Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Luca636
Ciao a tutti

apro questo topic perché, dopo una ricerca, non mi pare di trovare discussioni recenti incentrate su questo argomento, e magari negli ultimi anni qualche cosa è cambiata...

la domanda: come conservare al meglio il materiale quando non lo si usa?

Io, e a costo di passare per pazzo, per ora pulisco quindi ripongo tutto in una scatola ermetica corredata di mega-sacchetto di silica-gel che mantiene il tutto a meno del 20% di umidità; le lenti stanno sempre nel loro sacchetto morbido all'interno della scatola, per evitare eventuali urti, il corpo con l'ottica montata sta anch'esso nella scatola. Un economico ma funzionale indicatore di umidità mi avvisa quando il sacchetto è da cambiare...

forse eccessivo biggrin.gif ma non mi costa niente... il dubbio è:
- l'aria secca ma non circolante è un problema? ogni volta che la apro comunque si cambia...
- le lenti in posizione orizzontale potrebbero dare problemi? meglio tenerle verticali?

Ora, attenzioni maniacali direte ( non telefono.gif lo psichiatra laugh.gif ), ma abituarsi fin da subito a tenere le cose in maniera opportuna mi sembrava una cosa saggia, per sviluppi futuri smile.gif

Grazie a chi interverrà con la sua esperienza smile.gif
Gianmaria Veronese
blink.gif te hai bisogno d'aiuto biggrin.gif ma di uno bravo però! messicano.gif

Scherzi a parte.. io tengo ottiche e corpo chiuse nello zaino con qualche bustina di gel di silica.. quando mi servono le travaso nella borsa insieme al corpo oppure viceversa se mi serve lo zaino..

credo che verticali o orizzontali cambi poco.. se sono ferme non subiscono sollecitazioni..

Onestamente non mi sono mai fatto problemi su % di umidità e aria ferma o circolante..

Ciao ciao

Gianmria smile.gif
Aquilonista
Riporre?

Io mi porto sempre dietro lo zaino con D90 e qualche lente, non si sà mai; alcuni degli scatti migliori sono nati così.
Poi adesso è arrivata anche la FM ed è pure peggio, quella ce l'ho veramente sempre addosso, non vedo l'ora di finire il rullo a colori per mettere il BN...
Gianmaria Veronese
QUOTE(Aquilonista @ Nov 23 2010, 12:10 AM) *
Riporre?

Io mi porto sempre dietro lo zaino con D90 e qualche lente, non si sà mai; alcuni degli scatti migliori sono nati così.
Poi adesso è arrivata anche la FM ed è pure peggio, quella ce l'ho veramente sempre addosso, non vedo l'ora di finire il rullo a colori per mettere il BN...

Se hai 10 ottiche, 2 corpi, flash etc.. che fai? messicano.gif
Dovrai pur riporre qualcosa no?? rolleyes.gif

Anche io ho sempre dietro una vecchia Yashica FX-3 con 50mm wink.gif il rullo ha sempre il suo fascino Pollice.gif
Moua
Io ho una Tenba dove metto tutto, ma spesso la macchina è in una custodia singola pronta per scappare via!
edgecrusher
Ciao, le lenti le puoi metere come vuoi: verticali, orizzontali o diagonali smile.gif
Per l'aria, l'imporante è trovare un luogo asciutto in modo che non si formino muffe.
Per le persone "sane di mente" il discorso termina qui.

Se invece entri nella sfera della paranoia allora ti dico tutto quello che so:

Riporre le lenti nello zaino o in un armadietto "sigillato" con un pò di gel di silce (silica gel acquistabile in sacchetti "vergini" sulla baia a 6 euri tondi) è un'ottima idea.
Il silica gel lo puoi anche rigenerare, ovvero fai evaporare l'umidità che impolpa, tenendolo al sole oppure meglio, con un passaggio di 3 minuti al microonde.
Rigeneralo almeno ogni 2 o 3 mesi perchè il silica gel, quando è "pieno" inizia a rilasciare l'umidità immagazzinata: sigh!
Come ti accorgi che è pieno?....Alcuni gel cambiano colore quando sono umidi. Altri no, quindi segnati quando l'hai rigenerati l'ultima volta.

