Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
ogni tanto mi capita di leggere in questo forum di utenti intenti messicano.gif ....ad acquistare un obiettivo luminoso un f/2.8 per intenderci...arriva quasi sempre una risposta del genere :- "calcola che a F/2.8 non lo userai mai..." .... " a F/2.8 metti a fuoco una piccolissima parte del soggetto..."

io adesso il motivo per il quale non ho obiettivi luminosi è perchè costano biggrin.gif ...beh ho il 105 micro che in effetti a F/2.8 nelle foto macro non si usa...ma se lo si trasforma in un medio tele a F/2.8 fa degli sfocati niente male messicano.gif

la mia domanda era....in quali occasioni usate la "tutta apertura" dei vostri obiettivi luminosi smile.gif
Gianmaria Veronese
Beh per dirne una.. a 2.8 l'autofocus si trova a lavorare con molta più luce di un 3.5 o peggio... wink.gif

E poi chi lo dice che non si usa mai a 2.8?? rolleyes.gif
Francesco Martini
Ma lo sai che lo domandavo anche io che ho tutti f2.8..???
e poi ci ho anche piantato un chiodo nella ghiera dei diaframmi perche' non scendano altre il f8... laugh.gif laugh.gif
A parte gli scherzi...e' come avere un Ferrari e andarci a velocita' "codice" pero' se hai bisogno,shiacci l'accellerarore e hai una bella riserva di potenza!!!
e con un' ottica f2.8, in situazioni estreme apri tutto e la foto viene buona lo stesso...perche' queste ottiche lavorano bene anche a tutta apertura, contrariamente a quelle economiche che a tutta apertura (che 'e di solito f4.5) ...non hanno una buona resa...
rolleyes.gif
Francesco Martini

QUOTE(Tore jr @ Nov 1 2010, 09:17 PM) *
Beh per dirne una.. a 2.8 l'autofocus si trova a lavorare con molta più luce di un 3.5 o peggio... wink.gif

E poi chi lo dice che non si usa mai a 2.8??

Tu useresti volentieri anche un f1 a tutta apertura.... laugh.gif
Francesco Martini
itrichi
io so solo che il 70-200 2.8 mette a fuoco anche quando io stesso ho difficoltà a ritrovare il soggetto da fotografare nel sottobosco wink.gif
MCC747
a F2.8 sempre.

michele
Maurizio Burroni
Luminosità del mirino , lo hanno già detto , un 2.8 anche ciofeco a 4-5.6 dovrebbe essere sempre al suo top come prestazioni . Poi ci sono i 2.8 che invece già da quella apertura vanno a manetta .... ma certamente uno deve fare anche i suoi conti . Se poi lo utilizzi sempre a 8 , tanto vale prenderti una lente più economica , fa bene anche al portafoglio ....
CVCPhoto
QUOTE(luigi67 @ Nov 1 2010, 09:13 PM) *
ogni tanto mi capita di leggere in questo forum di utenti intenti messicano.gif ....ad acquistare un obiettivo luminoso un f/2.8 per intenderci...arriva quasi sempre una risposta del genere :- "calcola che a F/2.8 non lo userai mai..." .... " a F/2.8 metti a fuoco una piccolissima parte del soggetto..."

io adesso il motivo per il quale non ho obiettivi luminosi è perchè costano biggrin.gif ...beh ho il 105 micro che in effetti a F/2.8 nelle foto macro non si usa...ma se lo si trasforma in un medio tele a F/2.8 fa degli sfocati niente male messicano.gif

la mia domanda era....in quali occasioni usate la "tutta apertura" dei vostri obiettivi luminosi smile.gif


E' una bellissima domanda questa! Personalmente adoro molto gli sfocati. Il 16-85 che possiedo, ad esempio, è un ottimo obiettivo, nitido e dettagliato, ma gli sfocati che riesco a fare col 'misero' 50ino, se li scorda.

Poi, come dice Francesco, quando hai bisogno, apri e vai. Poi magari potrai usare anche il diaframma 22 per dare massima pdc, ma quando sei in difficoltà e non vuoi alzare gli ISO ecco che ci sei. La Ferrari entra a regime.

Saluti

Carlo

P.S.: Il 105 micro a TA è magico per i ritratti.
itrichi
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 1 2010, 10:55 PM) *
P.S.: Il 105 micro a TA è magico per i ritratti.


anche su DX? wink.gif
LucaCorsini
Proprio nei Rally apro sempre tutto il diaframma anche per sfocare il piu possibile lo sfondo!
Se ho il 70-200 difficilmente lo uso sopra f2,8 .
Gigi per me resti un marziano!
MCC747
a parte gli scherzi, adoro lo sfuocato e a tutta apertura con gli obiettivi che possiedo ho un contrasto e una saturazione di colore che "chiudendo" non ho.... il lato oscuro della medaglia e' un tasso di mortalita' delle foto altissimo (ma questo probabilmente non e' causa dell'obiettivo a tutta apertura ma della mia mano...e del mio occhio... :-))

Michele
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Nov 1 2010, 10:59 PM) *
anche su DX? wink.gif


Dipende cosa vuoi fare... non di certo per un ritratto... ambientato.

