Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Savinos
Mi piacerebbe avere una vostra interpretazione di questo grafico.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.5 KB


Fabio
Savinos
date un'occhiata anche a questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 63.2 KBl]


Fabio
Vinc74
Beh, sono grafici che mettono in relazione la sensibilità impostata con quella reale.
... e ci fanno capire che nella corsa alla resa agli alti ISO le case (lo fanno tutte) tendono anche a prenderci un pò per i fondelli dichiarando valori superiori...
Savinos
Dal test i 1600 ISO:

per D200 sono in 1494 iso

per D90 e D300s sono 1114iso

....ecco come si abbassa il rumore.....

Fabio
Savinos
QUOTE(Savinos @ Nov 14 2010, 12:03 PM) *
Dal test i 1600 ISO:

per D200 sono in 1494 iso

per D90 e D300s sono 1114iso

....ecco come si abbassa il rumore.....

Fabio


...o comunque si fa pensare che si usino alti iso puliti....
marco.pesa
Interessante, dopo D70 e D200 si ha avuto la tendenza ad abbassare i valori rispetto a quanto dichiarati, facile allora per la D300s essere più pulita della precedenta D200.
Dal primo grafico risulta che i 100 e 200 Iso di D90 e D300s sono quasi lo stesso valore... ohmy.gif
Sono disponibili anche i dati per Canon?
CVCPhoto
QUOTE(marco.pesa @ Nov 14 2010, 12:21 PM) *
Interessante, dopo D70 e D200 si ha avuto la tendenza ad abbassare i valori rispetto a quanto dichiarati, facile allora per la D300s essere più pulita della precedenta D200.
Dal primo grafico risulta che i 100 e 200 Iso di D90 e D300s sono quasi lo stesso valore... ohmy.gif
Sono disponibili anche i dati per Canon?


Ecco perché con la D90 non vi è differenza alcuna tra il fotografare a 100 piuttosto che a 200 ISO. Ed è anche per questo che consigliano di non uscire mai dal range dei valori ISO minimi nativi: serve solo per allungare i tempi in caso di necessità. Ma ne caso della D90 e D300s in questo modo si rischierebbe anche di sovraesporre.

Sempre che questi test siano veramente affidabili, anche se sono un pò scettico.

Saluti

Carlo
Savinos
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 01:33 PM) *
Ecco perché con la D90 non vi è differenza alcuna tra il fotografare a 100 piuttosto che a 200 ISO....

Saluti

Carlo


.. gia' questo dovrebbe togliereti ogni dubbio sulla loro affidabilita'...



..e' ovvio che i miglioramenti ci sono ma e anche vero che le differenze sono minori di quello che viene fatto credere....
dottor_maku
d90 non ha iso 100 "native"
Savinos
...dal primo grafico si vede che la D200 e piu vicina ai valori nominali dichiarati, ne evince che:

nella D300s i 1600 nominali sono in realta' (dalle misurazioni), 1125iso.....assimilabili a quelli della D200 a 1250iso....hmmm.gif

meditate gente!!...meditate!!

Fabio
Savinos
@ dottor_maku: infatti la D90 ha i 200 iso nativi ma con il boost puo' arrivare ai 100....

...Carlo (CVCphoto.net) ha ossevato che non vede differenze tra 100 e 200 iso della sua D90...

il test indica ne piu' ne meno quello che dice Carlo della sua D90....

Fabio
JCD
QUOTE(Savinos @ Nov 14 2010, 03:58 PM) *
...dal primo grafico si vede che la D200 e piu vicina ai valori nominali dichiarati, ne evince che:

nella D300s i 1600 nominali sono in realta' (dalle misurazioni), 1125iso.....assimilabili a quelli della D200 a 1250iso....hmmm.gif

meditate gente!!...meditate!!

Fabio


tanto la gente compra lo stesso... due esempi su tutti: alla solita domanda, meglio D90 o D200, ormai la risposta - dai più - è scontata: meglio la prima perchè ha almeno due stop di vantaggio nella gestione di iso elevati (quasi nessuno cita il fatto del motore AF decisamente più veloce, del corpo tropicalizzato, della possibilità di lavorare in priorità di diaframmi e matrix anche con i vecchi ai e ai-s)

o ancora, guardate le D90 che vengono letteralemente svendute per prendere la nuova D7000 che, se tanto mi da tanto, i suoi iso 1600, probabile che siano dei 640 effettivi.... ora, al di là di tutto, il problema è che abbocchiamo a qualsiasi cosa ci venga propinata e la fregola del "ce l'ho più lungo", ormai ha contagiato anche questo settore

