Enrico
ti do i mei due cent cominciando col dirti che io non sono in sintonia con gli altri commenti
in primis è la musica che sembra dettare i tempi e questo non è corretto poi se penso a quel bagaglio di immagini ...
anche la scelta del brano io personalmente la trovo dubbia
inizi con una sequenza di immagini in piccolo tutte collocate a dx e affogate nel nero, motivo grafico che può andare bene per la copertina di un libro o per l'inizio di un film se l'immagine è contorno a titoli e testi ma così non va in accoppiata con il fatto che inevitabilmente, per retaggio culturale, leggiamo da sx a dx (a maggior ragione se hanno soggetti che sembrano guardare verso destra e quindi fuori schermo (come la bavosetta)
quando poi passi alle immagini collocate due per slide queste devono avere richiami grafici altrimenti soffrono di movimenti diversi che si accavallano e infastellano il messaggio (rompono il ritmo, vedi quella con le due cratene)
insomma va bene per iniziare ma tocca lavorarci e riflettere che in casi come questi sono le immagini le protagoniste e quei continui sobbalzi musicali con altrettanti variazioni di immagine finiscono per segnalare il passaggio musicale (non sempre così importante) e per penalizzare l'immagine che invece dovrebbe essere regina
ti invito a guardare come si legano i passaggi musicali al pattinaggio artistico o al balletto (moderno, visto il brano che hai scelto) vedrai che certe spezzettature non vengono segnalate perché ininfluenti all'economia dei passaggi
più importanti i toni ed i passaggi melodici, questi si ...
questo per migliorare un lavoro buono che ha tutto per diventare ottimo e per essere visto in una delle lunghe serate invernali con piacere puro