Saluti

Carlo

QUOTE(michele cuoghi @ Nov 1 2010, 11:03 PM) *
a parte gli scherzi, adoro lo sfuocato e a tutta apertura con gli obiettivi che possiedo ho un contrasto e una saturazione di colore che "chiudendo" non ho.... il lato oscuro della medaglia e' un tasso di mortalita' delle foto altissimo (ma questo probabilmente non e' causa dell'obiettivo a tutta apertura ma della mia mano...e del mio occhio... :-))

Michele


E' l'effetto della ridotta pdc, ma ci può stare, quando poi ti saltano fuori degli scatti da urlo.

Saluti

Carlo

QUOTE(d80man @ Nov 1 2010, 11:02 PM) *
Proprio nei Rally apro sempre tutto il diaframma anche per sfocare il piu possibile lo sfondo!
Se ho il 70-200 difficilmente lo uso sopra f2,8 .
Gigi per me resti un marziano!


Ci vuole un'ottima mano e un autofocus molto rapido, ma quando riesce, è da brivido.

W LO SFOCATO!!!

Saluti

Carlo
F.Giuffra
In genere le ottiche lavorano al meglio 2 stop prima della massima chiusura e apertura, se si vuole la massima nitidezza. Se si ha bisogno si apre o chiude a manetta, però bisogna valutare volta per volta.
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2010, 11:44 PM) *
In genere le ottiche lavorano al meglio 2 stop prima della massima chiusura e apertura, se si vuole la massima nitidezza. Se si ha bisogno si apre o chiude a manetta, però bisogna valutare volta per volta.


Questa è una sacrosanta regola da non dimenticare mai!

Dai 5,6 a 11 mediamente ogni obiettivo rende il massimo e quelli meno luminosi da 8 a 11.

Il plasticone 18-55 VR insegna, tra 8 e 11 lo distingui con molta difficoltà rispetto ad un blasonato in termini di nitidezza.

Saluti

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(itrichi @ Nov 1 2010, 10:59 PM) *
anche su DX? wink.gif

sul Dx per quell'uso ti suggerisco l'85 (qualunque).
kintaro70
Le lenti PRO 2.8 ti danno la qualità da f2.8 a f16/f22 i plasticotti da f8 a f16/f22 ... ergo la differenza è poter usare la suddetta, a seconda del risultato che si vuol raggiungere, e non in base ai limiti della lente.
Se poi si usa o no, questo è molto sogettivo.
Personalmente avere un 85mm f1.4 che posso usare indifferentemente a f1.4 o a f5.6 con risultati garantiti mi consente di controllare la PdC a piacere, senza pormi il problema che a TA la resa è perfettibile e quindi devo chiudere uno o due stop per avere i migliori risultati ... per il resto la differenza è solo nei Kg che ti porti dietro.
tiellone
Perchè scatto a tutta a pertura (quando posso)?
Semplice... perchè adoro i ritratti e mi piace staccare il soggetto dallo sfondo.
In questo il bighiera è fantastico!

Il lato negativo di tutto ciò? Semplice avendo così poca profondità di campo, sbagliare la foto è un attimo. Rischi di mettere a fuoco un ciuffo di capelli o il naso invece degli occhi.

Però quando vengono bene ti ripagano degli errori. wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(kintaro70 @ Nov 2 2010, 04:33 PM) *
Le lenti PRO 2.8 ti danno la qualità da f2.8 a f16/f22 i plasticotti da f8 a f16/f22 ... ergo la differenza è poter usare la suddetta, a seconda del risultato che si vuol raggiungere, e non in base ai limiti della lente.
Se poi si usa o no, questo è molto sogettivo.
Personalmente avere un 85mm f1.4 che posso usare indifferentemente a f1.4 o a f5.6 con risultati garantiti mi consente di controllare la PdC a piacere, senza pormi il problema che a TA la resa è perfettibile e quindi devo chiudere uno o due stop per avere i migliori risultati ... per il resto la differenza è solo nei Kg che ti porti dietro.


Risposta esatta! Lei ha vinto un premio in gettoni d'oro (virtuali). In due righe hai espresso il concetto essenziale e tutto il resto è poesia, o noia come dice il Califfo.

A proposito di f/2,8 è da qualche mese che sto racimolando il gruzzoletto per acquistare il 24-70 e sono quasi all'arrivo. Vedo alla fine del rettilineo la bandira a scacchi che si avvicina sempre di più.