ma tant'è....
CVCPhoto
QUOTE(JCD @ Nov 14 2010, 10:05 PM) *
tanto la gente compra lo stesso... due esempi su tutti: alla solita domanda, meglio D90 o D200, ormai la risposta - dai più - è scontata: meglio la prima perchè ha almeno due stop di vantaggio nella gestione di iso elevati (quasi nessuno cita il fatto del motore AF decisamente più veloce, del corpo tropicalizzato, della possibilità di lavorare in priorità di diaframmi e matrix anche con i vecchi ai e ai-s)

o ancora, guardate le D90 che vengono letteralemente svendute per prendere la nuova D7000 che, se tanto mi da tanto, i suoi iso 1600, probabile che siano dei 640 effettivi.... ora, al di là di tutto, il problema è che abbocchiamo a qualsiasi cosa ci venga propinata e la fregola del "ce l'ho più lungo", ormai ha contagiato anche questo settore

ma tant'è....


Bilanciando la tua ultima frase che ovviamente vuole esasperare il concetto, come stabiliscono le leggi della comunicazione, non posso che condividere il tuo intervento.

Sta di fatto che le ultime novità non mi attirano più di tanto e sono invece combattuto nella scelta tra le 'vetuste' D300s e D700. Non tanto in termini di impiego, poiché ovvie tra una DX e una FX, ma in termini assoluti di resa di file. Ho avviato un 3d nella sezione Digital Reflex, ma nessuno, a parte Curad, è stato in grado praticamente di dirmi la differenza.

Io credo quindi che il più delle volte l'acquisto di una fotocamera piuttosto che un'altra sia l'effetto di un'empatia suggestiva piuttosto che una scelta basata su parametri oggettivi.

Se i millemila pixel ci sono e se sono abbinati a 100.000 ISO allora la macchina è favolosa. Ma alla prova dei fatti? Non è che una vecchia 12 mpx sforni poi files migliori? Perché non parliamo di test con ottiche pro su macchine obsolete? Forse avremo delle sorprese.

La tecnologia và sempre avanti ed è giusto che sia così, ma non bisogna dimenticare però che una D200 che ha prodotto nella sua carriera delle immagini meravigliore, dall'oggi al domani non sia più in grado di scattare foto decenti. Non esiste.

Saluti

Carlo
_Led_
QUOTE(Savinos @ Nov 14 2010, 12:44 PM) *
Mi piacerebbe avere una vostra interpretazione di questo grafico.....
...
Fabio


Una interpretazione "diretta" è molto difficile per tutta una serie di ragioni.

Inoltre qualsiasi interpretazione che prescinda dalla conoscenza dello standard ISO 12232 e della corposa letteratura presente sul sito di DxO sul "come" vengono effettuate le misure è del tutto fuori luogo.

Quindi inviterei un po' tutti a non saltare immediatamente alle conclusioni: ho visto già parecchi sfondoni. wink.gif

Savinos
..... lo standard ISO 12232 (che non conosco) sara' comunque lo stesso per tutti i modelli in prova.....ed i valori misurati risultano diversi....se siano attendibili o no , non si puo' sapere...

...a tua esperienza cosa ti suggerisce in merito a questi e agli altri grafici di dxo.....

...ricordiamoci anche che insieme alla tecnologia lavora anche uil marketing..
SkZ
Dpreview dice
QUOTE
The base sensitivity of the sensor used in the D300S is ISO200. There is also a Lo 1.0 mode that attempts to mimic ISO 100 but it's effectively just ISO 200 over-exposed by a stop. The result is that the sensor becomes saturated and clips to white quite easily, limiting that mode's dynamic range. For most applications, you'd be better off buying a neutral density filter if you need slower shutter speeds than ISO 200 will allow.


cmq da verificare e' banale: se qualcuno ha una D70 o D200 e una D90 o D300s basta che faccia una foto a 1600 iso con stesse impostazioni e poi confronti gli istogrammi. le prime dovrebbero esporre 30% di piu'
Savinos
OT:
SkZ ,
ho una miciona, (10 anni),identica a quella/o del tuo avatar... ed anche delle foto con la stessa posa.

Fabio
JCD
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 11:07 PM) *
Bilanciando la tua ultima frase che ovviamente vuole esasperare il concetto, come stabiliscono le leggi della comunicazione, non posso che condividere il tuo intervento.

Sta di fatto che le ultime novità non mi attirano più di tanto e sono invece combattuto nella scelta tra le 'vetuste' D300s e D700. Non tanto in termini di impiego, poiché ovvie tra una DX e una FX, ma in termini assoluti di resa di file. Ho avviato un 3d nella sezione Digital Reflex, ma nessuno, a parte Curad, è stato in grado praticamente di dirmi la differenza.

