Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
GiovanniValentino
Oggi, è il 2 Giugno del 2010, mi sono svegliato molto presto, come mio solito, con una gran voglia di andare a fotografare.
Prendo lo zaino. Metto dentro un corpo macchina ed alcuni obiettivi, ed eccomi sull’auto con un bel dilemma. E’ adesso dove vado a cercare spunti fotografici? Qualche attimo d’esitazione, e decido. Mi avvio verso la valle del Belice, colpita dal terremoto nel 1968, 42 anni fa.
Era da anni che volevo andare.
Dopo circa un’ora di viaggio, arrivo al bivio, che mi segnala l’uscita verso i paesi devastati allora dal terremoto.
Il primo paese che si trova dopo l’uscita dalla Strada Statale, è Poggioreale, decido di andare li.
Dopo pochi chilometri, a valle del vecchio centro abitato, mi si presenta davanti il nuovo insediamento costruito dopo il sisma, ancora alcuni chilometri, ed ecco di là da una curva il paese adagiato su di una collina, come a sovrastare la vallata.
Mi fermo, scendo dall’auto, da qui esso appare ancora integro, quasi come se nulla fosse mai accaduto.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482.4 KB




Riprendo il viaggio, ed eccomi che arrivo a quello che era l’ingresso del paese, mi si staglia davanti un cancello che chiude l’area con un cartello off limits. Il comune, ha demanializzato l’area per scoraggiare i visitatori, c’è il rischio di crolli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.5 KB




Guardo oltre il cancello e vedo davanti a me un teatro di rovine.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.4 KB




Il mio primo pensiero è stato: che faccio? Torno indietro o cerco un’altra via d’accesso?
Scelgo la seconda soluzione.
Trovato un accesso, vedo davanti a me quello che resta della vecchia
Poggioreale, o meglio del “paese fantasma” di Poggioreale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 547.8 KB





Mi guardo intorno, un brivido mi sale lungo la schiena, mi tornano in mente quei momenti, quando nel cuore della notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 mi sveglio, e seduto nel letto cercavo di capire cosa stesse succedendo.
Non avevo la lucidità mentale per capire se alzarmi o nascondermi sotto le coperte, la casa sembrava crollarmi addosso. Non avevo ancora compiuto 17 anni.
Da lì a poco, la presenza di mio padre e le sue parole, mi hanno fatto rendere conto che si trattava del terremoto, il mio primo terremoto. Da li in poi ne ho sentiti tanti.
Non nascondo che, guardando la distruzione che c’era intorno a me, ho avuto degli attimi di panico, per la paura che da un momento all’altro potesse ripetersi l’evento.
Il coraggio ha avuto il sopravvento, tiro fuori la macchina fotografica dallo zaino e m’incammino su di una strada che non porta da nessuna parte ove sia la vita. Ferita tra le macerie, essa percorre soltanto i resti delle rovine dove ancora perfettamente decifrabile è l’intreccio urbano tra abitazioni, cortili, vicoli, strade, chiese, palazzi nobiliari e il pregiatissimo teatro.




Alcune abitazioni

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.1 KB




Ciò che resta del cinema a Piazza Elimo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542.2 KB




I Resti di una Chiesa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.2 KB




Un Palazzo Nobiliare

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.1 KB




Il Portale dello stesso palazzo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 666.2 KB




Il Teatro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.8 KB





Resti chiaramente leggibili, coperti in parte da vegetazione rigogliosa, che fa apparire ancora questo paese nei suoi contorni urbani e nella definizione degli spazi, e che perciò, ancor di più, aprono uno squarcio doloroso nella memoria storica di Poggioreale.
Camminare tra quei ruderi, guardare quelle stanze sature di silenzi e profondissime solitudini, accarezzate da un vento leggero e dallo gracchiare dei corvi, fa sì che tutte le cose prendano vita, diviene un’esperienza emozionante, animata da memorie e ricordi. Oggi sono ancora perfettamente visibili quei luoghi in cui la vita quotidiana degli abitanti del piccolo paese si svolgeva serena, dalle botteghe semidistrutte, alle abitazioni con i propri ambienti di cui tuttora è possibile intuirne l’arredamento, la scuola all’interno della quale si possono ancora vedere banchetti ridotti in macerie;




La bottega del macellaio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 693.9 KB




Il Frantoio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 530.8 KB



Un’aula della scuola

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 516.5 KB




fino alla Biblioteca Comunale dove all’interno vi è un murales che riempie di colori quello scenario di distruzione e dolore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.5 KB




Poggioreale nel 1998, trent’anni dopo, pose un monumento nell’ancora integra Piazza Elimo,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.5 KB




per non dimenticare mai “L’Ira funesta” di quel terremoto…

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 428.8 KB



Giovanni Valentino
simone.dambrosio
ciao valentino
ottimo lavoro!!! gran belle foto, gran bel racconto, gran bel documento...
ps. quella a colori (nonostante ne capisca l'intento) un pochetto ci stona... e nell'ultima controlla un pò gli aloni.
bravo ancora, ottimo reportage
simone
Rino Terry
Bravo Giovanni, un connubio perfetto di foto e parole guru.gif .
Ciao, Rino.
GiovanniValentino
Simone, Rino....
Grazie per il passaggio...

Giovanni
davcal77

ottimo reportage
conosco quei luoghi e sei riuscito a rendere al meglio lo stato in cui si trovano
complimenti

Davide
Negativodigitale
Giù il cappello di fronte a questo racconto pienissimo.
Tutto ben fatto, testo e foto.
Complimenti, Giovanni.

Paolo
casugian
Ciao Giovanni,
bellissimo racconto illustrato da ottimi scatti Pollice.gif
Alcune conversioni le trovo un pelino grige, ma nel contesto ci possono assolutamente stare rolleyes.gif

Bravo, a presto smilinodigitale.gif
Fr3ddie87
gran bel reportage!!!molto intenso e pieno di significato!Alcune foto mi piacciono un pò meno o comunque stonano secondo me dal contesto generale.

saluti
tankredi
bravissimo....
maricla67
Bellissimo lavoro Giovanni,
un racconto vero! Intenso! Accompagnato da gran belle foto davvero ben realizzate.
Amo particolarmente l'ultima "L'ira funesta" fermo restando che tutte raccontano perfettamente quanto sia stato tragico quell'evento.
I miei complimenti più sinceri.
Bravo!


Mariangela.
Dario Corso
Ciao Giovanni,

un bellissimo lavoro con dei bellissimi B/N che mi hanno fatto venire nuovamente la voglia di andare a Poggioreale. Lo sai dove non c'è più vita io amo raccontare quello che rimane.

Il tuo lavoro è molto inteso condito da dei B/N veramente ben riusciti. Insomma, come abbiamo avuto modo di verificare più volte, il manico c'è, si vede, e come tuo solito costume non strafai mai. Le foto si susseguono in maniera ordinata e lineare, prendi per mano il visitatore e racconti la tua storia.

Complimenti ancora

P.S.: l'unica cosa che personalmente avrei fatto diversamente è l'unica foto a colori. Non è la foto in se che, come al solito, è perfetta, il fatto che dopo tutte foto in B/N la scelta di questa a colori non mi piace molto. Only my personal opinion wink.gif

Ciao
Mitia
un bel documento per un racconto sentito
Mitia
GiovanniValentino
Grazie a tutti per il passaggio...

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.