Il mio è stato un vero innamoramento vedendo alcuni scatti e sentendo i giudizi di moltissimi. Ieri sera allora mi sono preso la briga di visitare il club del 'vetraccio' e purtroppo la mia voglia è aumentata ancora di più. Certi sfuocati, i passaggi di colore, la nitidezza e l'omogeneità sono da urlo. Ho visto anche che ne sei un felice possessore.

Lo so che per un fotoamatore può sembrare una pazzia, ma non la considero una spesa, bensì un investimento. E poi, false giustificazioni morali a parte, credo che una vera passione vada alimentata e soddisfatta nei limiti delle possibilità di ciascuno. Una serata in meno al ristorante, qualche capriccio da posticipare, qualche piccola economia su cose non necessarie e nel giro di qualche mese, quando si rompe il 'maialino' ci si ritrova la cifra sufficiente per soddisfare il nostro piacere.

Saluti

Carlo
Gianmaria Veronese
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 1 2010, 09:33 PM) *
Tu useresti volentieri anche un f1 a tutta apertura.... laugh.gif
Francesco Martini

Eeeeh magari ce ne fossero per Nikon rolleyes.gif

laugh.gif messicano.gif

Gianmaria
kintaro70
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 4 2010, 09:16 PM) *
...
Lo so che per un fotoamatore può sembrare una pazzia ...

Saluti

Carlo


In primo luogo osservate con quanta previdenza la natura, madre e artefice del genere umano, ebbe cura di spargere dappertutto un pizzico di follia. Se, infatti, secondo la definizione stoica, la saggezza consiste solo nel farsi guidare dalla ragione, mentre, al contrario, la follia consiste nel farsi trascinare dalle passioni, perché la vita umana non fosse del tutto improntata a malinconica severità, Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: press'a poco nella proporzione di mezz'oncia ad un asse. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni. Quindi, alla sola ragione contrappose due specie di violentissimi tiranni: l'ira, che occupa la rocca del petto e il cuore stesso che è la fonte della vita, e la concupiscenza che estende il suo dominio fino al basso ventre. Quanto valga la ragione contro queste due agguerrite avversarie ce lo dice a sufficienza la condotta abituale degli uomini: la ragione può solo protestare, e lo fa fino a perderci la voce, enunciando i princìpi morali; ma quelle, rivoltandosi alla loro regina, la subissano di grida odiose, finché lei, prostrata, cede spontaneamente dichiarandosi vinta.

P.S. è solo passione, nessun investimento ...
CVCPhoto
QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2010, 09:32 PM) *
In primo luogo osservate con quanta previdenza la natura, madre e artefice del genere umano, ebbe cura di spargere dappertutto un pizzico di follia. Se, infatti, secondo la definizione stoica, la saggezza consiste solo nel farsi guidare dalla ragione, mentre, al contrario, la follia consiste nel farsi trascinare dalle passioni, perché la vita umana non fosse del tutto improntata a malinconica severità, Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: press'a poco nella proporzione di mezz'oncia ad un asse. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni. Quindi, alla sola ragione contrappose due specie di violentissimi tiranni: l'ira, che occupa la rocca del petto e il cuore stesso che è la fonte della vita, e la concupiscenza che estende il suo dominio fino al basso ventre. Quanto valga la ragione contro queste due agguerrite avversarie ce lo dice a sufficienza la condotta abituale degli uomini: la ragione può solo protestare, e lo fa fino a perderci la voce, enunciando i princìpi morali; ma quelle, rivoltandosi alla loro regina, la subissano di grida odiose, finché lei, prostrata, cede spontaneamente dichiarandosi vinta.

P.S. è solo passione, nessun investimento ...


Wow!!! Stupenda spiegazione mitologica. Sarebbe da mettere nella prima pagina del forum e farne il nostro motto.

Saluti

Carlo
FANTOMIUS
QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2010, 09:32 PM) *
In primo luogo osservate con quanta previdenza la natura, madre e artefice del genere umano, ebbe cura di spargere dappertutto un pizzico di follia. Se, infatti, secondo la definizione stoica, la saggezza consiste solo nel farsi guidare dalla ragione, mentre, al contrario, la follia consiste nel farsi trascinare dalle passioni, perché la vita umana non fosse del tutto improntata a malinconica severità, Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: press'a poco nella proporzione di mezz'oncia ad un asse. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni. Quindi, alla sola ragione contrappose due specie di violentissimi tiranni: l'ira, che occupa la rocca del petto e il cuore stesso che è la fonte della vita, e la concupiscenza che estende il suo dominio fino al basso ventre. Quanto valga la ragione contro queste due agguerrite avversarie ce lo dice a sufficienza la condotta abituale degli uomini: la ragione può solo protestare, e lo fa fino a perderci la voce, enunciando i princìpi morali; ma quelle, rivoltandosi alla loro regina, la subissano di grida odiose, finché lei, prostrata, cede spontaneamente dichiarandosi vinta.

P.S. è solo passione, nessun investimento ...


guru.gif guru.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.