Per il resto,se proprio vuoi essere sicuro al 100%, tieni le lenti controllate cercndo segni di muffe. Asciugale bene se prendono la pioggia e non alitarci sopra per pulirle: gli trasmetti spore di "pericolosi batteri" che gli esseri umani hanno in bocca (ebbene sì!).

.....oltre questo livello rischi di trovarti a maneggiare le lenti solo in una camera iperbarica, maneggiandole esclusivamentei con guanti sterilizzati smile.gif

Ciao
Andrea
CVCPhoto
QUOTE(Luca636 @ Nov 22 2010, 11:09 PM) *
Ciao a tutti

apro questo topic perché, dopo una ricerca, non mi pare di trovare discussioni recenti incentrate su questo argomento, e magari negli ultimi anni qualche cosa è cambiata...

la domanda: come conservare al meglio il materiale quando non lo si usa?

Io, e a costo di passare per pazzo, per ora pulisco quindi ripongo tutto in una scatola ermetica corredata di mega-sacchetto di silica-gel che mantiene il tutto a meno del 20% di umidità; le lenti stanno sempre nel loro sacchetto morbido all'interno della scatola, per evitare eventuali urti, il corpo con l'ottica montata sta anch'esso nella scatola. Un economico ma funzionale indicatore di umidità mi avvisa quando il sacchetto è da cambiare...

forse eccessivo ma non mi costa niente... il dubbio è:
- l'aria secca ma non circolante è un problema? ogni volta che la apro comunque si cambia...
- le lenti in posizione orizzontale potrebbero dare problemi? meglio tenerle verticali?

Ora, attenzioni maniacali direte ( non telefono.gif lo psichiatra laugh.gif ), ma abituarsi fin da subito a tenere le cose in maniera opportuna mi sembrava una cosa saggia, per sviluppi futuri smile.gif

Grazie a chi interverrà con la sua esperienza smile.gif


Le lenti nuove fino ad un massimo di 3 mesi di vita devi tenerle rigorosamente in orizzontale in modo che l'aria contenuta all'interno si diffonda in tutti i gruppi. Passati i primi mesi di invecchiamento, svita il tappo e annusalo. Se non avverti odori di muffa significa che la prima fase è andata bene ed ora può iniziare l'invecchiamento vero e proprio. In un ambiente buio, per non alterare i cromatismi delle lenti e asciutto, per non incorrere in muffe. Ogni sei mesi svita il tappo ed annusalo. Se non senti odori anche stavolta continua l'invecchiamento, altrimenti prepara una soluzione d'acqua e bisolfito di sodio al 3% ed immergili per 24 ore. Le muffe spariranno. A questo punto dovrai porle senza tappi in un ambiente ventilato per 7 giorni. Se sei fortunato potrai riporle nuovamente nel locale di invecchiamento e procedere per almeno 3 anni. Alla fine del periodo il consorzio Valpolicella ti conferirà il bollino Amarone DOC.

Ops... ho sbagliato forum... scusatemi... messicano.gif

Luca... le lenti si rovinano solo se prendono botte e vengono riposte in ambienti umidi oppure riposte al chiuso dopo un'uscita in ambiente estremamente umido o piovoso.

Saluti

Carlo

QUOTE(edgecrusher @ Nov 23 2010, 12:34 AM) *
...

Asciugale bene se prendono la pioggia e non alitarci sopra per pulirle: gli trasmetti spore di "pericolosi batteri" che gli esseri umani hanno in bocca (ebbene sì!).
...

