qualsiasi AF lavora male in queste condizioni di luce, la prova devi farla in ambiente sufficientemente illuminato, questa nella foto non è attendibile ma sfido chiunque a dire il contrario smile.gif
agarest
Ti assicuro comunque che, al momento della messa a fuoco, prima dello scatto, l'AF ha focheggiato nel posto esatto e lo vedo anche mostrando il punto di AF nel nef originale con VIEW_NX.
Poi, quando faccio lo scatto la parte a fuoco non è quella esatta ma l'AF sono sicuro che funziona benissimo.
In realtà poi la foto è sottoesposta (per sbaglio) ma l'ambiente dove ho scattato non era così buio.
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 10 2011, 10:06 PM) *
Ti assicuro comunque che, al momento della messa a fuoco, prima dello scatto, l'AF ha focheggiato nel posto esatto e lo vedo anche mostrando il punto di AF nel nef originale con VIEW_NX.
Poi, quando faccio lo scatto la parte a fuoco non è quella esatta ma l'AF sono sicuro che funziona benissimo.
In realtà poi la foto è sottoesposta (per sbaglio) ma l'ambiente dove ho scattato non era così buio.

scusami ma non è una prova tecnica da usare per valutare la precisione, hai mai visto fare un test scattando sottoesposto eo in questa condizione? Io mai.. smile.gif
agarest
No certo, hai ragione ma questo non è l'unico test che ho fatto anzi, anche oggi ne ho fatti 4-5 per ogni obiettivo e li ho tenuti nella SD dentro la D7000 che domani andrà in assistenza.
Appena posso, come ho detto, posto le altre prove. Oggi e giorni fa le ho fatte anche con il flash, con MaF manuale e altre sul tavolo di lavoro con la lampada da banco accesa.
Questo era solo l'esempio più comodo che avevo da postare. E comunque spero che l'AF non si incasini per questo poco buio altrimenti ai concerti non dovrebbe nemmeno accendersi... wink.gif
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 10 2011, 10:19 PM) *
..
E comunque spero che l'AF non si incasini per questo poco buio altrimenti ai concerti non dovrebbe nemmeno accendersi... wink.gif

Tranquillo, nei concerti c'è ben più luce della tua prova poiché si scatta in misurazione spot e quindi la luce dei faretti basta e avanza per fare tante cose wink.gif
Se ti riesce di farla in condizioni di luce diurna sarebbe il massimo, ho visto le foto nella tua galleria e non mi sembra soffrano di problemi di maf..
agarest
QUOTE(larsenio @ Jan 10 2011, 10:29 PM) *
Tranquillo, nei concerti c'è ben più luce della tua prova poiché si scatta in misurazione spot e quindi la luce dei faretti basta e avanza per fare tante cose wink.gif
Se ti riesce di farla in condizioni di luce diurna sarebbe il massimo, ho visto le foto nella tua galleria e non mi sembra soffrano di problemi di maf..


Apparte le prima 16 foto, tutte le altre nella mia galleria sono fatte con la D50 che avevo prima e che ho usato con parecchia luce di meno, anzi, ho scattato spesso a concerti all'aperto dove il cantante usciva dalla zona con i faretti e ho sempre messo a fuoco in modo preciso.
Alcune foto a luce diurna le ho fatte (non al focus chart ovviamente) ma le ho dovute cancellare e ho tenuto solo quelle sove l'autofocus ha funzionato bene.

Le altre foto nitide e a fuoco che vedi sono state tenute solo perchè erano esatte, le altre non le ho tenute e quindi non le trovi nel mio clikon.
fabco77
QUOTE(agarest @ Jan 10 2011, 08:45 PM) *
Da qualche giorno ho anche notato che se ho il problema della MaF devo ruotare (di mezzo millimetro o anche meno) l'obiettivo come se volessi toglierlo dalla baionetta ma senza premere il tasto per sganciarlo, e il problema si risolve, quasi sempre...

Questo credo sia un problema che, in una reflex con 30 giorni di vita, vada sistemato in garanzia.
smile.gif



secondo me la radice del problema è questa. Ci deve essere un gioco anomalo tra obiettivo e baionetta e questo ti stara il fuoco. Io la mandarei in assistenza descrivendo il problema, onestamente non credo sia un comportamento normale della macchina.
larsenio
QUOTE(fabco77 @ Jan 11 2011, 01:12 PM) *
secondo me la radice del problema è questa. Ci deve essere un gioco anomalo tra obiettivo e baionetta e questo ti stara il fuoco. Io la mandarei in assistenza descrivendo il problema, onestamente non credo sia un comportamento normale della macchina.

non credo che mezzo millimetro faccia differenza, ho un Tamron macro 90 che fa qualche decimo di gioco e lo stesso dicasi per un catadiottrico 500mm, mai avuti problemi di MAF. Un leggero gioco, impercettibile è normale secondo me e dipende dal bocchettone, non dalla macchina.
agarest
QUOTE(fabco77 @ Jan 11 2011, 01:12 PM) *
secondo me la radice del problema è questa. Ci deve essere un gioco anomalo tra obiettivo e baionetta e questo ti stara il fuoco. Io la mandarei in assistenza descrivendo il problema, onestamente non credo sia un comportamento normale della macchina.


