QUOTE(kevinilcondor @ Nov 12 2010, 08:09 PM)

caro carlo, non ho voluta assolutamente metterla sulla politica, anche perchè certi disastri son frutto di disattenzioni di decenni dove si son succeduti ai governi di tutto e di più.
1) Ciò che dico in una nazione tra le 8 più potenti e ricche al mondo, possibile che uno stato non faccia una seria politica di pianificazione idrogeologica? possibile che si ricorra sempre e solo all'urgenza?
ti assicuro che parlo con cognizione di causa, dato che ci lavoro nel campo del dissesto idrogeologico.
Senza pensare che nel conto delle nostre tasse ci sarebbero delle risorse destinate a tali eventi ma poi è più facile "sprecarli" in altre cose amio parere futili...vedasi G8 ecc..
2) La realtà è proprio quella che ti ho prospettato... nello stesso evento del veneto sono state colpite nell'ordine... liguria, toscana, campania e calabria, in particolar modo in quest'ultime 2 e soprattutto nel salernitano con danni paragonabili alle province venete. E sai quanto ha stanziato lo stato? 5 milioni e basta contro i 300 e altri promessi dal ministro al veneto.
davvero credimi, lo dico senza voler parteggiare per qualcuno, ma vorrei che ci fosse molta più giustizia sociale e coerenza in questa italia.
Non la prendere come una cosa sul personale, l'ho premesso anche nel mio intervento precedente.
E' solo una mia opinione criticabile quanto si voglia ma con parole giuste.
Ps. Non c'è politica in questo e nel mio intervento precedente ma solo opinione e senso civico.
saluti.
Giuseppe
Innanzitutto dovremmo quantificare i contributi alla fine di tutto e stai tranquillo che ogni presidente di regione presenterà il proprio conto economico. Detto questo, ritengo giusto che sia lo stato a doversi sobbarcare tutti gli oneri.
Nel post precedente attacchi il 'ricco veneto' affermando anche che non è Haiti. Certo, hai perfettamente ragione. Ma quando c'è stato il terremoto in Abruzzo, nessuno ha fatto polemiche per il numero verde, tantomeno dal nord che ha inviato ingenti contributi per le popolazioni.
E tutte le calamità naturali che sono successe al sud negli anni passati? C'è sempre stato un consistente aiuto popolare da parte di tutti e nessuno ha mai avanzato polemiche in merito.
Succede al nord e scoppiano le polemiche? Non vedo il motivo di due pesi e due misure. Anzi, ne dico un'altra: in molte occasioni il governo del momento ha attinto nelle tasche degli italiani con l'aumento delle accise sui carburanti, accise che rimangono in vigore ancora oggi. Almeno in questo caso, per il momento nessuno ha ancora messo le mani nei nostri portafogli.
Poi voglio anche ribadire la tua affermazione:"Ricco Veneto". Verissimo, se prendiamo una qualsiasi statistica riguardante il reddito medio pro capite. Ma le medie non sono mai omogenee. Ci sono tantissime persone indigenti in Veneto, come ci sono tantissimi ricconi in Puglia. La media pro capite è innalzata da certi redditi molto alti di industriale ed imprenditori e anche, ammettiamolo, da un minor indice di disoccupazione. Ma credimi, i poveri ci sono dappertutto, anche nel Principato di Monaco. Quindi evitiamo di generalizzare come è troppo sovente abitudine dell'italiano medio.
Senza polemica alcuna da parte mia, né tantomeno alcun risentimento personale.
Saluti
Carlo