Ciao
Andrea


Mamma mia... vi immaginate un 70-200 con la carie? :-D

Saluti

Carlo
fuliginosusAnt
Interessante CVCPhoto; è proprio vero che non si finisce mai d'imparare guru.gif
comunque io le tengo in un vecchio armadio non ancora tarlato per fortuna insieme ad un portatile guasto al nintendo 64 e al supernintendo con il quale giocavo sempre quando avevo 14 anni 17 anni fa ;
entrambi funzionanti (non come il portatile mad.gif ) comunque cercherò di controllare anche l'umidità se ci riesco
Luca636
QUOTE(edgecrusher @ Nov 23 2010, 12:34 AM) *
...oltre questo livello rischi di trovarti a maneggiare le lenti solo in una camera iperbarica, maneggiandole esclusivamentei con guanti sterilizzati smile.gif


ahah si, ma spero di non arrivare a quel punto smile.gif! la storia del microonde la conoscevo, ed è così che ho appunto rigenerato i sacchetti... uno tra l'altro è lungo 15cm, anti-umidità per un ascensore, ci vorra un po a riempirlo smile.gif

QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 23 2010, 01:02 AM) *
Le lenti nuove fino ad un massimo di 3 mesi di vita devi tenerle rigorosamente in orizzontale in modo che l'aria contenuta all'interno si diffonda in tutti i gruppi. Passati i primi mesi di invecchiamento, svita il tappo e annusalo. Se non avverti odori di muffa significa che la prima fase è andata bene ed ora può iniziare l'invecchiamento vero e proprio. In un ambiente buio, per non alterare i cromatismi delle lenti e asciutto, per non incorrere in muffe. Ogni sei mesi svita il tappo ed annusalo. Se non senti odori anche stavolta continua l'invecchiamento, altrimenti prepara una soluzione d'acqua e bisolfito di sodio al 3% ed immergili per 24 ore. Le muffe spariranno. A questo punto dovrai porle senza tappi in un ambiente ventilato per 7 giorni. Se sei fortunato potrai riporle nuovamente nel locale di invecchiamento e procedere per almeno 3 anni. Alla fine del periodo il consorzio Valpolicella ti conferirà il bollino Amarone DOC.


Ok, sono paranoico laugh.gif! l'importante era sapere che il procedimento non presentasse alcun difetto!
Non essendocene, apparentemente... continuerò cosi smile.gif!
Rinux.it
QUOTE(edgecrusher @ Nov 23 2010, 12:34 AM) *
Ciao, le lenti le puoi metere come vuoi: verticali, orizzontali o diagonali smile.gif
Per l'aria, l'imporante è trovare un luogo asciutto in modo che non si formino muffe.
Per le persone "sane di mente" il discorso termina qui.
.......................


Mitico! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao,
Rinux.
89stefano89
io ripongo sempre il tutto nudo e crudo dentro un barile di tanica di lourdes (come cavolo si scriverá?)!
e se posso permettermi... faccio foto divine! biggrin.gif

la muffa si forma solo con 17`di temperatura e almeno il 70% di umiditá relativa (ricordi scolastci)
quindi fate voi, a meno che non appicicate gli oiettivi al muro potete stare tranquilli biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Uhm....essere schiavo dell'attrezzatura???
MAI!!! Sono loro al mio servizio....non io al loro... smile.gif

Silica gel? Questo sconosciuto....vabbè...non abito su una palafitta.....

Tengo le cose nello zaino e, le ottiche che non ci stanno, sono dentro un mobiletto con i loro tappi infilati. Le tengo in verticale per il semplice fatto che, nella mia mente mi sembrano più stabili e non rotolano se sfiorate...non che ci sia pericolo visto che, quell'armadietto è il mio regno e di nessun altro, ma ... hai visto mai... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Nov 23 2010, 02:20 PM) *
Uhm....essere schiavo dell'attrezzatura???
MAI!!! Sono loro al mio servizio....non io al loro... smile.gif

Silica gel? Questo sconosciuto....vabbè...non abito su una palafitta.....