Io credo quindi che il più delle volte l'acquisto di una fotocamera piuttosto che un'altra sia l'effetto di un'empatia suggestiva piuttosto che una scelta basata su parametri oggettivi.

Se i millemila pixel ci sono e se sono abbinati a 100.000 ISO allora la macchina è favolosa. Ma alla prova dei fatti? Non è che una vecchia 12 mpx sforni poi files migliori? Perché non parliamo di test con ottiche pro su macchine obsolete? Forse avremo delle sorprese.

La tecnologia và sempre avanti ed è giusto che sia così, ma non bisogna dimenticare però che una D200 che ha prodotto nella sua carriera delle immagini meravigliore, dall'oggi al domani non sia più in grado di scattare foto decenti. Non esiste.

Saluti

Carlo


si certo, era per esasperare il concetto; assolutamente d'accordo sul resto
_Led_
QUOTE(SkZ @ Nov 15 2010, 02:18 AM) *
Dpreview dice
cmq da verificare e' banale: se qualcuno ha una D70 o D200 e una D90 o D300s basta che faccia una foto a 1600 iso con stesse impostazioni e poi confronti gli istogrammi. le prime dovrebbero esporre 30% di piu'


Ma infatti.

Una prova del genere fatta più e più volte in passato dice che a parità di scena con misurazione spot a parità di ISO l'esposimetro delle macchine da te indicate dà una risposta coerente nell'ambito di un sesto di stop, ben al di dentro del margine di incertezza accettabile dettato dalla norma ISO.

Quindi gli istogrammi "on-camera" o su Capture NX saranno estremamente simili tra di loro.

E siccome il rumore delle macchine più nuove è ben inferiore a quelle più vecchie, il vantaggio di rumore "sbandierato" dal marketing al quale noi poveri "fessi" abbocchiamo è un vantaggio reale.

E allora quanto "afferma" DxO è sbagliato?

Ovviamente no, siamo noi che non sappiamo (o non vogliamo) leggere quanto è scritto sul sito.

Le misure DxO vengono effettuate secondo lo standard ISO 12232 "saturation method" mentre tutti i costruttori giapponesi dichiarano (dal 2007 in poi) valori calcolati secondo la stessa ISO 12232 "SOS method" (sono "obbligati" a questa dalla direttiva CIPA DC-004). Ora per quanto possa sembrare strano (perché all'interno della stessa norma...) il metodo utilizzato da DxO misura valori che sono il 70% di quelli dichiarati da Nikon (e Canon etc...).

ERGO i valori misurati da DxO e quelli dichiarati dai costruttori SONO in realtà lo stesso numero!!!

Questi i riferimenti : ISO Speed su Wikipedia e DxO ISO sensitivity mesurements

P.S. quanto sopra era già stato scritto da me su questo forum qualche anno fa: a volte una semplice ricerca può essere meglio di mille post poco informati.
Tenete sempre presente che ormai, dopo tanti anni, la base di conoscenze accumulate qui è veramente immensa: basta cercare wink.gif


SkZ
e' vero che se messe su S una D200 e una D300s per la stessa scena la seconda da' un tempo leggermente maggiore, ma solo perche' la d300s sovraespone
il range dinamico (fonte Dpreview)
per la D300s e' circa costante
Sensitivity Shadow range Highlight range Usable range
ISO 100 equiv. -5.0 EV 3.1 EV 8.1 EV
ISO 200 -4.6 EV 3.8 EV 8.4 EV
ISO 400 -4.8 EV 3.8 EV 8.6 EV
ISO 800 -4.8 EV 3.8 EV 8.6 EV
ISO 1600 -4.8 EV 3.8 EV 8.6 EV
ISO 3200 -4.7 EV 3.8 EV 8.5 EV
ISO 6400 -3.7 EV 3.7 EV 7.4 EV
per la D200 e'
Sensitivity Shadow range Highlight range Usable range
ISO 100 -5.0 EV 3.2 EV 8.2 EV
ISO 200 -5.0 EV 3.2 EV 8.2 EV
ISO 400 -4.9 EV 3.2 EV 8.1 EV
ISO 800 -4.0 EV 3.2 EV 7.2 EV
ISO 1600 -3.7 EV 3.2 EV 6.9 EV
ISO 3200 (HI) -3.0 EV 3.2 EV 6.2 EV

come si vede .6EV in piu' nelle alte luci

PS: .7 in scala logaritmica base 2 come quella del grafico equivale a circa .5, come risulta infatti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.