Scatta in modalità A se non hai tanta confidenza con quella manuale, il diaframma va tenuto fisso, quelli che vanno cambiati sono i tempi di scatto. Ogni stop in più è un raddoppio dei tempi, ognuno in meno una divisione per 2. Col bracketing lo fa la macchina in automatico.
Scatta sempre in RAW così da Lightroom o da Camera Raw puoi "ricavarti" anche step espositivi ulteriori se ti possono servire. Ad es. se imposti l'AEB su 2, poi puoi ricavarti anche i -1 e +1, puoi arrivare anche a -3 e +3 se gli ISO sono sufficientemente bassi (Photomatix per ora l'ho trovato parecchio rumoroso in certi casi).
Con Photomatix puoi permetterti di partire anche da un singolo scatto in quanto riesce a fare il tonemapping anche da là, meglio sempre se è un RAW che poi converti in tif a 16bit.
Spero non ti dispiaccia ma mi sono permesso di prendere la tua foto e passarla a Photomatix. Ho concluso tutto con un filtro per il contrasto su Photoshop e questo è stato il risultato, niente di che, ma solo per farti un confronto:

Mi azzarderei di consigliarti anche a provare a togliere con un pennello correttivo quel bidone tra gli alberi, a me sinceramente disturba. Spero di essere stato d'aiuto.