Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
morena70
É proprio vero un vecchio detto popolare, quando si hanno i denti manca il pane e quando manca il pane si hanno i denti.
Ieri mi immergo per fare una immersione con il macro, il 105 VR ma una volta sotto mi trovo una bella tartaruga che mi viene addosso e non riesco a fotografarla (vediamo poi perché) e dopo due minuti arrivano due razze giganti Taeniura grabata sui tre metri e mezzo con coda.
Ho il metro di paragone confrontandole con il mio compagno di immersione, ho potuto toccarle, anche spostarle con le mani ma mi davano un pó di paura vista la dimensione e visto che con la coda non si scherza.
Comunque di fare foto del pesce intero impossibile con il macro ma ho fatto alcuni scatti dell'occhio.
Vi posto alcune immagini, quale considerate migliore?
La foto 03 l'ho postata sperando vi possiate fare una idea della dimensione dell'animale.
A parte questo con il 105 spesso mi provo con il problema che é lento nella messa a fuoco ossia vedo un oggetto a semi fuoco, faccio click per inquadralo e la lente inizia a fare tutta la sua bella escursione e questo significa tempo e spesso perdita dell'inquadratura.
Da cosa puó dipendere?
Ciao
Massimo Mazzitelli
Ciaoo
Sono stupende le prime due.. in quell'occhio sembra di guardare dentro lo spazio cosmico....

riguarda la messa a fuoco.. succede anche a me con il 60mm dipende da molti fattori come oggetto in movimento, sospensione, riflessi di luce sulla lente, poca luce..... queste situazione rendono la messa a fuoco difficile... bisogna avere pazienza e aspettare che la lente legga bene la scena....

ciao
Massimo
Gennaro Ciavarella
come avevi settato la messa a fuoco? (bella la 2) messicano.gif
morena70
i settaggi sono sull'obiettivo:
Full
VR on
sulla macchina:
Punto AF centrale, zona normale
Modo area AF, punto AF singolo
Ciao
pignatarog
Concordo con gennaro , la foto n2 è molto bella.
Leggendo i settaggi del tuo 105 ti dirò che:
il nuovo 105 VR lo trovo una scheggia nella messa a fuoco.
Anzitutto disabilita il VR perchè sott'acqua non serve, anche perchè usi tempi molto veloci quindi non ha senso usarlo.
Cerca di puntare una zona del soggetto con un buon contrasto.
Usando lo spot in AF spesso zone poco illuminate oppure prive di contrasto diventano illeggibili e quindi la lente inizia una lunga serie di up-duwn.
In quei casi uso molto il blocco dell'autofocus puntando una zona con buon contrasto, bloccando e reinquadrando.
In caso di scarsa illuminazione oppure zona d'ombra usa una luce pilota del flash oppure un faretto di puntamento.

Giuseppe
morena70
Sono felice, almeno ogni tanto qualcosa di decente esce pure a me.
Riguardo l'obiettivo, quindi secondo voi questo andare su e giú della lente é dovuto solo ed esclusivamente perché non vi é luce a sufficenza per mettere a fuoco e quindi inizia a cercare, giusto?
Ciao
Gennaro Ciavarella
evidentemente manca contrasto in lettura af e il sensore non ci prende messicano.gif

diminuire il numero delle celle attive e tenerle grandi aiuta a migliorare le prestazioni e poi il buon blocco della messa a fuoco sistema tutto (lavorando con una profondità di campo generosa, almeno f22) rolleyes.gif
pignatarog
Intendevo dire che oltre alla luminosità della zona da inquadrare è importante che il punto abbia un discreto contrasto.
Se è zona monocromatica il sensore può andare in palla.

Giuseppe
umberto81
Meravigliosa la seconda, deve essere un incontro inquietante quando sono di queste dimensioni!
morena70
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Dec 10 2010, 01:22 PM) *
evidentemente manca contrasto in lettura af e il sensore non ci prende messicano.gif

diminuire il numero delle celle attive e tenerle grandi aiuta a migliorare le prestazioni e poi il buon blocco della messa a fuoco sistema tutto (lavorando con una profondità di campo generosa, almeno f22) rolleyes.gif



Cosa intendi con diminuire il numero di celle attive?
Ciao
Gennaro Ciavarella
intendo che sul menù puoi settare il numero massimo di celle attive, ovviamente il numero dipende dalla macchina

e poiché io non riesco a leggere i dati delle tue immagini non posso dirti di più ... ma perché cancellate sti benedetti dati exif poi boh?

facciamo conto che tu abbia una d300 ... ebbene questa (cito dal suo depliant)
Sistema AF Multi-CAM3500FX a 51 punti. Selezionabile o configurabile singolarmente con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti.

Ora poiché non ti servono sti benedetti punti periferici per seguire qualcosa in moto (stai a fare macro) e poiché se l'aria è estesa il processore (meno impegnato a leggere anche gli altri punti) ha a disposizione le aree a croce se metti in af s l'autofocus migliora in prestazioni

ovviamente il vr va tenuto a zero scattando con il flash è inutile ed assorbe solo potenza ed ulteriori risorse al processore rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.