Credo che su questo siamo tutti d'accordo.. Per quanto mi piaccia molto la D7000 non mi sembra giusto che pagare 1200 € un corpo con il quale devo stare attento a quanti centesimi di millimetro fermare l'obiettivo per poterlo usare correttamente...
Questa sera la porto in assistenza come già accordato con il mio rivenditore e poi si vedrà...

QUOTE(larsenio @ Jan 11 2011, 01:21 PM) *
non credo che mezzo millimetro faccia differenza, ho un Tamron macro 90 che fa qualche decimo di gioco e lo stesso dicasi per un catadiottrico 500mm, mai avuti problemi di MAF. Un leggero gioco, impercettibile è normale secondo me e dipende dal bocchettone, non dalla macchina.


Nemmeno secondo me quel leggero gioco può sbalare tutto anche perchè i contatti tra obiettivo e reflex sono comunque garantiti però il problema c'è e non sono l'unico ad averlo notato qui nel forum.
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 11 2011, 01:23 PM) *
Credo che su questo siamo tutti d'accordo.. Per quanto mi piaccia molto la D7000 non mi sembra giusto che pagare 1200 € un corpo con il quale devo stare attento a quanti centesimi di millimetro fermare l'obiettivo per poterlo usare correttamente...
Questa sera la porto in assistenza come già accordato con il mio rivenditore e poi si vedrà...
Nemmeno secondo me quel leggero gioco può sbalare tutto anche perchè i contatti tra obiettivo e reflex sono comunque garantiti però il problema c'è e non sono l'unico ad averlo notato qui nel forum.

Bé per notarlo in più persone occorre un attimo capire quanta competenza ci sta dietro, se lo nota un neofita mi verrebbe qualche dubbio, se lo notasse un fotografo decennale allora inizierei a dubitare e farmi scrupoli, comprendimi, senza nulla togliere a chi lo evidenzia occorre sempre prendere le parole con le pinze dato che parliamo per esperienze altrui ed a scanso di equivoci bisogna sempre fare prove inconfutabili smile.gif
agarest
Ah ma tranquillo, indipendentemente dalle altre persone che lo hanno notato nel forum, io stesso ho questo problema e lo ho verificato più volte. Non mi preoccupo di altro, la porto in assistenza e i tecnici Nital sapranno cosa fare wink.gif
larsenio
QUOTE(agarest @ Jan 11 2011, 01:58 PM) *
Ah ma tranquillo, indipendentemente dalle altre persone che lo hanno notato nel forum, io stesso ho questo problema e lo ho verificato più volte. Non mi preoccupo di altro, la porto in assistenza e i tecnici Nital sapranno cosa fare wink.gif

Bé si ovvio che l'assistenza serve anche a questo, ma io non starei per 1 mese senza macchina per qualcosa di non certo, ma se hai il dubbio è giusto che te lo togli smile.gif
agarest
Eccomi qui.
Ho portato la macchina dal rivenditore dove l'ho acquistata e domani verrà spedita in assistenza.
Non avevo più molti dubbi dopo le prove che ho fatto ma il rivenditore ha confermato tutto provando lui stesso, sia il problema che il discorso del "gioco" dell'obiettivo sulla baionetta.
In effetti quel leggerissimo gioco lo avevo anche sulla D50 ma non mi dava nessun problema al contrario di quello sulla D7000...
Mi è stato garantito che in 2 settimane dovrei avere tutto indietro sistemato! Speriamo bene!!!
agarest
Ufff... Primo giorno senza reflex... (e senza compatta che non ho mai avuto/usato)...
Per documentare la rottura di un oggetto che uso qui a lavoro ho fatto una foto con il cellulare ma non mi piacciono tutte le ombre dure e troppo dirette che ne sono uscite...
Non c'è modo di usare il Nokia come commander per l'SB600? Così almeno vedo se riesco a gestirle un pò meglio............

Ok, scusate, sto degenerando... cerotto.gif Fulmine.gif
agarest
Rieccomi a rompere le scatole qui... wink.gif
In questi giorni senza il mio giocattolino mi è venuta in mente una cosa che mi sono dimenticato di dirvi e alla quale non avevo dato molta importanza.
Se qualcuno di voi ha avuto problemi simili a quelli scritti in precedenza (front/back focus) oppure quelli che sto per scrivere mi faccia sapere, giusto per capire se mi sono beccato io l'esemplare sfortunato oppure se ho compagnia...

Ho notato che facendo i video con la D7000 a focus continuo, la macchina in realtà non metteva mai a fuoco se spostavo l'inquadratura, sia che lo facessi velocemente che lentamente, l'unico modo perchè mettesse a fuoco era premere il tasto di scatto a metà corsa oppure, cosa molto strana, dovevo puntare l'inquadratura verso l'alto (circa a 45°) e allora l'obiettivo iniziava a muoversi fino alla messa a fuoco corretta...

Un'altra cosa che però non credo abbia molto valore è che, a fotocamera accesa, senza obiettivo ma con tappo, impostata in S, se la "agitavo" tenendola in mano, mi dava a volte dei valori di f per poter scattare...
Lo so, questa prova non ha molto valore ma qualcuno di voi riesce a provare per darmi conferma di questa cosa? (Io per sicurezza ho messo il tappino anche sull'oculare)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.