Tengo le cose nello zaino e, le ottiche che non ci stanno, sono dentro un mobiletto con i loro tappi infilati. Le tengo in verticale per il semplice fatto che, nella mia mente mi sembrano più stabili e non rotolano se sfiorate...non che ci sia pericolo visto che, quell'armadietto è il mio regno e di nessun altro, ma ... hai visto mai... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.


Piuttosto che preoccuparsi di tante cose, a meno che uno non abiti in uno scantinato a Venezia, credo sia più utile riporre l'attrezzatura in un luogo sicuro da mani altrui... soprattutto bambini o adulti incoscenti.

Saluti

Carlo
Luca636
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 23 2010, 03:16 PM) *
riporre l'attrezzatura in un luogo sicuro da mani altrui... soprattutto bambini o adulti incoscenti.

Questo era sottinteso biggrin.gif! per tranquillizzare chi mi credesse pazzo.. informo che non ho installato alcun sistema di videosorveglianza smilinodigitale.gif

messicano.gif
simone_chiari
io lascio tutto nella borsa....

ciao
Simone
CVCPhoto
QUOTE(Luca636 @ Nov 23 2010, 04:23 PM) *
Questo era sottinteso biggrin.gif ! per tranquillizzare chi mi credesse pazzo.. informo che non ho installato alcun sistema di videosorveglianza smilinodigitale.gif

messicano.gif


Ritengo che, come si legge sulle scatole dei medicinali e su molti altri prodotti che la gegola generale sia quella di:

"Conservare in un luogo fresco e asciutto"

Poi tutto il resto credo sia superfluo.

Saluti

Carlo
Paolo56
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 23 2010, 05:20 PM) *
Ritengo che, come si legge sulle scatole dei medicinali e su molti altri prodotti che la gegola generale sia quella di:

"Conservare in un luogo fresco e asciutto"

Poi tutto il resto credo sia superfluo.

Saluti

Carlo

D'accordo che la situazione economica è quello che è ma abitate tutti nelle caverne? rolleyes.gif
Tengo tutto in un armadio (senza silicagel) e di volta in volta prendo quello che mi serve.
CVCPhoto
QUOTE(Paolo56 @ Nov 23 2010, 11:51 PM) *
D'accordo che la situazione economica è quello che è ma abitate tutti nelle caverne? rolleyes.gif
Tengo tutto in un armadio (senza silicagel) e di volta in volta prendo quello che mi serve.


E' la soluzione migliore senza dubbio.... se non prendono la muffa le mutande, figurati gli obiettivi.

Saluti

Carlo
simone_chiari
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 24 2010, 02:54 AM) *
E' la soluzione migliore senza dubbio.... se non prendono la muffa le mutande, figurati gli obiettivi.

Saluti

Carlo


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif m'hai fatto cascà dal divano dalle risate
ciao simone
CVCPhoto
QUOTE(simone_chiari @ Nov 24 2010, 01:03 AM) *
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif m'hai fatto cascà dal divano dalle risate
ciao simone


messicano.gif
tiellone
Io tengo tutto nello zaino Temba ma ultimamente ho problemi a farci stare tutte le ottiche perchè ci sono stati dei nuovi arrivi.
Vedrò di prendere una borsa per questo.

PS: Carlo mi hai fatto sbellicare... laugh.gif
Luca636
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 24 2010, 12:54 AM) *
se non prendono la muffa le mutande, figurati gli obiettivi.

IPB Immagine bella Carlo smile.gif
Davide-S
L'attrezzatura la tengo in una borsa corredo all'interno di un armadio del soggiorno.

IPB Immagine
dottor_maku
io ripongo sempre la mia attrezzatura in un sarcofago egizio, ecco la foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

i miei 50mm sono custoditi in piccoli vasi canopi.

ovviamente metto una piccola bustina di gel silca per garantire vita eterna alla fm2.
ninomiceli
Io tengo tutta l'attrezzatura in uno zaino fotografico (non ricordo la marca) riposto nell'armadio dove tengo i miei vestiti, così ci metto mani solo io
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.